Contenuto principale

Messaggio di avviso

Transizione climatica

Documentazione e materiale informativo dedicato ai cambiamenti climatici

Biodoversità

Obiettivo generale:
valorizzazione e tutela degli habitat naturali e del paesaggio

Obiettivo specifico:
promuovere e incrementare la biodiversità, mantenendo al meglio ed estendendo riserve naturali e spazi verdi

EMAS

Il Comune di Mantova è dotato di un Sistema di Gestione per la Qualità e per l'Ambiente certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001 e 14001. Ha inoltre ottenuto la Registrazione EMAS secondo il Regolamento CE n.1221 del 2009.

Energia

Mantova sempre più "verde" ed ecologicamente responsabile...

Partiamo dal Te! è un piano di grande respiro che aggrega un’importante rete di soggetti culturali di Mantova, realizzato nell’ambito dei PIC - Piani integrati della Cultura promossi da Regione Lombardia. L’obiettivo di Partiamo dal Te! è di ribaltare lo schema classico di visita alla città, orientato da nord a sud.

Il punto di partenza diventa Palazzo Te, per risalire vie, vicoli e piazze alla scoperta di un patrimonio storico e artistico senz’altro meno frequentato e nel contempo per sollecitare nuove creatività - in campo artistico ma non solo - nell’ottica di un ripensamento della narrazione della città, a beneficio di cittadini e turisti. Un nuovo modo di vivere la città e gli spazi alla ricerca di una dimensione intima e autentica.

Leggi tutto

 

Partners 

Clicca sull'immagine per accedere al dettaglio

loghi partner pic

Al seguente link il collegamento alla sezione del sito di ARPA Lombardia contenente le rilevazioni giornaliere della qualità dell’aria:
https://www.arpalombardia.it/temi-ambientali/aria/mappe-qualita-dellaria/

La gestione di raccolta e smaltimento dei rifiuti sono tra le competenze fondamentali di un Comune. Il Comune di Mantova collabora con altri enti e con aziende municipalizzate: Mantova Ambiente per quanto riguarda la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani.

Sezione per il recupero degli animali deceduti trovati sul Territorio Comunale
Gli animali recuperati saranno trattati in base alla Norma Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n° 152 e al Regolamento (CE)n° 1069/2009

ATTENZIONE:
le immagini contenute negli articoli che seguono,
potrebbero urtare la vostra sensibilità

 

26 Marzo 2025

Gatto recuperato in via Canova 9 Porto Mantovano

22 Gennaio 2025

Ritrovamento di gatto soriano adulto privo di microchip a Sant’Antonio di Porto Mantovano

04 Ottobre 2024

Gatto bianco e nero recuperato a Lungolago Gonzaga

25 Settembre 2024

Gatto recuperato in via Canova 44 Porto Mantovano

11 Marzo 2024

Cagnolino biondo di piccola taglia

11 Marzo 2024

Gatto bianco e nero

11 Marzo 2024

Gatto recuperato in via Chiassi

28 Febbraio 2024

Gatto rosso adulto trovato in viale Pompilio di fronte alle camere mortuario

21 Febbraio 2024

Gatto rosso (carcassa)

12 Gennaio 2024

Gatto rosso (carcassa)

I principali procedimenti in capo al settore Territorio sono connessi all’attuazione delle politiche e dei programmi di governo del territorio sono così sintetizzabili:

  • Aggiornamento e monitoraggio del Piano di Governo del Territorio (per gli aggiornamenti si veda la sezione “Aggiornamenti PGT”);
  • Varianti al Piano di Governo del Territorio di iniziativa Pubblica; gestione e redazione di atti di pianificazione di settore o varianti, ai sensi della normativa vigente, quali PUGSS, ERIR, Studio Geologico Tecnico ecc… Per la consultazione della relativa documentazione si veda la specifica sezione strumenti di pianificazione generale; strumenti generali approvati
  • Procedimenti di adozione e approvazione di Piani Attuativi. Per la consultazione della specifica documentazione relativa a procedimenti conclusi o in corso di svolgimento si veda la specifica sezione pianificazione attuativa
  • Avvio nuove procedure di adozione e approvazione di Piani Attuativi conformi al PGT o varianti ai Piani attuativi vigenti nonché in variante al PGT, comunque denominati. La relativa modulistica è scaricabile al seguente link
  • Modifica e Aggiornamento dei livelli conoscitivi del Sistema Informativo Territoriale
  • Certificazioni urbanistiche
  • Rimozione vincoli di destinazione ai sensi dell’art. C11 delle norme del Piano dei Servizi;
  • Monitoraggio dello stato di avanzamento delle convenzioni urbanistiche vigenti.
  • Rilascio condoni del 1985 non ancora ritirati

 

Nella presente sezione sono pubblicati tutti i procedimenti di iniziativa Pubblica in corso di approvazione o approvati, relativi a Strumenti generali quali Piano di Governo del Territorio, Piano cimiteriale, Piano Urbano dei Servizi nel sottosuolo, Studio geologico Tecnico, ecc.

Nella presente sezione sono pubblicati tutti i procedimenti conclusi o in corso di approvazione, relativi a Piani attuativi di iniziativa privata o pubblica quali progetti di trasformazione di porzioni di territorio circoscritte in attuazione delle previsioni dello strumento urbanistico generale o in variante allo stesso. Nelle specifiche sezioni è possibile consultare la documentazione relativa a procedure in corso di approvazione o di piani attuativi approvati a partire dal 2010

Trasformazione diritto di superficie in piena proprietà, affrancazione vincoli, nulla osta a vendere e locare immobili vincolati.

Referente

Elena Bosi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Di seguito sono riportati i servizi di carattere culturale offerti ai cittadini del Comune di Mantova

Nella sezione sono raccolti tutti gli enti e le biblioteche del Comune di Mantova

 

Sono qui raccolti alcuni dei principali progetti che il Comune di Mantova promuove nel territorio

Screenshot 2022-02-16 at 11-56-58 Home - Biennale della Fotografia Femminile di Mantova Marzo
arca3-c-change
festivaletteratura
segni-infanzia

Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali.

Via Carolingia

Via Carolingia

Questo progetto mira a valorizzare sotto il profilo culturale, storico, artistico, turistico economico e religioso l’itinerario carolingio.

Acqua nell'anima

Acqua nell'anima

Un turismo attento e di prossimità, un turismo lento e rispettoso non solo del luogo ma anche della sua comunità. 

Nobili Segni

Nobili Segni

Partendo da Mantova, tre itinerari in un territorio ricco di arte, cultura, natura ed enogastronomia… 

PIC - Piano Integrato della Cultura

PIC - Piano Integrato della Cultura

Il piano punta al recupero e alla valorizzazione del patrimonio architettonico grazie alla ri-funzionalizzazione degli spazi espositivi

Musei, monumenti, buon cibo, escursioni naturalistiche, appuntamenti culturali, sono solo alcuni dei motivi per visitare Mantova e vivere emozioni uniche e irripetibili. Situata al centro della pianura padana, la città di Mantova è stata fin dalle sue origini circondatata dalle acque. I suoi primi insediamenti si svilupparono, probabilmente, già ai tempi degli Etruschi, in un’area corrispondente all’attuale Piazza Sordello. Ma furono i Gonzaga, a partire dal XIV secolo, che diedero un forte impulso culturale e artistico alla città, delineandone l’attuale struttura urbanistica e architettonica. Durante i quattro secoli di regno, i signori di Mantova ospitarono a corte i più illustri artisti del tempo quali Leon Battista Alberti, Pisanello, Andrea Mantegna, Giulio Romano, Rubens e altri, le cui opere contraddistinguono ancora oggi la città in tutto il suo splendore.

Circondata dal fiume Mincio, che ingrossandosi dà vita a tre laghi, la città incanta anche per l'ambiente naturale: cigni, aironi e gabbiani si confondono tra il verde delle canne, l'azzurro dell'acqua e la fioritura estiva dei fiori di loto creando ineguagliabili contrasti di suoni e di colori. Il percorso del fiume è un comprensorio di grande interesse naturalistico, storico, devozionale e culturale, protetto dal 1984 tramite l'istituzione del Parco del Mincio.

La cucina risente profondamente della contaminazione tra la tradizione della corte dei Gonzaga e quella popolare, tanto da essere definita cucina di Prìncipi e di Popolo. Raffinata nelle sue realizzazioni, ma allo stesso tempo capace di sfruttare tutto ciò che la terra e l’acqua offrono, la cucina mantovana propone molti piatti e dolci tipici. Una cucina con prodotti, produttori e ristoratori d’eccellenza che hanno portato il territorio della Lombardia Orientale (East Lombardy) di Mantova, Bergamo, Brescia e Cremona, al riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia per il 2017.

Muoversi a Mantova

Muoversi a Mantova

Mantova è la città ideale da visitare a piedi. Lascia la macchina in uno dei parcheggi di ingresso della città e raggiungi il centro con i mezzi pubblici o a piedi

Dove mangiare, dove dormire

Dove mangiare, dove dormire

Consulta il data base dei dati ufficiali presente sul portale del turismo della Provincia di Mantova

Mantova accessibile

Mantova accessibile

Consulta le pagine di ViviAmo Mantova con le informazioni di accessibilità dei principali luoghi della cultura e dell’accoglienza turistica di Mantova

Come arrivare

Come arrivare

Mantova è si trova all'uscita di Mantova dell'A22, sia a sud che a nord: in entrambi i casi si trovano facili parcheggi all'ingresso della città. 

Turismo scolastico

Turismo scolastico

Mantova è la meta ideale per i viaggi d'istruzione. Una città a misura d'uomo, dove i principali luoghi di interesse culturale possono essere raggiunti con facilità.

Guide turistiche, accompagnatori turistici e guide ambientali

Guide turistiche, accompagnatori turistici e guide ambientali

Un'ampia offerta di guide e accompagnatori turistici per scoprire Mantova al meglio, sia da soli che in gruppo. 

Imposta di soggiorno

Imposta di soggiorno

l tributo è dovuto dal soggetto, non residente nel Comune di Mantova, che pernotta in una delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale.

Mantova, crocevia di antiche vie e percorsi storici, come la Via Carolingia, ma anche di percorsi nuovi pensati per coniugare arte, cultura, natura, ma anche gusto, benessere, esperienze. Mantova offre nuove opportunità di visita con diversi percorsi inediti pensati e valorizzati per scoprire luoghi, cammini, antiche vie legati da un unico filo conduttore. Itinerari che consentono di vivere intensamente un’esperienza unica nel suo genere.

Via Carolingia

Via Carolingia

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano

Acqua nell'anima

Acqua nell'anima

Esperienze e percorsi alla scoperta del legame tra Mantova e l’acqua, tra arte e cultura, gusto e benessere

Nobili Segni

Nobili Segni

Partendo da Mantova, tre percorsi che conducono a Castiglione delle Stiviere, a Sabbioneta e a San Benedetto Po alla scoperta delle Capitali Gonzaghesche dell’Oglio Po e dell’Oltrepò Mantovano

Circondata dal fiume Mincio, che ingrossandosi dà vita a tre laghi, la città incanta anche per l'ambiente naturale: cigni, aironi e gabbiani si confondono tra il verde delle canne, l'azzurro dell'acqua e la fioritura estiva dei fiori di loto creando ineguagliabili contrasti di suoni e di colori. Il percorso del fiume è un comprensorio di grande interesse naturalistico, storico, devozionale e culturale, protetto dal 1984 tramite l'istituzione del Parco del Mincio.

In questa pagina sono inseriti i velocipedi ritrovati o di provenienza furtiva.
Se la foto della bicicletta da noi rinvenuta, corrisponde alla vostra, scriveteci all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure nel caso di impossibilità a trasmettere la e-mail potete inviarci una nota scritta al Comando di Polizia Locale di Mantova in viale Fiume 8/a. In entrambi casi dovete indicare obbligatoriamente i seguenti dati:

  • Generalità del proprietario, comprensivi di numero telefonico a cui poter essere ricontattati;
  • Copia della denuncia/querela effettuata presso qualsiasi forza di Polizia;
  • Descrizione, il più dettagliata possibile, indicante anche modifiche caratterizzanti e caratteristiche univoche del velocipede;
  • Fotografia del velocipede, se posseduta;
  • Ricevuta d’acquisto o dichiarazione di vendita del mezzo, se possedute.

Le e-mail e le note saranno vagliate entro 30 giorni dal ricevimento dal personale della Polizia Locale che provvederà a darvi riscontro. Se il riscontro è positivo sarà cura del Comando di Polizia Locale comunicarvi data e luogo dove visionare la bicicletta.

 

Con delibera del Consiglio Comunale n. 49 del 26 luglio 2023 è stato adottato il “Regolamento per la disciplina dei sistemi di videosorveglianza comunale”

Si fa presente che sul territorio del Comune di Mantova sono in funzione sistemi di videosorveglianza, opportunamente segnalati secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, dal D. Lgs. 51/2018 e dalle Linee Guida n. 3/2019 del Comitato Europeo per la protezione dei dati personali.

 

Per favorire l’accessibilità sostenibile alle scuole e la conciliazione famiglia-lavoro, il Comune di Mantova, con la collaborazione di Aster e di associazioni del territorio e grazie a fondi di bilancio e anche ai finanziamenti prima del progetto “la grande Mantova si muova sostenibile” (programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa‐scuola e casa‐lavoro) e poi, dal 2023 al 2027, dal progetto “la scuola genera futuro” finanziato da Regione Lombardia su fonti FESR e FSE, supporta e organizza una serie di attività:

Le attività relative alla sosta e alla mobilità in città sono gestite dall'azienda di servizi del Comune di Mantova, Aster agenzia servizi al territorio srl (link https://www.aster.mn.it/ content external link)

La riqualificazione energetica degli edifici è uno dei cardini su cui si incentrano le strategie nazionali ed europee per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica definiti per il 2050. La riduzione delle dispersioni di un edificio determina in primo luogo un maggior comfort interno, una più equilibrata distribuzione tra i consumi dei piani alti e bassi rispetto a quelli centrali e, in ultimo, una riduzione delle spese energetiche.

Da qui è possibile visualizzare alcuni esempi di edifici riqualificati, le informazioni sugli interventi possibili da realizzare e una sezione sugli eventi di attualità relativi a questi argomenti.

Per supportare i condomini nella decisione di intervenire sull'edificio, e ridurre il carico economico su ogni condomino, le detrazioni fiscali dell'ecobonus sono aumentate al 70 %, e in casi di particolare prestazioni anche al 75 %, se riguardano più del 25 % della superficie dell'involucro dell'edificio. La recente introduzione della cessione del credito anche per l'ecobonus riduce notevolmente o anche in toto la quota di investimento iniziale, risolvendo di fatto l'ostacolo economico alla realizzazione degli interventi.

Le informazioni relative agli interventi sono articolate in interventi sull'involucro, interventi sugli impianti e indicazioni sugli incentivi e procedure accessorie.

Caldaie a condensazione

I generatori a condensazione risultando oggi una tecnologia ormai matura per l’installazione sia in contesti di piccole dimensioni, come l’abitazione privata, che…

Generatori a biomassa

I generatori di calore a biomassa sono delle caldaie che possono essere alimentate con legna in diverse forme: cippata, in pezzi o pressata…

Climatizzazione estiva

La diffusione degli impianti per la climatizzazione estiva in ambito domestico ha subito, nel corso degli ultimi dieci anni, un…

Sistemi di emissione

I sistemi di emissione rappresentano la tecnologia con cui viene erogato il calore all’interno degli ambienti. In ambito domestico le tecnologie…

Sistemi di regolazione e controllo

I sistemi di regolazione e controllo della temperatura costituiscono un apparato importante dell’impianto termico in grado di regolare il comfort negli ambienti. La struttura…

Impianti solari termici

I collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria rappresentano una tecnologia matura,consolidata e abbastanza diffusa. L’utilizzo prevalente del calore prodotto…

Impianti fotovoltaici

Nell’ultimo decennio l’Italia ha visto un’importante espansione dell’installato fotovoltaico, sostenuta principalmente dal sistema di incentivo dei Conti Energia. Oggi questi…

Impianti geotermici a bassa entalpia

Un impianto geotermico a bassa entalpia sfrutta l’energia contenuta nel terreno per riscaldare il fluido dell’impianto di riscaldamento. Il principio…

Le pompe di calore

La pompa di calore è una macchina in grado di produrre energia estraendo calore da una fonte naturale denominata “sorgente” (aria, acqua…

Gli elettrodomestici

In un’abitazione, una parte importante dei consumi di energia elettrica è legata all’alimentazione degli elettrodomestici. Nel corso degli ultimi decenni l’introduzione dell’etichettatura…

Sistemi di illuminazione

Nel settore residenziale i sistemi di illuminazione più diffusi sono attualmente quelli a LED, le lampade fluorescenti compatte e non e i sistemi alogeni. Il livello maggiore…

Apparecchi per l’ufficio

Nel settore residenziale, e in particolare in quello terziario, una parte importante dei consumi di energia elettrica è legata all’alimentazione…

Sistemi schermanti

I sistemi schermanti sono in genere installati con l’obiettivo di attutire la radiazione solare diretta che incide su una finestra permettendo di…

Sostituzione serramenti

L’intervento di sostituzione dei serramenti nelle abitazioni garantisce una riduzione dei consumi di energia del 20-25 %, in funzione dello stato dei…

Isolamento coperture

L’isolamento termico delle coperture può essere realizzato in diversi modi, in funzione del tipo di sistema di copertura. Le coperture a…

Isolamento pareti

L’isolamento termico (coibentazione) delle pareti di un edificio è uno fra gli interventi più efficaci e remunerativi che si possono…

Attestato di prestazione energetica

Nel 2006, in Italia è stato introdotto l’Attestato di Prestazione Energetica degli immobili (APE) per certificare la qualità energetica di…

Gli Incentivi

Il più noto sistema di incentivo per l’efficienza energetica in edilizia è attivo in Italia dal gennaio 2007 e prevede…

 

Attenzione: Con il cambio di residenza/indirizzo è possibile costituire Convivenze di fatto

La dichiarazione va presentata quando si abita già al nuovo indirizzo.

Il folder modulo , che contiene tutte le indicazioni in merito alla compilazione, deve essere compilato, sottoscritto e presentato presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di MANTOVA (Comune ove il richiedente ha fissato la propria residenza) utilizzando una delle seguenti modalità:

Portale Anagrafe Nazionale- ANPR

Accedi al portale ministeriale previa autenticazione

tramite Spid / CIE/ CNS

Entra

Richiesta online con autenticazione

Tramite Spid/CIE/CNS

 

Entra

Richiesta online senza autenticazione

Servizio a libero accesso.

 

Entra

Allo sportello

Solo su appuntamento.
Prenota un appuntamento online.

 

Entra

 L’ appuntamento può essere richiesto:

  • On-line dal sito dei servizi Demografici - prenotazione incontri
  • Scrivendo ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Telefonando al num. 0376 1969599 - risponde dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 – sabato dalle 8 alle 13:00

Dichiarazioni incomplete, illeggibili e prive dei documenti prescritti saranno respinte

La variazione di residenza deve essere comunicata a Mantova Ambiente (Tea), utilizzando il modulo allegato ( clicca qui) con le modalità indicate nel modulo stesso, ai fini dell'attivazione delle utenze domestiche dei rifiuti. 

Modulistica -  folder Residenza
Nella modulistica sono indicati i documenti da presentare
Attenzione: In caso di famiglie con componenti di CITTADINANZE DIVERSE, va utilizzato un qualsiasi modulo. La documentazione da allegare è quella indicata nella prima pagina del modulo riferito alla CITTADINANZA.

Cittadini stranieri: rinnovo dimora abituale
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno l’obbligo di rinnovare all’Ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel Comune, entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno, corredata dal permesso medesimo…”. Ai sensi della Legge 94/2009, trascorsi 6 mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno, gli uffici competenti provvederanno alla cancellazione anagrafica.
Scarica il modulo e trasmettilo al comune con le modalità indicate nel modulo stesso

Richiesta appuntamento per giuramento di fedeltà alla Repubblica per coloro, residenti a Mantova, ai quali è stato notificato il decreto di conferimento della cittadinanza italiana tramite la piattaforma digitale SEND

Servizio solo su appuntamento: PRENOTA  external link

ATTENZIONE: il numero della carta d’identità elettronica si trova sul frontespizio, in alto a destra.

pdf Privacy - Informativa per la protezione dei dati personali GDPR (196 KB)

pdf Privacy - Informativa diritti degli interessati (421 KB)

ATTENZIONE:
Dal 01 gennaio 2018 è possibile celebrare matrimoni e unioni civili anche il sabato pomeriggio e la domenica mattina. 

Certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse

Sono attestazioni che riguardano situazioni e dati “pregressi” (cioè non riferiti al periodo attuale), conservati negli archivi anagrafici del Comune.
Possono essere certificati:

  • STATO DI FAMIGLIA ORIGINARIO ( riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data di istituzione dello stato di famiglia)
  • STATO DI FAMIGLIA STORICO AD UNA DETERMINATA DATA ( riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data indicata dal richiedente)
  • STATO DI FAMIGLIA STORICO RIFERITO AD UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO ( riferito alla composizione della famiglia anagrafica e ai movimenti in essa intervenuti nel periodo indicato dal richiedente)
  • CERTIFICATO DI RESIDENZA STORICO ( riporta tutti i cambi di indirizzo relativi alla residenza nel Comune dalla data di prima iscrizione fino alla data della domanda)
  • CERTIFICATO DI EMIGRAZIONE (riporta la data e il luogo di emigrazione da Mantova)

Per la richiesta del certificato di stato di famiglia originario o storico si ritiene di dover evidenziare quanto segue:

  • Il certificato anagrafico NON contiene, l'indicazione dei gradi di parentela, così come previsto dalle Circolari del Ministero dell’Interno n. 11/1996 e n. 3/1997.
  • La funzione del certificato anagrafico storico non è quella di dar conto di un albero genealogico idoneo a dimostrare relazioni parentali (e/o eventuali eredi) ma solo di chi si trovava dimorante abitualmente in un determinato posto (indirizzo) in un certo momento: attuale (all’atto del rilascio del certificato) o nel passato (in una certa data).

In questo senso si è espresso il Ministero dell’Interno (quesito del 02/12/2003) affermando che il certificato di famiglia storico è unicamente ancorato all'abitazione ed alle persone che in essa hanno convissuto e convivono, indipendentemente dai vincoli di parentela. Esso non può perciò dare certezza circa le relazioni di parentela intercorrenti tra persone coabitanti e, oltretutto, nulla dice circa l'esistenza di eventuali altri vincoli tra persone ed altre non coabitanti, essendo la funzione dell'anagrafe essenzialmente quella di rilevare la presenza stabile, comunque situata, di soggetti nel territorio comunale.

Ogni richiesta deve essere motivata al fine dimostrare un interesse finalizzato alla tutela di situazioni giuridicamente rilevanti

•  Non si tratta di attestazioni relative agli eredi. A tal proposito si riporta il parere del Ministero dell’Interno del 20.10.2006: “l’Ufficiale d’anagrafe, a mente dell’art. 33, comma 1, del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, rilascia, a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, il certificato di residenza e lo stato di famiglia. A norma del successivo comma del medesimo articolo, inoltre, può certificare o attestare “d’ordine del Sindaco”, pur con limitazioni, ogni altra posizione desumibile da atti anagrafici. Pertanto, la certificazione concernente i successibili per legge NON risulta contemplata.”

Cosa occorre:
Apposita istanza redatta sul   pdf modulo AN56 (796 KB)

Dove richiederli:
1. Personalmente presso l' Ufficio Relazioni con il Pubblico con proprio documento d’identità
2. Telematicamente inviano il pdf modulo AN56 (796 KB) per mezzo di posta elettronica ad uno dei seguenti indirizzi:
    •  Posta ordinaria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
    •  PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
(vedi corrette modalità di trasmissione richieste online)

ATTENZIONE: Per le istanze inviate online, relative a certificati soggetti a marca da bollo, dovrà essere allegata la ricevuta di avvenuto versamento dei relativi 16,00 euro. Il versamento può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
Online tramite la piattaforma PagoPA 
Oppure
Con bonifico bancario - Codice IBAN IT77G0569611500000090000X33 - Numero del conto 9000X33

Chi
Chiunque sia titolare di un interesse giuridicamente tutelato all’accesso a tali informazioni (art. 35 DPR 223/1989 – art. 22 comma 1 lettera b legge 241/1990). Nell’istanza da presentare agli uffici dovrà essere dichiarato tale interesse, in assenza del quale la richiesta verrà considerata inammissibile.

Termini del procedimento (L. 241/1990)
•  Per situazioni e dati antecedenti al 15 maggio 2017: 30 giorni
•  Per situazioni e dati successivi al 16 maggio 2017: 15 giorni

Validità
I certificati storici hanno validità illimitata in quanto riferiti a situazioni non più attuali né modificabili..
Sono validi e utilizzabili solo nei rapporti con i privati.

Costi
I certificati sono TUTTI soggetti al pagamento dell’imposta di bollo per euro 16,00, salvo i casi di esenzione previsti dal DPR 642/1972 Tabella B e successive modificazioni ed integrazioni, nonché da leggi speciali (ad esempio divorzio). Il motivo di esenzione dichiarato dal richiedente verrà inserito sul certificato emesso.
Trattandosi inoltre di certificati redatti a mano e per i quali sono previste ricerche d'archivio, è previsto il pagamento di Euro 5,16 di diritti di segreteria per ogni nominativo. I diritti si riducono a Euro 2,58 per nominativo in caso il certificato sia esente dall’imposta di bollo.

L’imposta di bollo di euro 16,00 deve essere versata al momento della presentazione della richiesta e non verrà rimborsata in caso di mancato ritiro del certificato.

I diritti di segreteria vengono invece pagati al momento del ritiro del certificato.

ATTENZIONE

Dal 01/01/2012 i certificati NON sono validi e utilizzabili per i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni (Questura, Prefettura, Motorizzazione etc.) e con i Privati gestori di pubblici servizi (es. Rai, Enel, Tea etc). Le Pa e i gestori non possono più richiederli ai sensi dell'art. 15 L. 183/2011 : accettarli costituisce violazione dei doveri di ufficio.

PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PER I GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI I CERTIFICATI DEVONO ESSERE SOSTITUITI DALL' AUTOCERTIFICAZIONE O DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

Diritto di accesso civico semplice

(per omessa o parziale pubblicazione di atti, documenti o informazioni)

Read more

Diritto di accesso civico generalizzato

(per atti e documenti non oggetto di obbligo di pubblicazione)

Read more

Diritto di accesso documentale

 (accesso agli atti ai sensi della legge 7 agosto 1990 n. 241)

Read more

 

Diritto di accesso civico semplice (per omessa o parziale pubblicazione di atti, documenti o informazioni)
INFO - MODULO

Diritto di accesso civico generalizzato (per atti e documenti non oggetto di obbligo di pubblicazione)
INFO - MODULO

Diritto di accesso documentale (accesso agli atti ai sensi della legge 7 agosto 1990 n. 241)
INFO - MODULO

people

formazione

mappamondo

lavoro giovani sito

volontariato

opportunita

spazi

salutegiovani

Piano annuale di programmazione dell'offerta abitativa distrettuale Mantova, anno 2025

Il Piano Triennale dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali ha l'obiettivo dell'integrazione delle politiche abitative con le altre politiche territoriali dei Comuni appartenenti all'ambito territoriale di riferimento, con i loro piani di governo del territorio (PGT), con i piani dei servizi, e con il piano di zona in relazione alle politiche sociali.

Il Piano Annuale dell’offerta dei servizi abitativi pubblici contiene dati di programmazione di dettaglio sull’offerta abitativa territoriale SAP e SAS annuale.

Vedi la documentazione:

folder PIANO ANNUALE SERVIZI ABITATIVI 2025

In questa sezione l'utente può trovare i moduli e i procedimenti non gestiti da Sportello Unico Telematico

Dirigente: Annamaria Sposito
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Assessora alla legalità - Alessandra Riccadonna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 0376 338477-481-503
Via Roma 39, 46100 Mantova

Area Tematica Amministrazione

Dirigente: Giulia Pecchini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Via Frattini 60
Tel + 39 0376 338645
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area Tematica Cultura   Area Tematica Mantova da Vivere Area Tematica Giovani

Dirigente: Avv. Paolo Perantoni
segreteria.comando@comune.mantova.it

Segreteria Comando
Telefono 0376338807
Viale Fiume 8/A
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

per emergenze e informazioni CENTRALE OPERATIVA
tel 0376 338888 n. verde 800505454
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Area tematoca Polizia Locale Sicurezza e Legalità  Area Tematica Mobilità e Viabilità

Dirigente: Dott. Massimo Mazzoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel. + 39 0376 376866 – 851 - 877
Via Conciliazione n. 128 Mantova – primo piano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area tematica di riferimento

Dirigente: Arch. Stefania Galli 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SEDE: Via Gandolfo, 11

L’INGRESSO AL PUBBLICO E’ IN VIA FRATTINI 60 negli orari di apertura sportelli. 
I nostri servizi vengono erogati principalmente online. 

Area Tematica Sportello Unico Imprese e Cittadini Area Tematica Demografici - Urp

 

Dirigente: Giovanna Michielin
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel+ 39 0376 338256 - 338425 - 338563
Via Roma 39 – piano secondo
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Area tematica Territorio     Area tematica Ambiente 

 

Contatti uffici:

Dirigente: Nicola Rebecchi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel+ 39 0376 338209
Fax +39 0376 2738023
Via Roma 39 – piano terra
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area tematica di riferimento

Dirigente: Mariangela Remondini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AreaTematica Casa Area Tematica Famiglie Area Tematica Pari Opportunità e Politiche Antiviolenza Area Tematica Servizi Sociali  Area Tematica Giovani

Dirigente: Carmine Mastromarino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SEGRETERIA: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0376/352910
INDIRIZZO: Via Gian Battista Visi 48 – 46100 - MANTOVA
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area Tematica di riferimento

Dirigente: Annamaria Sposito
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 0376 338477-481-503
Via Roma 39, 46100 Mantova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.