PRENOTAZIONE TRASPORTI FUNEBRI (FUNERALI)
Il trasporto va prenotato sul Portale Tea entro le ore 13.00
Numero Verde Tea: 800.412.149
Chi
La denuncia di morte deve essere fatta da un familiare o da una persona incaricata
Quando
entro 24 ore (durante le doppie festività, è garantita una giornata di apertura dalle 08.00 alle 11.00 per le registrazioni di morte)
Dove
Servizi Demografici - Stato Civile
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosa occorre
In base al luogo in cui è avvenuto il decesso sono previsti i seguenti adempimenti:
Morte avvenuta in casa
Immediatamente dopo il decesso i congiunti devono:
- avvisare il medico curante che dovrà compilare il certificato ISTAT;
- avvisare l'Ufficio Igiene Pubblica e del Territorio del Comune di Mantova o i Distretti Socio-Sanitari, che provvederanno ad inviare il medico necroscopo o altro medico incaricato dall'ASL, il quale dovrà accertare il decesso non prima di 15 ore e non dopo 30 ore dalla morte;
- denunciare la morte e consegnare la documentazione presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.
Morte avvenuta in Ospedale o Casa di cura
Dopo il necessario periodo di osservazione della salma, i congiunti o un loro incaricato devono:
- ritirare presso l'Ufficio di Anatomia Patologica il certificato necroscopico e la denuncia di morte completa di scheda ISTAT;
- consegnare la documentazione all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso per la redazione dell'atto di morte.
Si ricorda che l'intermediazione dell'impresa di pompe funebri, per il disbrigo delle pratiche, è facoltativa e di libera scelta. Va concordato solo orari e modalità del trasporto funebre.
La prenotazione del funerale può essere fatta direttamente presso gli uffici di TEA SERVIZI CIMITERIALI, Via Nenni 6/C (0376/321371) oppure inviando un fax (previo accordo telefonico) allo 0376/319712
Cremazione
La cremazione è una forma di trattamento del cadavere che consiste nel suo incenerimento mediante combustione.
In Lombardia la cremazione è disciplinata da un regolamento regionale ed è autorizzata dall'Ufficiale di Stato Civile del comune nel quale è avvenuto il decesso.
L'autorizzazione alla cremazione e alla dispersione delle ceneri è concessa nel rispetto della volontà dal defunto espressa in vita con:
- disposizione testamentaria;
- iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute (Socrem) che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati. L' iscrizione alle associazioni di cui al presente numero vale anche contro il parere dei familiari;
In mancanza della disposizione testamentaria o dell’iscrizione Socrem, la volontà del defunto, espressa oralmente in vita, è riportata con dichiarazione sostitutiva del coniuge, o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi.
Affidamento ceneri
Ove non sia stata espressa la volontà di far disperdere le ceneri, queste possono essere tumulate oppure riposte in un'urna per l'affidamento ai familiari.
La consegna dell'urna cineraria è effettuata previa dichiarazione sottoscritta dagli aventi diritto che indichi la destinazione finale dell'urna.
Affidamento di ceneri derivanti da cremazioni già avvenute e precedentemente tumulate
Il familiare presenta all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso o di quello dove sono conservate le ceneri, l'apposito modulo per l'affidamento ceneri ( Manifestazione di volontà affidamento ceneri).
Cos'è
E' il trasferimento del cadavere dal luogo dove si è completato il periodo di osservazione al luogo prescelto per le onoranze e al cimitero, ove il feretro verrà consegnato al personale incaricato.
Autorizzazione
Il trasporto funebre è soggetto ad autorizzazione da parte del settore Servizi Demografici del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Trasporto ceneri
L’autorizzazione al traporto delle ceneri nel luogo di destinazione finale per la tumulazione, affido o dispersione è rilasciata dall’ufficiale di stato civile del comune di decesso contestualmente all’autorizzazione alla cremazione.
Attività di trasporto
E' svolta da ditte in possesso della necessaria autorizzazione all'esercizio dell'attività funebre e con le modalità previste dal regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.