I cittadini iscritti all'Aire (residenti all'Estero) possono richiedere la carta d'identità cartacea con:
- carta d'identità precedente
- n. 2 fototessere uguali e recenti
- modulo di richiesta ( pdf Richiesta carta d'identità cartacea (per residenti all'estero A I R E ) (279 KB) )
- € 5,42
E' possibile richiedere la carta d'identità anche presso il Consolato Italiano all'Estero.
MINORI RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE)
I cittadini iscritti all'Aire (residenti all'Estero) possono richiedere la carta d'identità cartacea con:
- carta d'identità precedente
- n. 2 fototessere uguali e recenti
- pdf modulo di richiesta (190 KB) sottoscritto da entrambi i genitori
- € 5,42
E' possibile richiedere la carta d'identità anche presso il Consolato Italiano all'Estero.
Dove
Presso gli sportelli Carta d'Identità: Servizi Demografici - URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Orari di apertura:
Solo su appuntamento
Smarrimento o furto
Qualora il precedente documento sia valido, ma è stato smarrito o rubato occorre presentare agli sportelli carte d'identità denuncia di smarrimento/furto rilasciata dalla Questura, dai Carabinieri o dalla Polizia Locale e un documento di riconoscimento (es. patente, passaporto etc).
Costo
€ 5,42 che dovranno essere corrisposti allo sportello, prima di avviare le pratiche di rilascio
Scadenza
La carta d'identità, ai sensi del Regolamento UE 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni.
Scade dopo 9 anni dalla data della richiesta, più i giorni intercorrenti fra la richiesta e la data di nascita del titolare della carta.
Esempi: ROSSI MARIO nato il 10/02/1990
- chiede il rilascio della carta d’identità il giorno 10/01/2025. La scadenza della carta d’identità sarà il 10/02/2034 (validità 9 anni e 1 mese)
- chiede il rilascio della carta d’identità il giorno 10/03/2025. La scadenza della carta d’identità sarà il 10/02/2035 (validità 9 anni e 11 mesi)
- chiede il rilascio della carta d’identità il giorno 11/2/2025. La scadenza della carta d’identità sarà il 10/02/2035 (validità 10 anni, meno un giorno)
La carta d'identità per i minori ha le seguenti validità:
- validità 3 anni: per i minori da 0 a 2 anni
- validità 5 anni: per i minori da 3 a 17 anni
Le carte d'identità scadono mese e giorno del proprio compleanno.
ATTENZIONE CARTE D’IDENTITA’ CARTACEE:
La carta d’identità su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
Cambio di residenza
La variazione di indirizzo non costituisce presupposto per sostituire la carta d'identità. I dati relativi alla residenza, infatti, sono accessori rispetto a quelli di stato civile (nome, cognome, luogo e data di nascita) che accompagnati alla foto, concorrono ad identificare il soggetto. La carta d'identità è un documento di riconoscimento che ha come fine l'identificazione del titolare. Pertanto, eventuali cambi di residenza non incidono sulla validità del documento.
Validità per l'espatrio
La carta d'identità, per i cittadini italiani, è valida per l'espatrio nei Paesi dell'Unione Europea e altri Paesi con cui l'Italia ha speciali convenzioni. Consulta il sito della Farnesina "Viaggiare sicuri".
Non possono ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio coloro nei confronti dei quali sia stata emessa l'inibitoria prevista dall'art. 3-bis della Legge num. 1185 del 21/11/1967: "Il giudice, nel rispetto del principio di proporzionalità e avuto riguardo alla normativa unionale e internazionale sulla cooperazione giudiziaria in tema di responsabilita' genitoriale, obbligazioni alimentari e sottrazione internazionale di minori, può inibire il rilascio del passaporto al genitore avente prole minore, quando vi e' concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all'estero questo possa sottrarsi all'adempimento dei suoi obblighi verso i figli. Il giudice stabilisce la durata dell'inibitoria, che non puo' superare due anni".