Contenuto principale

Messaggio di avviso

La città di Mantova, venerdì 26 gennaio, ha celebrato con alcune iniziative il Giorno della Memoria per commemorare le vittime della Shoah. La ricorrenza cade il 27 gennaio, ma le cerimonie quest’anno sono state anticipate di un giorno per rispettare lo Shabbat ebraico.


Il primo appuntamento si è svolto nell’Auditorium “Claudio Monteverdi” del Conservatorio “Campiani”, in via della Conciliazione 33, dove si sono susseguite una serie di iniziative.


In apertura, l’introduzione musicale, a cura del professor Stefano Carlini del “Campiani” di Mantova, con tre melodie ebraiche di Joseph Joachim (1831-1907), “Impressioni da Poemi di Byron”, eseguite e suonate dagli studenti del Conservatorio Yulia Kovina (viola) e Andrea Squadrito (pianoforte).


Subito dopo, gli studenti del Liceo Scientifico Belfiore e dell’Istituto Fermi di Mantova hanno letto alcuni brani per ricordare, attraverso delle testimonianze dirette, quelle tragiche vicende.


La cerimonia è continuata con la consegna delle Medaglie d’Onore del Presidente della Repubblica, alla memoria dei cittadini mantovani internati nei campi di sterminio, da parte del Prefetto di Mantova Gerlando Iorio. Sul palco le 29 medaglie sono state ritirate dai parenti degli insigniti, accompagnati dai vari sindaci del capoluogo e del territorio mantovano. Una sola medaglia è stata consegnata direttamente all’internato Luigi Grazioli, 98 anni, di Asola, presente in sala.
Dopo le premiazioni, il convegno è stato aperto e presieduto dal presidente del consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti a cui è seguito l’intervento del presidente della Provincia Carlo Bottani. La prolusione, dal titolo “Il cammino della Memoria”, è stata a cura di Enrico Mottinelli, studioso della Shoah.


Al termine, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi è intervenuto per le conclusioni, chiudendo con il suo discorso la cerimonia del mattino.


Le celebrazioni sono continuate nel pomeriggio. Prima, nella Sinagoga Tempio Norsa, in via Govi 13, si è svolta la commemorazione in ricordo dei cittadini ebrei mantovani deportati nei campi di sterminio e vittime della Shoah. Di fronte alle autorità e al pubblico è stato il presidente della Comunità ebraica mantovana Aldo Norsa a ricordare la tragedia che ha colpito il mondo ebraico e a leggere, in ordine alfabetico, i nomi degli ebrei mantovani deportati nei campi di sterminio, come monito per riflettere su ciò che è stato. Il dramma della Shoah ha complessivamente coinvolto 104 ebrei mantovani, anche intere famiglie. Furono 99 le vittime e solo cinque persone tornarono vive. Al termine dell’evento in Sinagoga il consigliere Maurizio Iarè ha letto in ebraico una preghiera. Oltre ai membri della comunità ebraica, hanno preso parte alla cerimonia, tra gli altri, il sindaco Palazzi, il presidente della Provincia Bottani, il prefetto Iorio, il questore Giannina Roatta, il presidente del consiglio comunale Massimo Allegretti, gli assessori comunali Andrea Murari e Chiara Sortino, il consigliere regionale Marco Carra e i rappresentanti della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine.


Infine, l’ultimo appuntamento è stato al Binario 1 della stazione ferroviaria di Mantova, da dove partivano i treni per i campi di sterminio- Qui si è svolta la commemorazione del Porrajmos, ovvero la persecuzione su base razziale dei Sinti e dei Rom, avvenuta durante il nazifascismo. La cerimonia con gli interventi si è tenuta davanti alla targa-ricordo collocata sul muro della stazione, fortemente voluta dal Comune di Mantova e realizzata grazie al lavoro e al contributo dei volontari dell’Istituto di cultura Sinta. Qui si sono tenuti gli interventi del presidente dell'associazione Sucar Drom Carlo Berini, i canti e le musiche di Sciato e Athos, la commemorazione a cura di Meshua Gabrieli e la preghiera per mettere fine alle guerre. Anche in questo caso erano hanno partecipato le autorità locali civili, militari e religiose. Per il Comune di Mantova era presente l’assessore Andrea Caprini, affiancato dal presidente della Provincia Bottani e altre autorità.


A tutte le cerimonie hanno anche presenziato, con tanto di gonfaloni, labari e bandiere, alcuni rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma.

Motocross: 11 febbraio 2024, Mantova ospita gli Internazionali d'Italia (foto da FB - Motocross Mantova)

Al via, come da tradizione il meglio del grande motocross, il team HRC Honda con il 5 volte Campione del mondo Tim Gajser e il fortissimo team mate spagnolo Ruben Fernandez. Per RedBull KTM il siciliano, neo Campione del mondo MX2 Andrea Adamo.

Entra nel vivo la stagione 2024 del motociclismo con il primo grande appuntamento in pista rappresentato come da tradizione dagli Internazionali d'Italia a Mantova , che si correranno domenica 11 febbraio .Una gara leggendaria che si disputa dal 1984, anno di fondazione del “Città di Mantova”, uno dei Circuiti di motocross più noti al mondo. 40 anni di Internazionali con diverse formule e promotori, ma sempre sotto l'egida e la cura organizzativa del Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari fondato nel 1919. Al via, come da tradizione il meglio del grande motocross, il team HRC Honda con il 5 volte Campione del mondo Tim Gajser e il fortissimo compagno di squadra spagnolo Ruben Fernandez. Per RedBull KTM il siciliano, neo Campione del mondo MX2 Andrea Adamo, che a Mantova non è mai mancato ed è stato in grado di riempire, in termini di risultati, il vuoto lasciato da Antonio Cairoli; riportando in Italia il titolo del mondo della classe cadetta che il suo più celebre corregionale vinse nel 2007. Per Kawasaki Racing il Campione del mondo e vincitore degli Internazionali l 2021, il francese Romain Febvre, poi Fantic Factory con l'olandese Glenn Coldenhoff , sempre protagonista sulla sabbia lombarda, lo squadrone Monster Energy Yamaha con Jago Geerts e Maxime Renaux , la Gas Gas, la Rockstar Energy Husqvarna con Lucas Coenen, Alberto Forato con il team satellite Honda, il Campione europeo Andrea Bonacorsi con la Yamaha e tanti altri grandi nomi.

L'evento è organizzato da Motoclub Mantovano, Offroad Pro Racing e Federmoto, si correrà in data unica, domenica 11 febbraio , mentre il sabato sarà dedicato all'allestimento e alle presentazioni dei team.

«C'è grande fermento intorno al motocross in questo 2024 e come Motoclub storico non potevamo mancare per dare il via ad una stagione che si annuncia entusiasmante e piena di novità, dopo il titolo del mondo vinto dal nostro Adamo e l'ingresso di nuove Case motociclistiche- commenta il presidente MCM Giovanni Pavesi -. Abbiamo già la conferma dei principali team e dei piloti sia italiani che internazionali che sono molto legati al nostro Circuito. Credo che l'11 febbraio allestiremo una gran bella gara , sarà una vetrina unica, degna della nostra tradizione e del rapporto che ci lega con il nostro competente e affezionato pubblico».

Domenica 18 febbraio si terrà la Corsa Campestre del Bosco Virgiliano valida come terza prova del criterium provinciale 2024. L’iniziativa è organizzata dal Gruppo Podistico Virgiliano A.S.D., in collaborazione con High Five e con il patrocinio del Comune di Mantova. Il ritrovo presso il campo scuola di atletica leggera è stabilito per le ore 7:30, mentre la partenza è prevista per le 9. L’ordine delle partenze prevede 8 gruppi in totale, con tutte le categorie impegnate sulle distanze corrispondenti. Il tracciato individuato è come sempre molto suggestivo coinvolgendo i sentieri del bosco cittadino, tra natura e sport. Oltre 200 i podisti attesi al via per correre con entusiasmo uno degli appuntamenti competitivi più partecipati della provincia.

Per maggiori informazioni è possibile contattare: Osvaldo Marangio 340/3014386 – Gianni Truschi 338/4035717.

Le cerimonie del Giorno della Memoria 2024 e gli eventi organizzati dal Conservatorio “Lucio Campiani” e dal Liceo sono stati presentati mercoledì 24 gennaio nella sede municipale di via Roma dal presidente del Consiglio Comunale di Mantova Massimo Allegretti, dal vice Prefetto Giorgio Spezzaferri, dal Presidente del Conservatorio Giordano Fermi, dal presidente della Comunità Ebraica e presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa, dalla docente referente della Giornata della Memoria Giovanna Maresta, dal maestro direttore musicale Romano Adami, dalla dirigente del Liceo Musicale "Isabella d'Este" Fabiana Bonfà, dal consigliere provinciale Mattia Di Vito e dalla direttrice delle Biblioteche Civiche del Comune di Mantova Francesca Ferrari.


Il 27 gennaio è la data dell'abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. Quest’anno il comitato organizzatore ha deciso di tenere le celebrazioni venerdì 26 gennaio. A Mantova la giornata inizierà alle 10 all’Auditorium “Claudio Monteverdi” del Conservatorio “Campiani” in via della Conciliazione 33 con l’introduzione musicale a cura del professor Stefano Carlini. Le melodie ebraiche di Joseph Joachim (1831-1907) saranno suonate da Yulia Kovina (viola) e Andrea Squadrito (pianoforte).


Subito dopo ci sarà l’intervento del Prefetto di Mantova Gerlando Iorio e la consegna delle Medaglie d’Onore agli insigniti.


Inoltre, è in programma il convegno che sarà introdotto dal presidente del Consiglio Comunale Allegretti, seguito dagli interventi del presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, dalla prolusione di Enrico Mottinelli sul tema: “Il cammino della Memoria” e dalla conclusione del sindaco di Mantova Mattia Palazzi.


Le iniziative riprenderanno alle 15 alla Sinagoga “Norsa”, in via Govi 13 con il ricordo dei cittadini ebrei mantovani deportati nei campi di sterminio. Alle 16, infine, il ritrovo è alla stazione ferroviaria, al binario 1, in piazza don Leoni 14 con la commemorazione del Porrajmos, la persecuzione su base razziale subita dai sinti e dai rom durante il Nazismo.


“Oggi si ricorda uno dei momenti più bui della storia – ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale Allegretti -. Un crimine unico nella storia contemporanea. La pianificazione giuridico, amministrativa, al fine di sterminare un intero popolo con la più moderna tecnica industriale del tempo. Un nuovo termine sarà coniato per descrivere questa mostruosità: genocidio. Ogni uomo, ancora di più ogni europeo, oggi deve ricordare questo sfregio all’umanità intera”.


“Come ogni anno la data del 27 gennaio, giorno della Memoria – hanno scritto il presidente del “Campiani” Fermi e il direttore maestro Pugnaloni nella presentazione dell’opuscolo che raccoglie gli eventi del Conservatorio e del Liceo - ci invita a ricordare i tragici eventi legati alla persecuzione ed allo spietato sterminio di milioni di innocenti. Anche quest’anno il Conservatorio ed il Liceo, nella consapevolezza che è fondamentale non dimenticare, organizzano una serie di commemorazioni che hanno come scopo principale quello di avvicinare i giovani alla conoscenza ed alla documentazione di un periodo storico di impressionante tragicità e disumanità del quale è obbligo mantenere viva la memoria nelle giovani generazioni”.


Il programma integrale di tutti gli eventi in programma si può consultare alla seguente pagina web: https://www.conservatoriomantova.com/eventi/conservatorio-giorno-della-memoria-2024 .

 

Più controlli e pattuglie nelle ore serali e notturne, un maggior presidio in città da parte dei vigili di quartiere, maggiori telecamere di videosorveglianza e sanzioni amministrative in materia ambientale e un minor numero di incidenti stradali rilevati rispetto al 2022.

Sono solo alcuni dei dati delle tante attività svolte dalla Polizia locale di Mantova nel 2023, presentati venerdì 19 gennaio, presso il Comando di viale Fiume 8, dal comandante Paolo Perantoni e dal vice Luigi Marcone.

 

Di seguito e in allegato il report con tutte le attività e i dati della Polizia locale di Mantova.

  pdf Relazione attività 2023 (2.31 MB)

Eu City Calculator ha lanciato ufficialmente la sua piattaforma online gratuita e open source che consente agli enti locali e ad altri soggetti interessati di visualizzare e simulare scenari di riduzione delle emissioni di carbonio per le loro città, oltre che di valutare le varie opportunità disponibili.

Sebbene il Green Deal europeo e gli altri strumenti di politica climatica dell’Unione Europea mirino a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra nell’Ue entro il 2050, solo poche città europee sono state in grado di tradurre questi impegni in piani di transizione precisi e concreti. Uno dei motivi è che i Comuni spesso non dispongono della tecnologia e delle conoscenze necessarie per sviluppare e valutare questi piani. Di conseguenza, diventa fondamentale che queste città siano dotate di strumenti, informazioni e competenze che consentano loro di trasformare questi obiettivi in realtà.
“Crediamo che le città siano in prima linea nella sfida per raggiungere la neutralità climatica. Le città sono il cuore di Eu City Calc, con la sua ambizione di ispirare soluzioni trasformative e rafforzare i collegamenti tra, all’interno e oltre i territori”, ha osservato Bénédicte Weber, project manager di Energy Cities (capofila del progetto Eu City Calc).

Roadmaps sul clima
Il progetto Eu City Calc, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, riunisce dieci città pilota, a un diverso stato della loro transizione verso la neutralità climatica, per aiutarle a elaborare percorsi di sostenibilità inclusivi e gestibili a livello locale. Il nuovo European City Calculator è lo strumento che le sta guidando in questo percorso.

Il calcolatore è stato sviluppato per consentire alle città di tutta Europa di visualizzare scenari politici e percorsi di transizione scientificamente attuabili, non solo in linea con gli obiettivi dell’Ue per il 2050, ma anche sostenuti da un approccio intersettoriale e territoriale verso la decarbonizzazione.


Questa piattaforma online consente agli enti locali e ad altri soggetti coinvolti di integrare i propri dati Paesc, nonché alcune tendenze sociodemografiche chiave. Il modello alla base di Eu City Calc completa i dati mancanti (energia, emissioni, dati sulle attività) grazie ad un ricco database a livello di ciascun Paese europeo. Attraverso l’analisi di questi dati, l’European City Calculator offre ai funzionari pubblici una visione critica e consente loro di prevedere le implicazioni e gli sviluppi delle varie scelte politiche e degli investimenti a disposizione.


European City Calculator fornisce alle città una panoramica dei diversi tipi di misure e dei loro effetti sulla riduzione delle emissioni, così come un’indicazione dei costi. Le città possono costruire i propri scenari climatici ed energetici, scoprirne gli impatti e confrontarli con i propri obiettivi. Questo strumento web è quindi progettato per rendere più semplice per le città europee il processo decisionale e l’attuazione delle strategie in materia di clima ed energia.


Ha detto Vincent Matton, consulente in materia di energia e cambiamenti climatici di Climact: "Una città può utilizzare European City Calculator per simulare varie misure, come proposte relative al trasporto pubblico e a zone a basse emissioni. Questo approccio consente alla città di identificare e valutare in modo efficace le migliori strategie per ridurre le emissioni urbane".


A partire dal 26 febbraio 2024, le città avranno la possibilità di iscriversi al corso di Eu City Calc per scoprire come raccogliere dati e utilizzare lo strumento, organizzare e gestire workshop di cocreazione che coinvolgano i soggetti interessati, nonché per comprendere il ruolo cruciale che le autorità locali possono svolgere nel processo politico nazionale.


E’ possibile contattare i responsabili per partecipare alla formazione e saperne di più sul progetto Eu City Calc.

Ulteriori informazioni
Ecco, infine, alcune ulteriori informazioni sul progetto Eu City Calc. Questo progetto finanziato dal programma Horizon (2021-2024) mira a supportare le città nello sviluppo e nell'implementazione di percorsi di transizione scientificamente solidi, dettagliati e integrati verso la neutralità climatica. Questi percorsi serviranno a progettare altri scenari politici e roadmap di transizione, come la revisione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima nell’ambito del Patto dei sindaci.

Nel corso di Eu City Calc, le sue dieci città pilota che sono Riga, Dijon Métropole, Mantova, Zdar, Palmela, Sesimbra, Setubal, Koprivnica, Varazdin, Virovitica, stanno coinvolgendo i principali stakeholder dei loro territori in gruppi di lavoro locali. Le città sono anche impegnate a promuovere dialoghi multistakeholder per creare una più ampia comunità che interessi pure la cittadinanza. Il progetto ha inoltre creato uno strumento web gratuito, open source e di facile utilizzo per l’esplorazione degli scenari che possano fornire alle città una prospettiva intersettoriale basata su un ricco database personalizzato utilizzando i dati Paesc inseriti direttamente dalle città.

La Polizia locale di Mantova, sabato 20 gennaio, ha celebrato il proprio patrono, San Sebastiano. Al mattino in Duomo è stata officiata la Santa Messa alla presenza del comandante della Polizia locale Paolo Perantoni, dell’assessore comunale Iacopo Rebecchi, del presidente del consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e delle altre autorità civili e militari locali. Al rito religioso hanno partecipato anche numerosi agenti della Polizia locale di Mantova e del territorio. La cerimonia solenne è stata celebrata dal vicario generale della Diocesi di Mantova don Alberto Formigoni.

La festa per la ricorrenza di San Sebastiano, poi, è proseguita a Villa Schiarino di Porto Mantovano dove è stata numerosa la partecipazione degli agenti, non solo del comando cittadino, ma anche delle delegazioni di tutta la provincia, e delle autorità locali, tra le quali, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il presidente del Tribunale di Mantova Massimo De Luca, il questore Giannina Roatta, il viceprefetto Giorgio Spezzaferri e i comandanti e rappresentanti delle Forze dell’ordine del territorio.
In questa occasione, poi, sono state consegnate le onorificenze di merito, con pergamene e medaglie, a otto agenti della Polizia locale di Mantova che si sono distinti per la professionalità dimostrata e messa al servizio dei cittadini e della comunità.

Dopo la presentazione e i ringraziamenti a tutto il personale del Comando viale Fiume per il lavoro svolto nel 2023 da parte del sindaco Palazzi, dell’assessore Rebecchi e del comandante Perantoni, il primo riconoscimento, l’Elogio verbale del Comandante, è stato attribuito agli agenti Debora Bettola e Andrea Cuman per la “professionalità e l’intuito investigativo dimostrati in occasione di un furto avvenuto presso un centro commerciale a Mantova”. L’intervento si è concluso, nel luglio scorso, con l’arresto della persona coinvolta nel furto.

Poi sono stati consegnati gli Elogi scritti agli agenti Eleonora Pantani e Vincenzo Scarrico a “testimonianza della professionalità dimostrata in occasione di un soccorso di persona in arresto cardiaco verificatosi davanti ad un plesso scolastico a Mantova”. Il fatto si è svolto nell’aprile 2023, in via Dugoni, quando una persona, colta da un malore, cadde sul marciapiede poco distante dall’ingresso delle scuole presenti. Il tempestivo intervento di soccorso messo in atto dai due agenti ha così salvato la persona che, successivamente, è stata trasportata in Ospedale.
Altri due Elogi scritti sono stati assegnati al vicecommissario Andrea Ponchiroli e all’agente scelto Marco Prevedelli a “testimonianza della professionalità, dell’acume investigativo e della rapidità di intervento dimostrati in occasione di una segnalazione di maltrattamenti e violenze in danno di un’anziana signora”. I premiati, nell’estate scorsa, hanno coordinato una rapida, non facile ed efficace indagine, riuscendo a raccogliere le prove delle violenze subite dall’anziana. Segnalando immediatamente i fatti alla Procura della Repubblica di Mantova, sono così riusciti a porre fine alle continue violenze che una nipote metteva in atto nei confronti dell’anziana nonna convivente. L’intervento si è concluso con l’allontanamento della donna violenta dall’abitazione della vittima.

Infine, è stato consegnato l’Encomio da parte del sindaco Palazzi agli agenti Nico Andrea Regano e Giovanni Savino “a testimonianza della professionalità e dell’intuito dimostrati in occasione del ritrovamento di un’anziana donna presso l’area boschiva del Paiolo a Mantova, della quale i famigliari avevano denunciato la scomparsa”. Il fatto risale al gennaio 2023, quando i due agenti, dopo alcune ore di ricerche, si sono addentrati nell’area boschiva del Paiolo trovando, tempestivamente, l’anziana signora scomparsa in procinto di gettarsi in un canale pieno di acqua, per togliersi la vita. Il rapido intervento degli agenti ha così salvato la signora che poi è stata soccorsa.
Durante l’incontro, sono stati consegnati anche 11 riconoscimenti di anzianità di servizio, con nastrini e medaglie, a 8 agenti e 3 ufficiali.

Nel centro di raccolta di via Visi, per cittadini e attività economiche e artigianali, prende il via oggi il servizio di distribuzione automatica dei sacchi per fare correttamente la raccolta differenziata domiciliare e rifornirsi dei materiali in maniera più semplice.

Nel centro di raccolta di via Visi, infatti, sono a disposizione due distributori sacchi per le diverse tipologie di materiale, vetro, carta, organico e plastica; si trovano accanto ai contenitori degli indumenti usati, una volta entrati a sinistra.

Si tratta di un servizio integrativo allo sportello di distribuzione attivo in vicolo Stretto che rende più facile il ritiro da parte delle persone.

Usufruire delle macchine sarà agevole: le utenze domestiche del comune di Mantova potranno utilizzare la propria tessera sanitaria purché riferita all’intestatario del contratto del servizio rifiuti, mentre le utenze non domestiche potranno utilizzare una specifica tessera, da richiedere allo sportello distribuzione sacchi di vicolo Stretto 12/A.
Le istruzioni per il corretto utilizzo, saranno favorite da un display che accompagnerà nel prelievo dei sacchi selezionati.

A questo proposito, va specificato che a seconda della via (e quindi dell’area di residenza, suddivisa tra centro storico zona citybin, centro storico zona B e quartieri), il cittadino potrà prelevare solo i sacchetti previsti per quella zona.

Gli orari del centro di raccolta di via Visi sono i seguenti: lunedì, mercoledì e sabato dalle 8 alle 18; martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 12.30.

Per informazioni: numero verde 800 473165 o sul presente sito nella sezione dedicata al Comune di Mantova.

Logo Servizio Civile Universale

Sono aperte le candidature per il Bando di Servizio Civile Universale. Anche il Comune di Mantova, in collaborazione con ANCI Lombardia, può accogliere quest'anno n. 4 volontari in altrettanti progetti presso i Settori Servizi Educativi e Pubblica Istruzione, Welfare e Servizi Sociali, Cultura e Turismo e Gabinetto del Sindaco. Qui di seguito tutte le principali informazioni, approfondibili sui siti del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://www.politichegiovanili.gov.it/ e https://scelgoilserviziocivile.gov.it/

Bando di Selezione Servizio Civile Universale

scadenza presentazione domande: ore 14.00 del 18 febbraio 2025

La domanda di partecipazione

I candidati devono produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

I requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti

Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

La selezione

Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio tenuto da una Commissione 

I Progetti del Comune di Mantova

  • il progetto ha una durata di 12 mesi
  • Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile statale pari a euro 507,30 e l'attestato di fine servizio.

Per i giovani che partecipano al servizio civile per la sua intera durata è prevista la riserva di posti nei concorsi pubblici.

 

SETTORE SERVIZI EDUCATIVI E PUBBLICA ISTRUZIONE

TITOLO DEL PROGETTO:

“Volontari nei servizi scolastici della provincia di Mantova”

(progetto di ANCI Lombardia in coprogettazione con ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani)

Sede: Via della Conciliazione n. 128 – Mantova

SELEZIONE PER N. 1 POSTO DISPONIBILE

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: EDUCAZIONE

  • Attività di tutoraggio scolastico
  • Animazione di comunità

pdf Scopri il progetto nel scheda sintetica, nella sezioen dedicata al Comune di Mantova (1.03 MB)

 

SETTORE WELFARE E SERVIZI SOCIALI

TITOLO DEL PROGETTO:

"SCU nei servizi educativi per minori e giovani in Lombardia"

(progetto di ANCI Lombardia in coprogettazione con ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani)

Sede: Via della Conciliazione n. 128 – Mantova

SELEZIONE PER N. 1 POSTO DISPONIBILE

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: EDUCAZIONE

  • Animazione di comunità
  • Sportelli informazione

pdf Scopri il progetto nel scheda sintetica, nella sezione dedicata al Comune di Mantova (983 KB)

 

SETTORE CULTURA E TURISMO

TITOLO DEL PROGETTO:

Giovani e SCU: informazione e orientamento nei Comuni della Lombardia

(progetto di ANCI Lombardia in coprogettazione con ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani)

Sede: Corso Giuseppe Garibaldi n. 88 – Mantova

SELEZIONE PER N. 1 POSTO DISPONIBILE

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: EDUCAZIONE

  • Sportelli informazione
  • Animazione di comunità verso i giovani

  pdf Scopri il progetto nel scheda sintetica, nella sezione dedicata al Comune di Mantova (1.08 MB)

 

SETTORE GABINETTO DEL SINDACO

TITOLO DEL PROGETTO:

"SCU nei servizi educativi nelle province di Brescia, Cremona e Mantova"

(progetto di ANCI Lombardia in coprogettazione con ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani)

Sede: Via Roma n. 39 – Mantova

SELEZIONE PER N. 1 POSTO DISPONIBILE

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: EDUCAZIONE

  • Animazione di comunità
  • Sportelli informazione

  pdf Scopri il progetto nel scheda sintetica, nella sezione dedicata al Comune di Mantova (955 KB)

 

IL SILENZIO È MAFIA - 27 febbraio 2023

 

PROIEZIONE FILM "LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE" - 21 marzo 2023

Riservato alle scuole medie

 

18 PLUS - 1° aprile 2023

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA 2023-MANI IN PASTA - 13 maggio 2023

2023.05.13_Capaci_di_resistere_Mani_in_pasta_locandina.JPGMani_in_pasta_foto.jpg

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA 2023- SPETTACOLO TEATRALE "BORSELLINO" - 23 maggio 2023

Capaci_di_resistere_Borsellino_locandina.JPG

 

  RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE-REALITY SHOW DELLA MAFIA. DECOSTRUIAMO IL MITO DELLA MAFIA                    NEI SOCIAL NETWORK -27 settembre 2023

 

RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE-  MAFIE INTERNAZIONALI TRA PERCEZIONE E REALTÀ - 30 settembre 2023

2023.09.30_Raccontiamoci_le_mafie_locandina_Mafie_internazionali.JPG

 

 RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE-PROIEZIONE FILM "ARIAFERMA" - 1° ottobre 2023

2023.10.01_Raccontiamoci_le_mafie_locandina_Aria_ferma.JPGRaccontiamoci_le_mafie_Foto_Aria_ferma.jpg

 

 "80 ANNI DI RESISTENZA"  - 27-28 ottobre 2023

80_anni_di_resistenza_locandina.JPG

 

FESTIVAL DEI DIRITTI-RASSEGNA CINEMA CURDO DELLA COMUNE DEL CINEMA DEL ROJAVA - 7-21 novembre 2023

 

Cinema_Kurdo_locandina.JPG

 

"LA GIUDICE - Una donna in magistratura"  - 10 novembre 2023

 

FESTIVAL DEI DIRITTI-UNA BATTAGLIA PER LIBERARE I RAGAZZI DALLA 'NDRANGHETA - 11 novembre 2023

 

FESTIVAL DEI DIRITTI-MOSTRA-MI un volto e una voce alle storie di giustizia - 11-18 novembre 2023

Mostra-mi_locandina_fronte.JPG

 

L'ETICA EFFICACE - 28 novembre 2023

 

GIUSTIZIA SENZA CONFINI - 15 dicembre 2023

MantovaMusica giunge alla sua nona edizione. Il progetto, nato nel 2016, vuole rinnovare al massimo livello un’iniziativa di rete promossa in sinergia dalle associazioni Società della Musica, Artico e Diabolus in musica, con il sostegno del Comune di Mantova, insieme alle istituzioni culturali del territorio. Il rinnovamento del pubblico e l’avvicinamento dei giovani alla musica d’arte restano tra gli obiettivi principali di MantovaMusica, oltre ad una ricerca approfondita sul senso da dare oggi all'organizzazione artistico-musicale, in un momento di crisi culturale che sembra permeare nel profondo la società odierna. MantovaMusica offre un cartellone di circa 50 concerti, suddivisi in due ampie programmazioni, da gennaio a maggio e da giugno a novembre. Molteplici sono le forze in campo che esprimono progettualità e idee innovative, sensibili alle sfide culturali della contemporaneità: perché proporre musica oggi significa anche porsi in relazione con i mutamenti sociali globali, pensando alla musica non solo come intrattenimento, ma come occasione di riflessione e arricchimento personale.

Il programma della prima parte della rassegna Mantova Musica è stato presentato martedì 9 gennaio, nell’aula Consiliare del Municipio, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari e dai direttori artistici Stefano Giavazzi, Stefano Maffizzoni e Leonardo Zunica.
Il calendario completo della stagione concertistica 2024 (prima parte da gennaio a maggio) è consultabile sul sito Internet www.mantovamusica.com

Sabato 20 gennaio, alle 21,nell’Auditorium Monteverdi si terrà il concerto inaugurale della IX Stagione Concertistica di MantovaMusica con Roberto Cominati, al pianoforte, musiche di R. Schumann (1810 - 1856) - Kreisleriana Sonata n.3 op. 14.

I luoghi dei concerti 2024 sono: Auditorium Monteverdi Conservatorio «Lucio Campiani», Madonna della Vittoria, Sala Isabella d'Este dell’Istituto d'Este di Mantova, Salone delle Feste di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana e Sala dei Cavalli di Palazzo Te.

Informazioni per abbonamenti e biglietti sul sito Internet www.mantovamusica.com o nella sede di MantovaMusica presso la Madonna della Vittoria, in via Monteverdi 1 (aperta da mercoledì a sabato, chiusa domenica, lunedì e martedì).
La prenotazione dei biglietti non è obbligatoria ma consigliata. I biglietti prenotati vanno ritirati 30 minuti prima dell’inizio del concerto. Info: WhatsApp e Telefono 388 5670997 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I biglietti si possono acquistare anche direttamente nella sede dei concerti a partire da un'ora prima dell’evento.

La rassegna musicale ha il sostegno del Comune di Mantova, del Mibact, Regione Lombardia, delle Fondazioni Cariplo, Cariverona, Bam e Comunità Mantovana Onlus e del Comune di Volta Mantovana. Inoltre, ha il contributo, partnership e collaborazioni di vari privati e associazioni del territorio.

Insieme-Centro per le Famiglie di Mantova apre il nuovo anno con una programmazione integrata sempre più ampia e diversificata, in una logica di prossimità e capillarità, che prevede una serie di iniziative gratuite, rivolte ad ogni fascia di età e alle famiglie. Nello specifico, sono tre (su quattro) gli Hub legati al progetto “Generare il futuro: dalla scuola alla città”, su programma Regionale co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo, che hanno iniziato a muovere i primi passi in questa direzione: Hub Cittadella-Colle Aperto, Hub Centro e Hub Valsecchi.

L’iniziativa vede coinvolti più settori del Comune di Mantova. “Fin dal principio il Centro Insieme – ha sottolineato l’assessore alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità Chiara Sortino – ha rappresentato una grande opportunità per la nostra città e per le famiglie mantovane. La sperimentazione ha però dato vita, in questi anni, soprattutto ad un metodo di lavoro e di visione della città. Le parole chiave sono: costruire, co-progettare, generare prospettiva. Si tratta di scelte, di analisi, di dialoghi che non rispondono solo ai bisogni di oggi, ma capaci di attivare processi, valorizzare buone prassi ed esperienze che uniscono i saperi. Se la programmazione di questo nuovo anno è così ricca e composita – ha continuato – è grazie al prezioso e instancabile lavoro di rete. Portare l’esperienza di Valletta Valsecchi negli altri quartieri della nostra città, tarando le proposte sulle esigenze delle singole aree e realizzandole con le associazioni di quartiere, significa attivare processi di welfare di comunità”.


Le progettualità, finanziate da bandi, realizzate grazie al prezioso lavoro di coprogettazione che da anni viene realizzato dal Comune di Mantova con il supporto di una fitta rete di soggetti del terzo settore, offrono alla città e ai quartieri un calendario ricco di iniziative e di servizi continuativi, tutti rigorosamente gratuiti.


Si parte da lunedì 8 gennaio negli Hub Valsecchi presso il Centro Famiglie di via Ariosto 61, Hub Centro nello Spazio Eutopia in via Andrea da Schivenoglia 2b e Hub Cittadella-Colle Aperto (punto informativo al Centro Aperto Aps in via Salvemini 2).


Info e programmi completi: www.centrofamiglieinsieme.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Centro Famiglie Insieme.

La città di Mantova è pronta ad ospitare, per il secondo anno consecutivo, la tredicesima edizione dell’Universal Championship di Danza Sportiva che si svolgerà al PalaUnical dall’11 al 14 gennaio. Uno spettacolare e avvincente evento che vedrà come protagoniste le due discipline “madri” della danza sportiva di coppia: le Danze Standard (Walzer Lento, Tango, Walzer Viennese, Slow Fox Trot e Quick Step) e le Danze Latino-Americane (Samba, Cha cha cha, Rumba, Paso Doble e Jive).

Il ricco programma della manifestazione è stato presentato venerdì 29 dicembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dall’assessore del Comune di Mantova Chiara Sortino, dal presidente di Universo Danza Srl Nicola Regnoli e dal referente e coordinatore dell’evento Luigi Parolini.

Le gare sono studiate con orari e giorni appositi sia per gli atleti che per il pubblico (di giorno le eliminatorie e alla sera, dalle 18 alle 23 circa, il “momento cluo”). I migliori atleti di danza sportiva di tutto il mondo, “avvolti in splendidi vestiti”, si sfideranno nella quattro giorni. Nella gara di danza sportiva i competitori verranno suddivisi in diverse batterie e, da un numero totale, le coppie verranno eliminate via via sino ad arrivare alla finale, che sarà composta da sole sei coppie di atleti.

“Queste discipline si possono svolgere in maniera agonistica a qualsiasi età a partire da sei anni – ha detto l’organizzatore dell’Universal Championship Nicola Regnoli –, chiaramente ci sono delle categorie d’eccellenza che sono identificate come Adult Standard ed Adult Latini, queste identificano i giovani competitori di età compresa tra i 19 ed i 34 anni, per la stessa fascia d’età è prevista anche la categoria Professionisti. Questo tipo di evento attira dunque atleti di fama Internazionale da tutto il mondo”.
L’Universal Championship è una competizione Internazionale che vedrà al PalaUnical la presenza di circa 1.750 coppie di partecipanti provenienti da 40 diverse Nazioni.

“Una bellissima iniziativa – ha detto l’assessore Sortino –. Un’occasione anche di aggregazione e di socialità che trasmette dei messaggi importati e attuali attraverso la danza. Ritengo importante anche il coinvolgimento dei più giovani perché si sposa con le nostre politiche di educazione allo sport, al gioco e al sano divertimento”.
Si partirà giovedì 11 gennaio, alle 9.30, al PalaUnical con le autorità locali che inaugureranno la manifestazione con il taglio del nastro, per poi iniziare la competizione vera e propria.

“Sarà uno spettacolo da non perdere. Sabato 13 e domenica 14 gennaio – ha spiegato Regnoli –, saranno i giorni con il massimo livello sia di qualità che di numeri di unità competitive nelle Danze Standard e Latine. Un evento di livello Internazionale, dunque, ed è stata scelta Mantova perché si tratta di una location straordinaria, un preziosissimo gioiello, una delle città d'arte tra le più importanti d'Italia il cui centro storico, colpisce e conquista. Il gran Teatro PalaUnical, poi, verrà allestito con le strumentazioni necessarie al fine di ottenere i vari effetti, visivi e sonori, adibiti alla danza”.

“Per questa nuova edizione – ha sottolineato Parolini – è previsto anche un percorso di Arte e Cultura così da dar modo ai competitori, agli accompagnatori ed al pubblico di poter visitare, in concomitanza alla competizione, i monumenti simbolo di Mantova e Sabbioneta”.

Info: dancesportheritage.com; www.universodanza.org .

Relazione sulla legalità anno 2020

 

BannerLegalitaOK2È stata presentata ieri, 20 gennaio 2025, in Sala degli Stemmi, la relazione annuale sulla Legalità dell'Osservatorio permanente sulla Legalità.

A presentare i dati elaborati è stata l'Assessora alla Legalità, dott.ssa Alessandra Riccadonna, alla presenza di esponenti delle istituzioni, della società civile e di cittadini.

 

 

pdf RELAZIONE Osservatorio Legalità relativa al 2023 (1.81 MB)

pdf Presentazione_Relazione Osservatorio Legalità rif. 2023 (5.22 MB)

pdf (4.73 MB)

Relazione sulla legalità anno 2020

 

BannerLegalitaOK2Si pubblica la relazione sulla Legalità relativa all’anno 2022 e le slides dell’Assessora alla Legalità, dott.ssa Alessandra Riccadonna, per una puntuale e completa presentazione della relazione, presentata all’Osservatorio in data 7 dicembre 2022.

RELAZIONE Osservatorio relativa al 2022

pdf SLIDES Relazione Osservatorio 2022 (4.73 MB)

E’ stata inaugurata via Tasso riqualificata. L’area pedonale che si trova al centro di tre sedi scolastiche nel centro cittadino è stata rimessa a nuovo. Il taglio del nastro è avvenuto venerdì 22 dicembre in presenza del sindaco Mattia Palazzi, dell’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli e di altri assessori della Giunta cittadina.

Ad accogliere gli amministratori sono state due classi, una quinta e una seconda, insieme al personale scolastico, che hanno messo in scena alcuni brani natalizi prima della cerimonia inaugurale. Una bambina ha letto una poesia dedicata all’albero. “Abbiamo reso la via più bella – ha sottolineato Palazzi -, un intervento di riqualificazione urbana che ha portato i carpini ed ha reso più vivibile questo spazio”.


L’investimento è stato di 200mila euro che sono stati utilizzati per gli interventi finalizzati alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Il finanziamento è stato ottenuto grazie all’accordo-quadro tra Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per lo sviluppo di attività comuni in campo ambientale ed in particolare per gli interventi rendono la pavimentazione meno impermeabile, più compatibile con il contesto urbano e contrastano il cambiamento climatico. La pavimentazione è stata concordata con la Soprintendenza ed è costituita da inerte naturale e resina. Nella via sono stati introdotti elementi di verde pubblico.

E’ stata rifatta anche l’illuminazione con otto nuovi punti luce e collocati i nuovi arredi. Ci sono 60 portabiciclette e otto panchine, oltre ai dissuasori per chiudere la via al traffico. Due varchi sono mobili per consentire il transito in caso di necessità. I lavori sono iniziati il 26 luglio.


L’area è stata completamente riqualificata. Le opere hanno riguardato la demolizione del vecchio asfalto che è stato sostituto con uno drenante, la nuova illuminazione con l’installazione di otto punti luce a cura di Tea Reteluce srl, la piantumazione di 16 carpini bianchi con annesso l’impianto di irrigazione, e la posa di nuovo arredo urbano, otto panchine, oltre alle rastrelliere per le bici e i cestini.


“E’ un intervento che favorisce la mitigazione dei cambiamenti climatici – ha commentato l’assessore Martinelli -, ma ha anche un valore estetico perché l’area è stata più bella e funzionale. Questo luogo è vissuto da centinaia di studenti e docenti è diventato molto più accogliente. Inoltre, è stato fondamentale anche l'abbattimento delle barriere architettoniche in tutta la via, con una pavimentazione stradale che oggi si presenta allo stesso livello dei marciapiedi togliendo quindi ogni scalino”.


L’intervento è stato realizzato dalle imprese Hiskin srl e Reggiani srl, le opere accessorie degli arredi sono state affidate alla ditta Calzolari srl, mentre il verde è stato curato da Mantova Ambiente del gruppo Tea.

Mantova conferma la tradizione della grande festa in piazza Sordello per l’ultimo dell’anno. Il Comune di Mantova ha scelto Madame, l’artista femminile che sta facendo la storia della musica italiana contemporanea, per celebrare l’ingresso del nuovo anno nell’iconica piazza Sordello.


Ritorna quindi il grande palco nel centro cittadino per vivere in musica le ultime ore del 2023. Un anno che ha visto Mantova consacrarsi definitivamente come una delle capitali italiane della musica dal vivo, grazie alla costante attenzione dell’amministrazione Comunale e alla rinnovata collaborazione con Shining Production, che hanno permesso di proporre una programmazione di eventi musicali e culturali altamente qualitativi.


Il 31 dicembre la festa in piazza Sordello sarà come sempre a ingresso gratuito, un’occasione per celebrare con i cittadini e i numerosi visitatori e turisti la notte più attesa dell’anno.


Madame salirà sul palco alle 22.30. L’artista vicentina nei suoi live è in grado di ricreare un’atmosfera magica, di straordinaria bellezza.


Il 2023 per lei è stato sicuramente un anno pieno di soddisfazioni e traguardi importanti. Il suo secondo album “L’amore” (https://sugarmusic.lnk.to/MadameLAMORE; Sugar), uscito il 31 marzo, ha debuttato alla #1 della Top Album FIMI. Quattordici tracce in cui racconta dell’amore nelle sue più varie sfaccettature.


Inoltre, proprio pochi giorni fa Fimi ha comunicato che la cantante è entrata a pieno titolo nella storia della discografica italiana: è l’artista femminile con più copie certificate di sempre, oltre che essere divenuta in soli quattro anni la più ascoltata nell'ultimo decennio su Spotify.


Madame è la più giovane vincitrice di due Targhe Tenco per il miglior album d’esordio e per la miglior canzone “Voce”, che ha vinto anche il Premio Lunezia e il Premio Bardotti entrambi per il miglior testo, premi che la confermano cantautrice d’eccezione. Accanto ai riconoscimenti per il valore musicale e letterario. Madame ha collezionato finora 40 certificazioni tra platino e oro in soli 4 anni e ha conquistato il pubblico in un tour sold out che ha confermato quanto sia nata per cantare e stare sul palco. Energica, spontanea, coinvolgente, la cantautrice ha condiviso uno spazio libero in cui essere al sicuro per essere veramente se stessi. Il suo ultimo album “L’amore”, certificato oro, include la hit multiplatino “Il bene nel male”, presentata a Sanremo 2023 e il nuovo singolo “Aranciata” (disco d’oro).


Ad aprire la serata, alle 21, sarà la formazione mantovana dei Teasers.


Confermato anche il consueto spettacolo dei fuochi pirotecnici, in programma subito dopo la mezzanotte sul lungolago e a seguire ancora tutti in piazza Sordello, fino alle 2, per ballare con i grandi successi selezionati da Radio Bruno con il dj Roberto Melotti.

I Simple Minds, uno dei gruppi di maggior successo provenienti dal Regno Unito, saranno in scena con il global tour 2024, il più grande tour della band dal 1985.

Terzo annuncio per il Mantova Summer Festival in piazza Sordello, la kermesse di grande musica dal vivo riconosciuta ormai come uno fra i più prestigiosi festival in Italia, organizzata da Mister Wolf in collaborazione con il Comune di Mantova. Si conferma oggi uno nuovo prestigioso appuntamento per il 4 di luglio, che va ulteriormente ad arricchire una cartellone di eventi con protagonisti grandi nomi del panorama musicale internazionale.

Oggi i Simple Minds annunciano le tappe italiane estive del 2024. Dopo il prossimo approdo della band nel nostro paese con la data già sold-out del 20 aprile 2024 al Mediolanum Forum di Milano, la band capitanata da Jim Kerr ritorna con quattro nuovi concerti. inclusa la tappa di giovedì 4 luglio in piazza Sordello per il Mantova Summer Festival.

Formatisi negli anni Settanta e chiamati così da un testo - "so simple minded" - del celebre singolo di David Bowie del 1972 The Jean Genie, i Simple Minds sono diventati uno dei gruppi di maggior successo provenienti dal Regno Unito, vendendo oltre 60 milioni di dischi in tutto il mondo, con singoli al numero uno su entrambe le sponde dell'Atlantico e album al numero uno in tutto il mondo, tra cui cinque album al numero uno nel Regno Unito: Sparkle In The Rain (1984), Once Upon A Time (1985) e Street Fighting Years, oltre alla registrazione del concerto Live In The City Of Light (1987) e alla compilation Glittering Prize 81/92.
Negli ultimi 10 anni i Simple Minds hanno riacceso la magia che li ha resi una forza artistica vitale, si sono trovati ad essere citati da artisti più giovani e a suonare per decine di migliaia di persone ogni anno, in tutto il mondo. La richiesta di vedere la band esibirsi in noti successi, tra cui "Promised You a Miracle", "Glittering Prize", "Someone Somewhere in Summertime", "Waterfront", "Alive and Kicking", "Sanctify Yourself" e "Don't You Forget About Me", è cresciuta di anno in anno, con la band costantemente acclamata come uno dei migliori gruppi dal vivo della sua generazione. Riferendosi al loro concerto del 2022 alla Wembley Arena, il quotidiano The Times ha detto: "tornati di moda e in forma smagliante". Sono stati premiati con il Q Awards Lifetime Achievement e hanno ricevuto il plauso universale della critica per i loro recenti album. Big Music del 2015 è stato definito dalla rivista MOJO "il loro miglior album degli ultimi 30 anni", mentre Walk Between Worlds del 2018 ha visto i Simple Minds impegnati nel loro più grande tour statunitense fino ad oggi e, insieme a Direction Of The Heart del 2022, ha raggiunto la posizione numero 4 in classifica nel Regno Unito e la top 10 in diversi territori.

I Simple Minds sono: Jim Kerr (voce), Charlie Burchill (chitarre, tastiere), Gordy Goudie (chitarra acustica), Ged Grimes (basso), Cherisse Osei (batteria) e Sarah Brown (voce). "I concerti sono la linfa vitale dei Simple Minds, è dove noi e il nostro pubblico prendiamo vita e vigore attraverso la musica. A distanza di quattro decenni da quando siamo partiti, questo tour globale dimostrerà che i Simple Minds sono ancora vivi e vegeti!" ha detto Jim Kerr.

La prevendita ufficiale dei biglietti su My Live Nation (www.livenation.it) sarà disponibile in anteprima da lunedì 4 dicembre alle ore 10.
La vendita generale si apre martedì 5 dicembre alle ore 10 su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it. I biglietti saranno anche disponibili presso la biglietteria del Teatro Sociale di Mantova negli orari di apertura.

Info su www.mantovasummerfestival.it.

Il Comune di Mantova ha prorogato la convenzione tre il Comune di Mantova e gli operatori accreditati alla formazione e al lavoro per il progetto #finalmenteunagioia2.0 under 29 ed over 50 anni a sostegno dell’occupazione, progetto che rimarrà quindi attivo anche nel 2024 e 2025, ma con alcuni aggiornamenti alla luce del cambiamento del mercato del lavoro intervenuto di recente che richiede di porre attenzione a nuove priorità specialmente verso i bisogni dei giovani.


Il progetto “Finalmente una gioia” dalla sua attivazione, ha dato l’opportunità a numerosi giovani di fare esperienze educative e formative in diversi ambiti produttivi, perseguendo l’obiettivo dell’inserimento lavorativo a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato. Dal 2021 ad oggi sono stati 73 i tirocini attivati che hanno portato a 33 assunzioni, con un risultato percentuale del 42,2%. A questi si aggiunga che molti altri giovani al termine del tirocinio hanno trovato occupazione presso altre attività forti dell’esperienza maturata o hanno deciso di inserirsi nel circuito della formazione professionale.


Le novità sono state spiegate mercoledì 13 dicembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dagli assessori alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna e al Welfare Andrea Caprini. Sono intervenuti anche i coach di accompagnamento metodologico Mirko Corniani e Ivan Melandri.


“Rinnoviamo l’accordo con gli operatori per i servizi al lavoro – ha sottolineato l’assessore al Welfare Andrea Caprini -, una collaborazione che già in questi anni è cresciuta in efficacia ed efficienza portando ad un significativo e costante aumento delle stabilizzazioni dopo il tirocinio. Operatori che essendo in prima linea hanno, inoltre, fornito un punto di osservazione privilegiato e tempestivo che ci ha permesso di cogliere i mutamenti nel mercato del lavoro e delle esigenze delle fasce più giovani dando il via agli importanti correttivi dello stesso progetto previsti nel prossimo biennio”.


“La vera sfida – ha aggiunto l’assessore alle Politiche Giovanili Alessandra Riccadonna - è quella di intercettare i Neet e poter così dar loro la possibilità di conoscere le opportunità del territorio, siano esse di formazione o di lavoro. Il rinnovo di Finalmente una gioia e la partenza di Shake the future saranno colonne portanti dei servizi proposti dall’Informagiovani di prossima apertura presso la Biblioteca Baratta”.


Nel 2022 il tasso di disoccupazione nella nostra provincia si è attestato sul 4,4%, sei punti in meno rispetto all’anno precedente, arrivando ai livelli pre-crisi del 2008, basti pensare che nel 2019, prima del Covid, era al 6,4%. Conseguentemente è aumentato il tasso di occupazione salito di 4,2 punti assestandosi al 52,7%, un dato di poco più alto della media lombarda.


La quota maggiore di avviamenti per soggetti giovani, pari al 64%, è relativa a contratti a Tempo Determinato (oltre 14.4mila), segue la Somministrazione con il 14%, il Tempo Indeterminato con il 12%, l’Apprendistato con il 10%, ed infine il Lavoro a progetto con l’1% Complessivamente, quindi, nell’anno 2022 i contratti temporanei valgono il 78%, ed i contratti permanenti il restante 22%. Si assiste ad un aumento di impiego per i contratti a Tempo Determinato (passano dal 62% al 64%) e per l’Apprendistato (passa dal 9% al 10%). Al contrario la Somministrazione presenta quote in calo, si passa dal 16% all’14% mentre rimane stabile il Tempo indeterminato che si assesta al 12% degli avviamenti totali per entrambe gli anni. Il settore in cui si osserva la quota maggiore di avviamenti per soggetti giovani è il Commercio e servizi con una quota del 63% (oltre 14 mila), segue l’Industria in senso stretto con il 22% (poco oltre 5 mila), l’Agricoltura con il 10% ed infine le Costruzioni con il 5%. (fonte Osservatorio provinciale sul mercato del lavoro).


I mutamenti nel mercato del lavoro hanno quindi avuto riflessi anche nel progetto Finalmente una gioia che ha visto una riduzione delle richieste di adesione da un lato dovuta all’aumento delle assunzioni e al calo della disoccupazione, dall’altro ad un incremento dei giovani che non cercano lavoro e che non sono inseriti in alcun percorso formativo. Da ciò la necessità colta dall’Amministrazione di rimodulare il progetto per una risposta più puntuale e aggiornata alle aspettative dei giovani, in particolare dei così detti Need (Not in Education, Employment or Training) indicatore atto a individuare la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione.


La prima azione, che affiancherà il progetto Finalmente una gioia, sarà dunque rivolta ad una fascia di giovani che ha bisogno di un supporto di accompagnamento di più ampia portata e vedrà l’avvio di un progetto chiamato “Shake the future” rivolto agli uomini e alle donne dai 13 ai 35 anni con l’obiettivo di dare loro un sostegno per maturare una maggiore conoscenza di sé, delle proprie capacità e potenzialità, e accompagnarli alla ricerca di un lavoro che risponda ai propri bisogni.


“E’ con gratitudine e con immenso piacere – ha detto il coach accompagnatore metodologico Mirko Corniani - che Ivan ed io abbiamo scelto di metterci a disposizione, come coach professionisti, per il supporto metodologico al team di lavoro. Un team composto da eccellenti professionisti che rappresentano delle realtà riconosciute, radicate sul territorio comunale e con un know how specifico. Parliamo di team perché questa è una squadra, in questo caso una squadra che ha scelto di manifestare interesse per un progetto “Finalmente Una Gioia 2.0 Shake the future”, che ha un obiettivo comune, quello di intercettare giovani di età compresa tra i 16 ed i 35 anni promuovendo benessere e possibilità di sviluppo personale. Il nostro ruolo è quello di supportare i professionisti di questo team con un metodo di lavoro, quello del coaching, che sia efficace e che accompagni al possibile raggiungimento dell’obiettivo dichiarato attraverso tanti piccoli passi, avvalendosi delle risorse che ognuno porta al tavolo di lavoro e valorizzandole perché tutto questo alimenta energia positiva. Ringraziamo fin da ora il Comune di Mantova, gli assessori, la dott.ssa Pedroni e tutti quanti i protagonisti del team di lavoro perché sono loro i veri artefici di tutto ciò che accade in questo percorso”.


“A nostro avviso – ha aggiunto il coach accompagnatore metodologico Ivan Melandri - questo progetto presenta due grandi innovazioni e punti di forza. In primo luogo la mappatura: grazie ad una rete di grandi professionisti che fanno parte di realtà storiche del territorio avremo la possibilità di mettere in rete forze, energie e potenzialità. Unendo le forze cercheremo di arrivare a coinvolgere il maggior numero di giovani del territorio: abbiamo già iniziato a lavorare insieme ed i primi numeri sono promettenti, per questo riteniamo che possa essere possibile sondare in modo approfondito e strutturato molti luoghi fisici e sul web. Questa fase non la troviamo in molti altri progetti e per questo la riteniamo una grande innovazione.


In secondo luogo il coaching individuale: questa la seconda innovazione. Da molte recenti ricerche effettuate anche a livello nazionale emerge quanto il mondo dei giovani non possa essere generalizzato, al contrario, ogni giovane necessiterebbe di ascolto, attenzione, affiancamento. Ecco che interviene questa nuova figura professionale; il coach, che avrete sentito sicuramente in altri ambiti (sportivo, aziendale). Ma il coach oggi ha grandi possibilità di impiego sia nel mondo Life, che Teen. La metodologia usata nel coaching è strutturata proprio in sessioni individuali, dove si lascerà spazio ai giovani di esprimere se stessi, le loro fragilità, i loro sogni, ecco che con l’aiuto del coach tutto questo può essere portato alla realtà, affiancando i ragazzi nelle proprie scelte di vita, che si potranno concretizzare in seguito con indirizzi formativi o lavorativi, grazie ai partners attivi, o grazie all’Informagiovani, in tutto il resto dei percorsi di vita possibili, che possa trattarsi di viaggi studio, volontariato, esperienze all’estero o semplicemente hobby o interessi.


La squadra di lavoro è notevole, data non solo dalle varie professionalità rappresentanti gli enti partners, ma anche dal valore aggiunto di ogni individuo che fa parte di questa squadra, perché ognuno di loro è il risultato di anni di studio, lavoro e fatica sul territorio, sul nostro territorio, e questa propensione e motivazione personale è insostituibile ed inestimabile, per questo siamo fiduciosi che il progetto porterà a risultati di alta qualità”.


Per avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere allo sportello presso la sede dei Servizi Sociali in via Conciliazione 128, dalle 9 alle 13, fissando preventivamente un appuntamento allo 0376 376863 oppure scrivendo alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Autorità civili, militari e religiose, associazioni combattentistiche e d’arma, studenti e cittadini si sono riuniti nella mattina di giovedì 7 dicembre, nella Valletta di Belfiore, per commemorare i Martiri. E’ stato ricordato e celebrato il sacrificio di Don Giovanni Grioli, Don Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo de Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma, Don Bartolomeo Grazioli, Carlo Montanari, Tito Speri, Pietro Frattini e Pier Fortunato Calvi, patrioti italiani che a metà dell’800 furono impiccati (tranne Grioli che fu fucilato) su volere dell’occupante impero austriaco, per ordine del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Radetzky.

Dopo l’esecuzione dell’Inno d’Italia, la cerimonia è stata aperta dal professor Rodolfo Signorini, che ha ricordato la storia ed il sacrificio dei Martiri: “Generosi, veri, coraggiosi e indomiti – ha sottolineato –, la loro arma fu la potenza del pensiero. Diedero la vita per l’amor di Patria”.

Poi, la commemorazione è proseguita con gli interventi dei giovani studenti della classe 3°A del Liceo Scientifico Belfiore, accompagnati dal professor Roberto Melli, i quali hanno letto alcune frasi estrapolate dal discorso che fece Carlo Delcroix, mutilato della I Guerra Mondiale, cento anni fa in occasione dell’inaugurazione della scuola dedicata ai Martiri di Belfiore a Mantova. Le studentesse e gli studenti della 2°A dell’Istituto Fermi, accompagnati dalla professoressa Claudia Marchetti, invece, hanno proposto un dialogo immaginario, ispirato e dedicato ai Martiri di Belfiore, tra tre patrioti poco prima di morire.

Infine, è intervenuto il presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti. “I Martiri di Belfiore furono una schiera di patrioti disposti a sacrificare la propria vita pur di raggiungere l’obbiettivo prefissato. Caduti 171 anni fa, rappresentano per sempre i simboli di un’invocazione, di una voce che si estese progressivamente facendo parte, insieme ad altre – ha detto Allegretti –, della grande epopea che, infine, ci ha consegnato la Repubblica Italiana come la conosciamo oggi. Allora si lottò per essere liberi e indipendenti attraverso la costruzione di uno stato unitario.
Oggi tutti gli stati Europei si trovano uniti per affrontare un mondo sempre più interdipendente e complesso. Sempre più esteso. Inoltre, la guerra sembra tornare tristemente come lo strumento principale per risolvere le controversie tra stati. La nostra Europa – ha continuato – ha bisogno, oggi più che mai, di persone responsabili, attrezzate ad affrontare la complessità del mondo reale, con cultura, umiltà, coscienza e rigore. Con onestà personale ed intellettuale. Gli uomini che ricordiamo questa mattina, nella Valletta di Belfiore, sono esempio per tutti noi”.

La cerimonia si è chiusa con l’Inno del Piave e la deposizione delle Corone sul Monumento del “Genio dell’Umanità” di Miglioretti dedicato ai Martiri.
Per la commemorazione erano presenti, tra gli altri, il vescovo di Mantova monsignor Marco Busca, il vicario del prefetto Giorgio Spezzaferri, il questore Giannina Roatta, il consigliere regionale Marco Carra, alcuni sindaci della provincia, i comandanti e rappresentanti delle Forze dell’Ordine e il comandante della Polizia locale Paolo Perantoni. Nella Valletta di Belfiore erano presenti anche le associazioni comattentistiche e d’arma, con labari e stenderadi, e il gonfalone del Comune di Mantova con due agenti della Polizia locale.

E’ seguita, poi, una breve cerimonia commemorativa da parte delle autorità cittadine con la deposizione di una corona presso il cippo in memoria di Pietro Fortunato Calvi in strada Cipata a Lunetta.

Venerdì 8 dicembre in città sono state accese le luminarie. I bambini hanno schiacciato il pulsantone subito dopo il conto alla rovescia in una piazza delle Erbe animata dalla festa con i canti natalizi. L’animazione è iniziata a metà pomeriggio in piazza delle Erbe con la musica e l’animazione a cura di Christmas Radio by Dj Bruno e con l’esibizione delle Carol Ladies.

Si è atteso il buio per illuminare le piazze e le vie del centro storico con le luci allestite negli ultimi giorni. In piazza è intervenuto l’assessore alle Attività Produttive Iacopo Rebecchi affiancato dall’assessore alla Famiglia Chiara Sortino, da Stefano Gola di Confesercenti, da Lorenzo Capelli di Confartigianato e da Alessandro Carbonieri di Greenstudio e responsabile dell’organizzazione degli eventi di Natale a Mantova. L’intrattenimento ha attirato molti mantovani e turisti che hanno affollato il centro.
L’atmosfera della città è apparsa subito piacevole, le luci bianche accese tra i palazzi storici, i monumenti, sopra le vetrine dei negozi, hanno dato un valore aggiunto alla bellezza della architettura cittadina del centro storico. Rebecchi, augurando a tutti buone feste, ha annunciato che le luminarie si estenderanno nei prossimi giorni anche nelle zone più periferiche della città.


Venerdì, festa dell’Immacolata, sono rimasti aperti dalla mattina alla sera in via straordinaria i mercatini di Natale in piazza Virgiliana e lo saranno anche per tutto il week end. In piazza Virgiliana è in funzione pure la pista di ghiaccio fino alle 23,30. In centro circola il trenino turistico di Natale che passa da piazza Mantegna e si collega con i mercatini dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 18,30.
In piazza Martiri è stato acceso una settimana fa l’albero di Natale donato dal Comune di Bressanone.


Si può anche visitare il Presepe allestito nel campanile di San Domenico, presso i giardini Viola del Lungorio, allestito dai volontari dell’Associazione per i monumenti domenicani.


Dunque, gli eventi e le sorprese continueranno per tutto il mese di dicembre nelle vie e piazze del centro storico. Per scoprire il programma aggiornato degli eventi occorre consultare il sito web: www.mercatinidinatalemantova.it .
I mercatini di Natale saranno aperti fino al 26 dicembre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19. Ci saranno altre due aperture straordinarie il 25 dicembre dalle 15 alle 19 e il 26 dicembre dalle 10 alle 19.


L’organizzazione e la comunicazione dei mercatini è stata affidata a Greenstudio.biz. Il patrocinio e il contributo sono del Comune di Mantova. La collaborazione è con Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato.

E’ stato inaugurato mercoledì 6 dicembre il parcheggio ex Kennedy di Palazzo Te. I lavori di riqualificazione sono durati cinque mesi. L’intervento è costato 580mila euro ed era nel piano delle opere pubbliche del Comune di Mantova che ha contribuito con 100mila euro, mentre Regione Lombardia ha stanziato 480mila euro.


Il taglio del nastro tricolore si è tenuto mercoledì 6 dicembre. All’evento sono intervenuti il sindaco Mattia Palazzi e l’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli. Accanto a loro erano presenti anche gli assessori Iacopo Rebecchi, Andrea Murari, Adriana Nepote, Chiara Sortino e Alessandra Riccadonna.

"Un nuovo tassello di un puzzle con sette cantieri - ha osservato Palazzi - per un valore di 18,5 milioni di euro per riqualificare l'area, di cui il 90% finanziati dal Pnrr e da contributi esterni".


La potenzialità di accoglienza degli utenti, nella configurazione finale, è di 111 posti auto gratuiti, tre posti sono dedicati ad utenti con ridotte capacità motorie, un posto per le donne in gravidanza, sette posti per i motocicli e trenta posti circa per le biciclette su una superficie di 5.330 metri quadrati.


Sono state eseguite le opere generali di pulizia dell’area, la sostituzione degli alberi ammalorati, la demolizione dei manufatti in calcestruzzo e delle pavimentazioni residuali e dei manufatti stradali, gli scavi di sbancamento in tutte le aree, il potenziamento della rete di raccolta e di smaltimento delle acque meteoriche, la predisposizione dei cavidotti per l’integrazione dei servizi di illuminazione pubblica (24 nuovi punti luce) e di videosorveglianza (10 telecamere), la posa dei cordoli, il potenziamento delle aree verdi, la predisposizione degli stalli di sosta delle auto, i riempimenti con materiale inerte e cilindratura del piano di posa delle nuove pavimentazioni.


Inoltre, è stato steso uni telo in geotessuto, sono stati creati gli stalli di sosta con la pavimentazione drenante, è stata realizzata la viabilità interna con conglomerati neutri drenanti, posata l’illuminazione pubblica con apparecchi a basso consumo e la videosorveglianza, piantumate le opere a verde di risagomatura del terreno, è stata predisposta la semina e la piantumazione di nuovi alberi, la perimetrazione dell’area con gli elementi arbustivi e le siepi (in totale 52 metri di carpino).


Nelle aree verdi del parcheggio sono stati realizzati due filari di platani su entrambi i lati di via Primaticcio, con 28 nuovi alberi. E’ stato, infine, allestito un impianto di irrigazione automatizzato con il relativo pozzo e la raccolta delle acque meteoriche con una trincea drenante di 270 metri cubi. La progettazione è stata di Polaris stp srl che ha anche diretto i lavori. Il progetto è stato approvato il 30 novembre 2022. I lavori sono iniziati il 29 giugno 2023.

Mercoledì 6 dicembre, nella sala Consiliare del Comune di Mantova, è stato presentato e sottoscritto il Patto Educativo di Comunità.

Il Comune di Mantova, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, gli Istituti Comprensivi della città, gli Istituti paritari e il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Mantova, hanno firmato il Patto Educativo di Comunità: uno strumento riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per promuovere e rafforzare l’alleanza educativa, civile e sociale tra la Scuola e le comunità educanti territoriali.
La stipula di un accordo tra Enti locali, istituzioni pubbliche e private, operanti sul territorio, e realtà del Terzo settore, pone la scuola al centro di un progetto educativo diffuso. La collaborazione tra gli attori e i soggetti esistenti sul territorio contribuisce, da una parte, a consolidare il rapporto tra gli studenti e la comunità e, dall’altra, ad ampliare l’offerta a beneficio delle nuove generazioni, premessa della cittadinanza attiva, nel rispetto della piena valorizzazione dell’autonomia scolastica.

Le principali tematiche al centro del Patto Educativo di Comunità di Mantova sono:
- inclusione alunni provenienti da altre culture e nazionalità e percorsi di alfabetizzazione;
- azioni di contrasto alla dispersione scolastica;
- promozione dell’attività sportiva e della lettura;
- promozione del benessere a scuola; azioni di educazione ai media e contrasto al cyber bullismo;
- promozione di attività di formazione rivolte ai docenti;
- educazione civica attraverso la realizzazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi;
- attività di conciliazione famigliare (pre-scuola, servizio di scuolabus, doposcuola, aperture in orario extracurricolare e altro ancora).

Alla sottoscrizione del Patto di Comunità hanno preso parte il sindaco Mattia Palazzi, l’assessora e il dirigente alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova, rispettivamente Serena Pedrazzoli e Massimo Mazzoli, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova Filomena Bianco, la dirigente dell’Istituto Comprensivo Mantova1 Francesca Palladino, le delegate per conto delle dirigenti degli Istituti Comprensivi Mantova 2 e 3, rispettivamente Emanuela Moglia e Francesca Baraldi, il dirigente del Cpia Massimo Pantiglioni, Suor Luigina in rappresentanza della scuola dell’infanzia paritaria Casa dei Bambini e la professoressa Patrizia Graziani per l’Istituto Redentore.
Erano presenti anche la questora di Mantova Giannina Roatta, Gianmaria Meneghini per la prefettura e il direttore sociosanitario di Asst Renzo Boscaini.

Re-Cig è la prima e unica azienda, autorizzata in Italia e in Europa, che raccoglie i mozziconi di sigaretta e li trasforma in un materiale plastico (acetato di cellulosa) utilizzabile per produrre nuovi oggetti.

Il Comune di Mantova, in collaborazione con Mantova Ambiente, del gruppo Tea, e Plastic Free Odv Onlus - Mantova, ha deciso di installare in città dieci contenitori Re-Cig, in luoghi ritenuti strategici, in modo da attivare un servizio esclusivo di recupero dei filtri usati di sigaretta.
Il progetto di riciclo è stato presentato sabato 2 dicembre, presso il Municipio di via Roma, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, da Gianluca Tamassia e Melissa Botti di Mantova Ambiente, da Walter Polloni di Re-Cig, e da Guglielmo Barbieri e Giuseppe Tenedini di Plastic Free. Presente anche Alessandro Beltrami, amministratore delegato di Mantova Ambiente.

In città saranno installati 10 “Smokers Point”, un posacenere di design realizzato con materiale di alta qualità ed in conformità alle normative vigenti per la gestione dei residui di prodotti da fumo. E così, Mantova sarà il primo capoluogo in Italia ad avviare tale raccolta finalizzata al riciclo.
Gli “Smokers Point” verranno svuotati da Mantova Ambiente in un’apposita unità di stoccaggio da 200 litri che può contenere oltre a 100.000 mozziconi. Oltre alla raccolta periodica, verrà fatto anche un report costante dei conferimenti. Ogni singola “colonnina” di Re-Cig può contenere fino a 1.500 mozziconi di sigarette.

Re-Cig trasformerà tali rifiuti in materiale plastico (acetato di cellulosa), utilizzabile per produrre nuovi oggetti (accessori per l’abbigliamento, montature di occhiali, porta-mozziconi portatili e altro ancora).
Gli “Smokers Point” di Re-Cig sono molto più di semplici posaceneri. “Progettiamo e realizziamo oggetti di design dalla raccolta efficiente e responsabile dei mozziconi di sigaretta – spiega l’azienda Re-Cig –. Il nostro obiettivo è ridare nuova vita alle ‘cicche’ attraverso un processo di riciclo e purificazione all’avanguardia”.

“Il gesto di buttare i mozziconi di sigarette per terra – ha detto Murari – comporta delle conseguenze gravi dal punto vista ambientale. Grazie al posizionamento di questi nuovi raccoglitori, non solo miglioreremo il decoro degli spazi pubblici della nostra città, ma verranno recuperati dei rifiuti che saranno così trasformati in materiale nuovo e riutilizzabile. Un’iniziativa quindi importante ed efficace. Ricordo che tutti i cestini posizionati dal Comune in città sono dotati di porta mozziconi, queste colonnine saranno un elemento utile in più”.
I dieci punti di raccolta verranno collocati in punti ritenuti “strategici” e maggiormente “problematici” a Mantova, con installazione da lunedì 4 a venerdì 8 dicembre, nelle seguenti zone:

Giardini Lungorio (lato verso le Pescherie), via Mazzini (presso Parcheggio Mazzini vicino alle fioriere), Corso della Libertà (fermata autobus vicino attraversamento pedonale e bar Borsa), via Tasso (lato angolo con via Rippa), piazza Don Leoni (presso pensilina autobus), viale Fiume (angolo viale Oslavia), viale Pompilio (presso ingresso Itis), viale Risorgimento (presso pensilina autobus), piazzale Porta Cerese (area parcheggio presso bar Katy) e via Charleville (di fronte alla fermata dell’autobus).
Dopo questa prima fase sperimentale, i vari attori interessati al progetto decideranno se piazzare altri “Smokers Point” in città e nei quartieri.

Ulteriori informazioni sul sito www.re-cig.it

Il Comune di Mantova ha assegnato undici borse di studio a giovani mantovani meritevoli che hanno superato l’esame di Stato, nell'anno scolastico 2022/2023, con una votazione finale di 100 e lode o con un punteggio di almeno 95/100.

Per la quinta edizione del bando, sono state assegnati premi per circa 9mila euro, con assegni singoli che vanno dai mille ai 500euro (in base al voto di maturità).
Gli attestati di merito sono stati consegnati alle studentesse e agli studenti sabato 2 dicembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, direttamente dall’assessore del Comune di Mantova alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, dal presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti e dalla professoressa Paola Bruschi, già dirigente scolastica, i quali si sono complimentati con i giovani vincitori.
Le domande di partecipazione al bando sono state esaminate da un’apposita commissione composta, oltre che da Allegretti e Bruschi, dal dirigente del Settore Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Massimo Mazzoli.

I giovani undici vincitori sono: Agnese Toti Buratti, Francesco Vacchelli, Iris Bozzelli, Viola Benetti, Luca Rezzaghi, Arianna Camin, Martina Antonioli, Giulio Angelo Anastasi, Federica Artioli, Emma Dall’Oca e Maksym Berezovskyy.
Tre di loro hanno completato gli studi al Liceo Artistico “Giulio Romano”, sempre tre al Classico “Virgilio”, due allo Scientifico “Belfiore”, uno sia al Liceo Linguistico “Virgilio” che a quello di Scienze Umane “Isabella d’Este” e infine uno all’Istituto Mantegna.
Tutti i “super diplomati” attualmente stanno frequentando corsi universitari in Italia. Infatti, per l’ottenimento dell’assegno di studio, oltre alla residenza nel comune di Mantova ed una votazione finale di almeno 95/100 all’esame di maturità, lo studente deve essere iscritto al primo anno di una facoltà universitaria o di un corso post diploma Its per l’anno accademico 2023/2024.

Nel corso di questi primi cinque anni il Comune di Mantova, grazie a questa iniziativa, ha premiato 81 studenti/studentesse meritevoli erogando borse di studio per un totale di 52.300 euro.
“L’impegno verso la scuola e lo studio racchiude in sé un atto d'amore - ha detto l’assessore Pedrazzoli rivolgendosi ai giovani premiati -. Amore verso voi stessi e verso la scuola, che in mezzo alle mille difficoltà di questi tempi ha bisogno di vedersi rispecchiata nei suoi studenti. E anche amore verso la società, perché quelle azioni quotidiane che possono sembrare piccole sono in realtà un forte messaggio di senso civico e di responsabilità individuale”.

I giovani premiati, poi, hanno raccontato brevemente le loro esperienze scolastiche passate e le loro future ambizioni, sia di studio che di lavoro.
Infine, il presidente Allegretti ha omaggiato gli studenti meritevoli anche di un francobollo celebrativo di Mantova.

Dopo lo strabiliante sold-out della data del 30 novembre all’Unipol Arena di Bologna, i Greta Van Fleet, tornano in Italia con un nuovo appuntamento il 7 luglio 2024 in Piazza Sordello a Mantova. La band hard-rock americana capitanata da Joshua Kiszka vincitrice di un Grammy, fa subito ritorno nel nostro paese celebrando l’ultimo disco “Starcatcher”, uscito il 21 luglio.

Una nuova incredibile conferma per la nuova edizione del Mantova Summer Festival, uno fra i più attesi appuntamenti con la musica dal vivo del panorama estivo, organizzato da Mister Wolf in collaborazione con il Comune di Mantova.

La vendita dei biglietti sarà aperta alle ore 10 di venerdì 1° dicembre info su www.mantovasummerfestival.it.

“Starcatcher” è stato molto apprezzato dalla critica internazionale. In questa raccolta di dieci canzoni la band esplora la dualità tra fantasia e realtà e il contrasto tra luce e oscurità. “Avevamo l’idea di raccontare queste storie per costruire un universo”, dice Wagner. “Queste idee sono nate qua e là durante le nostre carriere in questo mondo“.
L'album è stato scritto e registrato dal gruppo - il cantante Josh Kiszka, il chitarrista Jake Kiszka, il bassista/tastierista Sam Kiszka e il batterista Danny Wagner - insieme al produttore vincitore di un Grammy Dave Cobb (Chris Stapleton, Brandi Carlile).

Registrato nei leggendari RCA Studios di Nashville, il gruppo ha utilizzato l'ampia sala di registrazione per catturare la pura energia delle loro performance dal vivo, famose in tutto il mondo.

La band è nota soprattutto per le sue celebri esibizioni dal vivo, che hanno venduto oltre un milione di biglietti in tutto il mondo. Da questa estate, il gruppo sta collezionando show sold out in tutto il mondo con lo “Starcatcher World Tour”.

Formatisi a Frankenmuth, Michigan, nel 2012, i Greta Van Fleet sono composti da tre fratelli - il cantante Josh Kiszka, il chitarrista Jake Kiszka e il bassista/tastierista Sam Kiszka - e dal batterista Danny Wagner. Insieme si sono esibiti in più continenti, hanno venduto oltre 3,5 milioni di dischi in tutto il mondo e si sono esibiti in spettacoli televisivi come "Saturday Night Live", "The Late Show with Stephen Colbert" e "Jimmy Kimmel Live!”.

Una performance intorno alla panchina rossa nei giardini Giardini di viale Piave si è tenuta sabato 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. L’evento, organizzato dal Rotary Mantova San Giorgio e dal Comune di Mantova, è stato introdotto dall’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino e dal presidente del Rotary Italo Scaietta che hanno sottolineato il valore simbolico della panchina rossa e l’importanza di dare vita ad iniziative per incrementare la cultura della prevenzione e l’educazione al rispetto delle donne.

“Oggi siamo qui davanti alla panchina rossa con il Rotary e la Campogalliani – ha detto Sortino - per creare un momento di riflessione e porre l’attenzione sul fenomeno preoccupante della violenza di genere da sconfiggere”. A leggere i brani e le poesie sono state due attrici e un attore dell’Accademia Campogalliani che hanno recitato testi elaborati o tratti da saggi e articoli di giornale per sensibilizzare i cittadini su questo tema.

Dietro la panchina rossa si sono esibiti Roberta Vesentini, Alessandra Mattioli e Diego Fusari. I brani, che sono stati ripresi anche da testimonianze femminili, hanno richiamato i temi della libertà delle donne, della piaga dei femminicidi e dell’amore. Nel pubblico erano presenti anche Annalisa Balestrieri, futura governatrice del Distretto Rotary 2050, la presidente dell’omonima Accademia teatrale Francesca Campogalliani e la direttrice artistica Maria Grazia Bettini.

 

Il centro storico è il cuore pulsante della città e mai come nel periodo festivo deve essere vissuto, animato e trasportato nella magica atmosfera del Natale. Pertanto, diviene fondamentale coinvolgere le vie e le piazze del centro per renderle protagoniste di un calendario di iniziative.


Il programma degli eventi natalizi è stato presentato giovedì 23 novembre nella sede del Comune di Mantova dal vicesindaco Giovanni Buvoli, dall’assessore al Commercio del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e da Alessandro Carbonieri di Green Studio. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Enrika Medau di Confartigianato e Davide Cornacchia presidente di Confesercenti-Mantova.


I Mercatini di Natale, da ormai otto anni, rappresentano uno dei più grandi eventi natalizi della città che hanno raccolto nelle ultime edizioni numeri da record, con oltre 90mila presenze. Quest’anno si è deciso di accogliere la richiesta delle Associazioni di categoria e dell’Amministrazione comunale di diffondere le iniziative anche nelle vie e nelle piazze del centro per coinvolgere tutta la cittadinanza.


Attraverso gli strumenti di comunicazione dei Mercatini, sito web, canali social, supporti offline, verrà diffuso e promosso un calendario di eventi, di performance, di allestimenti per rendere unico il Natale di Mantova. Questo calendario vede la partnership tra le associazioni di categoria, le organizzazioni del territorio e l’associazione culturale 46100 Live, la quale si pone come coordinatore e promotore delle varie iniziative.

 

Installazioni permanenti
Christmas Green Corner
La città si veste a festa grazie ai florovivaisti mantovani. In diverse location del centro storico vi sorprenderanno meravigliose installazioni con alberi di Natale, lucine e atmosfera natalizia. I corner allestiti saranno in piazza Erbe (di fronte al Palazzo della Ragione), in piazza Mantegna, in piazza Sordello, in corso Vittorio Emanuele (in prossimità del Rio), alle Pescherie, nei giardini delle Foibe (in prossimità del Castello di San Giorgio).

Christmas Selfie Corner
Cittadini e turisti potranno divertirsi a trovare le figure natalizie dislocate nel centro storico, nelle location più suggestive, per immortalare gli scorci più belli di Mantova e farsi un selfie a tema natalizio. Attraverso le foto scattate con le sagome, si potranno creare delle cartoline virtuali per poi condividerle online con #nataleamantova.
Le location individuate per il posizionamento dei Christmas Selfie Corner sono in prossimità di Sant’Andrea, San Lorenzo, Palazzo della Ragione, Palazzo Ducale, Duomo, Lungo Rio e Campo Canoa per scattare la foto migliore del magico skyline di Mantova.

Trenino di Natale
Con il trenino turistico sarà possibile scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna. Il trenino è partito l’11 novembre e sarà attivo fino al 26 dicembre nei giorni e orari di apertura del villaggio natalizio e dal 26 dicembre tutti i giorni fino al 6 gennaio 2024.

Rassegna per i bambini
Per i più piccoli è in programma una rassegna di eventi dedicati alle fiabe. “Ti apparecchio una fiaba”, excursus di fiabe in tavola per sei spettatori alla volta.
Fiabe in tazza, fiabe al cucchiaio, fiabe antiche e fiabe nuove tra piattini e bicchieri. Un table fiabesque in cui prendere posto. Fiabe da mangiare, da assaporare con gli occhi.
Per tre weekend consecutivi, il 2 dicembre in piazza Erbe, il 9 dicembre in piazza Sordello e il 16 dicembre in piazza Broletto, sempre dalle 16 alle 18.

Calendario eventi
Oltre alle installazioni in centro, alla rassegna per i bambini, al trenino di turistico, ai Mercatini di Natale e alla pista di pattinaggio, ogni weekend sarà caratterizzato da un calendario di eventi per dare vita alla città, per diventare un polo attrattivo per il periodo natalizio.

25 e 26 novembre
Santa Claus Bus - 25 novembre dalle 15 alle 19 / 26 novembre dalle 11 alle 19.
La casa itinerante di Babbo Natale arriva a Mantova.
Babbo Natale e i suoi elfi, a bordo del magico Santa Claus Bus, incontreranno i bimbi e raccoglieranno le loro letterine.

Christmas Radio by Radio Bruno - 25 novembre dalle 15.30 alle 18 / 26 novembre dalle 16 alle 19.
Ai piedi della Torre dell’Orologio, dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.

Prezzemolo, Baldo e Pradabella in centro - 25 novembre dalle 16.
Direttamente da Gardaland e dal Monte Baldo tre simpatiche mascotte sono pronte a intrattenere grandi e piccini, a partire da piazza Erbe per arrivare ai Mercatini di Natale, in piazza Virgiliana.
Raduno dei Bovari del Bernese - 25 novembre dalle 16.30 alle 18.30.

Sfilata itinerante dei Bovari del Bernese con i loro tradizionali carretti per il trasporto del latte.

2 e 3 dicembre
Tao Love Bus - 2 dicembre dalle 15.30 alle 18.30, in piazza Broletto.
Tao Love Bus Experience è la performance di Tao e della sua band che suonano direttamente in un pulmino Volkswagen T2 del 1974 equipaggiato con tutto il necessario per essere il palco perfetto per un concerto senza eguali.

Christmas Radio by Radio Bruno - 3 dicembre dalle 15.30 alle 18.
Ai piedi della Torre dell’Orologio, dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.

Gospel Voices Family - 3 dicembre dalle 16.30 e dalle 18.
Gospel Voices Family è un progetto nato da un gruppo di talentosi cantanti di origini afroamericane che sono pronti a condurvi in un viaggio emotivamente suggestivo che vi regalerà autentiche vibrazioni. Artisti di fama internazionale provenienti da X Factor, dai live di Laura Pausini, Marco Mengoni e molti altri. Le loro voci si uniscono formando ricche armonizzazioni corali con armonie vivaci e originali.

Show on ice - 3 dicembre alle 18.30
Sulla pista di pattinaggio dei Mercatini di Natale andrà in scena lo spettacolo sul ghiaccio di Lara Naki Gutman, campionessa italiana di questa disciplina.

8,9 e 10 dicembre

Accensione delle luminarie in città - 8 dicembre dalle 15.30.
La festa per dare il via all’evento partirà dalle ore 15.30 in piazza Erbe, con musica e animazione natalizia a cura di Christmas Radio by Radio Bruno e due imperdibili esibizioni di un gruppo Gospel di fama internazionale.
Alle 17.30 il sindaco Mattia Palazzi darà il via al conto alla rovescia per il momento che segnerà ufficialmente l’inizio del Natale mantovano: l’accensione delle luminarie.
La festa continuerà fino alle 19 con musica e intrattenimento.

Santa Lucia - 10 dicembre.
A partire dalle 16 Santa Lucia e il suo asinello incontreranno tutti i bambini per distribuire dolcetti e caramelle per le vie del centro. Alle 16.30 arriverà in piazza Erbe per poi raggiungere i Mercatini di Natale per le 17.30.

Banda di Gonzaga - 10 dicembre dalle 15.30 alle 17.
La Banda di Gonzaga, composta da oltre 50 elementi, sfilerà a suon di musica nelle vie e nelle piazze del centro storico per poi concludere il concerto in piazza Broletto.

16 e 17 dicembre
Piano Sky - 16 dicembre dalle 16.
Una performance unica ed emozionante. Come una metafora di musica in volo, un pianoforte con una pianista che suona dal vivo viene sollevato da palloncini colorati e portato a 3 metri d’altezza.

Camminata dei Babbi Natale - 17 dicembre dalle 9.30 alle 12.
Una simpatica camminata tra le vie della città travestiti da Babbo Natale.

Christmas Radio by Radio Bruno - 17 dicembre dalle 10 alle 18.30.
Cambia la location ma non l’intrattenimento, in piazza Sordello dj e vocalist di Radio Bruno sono pronti ad animare la piazza tra musica e divertimento.

Babbi Natale in moto - 17 dicembre dalle 11.
Raduno dei Babbi Natale in sella alle loro renne a due ruote. Partenza alle 10.30 presso Eni Sparafucile, per poi arrivare in piazza Virgiliana con panini e vin brûlé.
Il ricavato della giornata sarà devoluto a Unicef.

Banda degli Elfi - 17 dicembre dalle 16 alle 18.30.
La banda composta da 15 elementi vestiti da elfi di Natale, è pronta a intrattenere i passanti con il suo repertorio natalizio, in piazza Erbe.

Tutti gli eventi di Natale si possono trovare nel sito: www.mercatinidinatalemantova.it e sui social.

E’ stata presentata “Mantova, sinfonia di racconti, il nuovo canale podcast pensato per arricchire l’esperienza di visita della città attraverso la realizzazione di una mappa audio con 80 podcast che accompagnerà i turisti in un incredibile viaggio.


All’evento di lancio, tenutosi mercoledì 22 novembre nella sala consiliare del Comune di Mantova, sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il vicesindaco e assessore al turismo Giovanni Buvoli e Bruno Pellegrini Ceo di Loquis.


In aula erano presenti anche gli studenti di una classe dell’Ites Pitentino che insieme alla vicepreside Paola Cartellà hanno accettato di sperimentare il nuovo servizio podcast di Loquis basato sull’utilizzo della realtà aumentata.
“Questa iniziativa parla in modo particolare ai giovani – ha commentato Palazzi – perché è un modo per rendere piacevole il racconto in pillole di un luogo mentre si va a scuola o al lavoro, in auto o in treno. E’ bello ascoltare una storia, un aneddoto, scoprire un particolare nuovo. Ma i posdcast sono anche strumenti utili per i turisti perché i racconti sono tutti collegati alla loro geolocalizzazione. Da giovedì 23 novembre saranno anche su Spotify”.


“Dal 2016, quando Mantova è stata capitale italiana della cultura – ha aggiunto Buvoli – il turismo è in costante crescita, non solo perché il nostro patrimonio culturale è bello da vedere, ma anche perché abbiamo dato vita ad una serie di eventi che hanno reso la città più attrattiva”.


“Loquis è nata per dare voce ai luoghi – ha detto Pellegrini -. Il nuovo canale podcast che mettiamo a disposizione dei turisti è uno strumento che ha un grande potenziale. Ti dice cosa stai vedendo, ti racconta il luogo che stai attraversando. E’ uno strumento che ti vedere la realtà aumentata”.


Negli ultimi due anni l’ascolto dei podcast è cresciuto vertiginosamente ed è diventata un’abitudine consolidata per circa 12 milioni di italiani di tutte le fasce di età (39% sotto i 35 anni). I podcast vengono ascoltati a casa ma soprattutto mentre ci si sposta in macchina, treno, mezzi pubblici e a piedi.


Loquis negli ultimi dodici mesi ha registrato oltre 5 milioni di ascolti. Nel podcast, Mantova viene raccontata con la curiosità di chi svela, passo dopo passo, caratteristiche, storie, architetture e pensieri letterari dedicati alla città. Ogni luogo, ogni storia dura quanto una canzone e il viaggio in città diviene qui una sinfonia di racconti.


Un percorso a tappe, con una guida d’eccezione. Il Comune di Mantova ha affidato il racconto alla voce dell’attore Neri Marcorè, che accompagna l’ascoltatore tra le vie, per offrirgli un’esperienza diversa che avvolge sia chi è già stato in città sia chi la visita per la prima volta.


Ogni podcast parte da una domanda per stuzzicare quelle successive, perché la conoscenza non ha mai fine e il narratore lascia al viaggiatore il desiderio di trovare le sue risposte.


Il racconto di Mantova restituisce così atmosfere ed emozioni che hanno il sapore della letteratura, il gusto del passato e i profumi di una cucina ricca e appagante.


I primi 45 contenuti in italiano e in inglese sono disponibili su Loquis. Nelle prossime settimane verranno rilasciati i contenuti restanti. Oltre alle pillole già on line, altre 40 sono in lavorazione e presto si potranno ascoltare.


I testi sono dell’autrice Rachele Masci, con la consulenza editoriale del giornalista Giacomo Cecchin. La voce è di Neri Marcorè. Nella versione inglese, la voce è dello speaker Edoardo Camponeschi.


Cos’è Loquis? Loquis è la prima piattaforma di travel podcast gratis per tutti, fruibile in viaggio e da casa. I contenuti sono geolocalizzati: è possibile così ascoltare le storie dei luoghi del cinema, scoprire la cultura gastronomica locale, le curiosità su personaggi storici e sulle città che hanno abitato, gli aneddoti legati al territorio, le leggende e i misteri.


Da oggi l’esperienza di viaggio su Loquis si fa ancora più immersiva e coinvolgente grazie alla nuova funzione di gioco per scoprire le storie che ti circondano attraverso la realtà aumentata.

 

Vai alla piattaforma: https://www.loquis.com/it/loquis/219894/Mantova

 

Come ogni anno il Comune di Mantova, ente capofila della Rete territoriale interistituzionale antiviolenza, si fa promotore e sostenitore di un ricco programma di iniziative di sensibilizzazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che cade sabato 25 novembre.

Tutti gli eventi in calendario sono stati presentati mercoledì 15 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dalle rappresentati degli enti, delle associazioni e delle realtà del territorio che hanno organizzato l’importante manifestazione: le assessore del Comune di Mantova alle Pari opportunità Chiara Sortino e alla Legalità, biblioteche e archivio Alessandra Riccadonna, Federica Restani di Ars Creazione e Spettacoli, Sara Ferrarini di Cna, Marzia Monelli di Cav - Centro di Aiuto alla Vita, Claudia Forini presidente del Centro Donne Mantova e Beatrice Biancardi della Commissione Pari opportunità Ordine degli Avvocati.

A partire da lunedì 20 novembre saranno offerte alla città, e al territorio, con la preziosa collaborazione di una fitta rete di soggetti, occasioni di incontro e riflessione attraverso convegni, proiezioni cinematografiche, spettacoli, performance artistiche, presentazioni e laboratori.
Inoltre, durante le tante iniziative (tutte in presenza e ad ingresso libero e gratuito), che andranno avanti fino al 1° dicembre, saranno distribuiti gratuitamente gadget recanti il logo di riferimento della Rete interistituzionale, rappresentato da una bocca che pian piano si scuce e si libera dal silenzio per dire no alla violenza contro le donne.
Su tutti i materiali di comunicazione realizzati è inoltre riportato il Numero Verde Nazionale Antiviolenza e Stalking di Pubblica Utilità (1522 - attivo H/24) attraverso il quale è possibile mettersi in contatto con i centri antiviolenza accreditati operanti sul territorio provinciale per chiedere aiuto e supporto.

“L’assessorato alle Pari opportunità – ha dichiarato l’assessora Sortino – lavora costantemente a tutela delle vittime, in collaborazione con i centri antiviolenza e i servizi preposti, sempre in un’ottica di rete. Durante tutto l’anno vengono proposte iniziative e progetti con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza rispetto al tema, formare operatori, professionisti e volontari e soprattutto tutelare e proteggere le vittime. Sono consapevole del fatto che ancora molta è la strada da percorrere per il contrasto e l’eliminazione della violenza sulle donne. Violenza che non è solo un occhio nero – ha continuato – ma che è anche il pregiudizio insito nel linguaggio e nella mentalità comune rispetto alla condizione femminile, l’omissione di tutta una serie di questioni femminili, l’esistenza di ingiuste discriminazioni. Un fenomeno che affonda le sue radici negli stereotipi di genere, nelle asimmetrie di potere e nelle disuguaglianze strutturali e istituzionali.
La parità deve partire dalla cultura e per questo continueremo a sostenere collaborazioni che vanno nella direzione di un cambio di rotta culturale. La giornata del 25 novembre diventa così un’occasione per insistere particolarmente su tutto ciò che va nella direzione della prevenzione e della promozione di una cultura del rispetto e della parità di genere.
Una rassegna importante realizzata grazie al lavoro sinergico tra il Comune e le diverse associazioni e realtà del territorio. Diventa, dunque, di fondamentale importanza in quanto occasione culturale potente per promuovere consapevolezza su temi sociali di massimo rilievo”.

Ecco il programma completo delle iniziative.

DIVARIO DI GENERE ED EMPOWERMENT FEMMINILE
lunedì 20 novembre – ore 17:30
Hotel Casa Poli, Corso Garibaldi n. 32

Convegno che tratterà della violenza sulle donne e del problema relativo al divario di genere.
Relatrice: Claudia Forini, Presidente Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova

Ingresso libero e gratuito.
A cura di Cna - Confederazione Nazionale dell’Artigianato della Piccola e Media Impresa di Mantova

 

I DUE NOMI di Matilde Motta

mercoledì 22 novembre – ore 18:00
Casa Nuvolari, Viale delle Rimembranze n. 1/B (ingresso dalla libreria Paoline – Il Rio)

Presentazione del nuovo libro di Matilde Motta a cura de Il Rio Edizioni. L’autrice racconta con coraggio pagine della propria vita che, invece di essere ricordi spensierati come dovrebbero essere quelli legati all’infanzia, celano momenti di dolore e violenza.
Introduzione di Marzia Monelli, Presidente Centro di Aiuto alla Vita - Cav onlus di Mantova; dialoga con l’autrice di questa storia di violenza e speranza Giada Scandola, Il Rio Edizioni.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Centro di Aiuto alla Vita (Cav) – Odv

 

QUELLO CHE LE DONNE RACCONTANO – READING, MUSICA E STORIE DI VIOLENZA VISSUTA

giovedì 23 novembre – ore 18:00
Conservatorio "L. Campiani", Via della Conciliazione n. 33

Presentazione di una raccolta di testi nati dalla voce delle donne ospiti delle Case Rifugio/Strutture di Ospitalità del territorio. Le loro storie verranno interpretate dalle attrici Anna Bianchi e Roberta Visentini accompagnate dai musicisti Stefano Boccafoglia e Marco Remondini dei Senzatrucco Ensamble.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Centro di Aiuto alla Vita (Cav) – Odv con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

A CHIARA, proiezione del film di Jonas Carpignano

giovedì 23 novembre – ore 21:00 → Aperto alla cittadinanza
venerdì 24 e sabato 25 novembre – ore 10:00 → Riservato alle scuole
Cinema del Carbone, Via G. Oberdan n. 11

La famiglia Guerrasio si riunisce per celebrare i 18 anni della figlia maggiore di Claudio e Carmela. È un’occasione felice e la famiglia è molto unita, nonostante una sana rivalità tra la festeggiata e sua sorella Chiara di 15 anni sulla pista da ballo. Il giorno seguente, quando il padre parte improvvisamente, Chiara inizia a indagare sui motivi che hanno spinto Claudio a lasciare Gioia Tauro. Più si avvicinerà alla verità, più sarà costretta a riflettere su che tipo di futuro vuole per sé stessa.
Interverranno psicologhe, avvocate ed operatrici del Centro Antiviolenza gestito da Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova

Ingresso libero e gratuito
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

DONNE E VIOLENZA, LA STORIA SI RIPETE: ASPETTI GIURIDICI E DEONTOLOGICI PER CINQUE QUADRI STORICI E CONTEMPORANEI

venerdì 24 novembre – ore 15:00
Conservatorio "L. Campiani", Via della Conciliazione n. 33

Analisi di cinque storie di donne mantovane che nei diversi secoli hanno subito violenza, con accenni ai reati che si configurerebbero secondo il codice oggi vigente e/o la violazione di diritti secondo la nostra costituzione. L’iniziativa prevede, oltre l’intervento della Questora di Mantova, la spiegazione delle varie storie da parte del giornalista dott. Stefano Scansani, la lettura di parti di queste storie da parte della dott.ssa Francesca Campogalliani, brevi cenni giuridici da parte del Cpo per ognuna delle storie ed un intermezzo musicale con musiche dell’epoca di riferimento.
Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Mantova e presso l’Ordine dei Giornalisti.

Riservato ad avvocate/i e giornaliste/i
A cura di Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Mantova

 

WOMEN IN PROGRESS: COMPRENDERE E VALORIZZARE IL PROPRIO POTENZIALE PROFESSIONALE

sabato 25 novembre – ore 10:00
Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova, Via Indipendenza n. 2

Laboratorio partecipativo rivolto a tutte le donne in cui una career coach (dottoressa Valentina Artoni) e una psicoterapeuta dell’Associazione (dott.ssa Nadia Mortara) cercheranno, insieme alle presenti, gli strumenti per focalizzare gli obiettivi professionali e acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle proprie risorse personali. Csp - International Fashion Group di Ceresara, all’interno della campagna Red For Woman, omaggerà tutte le partecipanti al laboratorio di un collant rosso come gesto concreto di sostegno alle attività del Centro Antiviolenza.

Ingresso libero e gratuito
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

UNA PANCHINA ROSSO SANGUE

sabato 25 novembre – ore 10:30
Panchina rossa nei Giardini di Viale Piave

Alcuni attori della compagnia teatrale Campogalliani reciteranno brani e poesie per riflettere sulla violenza contro le donne e sul femminicidio davanti al simbolo della panchina rossa.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Rotary Mantova San Giorgio

 

MARTHA, di R. W. Fassbinder: STORIA DI UNA DONNA, DI UN MATRIMONIO, DI UNA TRAGEDIA MODERNA

sabato 25 novembre – ore 17:30
Sala "Peppino Impastato" Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Corso Garibaldi n. 88

Conferenza di storia e critica del cinema a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica cinematografica.
Protagoniste dei film di Rainer Werner Fassbinder sono donne tormentate, sole, tradite, offese che cercano un riscatto nel racconto partecipe e commosso della macchina da presa. Martha del 1974 è la descrizione della crisi del matrimonio borghese fondato sul meccanismo perverso del potere maschile che schiaccia e distrugge la personalità della moglie innamorata. Il film è anche una denuncia della situazione emotiva della donna che confonde il possesso esercitato su di lei dal marito per amore. Tragedia contemporanea, Martha indaga sulle dinamiche dell’illusione d’amore che crea un vincolo pericoloso che necessita di essere sciolto.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Biblioteca Mediateca Gino Baratta

 

LA FONTANA DI CORSO VITTORIO EMANUELE II SI ILLUMINA DI ROSSO

sabato 25 novembre

Il Comune di Mantova aderisce alle azioni di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne attraverso l’illuminazione di colore rosso della fontana cittadina di Corso Vittorio Emanuele II; un gesto simbolico di grande impatto visivo per mettere in luce questa importante ricorrenza.

A cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

LA NOTTE DELLA GELOSIA di Dacia Maraini con Federica Restani

domenica 26 novembre – ore 16:00
Spazio Studio Sant’Orsola, Via Bonomi n. 3

Spettacolo inserito all'interno del progetto “Amori rubati” a cura di Effimera con l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore. Diversi teatri italiani vedranno infatti la messa in scena di quattro racconti di Dacia Maraini, tratti dal libro l’Amore Rubato, e adattati per la scena da Dacia stessa. Storie di violenza, storie che si fanno voce e corpo, emblema, purtroppo, di un'infinità di altri fatti di cronaca che accadono sotto i nostri occhi ogni giorno. A Mantova verrà raccontata la storia di Angela tratta da “La notte della gelosia”.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: 340.3440881 (anche WhatsApp)
A cura di Ars Creazione e Spettacolo con il sostegno dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

(NON) SONO SOLO CANZONETTE: SESSISMO E VIOLENZA NELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA

domenica 26 novembre – ore 17:30
Centro Margherita Hack, via Boldrini n. 46 (quartiere Castelnuovo Angeli)

La violenza sulle donne trattata anche nei testi musicali – un momento di riflessione su un tema di estrema attualità.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Associazione Borgo Angeli in collaborazione con Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova

 

SENZA SCAMPO: LUCI E OMBRE NEL MONDO DELLO SPORT

lunedì 27 novembre – ore 10:30 → RISERVATO ALLE SCUOLE
Teatro Ariston, Via Principe Amedeo n. 20
lunedì 27 novembre – ore 17:30 → APERTO ALLA CITTADINANZA, ingresso libero e gratuito
Sala degli Stemmi, Via Frattini n. 60

Presentazione dell’indagine di Change the Game, commissionata a Nielsen, dal titolo “Athlete Culture & Climate Survey. Indagine quali-quantitativa su abusi e violenza nello sport”. Con la raccolta dei dati sulla violenza interpersonale nel settore sportivo italiano, l’indagine ha l’obiettivo – oltre a colmare una carenza di conoscenza e informazione quantitativa sul fenomeno e mettere in luce le criticità che favoriscono il perpetrarsi degli abusi e violenze – di fornire un’analisi anche qualitativa per aiutare a definire e migliorare gli interventi, anche nell’ottica della prevenzione.
Interverranno, con le loro testimonianze, atlete e atleti.

collegato a questo evento segnaliamo:

50 ATLETE MANTOVANE: IERI, OGGI E DOMANI

fino al 3 dicembre
Santa Maria della Vittoria, Via Claudio Monteverdi n. 1

Mostra fotografica che, partendo da immagini in bianco e nero fino ad arrivare a quelle a colori, racconta la storia delle atlete protagoniste dello sport virgiliano che hanno affrontato imprese all’insegna dell’impegno, dei sacrifici e della caparbietà con una grande forza, spesso silenziosa.
L’esposizione ha il patrocinio di: Provincia di Mantova e Commissione Provinciale Pari Opportunità, Coni – Comitato Regione Lombardia, Cip – Comitato Regione Lombardia, Anaoai – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia.

Ingresso libero e gratuito, possibilità di prenotare una visita (gruppo min. 5 persone) A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova in collaborazione con l’Associazione Fare Cultura

 

LO SGUARDO MULTIDISCIPLINARE SULLA VIOLENZA ALLE DONNE: UN APPROCCIO NECESSARIO

venerdì 1 dicembre – ore 18:00
Aula Magna I. d’Este, Via G. Romano n. 13

Attraverso la voce delle professioniste che operano presso il Centro Antiviolenza gestito dalla Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova si intende raccontare come l’apporto della propria disciplina di competenza e il confronto con l’equipe multidisciplinare si rivelino strumenti importanti ed efficaci sia nell’affiancamento e nell’elaborazione di un piano condiviso di protezione e di sostegno alle donne, sia nella prevenzione e nella formazione. Questo accento sull’importanza della multidisciplinarietà ha un unico obiettivo: prevenire, contrastare e debellare le diverse forme di violenza alle quali le donne sono esposte adottando un approccio cooperativistico, laico e femminista.

Ingresso libero e gratuito
A cura di Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova con il sostegno dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova.

pdf Opuscolo programma Contro la violenza sulle donne 23 (1.43 MB)

pdf Volantino Contro la violenza sulle donne 23 (1.23 MB)

 Calcola l'IMU e stampa il modello di pagamento F24. Accedi

 

 

Il Comune di Mantova ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2018, l'imposta di soggiorno. Il tributo è dovuto da chi pernotta in una delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale. Altre informazioni

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, celebrata ogni anno il 20 novembre per commemorare la Dichiarazione dei diritti del fanciullo approvata durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959, gli Assessorati ai Nidi, Scuola e Pubblica Istruzione e alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità, infanzia e adolescenza, attività educative e ricreative per minori, pari opportunità promuovono nel mese di novembre un ricco calendario di iniziative gratuite rivolte a diverse fasce di età.

Ne hanno parlato lunedì 13 novembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova l’assessora alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, l’assessora alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità Chiara Sortino, la Presidente del Comitato Provinciale di Mantova per l’Unicef Cristina Reggiani, la funzionaria del Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione Elena Baldini, il pedagogista Nicola Dal Maso, per il Teatro Magro Fabio Dorini, l’artista ed illustratrice Elena Baboni e per Alce Nero soc. coop. sociale onlus Luca Villagrossi.


Nidi comunali
Nelle mattinate del 20, 21, 22 e 24 i bambini e le bambine dei nidi comunali Chaplin, Soncini, Peter Pan e Kelder vivranno un’esperienza di gioco destrutturato con le Loose Parts e di contesto immersivo attraverso proiezioni a tema. Gli ambienti verranno appositamente allestiti e l’esperienza sarà condotta dalla pedagogista Maddalena Tinazzi e dalle educatrici dei servizi.

Scuole dell’infanzia comunali
Nelle mattine del 14, 15, 16 i bambini delle scuole dell’infanzia Vittorino da Feltre e Pier Fortunato Calvi vivranno un’esperienza atelieristica sui temi dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, curata dall’artista ed illustratrice Elena Baboni. La medesima opportunità sarà vissuta anche dagli alunni delle altre quattro scuole dell’infanzia comunali grazie alla conduzione del medesimo laboratorio da parte delle insegnanti formate sulla tecnica atelieristica proposta.

Preadolescenti e adolescenti
Domenica 19 dalle 17 alle 19 presso l’Aula Magna dell’Istituto Arco-Este (via Giuseppina Rippa, 1) verrà organizzata una speciale iniziativa per ragazzi dai 13 ai 16 anni denominata “Silent Disco”, evento musicale durante il quale i giovani partecipanti balleranno ascoltando la musica attraverso cuffie collegate a tre postazione di dj, selezionando uno dei tre generi a disposizione attraverso altrettanti canali wireless. Nel corso dell’iniziativa un gruppo di performer di Teatro Magro curerà un’incursione teatrale rivolta ai giovani partecipanti sui temi dei Diritti dell’Adolescenza. Per iscrizioni: www.pantacon.it (massimo 100 partecipanti).

Famiglie
Nella giornata di domenica 19, dalle 10 alle 18 piazza Leon Battista Alberti ospiterà il Ludobus della Cooperativa Hermete per offrire alla cittadinanza un’occasione di festa e socializzazione grazie alla presenza di grandi giochi in legno trasportati dal suddetto van furgonato e degli educatori della Cooperativa Hermete del Terzo Settore. L’accesso è libero e gratuito con la sorveglianza dei bambini a cura dei genitori.
Dal 13 al 25, presso il Centro per le Famiglie “Insieme” (via Ariosto, 16) le varie attività già in programma saranno ricondotte alla promozione di numerosi diritti, come il diritto al gioco, all’uguaglianza, all’ascolto. Sabato 25 sarà invece proposto un evento conclusivo, dalle 15 alle 17, dal titolo “Caccia al diritto”: partendo dal Centro per le Famiglie, ci si sposterà all’adiacente Parco Baden Powell per poi concludere il percorso alla LudArteca. In ogni tappa le Cooperative Il Giardino dei Bimbi, Alce Nero e Fior di Loto coinvolgeranno le famiglie in differenti esperienze a tema.

Cittadinanza, genitori ed educatori
Lunedì 20 alle 16.30 sarà inaugurato il nuovo spazio Unicef presso la sede di Alce Nero sita in via Leopoldo Camillo Volta 9/A. Grazie a questi nuovi spazi, più centrali, funzionali e accoglienti, prenderanno forma nuove iniziative con l’intento di aprirsi anche ad altre realtà che si occupino di diritti, cultura, infanzia, per radicare maggiormente l’attività di Unicef sul territorio. Saranno presenti la Presidente del Comitato Provinciale di Mantova per l’Unicef Cristina Reggiani, l’assessore alle Politiche e servizi per la famiglia e la genitorialità infanzia e adolescenza Chiara Sortino, il Presidente di Alce Nero soc. coop. sociale onlus Marco De Pietri.
Sempre lunedì 20 alle 20.45, presso il Centro Conferenze Mamu (via Pier Fortunato Calvi, 28), è stata organizzata una serata aperta a genitori, ad educatori e alla cittadinanza sui temi afferenti all’età dell’adolescenza dal titolo “L’adolescenza sotto la lente di ingrandimento” condotta da due prestigiosi relatori: lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini – presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano (intervento dal titolo – “Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta”) e lo scrittore ed illustratore Matteo Bussola (intervento dal titolo: “Narrare gli adolescenti, oggi: esperienze di scrittura e di paternità”). La serata sarà moderata dall’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli. È gradita la prenotazione (www.pantacon.it).

Adesione all’iniziativa “Go Blue”
Il Comune di Mantova aderisce inoltre all’iniziativa “Go Blue” promossa da Unicef Italia e dalla ’Associazione Nazionale Comuni Italiani – che prevede l’illuminazione di blu nella giornata del 20 della fontana cittadina di corso Vittorio Emanuele II per ricordare con un gesto simbolico che per ogni bambino, bambina e adolescente ogni diritto deve essere garantito e attuato. L’iniziativa rientra tra le azioni di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza rivolte ai Comuni, previste dal Programma Unicef “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”.

 

 

All’auditorium Monteverdi del Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova si è tenuta la finale del Premio “Stefano Gueresi” di fronte ad un folto pubblico che ha assistito alla prima edizione della manifestazione. Il Premio è destinato ai migliori interpreti della musica del compositore mantovano e riservato a giovani formazioni trio violino violoncello e pianoforte, che ha assegnato un primo premio, un secondo premio, e un premio speciale per un violoncellista in memoria del Maestro Massimo Repellini.


Sul podio al primo posto è salito il trio Hieracon composto da Gioele Pierro al violino, Gabriele Marchese al violoncello e Maria Josè Palla al pianoforte. L’esibizione e la premiazione si è tenuta sabato 11 novembre all’auditorium Monteverdi del Conservatorio “Lucio Campiani dove si sono esibiti quattro i quattro gruppi provenienti da Mantova, Milano, Verona e Torino, che hanno passato le selezioni.


Secondo classificato il Trio Promenade composto da Federico Parolini al violino, Alessio Gallina al violoncello e Niccolò Spolettini al pianoforte.
Miglior violoncellista in memoria del Maestro Massimo Repellini è stato Gabriele Marchese.


L'appuntamento, organizzato dall'associazione Stefano Gueresi Odv, è stato reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana, al contributo e patrocinio del Comune di Mantova e alla ospitalità e collaborazione del Conservatorio di musica di Mantova “Lucio Campiani”. La conduzione è stata affidata all'attore dell'Accademia teatrale “Campogalliani” Diego Fusari.


La commissione giudicatrice è stata presieduta dal Direttore del Conservatorio di musica di Mantova Maestro Gianluca Pugnaloni, a cui si sono affiancati quattro musicisti designati dal Consiglio direttivo della Associazione “Stefano Gueresi Odv”.


I quattro musicisti designati, oltre ad essere eccellenti professionisti, sono anche profondi conoscitori della musica di Stefano Gueresi, che hanno in varie occasioni eseguito con lui o ripreso dopo la sua scomparsa. Si tratta dei violinisti Carlo Cantini e Luca Bertazzi, della violoncellista Petra Maria Teclu e del pianista Marco Lino Rossi.


Mentre la giuria si è ritirata a deliberare è stato proiettato un video del trio Gueresi, Cantini e Repellini, tratto dalla registrazione in streaming di un concerto nella sala dei Cavalli di Palazzo Te tenutosi l’11 dicembre 2015. Sono stati ascoltati due brani composti da Stefano Gueresi. “La locanda di Steskal” e “Fiori nella nebbia”.


I premi sono di 2.500 euro per il primo trio classificato, 1.500 euro per il secondo classificato e di 500 euro per il miglior violoncellista.


Durante la manifestazione sono intervenuti il presidente del Conservatorio Giordano Fermi, il vicesindaco del Comune di Mantova Giovanni Buvoli, il direttore della Fondazione Banca Agricola Mantovana Luca Giovannini e il presidente dell'associazione Stefano Gueresi Nicola Lorenzi.


Altre informazioni si possono trovare sul sito: https://www.stefanogueresi.com/

Sabato 11 novembre sono stati inaugurati i mercatini di Natale che si svolgono per l’ottavo anno consecutivo e si confermano un’attrazione natalizia capace di attrarre un pubblico di ogni età, con i suoi numerosissimi espositori nella bellissima cornice del parco di piazza Virgiliana e con tanti eventi diffusi che animeranno il centro storico di Mantova.

Al taglio del nastro, mentre i mercatini si stavano affollando, hanno partecipato l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi e Alessandro Carbonieri di Green Studio.


"L'apertura dei mercatini di piazza Virgiliana è il primo momento del programma complessivo di eventi natalizi messi a punto dal Comune in accordo con le associazioni di categoria – ha annunciato Rebecchi - che prevede uno stretto coordinamento con le iniziative che animeranno il centro città. La connessione e la dislocazione dei mercatini sarà ancora più forte e diffusa, l'anno prossimo, dopo la prevista riqualificazione di corso Umberto e piazza Cavallotti".
Grazie all’amministrazione Comunale di Mantova, all’associazione 46100 live, a Green Studio, i mercatini mantovani si sono ricavati il loro posto nella top ten dei mercatini da visitare in Italia.


Nella precedente edizione sono stati totalizzati circa 90.000 visitatori. Per questo motivo abbiamo scelto di aumentare i giorni di apertura al pubblico del villaggio natalizio aggiungendo un week end.


Dal 11 novembre al 26 dicembre piazza Virgiliana si trasforma nei magici mercatini di Natale di Mantova, con tanti chalet in legno e la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio. La meta ideale per passare qualche ora, immersi nel Natale, scoprire Mantova e il suo centro storico.


Lo shopping natalizio, tra artigianato ed eccellenze gastronomiche sarà come sempre protagonista di ogni weekend con oltre 50 aziende ed artigiani provenienti da tutta Italia. I mercatini saranno aperti tutti i sabati e le domeniche, con le aperture straordinarie l’8 dicembre, il 25 dicembre pomeriggio e il 26 dicembre.


L’intrattenimento continua tutti i giorni sulla grande pista di pattinaggio posta al centro del grande parco di piazza Virgiliana dove adulti e bambini possono divertirsi insieme.
La pista è aperta tutti i giorni fino al 14 gennaio 2024 dalle 14 alle 19 e dalle 20.45 alle 23.30.


Nei giorni di sabato e domenica o aperture straordinarie dei mercatini la pista è aperta anche la mattina dalle 10 alle 12. E’ possibile prenotare una lezione di pattinaggio privata o collettiva con il maestro Fisg: telefono: 345 5155995.
Il trenino turistico si conferma un’attrazione vincente per scoprire il centro storico e le sue vie illuminate, partendo da piazza Mantegna sarà attivo dall’11 novembre al 26 dicembre nei giorni e negli orari di apertura del villaggio natalizio, dal 26 dicembre tutti i giorni fino al 6 gennaio 2024.


La grande novità di quest’anno è un ricco calendario di appuntamenti durante ogni weekend di novembre e dicembre.
A partire da sabato 11 novembre, in piazza Virgiliana, alle ore 12 si terrà il tradizionale taglio del nastro con le istituzioni, per dare il via all’edizione 2023.
A seguire, l’evento che dà il via ufficialmente al Natale mantovano, la grande accensione delle luminarie, appuntamento quindi sabato 25 novembre dalle ore 16.30 in piazza Erbe. Previsto alle 18 il countdown accompagnato dalla animazione in tutto il centro storico.


Da sabato 25 ore 15 e per tutta la domenica 26 novembre in piazza Sordello, Babbo Natale e i suoi elfi, a bordo del Santa Claus Bus incontreranno tutti i bimbi e raccoglierà le loro letterine. Un bellissimo bus natalizio in cui si potrà salire e scoprire la vera magia del Natale.


Grazie alla professionalità dei florovivaisti mantovani, la città sarà addobbata a festa, verranno infatti create installazioni dal puro sapore natalizio nelle principali vie e piazze del centro storico.
Gli eventi e le grandi sorprese continueranno per tutto il mese di dicembre nelle vie e piazze del centro storico da scoprire e in costante aggiornamento sul sito web: www.mercatinidinatalemantova.it
Gruppi Gospel, performance spettacolari, Santa Lucia, il Baby Christmas Market (il mercatino di Natale fatto dai bambini e per i bambini), la camminata dei Babbi Natale, concerti e molto altro per vivere la nostra città tra shopping natalizio e momenti conviviali di socialità.


I mercatini di Natale saranno aperti in piazza Virgiliana dall’11 novembre al 26 dicembre, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19.


Aperture straordinarie:
8 dicembre dalle 10 alle 19
25 dicembre dalle 15 alle 19
26 dicembre dalle 10 alle 19.


La pista di pattinaggio è aperta tutti i giorni dall’11 novembre 2023 al 15 gennaio 2024.


Il trenino turistico circolerà ogni sabato e domenica dal 11 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 e anche nei giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6 gennaio 2024.
Orari: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Il 25 dicembre dalle 15 alle 18.30.


Per il programma completo delle iniziative, orari e informazioni visitare il sito www.mercatinidinatalemantova.it e per rimanere aggiornati su tutte le novità potete seguirci su Facebook e Instragram: Mercatini di Natale a Mantova.
L’organizzazione e la comunicazione dei mercatini è stata affidata a Greenstudio.biz. Il patrocinio e il contributo sono del Comune di Mantova. La collaborazione di Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato.

Parte il progetto “Il potere delle rime”, un ciclo di laboratori artistico musicali, rivolti a ragazzi e ragazze, nei quali si apprenderanno le nozioni base del genere musicale rap/trap e le modalità di scrittura creativa.

L’iniziativa ed il programma sono stati presentati giovedì 9 novembre, presso la Biblioteca Baratta, dall’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e dal Master Tutor di Rap Pirata Musiconic Max Caso. Presenti anche il giovane artista emergente Leo Aster e Gianantonio Gelati, un ragazzo che ha partecipato ad un laboratorio con Rap Pirata, i quali hanno sottolineato la “positività”, sotto vari aspetti, del workshop e raccontato il loro percorso umano e artistico.

“Il potere delle rime” è strutturato in un ciclo di sei incontri, tra dicembre e marzo, che si svolgeranno nella Sala Peppino Impastato della Biblioteca Baratta di Mantova in corso Garibaldi 88. I laboratori sono a cura di Max Caso, Master Tutor di “RP Musiconic ETS”.
Nel dettaglio il programma prevede laboratori artistico-musicali di scrittura creativa (rap, trap, drill, pop, musica leggera) sempre di sabato pomeriggio, alle ore 15, nei seguenti giorni: 9 dicembre con l’introduzione storico antropologica sulla cultura hip hop e la sua collocazione attuale. Proiezione Docu-Film; il 23 dicembre “La rima, le rime composte”. La scansione metrica nel rap, nella trap e drill. Cosa è il Flow (esercizi di gruppo). A cura di Emilio Zito in arte Resa e Drega, veterani del circuito rap italiano; il 13 gennaio “I Tempi. I Quattro Quarti. Lessico e Metrica”. Le basi strumentali e i beat. (esercizi di gruppo); il 3 febbraio “Il mix e il mastering. La produzione e costruzione di un brano digitale”. Cenni sulla pubblicazione editoriale discografica. I diritti d'autore. (esercizi di gruppo); il 17 febbraio l'interpretazione di un brano musicale: il tono, il timbro, le pause, gli accenti l'enfasi. Tenuta del palco e presenza scenica; il 9 marzo “Re-Cap del Lavoro Svolto - Prove sul palco”
Al termine del percorso è previsto uno spettacolo musicale che coinvolgerà i partecipanti e giovani talenti emergenti del panorama musicale italiano.

I laboratori sono gratuiti e sono indirizzati a ragazze e ragazzi che vogliono sperimentarsi e affacciarsi a questo genere musicale. Per info e prenotazione (obbligatoria) scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il numero 366 2142444.

“Ho creduto fortemente in questa iniziativa – ha detto l’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna –. Da vari confronti avuti con i ragazzi, si percepisce la loro voglia di esprimersi ed esprimere le proprie capacità. In un questionario, ‘La Mantova che vorrei’, rivolto ai giovani mantovani, è risultato evidente come essi abbiano bisogno di riconoscersi in uno spazio di socialità dove poter aggregarsi e socializzare e il Baratta, con l’apertura del nuovo Informagiovani, si pone sempre di più questo obiettivo: un luogo non solo di studio, ma anche di ritrovo e di aggregazione. Il progetto offre l’opportunità ai ragazzi di mettere in musica i propri pensieri, le proprie emozioni e di diventare così protagonisti del proprio essere”.

IL POTERE DELLE RIME A MANTOVA
L’intervento educativo del ciclo di laboratori che si svolgeranno, come da programma, nella sala Peppino Impastato del Baratta, offriranno ai giovani delle occasioni di informazione e riflessione che consentano di acquisire la consapevolezza sul significato del proprio comportamento e di attivarsi con nuove strategie per raggiungere gli stessi scopi in modo salutare. In questo modo i laboratori artistico-musicali di scrittura creativa proposti non faranno altro che promuovere la creatività giovanile, dare spazio al protagonismo, favorire l'aggregazione e l’integrazione, diffondere i valori della cittadinanza attiva e valorizzare le cosiddette life skills (comunicazione efficace, l’empatia, il pensiero critico, la gestione delle emozioni e delle situazioni di stress). I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a questo ciclo di laboratori che hanno come fine ultimo quello di favorire un corretto sviluppo psico-fisico personale e di gruppo, ma anche di prevenire il disagio e l'emarginazione. L’attività, voluta dal Comune di Mantova e nello specifico dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, è inserita nell’ambito del Progetto “Generare il Futuro: dalla scuola alla città” a valere sul Programma Regionale co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2021-2027.

OBIETTIVI SPECIFICI: I Tutor riusciranno a trasmettere la voglia di fare musica e scrivere utilizzando l’Hip-Hop come strumento alternativo, promuovere valori quali la tolleranza e la multiculturalità e destrutturare gli stereotipi e i pregiudizi in ogni forma. Uno degli obiettivi che i laboratori si propongono è quello di insegnare ai partecipanti che l’apprendimento di metodologie artistiche specifiche come l’uso della scrittura in rima, la metrica, il lessico e la gestualità sono forme d’arte capaci di coinvolgere ed emozionare.

PREMESSA
“Associazione Rap Pirata Musiconic – ha detto Max Caso – nasce alcuni anni fa con l’intento di diffondere la produzione, l’educazione e la diffusione della didattica formativa musicale ispirandosi ai principi della cultura hip hop (Hip Hop based Education) e rispondendo alle necessità d'innovazione, ricerca e sperimentazione in ambito musicale a 360 gradi. Negli anni l’associazione si è continuamente aggiornata per tenere il passo con i nuovi bisogni. L’idea, ad esempio, di utilizzare il Rap o la Trap (genere musicale attualmente molto in voga) come mezzo di comunicazione e aggregazione, appare particolarmente adeguato proprio perché incontra il gusto di tanti giovani”. Inoltre, il modo di comunicare attraverso un testo “parlato” può rendere più accessibile il “prendere la parola” anche per i più timidi.

IL RAP COME ALTERNATIVA - “Io ci sono… ho qualcosa da dire!”
L’adolescenza è un periodo di transizione verso l'età adulta, nella quale vengono da una parte rivissute ed elaborate le esperienze dell'infanzia e dall'altra progettate le prime esperienze dell'autonomia. Ciò comporta necessariamente dei cambiamenti, delle crisi e delle rotture con annesso il rischio di assumere comportamenti devianti o a rischio, atti violenti o di bullismo e forme di razzismo. L’intervento educativo richiede, pertanto, un’azione preventiva. Occorre lavorare affinché il giovane ottenga gli stessi obiettivi di sviluppo senza mettersi in pericolo.

L'alleanza virtuosa, tra Palazzo Te e Palazzo Ducale, ha prodotto un evento di portata internazionale che da prestigio e inorgoglisce Mantova. Con la mostra "Rubens! La nascita di una pittura europea", la sinergia tra le due principali istituzioni culturali della città mette a frutto le rispettive competenze, la ricchezza dei loro patrimoni artistici e la capacità di produrre in proprio una manifestazione di straordinario interesse che valorizza pienamente l'inestimabile eredità gonzaghesca.
A rendere possibile questa spettacolare convergenza di perle d'arte c'è anche una estesa rete di contatti e collaborazioni con musei e istituzioni culturali a livello internazionale che Palazzo Ducale e Palazzo Te hanno saputo coltivare e la specifica conferma viene dalla partecipazione al progetto della Galleria Borghese di Roma dove avrà sede una terza sezione della mostra dedicata a Pieter Paul Rubens (Siegen 1577 - Anversa 1640) dal 14 novembre, col titolo "Rubens e la scultura a Roma".

Lo sviluppo della duplice mostra, da un capo all'altro del "percorso del principe", riserva al visitatore di Palazzo Ducale una aggiornata lettura della Pala della Santissima Trinità e il rinnovato allestimento museografico e illuminotecnico dell'intero Appartamento Ducale, voluto da Vincenzo I e realizzato da Antonio Maria Viani. Il percorso di visita si snoda attraverso le Sale del Crogiolo, del Labirinto, di Giuditta, fino alla grande Sala degli Arcieri dove, oltre all'imponente Pala, sono esposti il "Martirio di Sant'Orsola" dello stesso Rubens e altre importanti opere di Domenico Fetti e Antonio Maria Viani. Notevole anche l'interesse per la serie di dipinti e sculture provenienti dalla reggia di Mirandola e trasferiti a Palazzo Ducale nel 1716, opere di artisti come Sante Peranda, Andrea Baratta e Lorenzo Ottoni.
Al lato opposto della città, la mostra "Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà", a cura di Raffaella Morselli in collaborazione con Cecilia Paolini, mette in dialogo le meraviglie artistiche della villa giuliesca con un nucleo di opere che descrivono l'evoluzione stilistica di Rubens maturata a partire dal contatto diretto con l'arte di Giulio Romano di cui ha assimilato le modalità, ne ha fatto oggetto di ispirazione costante fino ad approdare a quella pittura sontuosa e colta che lo rende inconfondibile.

Le opere in mostra, complessivamente 52, di cui 17 del solo Rubens, divise in dodici sezioni, sono frutto di prestiti da 22 musei internazionali, tra cui il Museo del Louvre, il Museo del Prado, il Museo Boijmans di Rotterdam, la Galleria Nazionale di Danimarca, i Musei Capitolini di Roma e i Musei Reali di Torino. L'inaugurazione delle due sezioni della mostra a Mantova, che resterà aperta fino al 7 gennaio 2024, è avvenuta venerdì 6 ottobre con interventi di Enrico Voceri, Presidente Fondazione Palazzo Te, Stefano Baia Curioni, Direttore Fondazione Palazzo Te, Stefano L'Occaso, Direttore Museo di Palazzo Ducale di Mantova, Raffaella Morselli, curatrice della mostra, Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova e Vittorio Sgarbi, Sottosegretario di Stato alla Cultura.

“La mostra è bellissima e rappresenta anche il rapporto fecondo tra Rubens e Giulio Romano – ha detto il sindaco Palazzi durante la presentazione a Palazzo Te –. Cinquanta opere con prestiti da ventidue musei nazionali e internazionali. Un evento espositivo pensato, progettato e realizzato nella nostra città, come deve fare una capitale della cultura. La mostra dedicata a Rubens ha un doppio valore, quello di far scoprire le peculiarità inaspettate dei palazzi che ospitano le opere e di raccontare la crescita di un artista, anche attraverso la diplomazia". E anche in questo sta, secondo il primo cittadino, il buon esito del progetto espositivo aperto al pubblico, forte di numerosi e rilevanti prestiti. “Ottenuti grazie a una politica delle alleanze che più che mai si rivelerà fondamentale nel 2024, in occasione dei 500 anni di Palazzo Te. Un evento che deve valicare i confini territoriali e allargarsi a tutto il Paese. Per realizzare il quale l'Amministrazione comunale conta, naturalmente, sulla sinergia tra tutti i livelli istituzionali". Il sindaco Palazzi ha poi concluso: "Una grande mostra, bellissima e unica, rimarrà aperta fino al 7 gennaio 2024. Un evento imperdibile”.

 

Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà a Palazzo Te
7 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024

Rubens. La Pala della Santissima Trinità a Palazzo Ducale di Mantova
7 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma alla Galleria Borghese
14 novembre 2023 – 18 febbraio 2024

 

Per informazione sulla mostra a Palazzo Te: www.centropalazzote.it

Per informazione mostra a Palazzo Ducale: www.mantovaducale.beniculturali.it

Terminati i lavori di recupero del primo lotto funzionale, con un investimento di circa 24 milioni di euro, arriva l’atteso annuncio sulla destinazione di una parte del Palazzo del Podestà.
Alla conferenza stampa di venerdì 13 ottobre, durante la quale è stato svelato il progetto che prevede la creazione del Museo di Virgilio in alcune delle sale recuperate dell’Arengario, sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli, il direttore dei musei civici Veronica Ghizzi, il sindaco di Borgo Virgilio Francesco Aporti, deputato On. Carlo Maccari, il direttore creativo di Holden Studios Alessandro Mari, Stefano Scansani e Giovanni Pasetti della Cabina di regia del Comitato d’Onore.

“Mantova è la città di Virgilio - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -. La figura e il messaggio di Virgilio è attuale e parla al futuro. Più si evolvono scienza e tecnica più abbiamo bisogno di tornare a investire su ciò che forma la capacità critica e la voglia si conoscenza delle persone”.

Palazzo del Podestà ha una storia lunga e articolata, fu sede del governo cittadino nel tredicesimo secolo, e dopo numerose differenti funzioni e rifacimenti nel corso dei secoli, si arrivò alla decisione di recuperare l’intero Palazzo che, pur ospitando alcune realtà anche museali (Museo Tazio Nuvolari e Museo Learco Guerra), in gran parte era da tempo dismesso e abbandonato. Tale intenzione venne resa necessaria dai danni provocati dal terremoto del 2012.Ppw2.jpg

Il Palazzo, che per un recupero complessivo richiederebbe altri 16 milioni di euro, ha una superficie complessiva di circa 9.000 metri quadrati, con più di 227 vani distribuite su sette differenti livelli, sei fuori terra e uno interrato.
Ora con il recupero e la destinazione delle sale dell’Arengario si restituisce alla vita della città un pezzo importante della propria storia. Anche per questa ragione l’Amministrazione ha deciso di dedicare questi spazi al poeta Publio Virgilio Marone, simbolo e in qualche modo ambasciatore nel mondo della nostra città che gli diede i natali. Attraverso le sale recuperate e restaurate, quindi, vi sarà un itinerario dedicato alla scoperta e riscoperta del poeta.
Per dare vitalità, continuità e spessore culturale al progetto è stata creata una Cabina di Regia e un Comitato d’Onore che guideranno lo sviluppo non solo del museo ma anche delle attività connesse che verranno realizzate.

Ma qual è il pensiero che ispirerà il Museo? La risposta arriva dal Sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dalla Scuola Holden che seguirà dal punto di vista della comunicazione e dell’allestimento il nuovo museo.

"Mantova è la Città di Virgilio. Publio Virgilio Marone è un nome che abbiamo l’impressione di conoscere da sempre, un nome che ci accompagna fin dai primissimi anni di scuola. E proprio questa familiarità, forse, ha spento un po’ della nostra curiosità, impendendoci di scoprire davvero chi si cela dietro quel nome. Di sentirlo vivo, rilevante, realmente vicino.
Ma se il nome di Virgilio ha risalito il tempo non è solo perché fa parte del nostro patrimonio culturale: è perché le sue storie, raccontando chi siamo stati, raccontano chi saremmo potuti diventare. Chi siamo oggi. Chi potremmo essere domani.
Dedicare un Museo a Virgilio significa dunque creare un luogo dove poterlo incontrare e fare la sua conoscenza e, al tempo stesso, un luogo dove guardare dentro di noi. E dentro chi ci ha preceduto, tenendo viva la memoria di Virgilio.
Mantova e il Palazzo del Podestà sono il luogo ideale per questo Museo: Virgilio è nato a pochi chilometri dalla città e avrebbe voluto tornarci una volta diventato un famoso poeta. E nei secoli i mantovani hanno guardato a lui come figlio, padre, amico, guida, protettore… Il Palazzo del Podestà, come sappiamo, veniva anche chiamato Palazzo di Virgilio. Ma il culto del poeta non è ovviamente limitato a Mantova, persino Dante lo appellava come mar di tutto il senno e gloria dei latini conferendo a Virgilio la popolarità di un’icona universale.
Dopo il magnifico restauro, alcune stanze del Palazzo diventano allora l’occasione di scoprire – e riscoprire – finalmente Virgilio, di camminare insieme a lui, di annusare la natura che l’ha ispirato, di esplorare e comprendere il mondo che ha contribuito a disegnare. E per Mantova queste stanze diventano l’occasione di dimostrarsi ancora una volta un centro in grado di connettere, dovunque siano in Italia e nel mondo, i luoghi e le persone che ancora oggi si riconoscono in Virgilio. Un centro dove chiunque, entrando, sente rinascere il piacere di sapere".

Giunge alle fasi finali il lungo percorso intrapreso dall’Amministrazione Palazzi per abbattere un altro magone, questa volta è il turno di quello situato nell’area “Ex Centro Commerciale di via Benedetto Croce”, per trent’anni un simbolo di degrado per l’intera città, che se ne va lasciando il posto ad un’area verde dedicata al quartiere di Colle Aperto.

“L’avevamo promesso al quartiere e manteniamo l’impegno – ha detto il sindaco Mattia Palazzi –. In otto anni abbiamo tolto tutti i simboli dei fallimenti degli anni ‘80 e ’90. Togliamo, quindi, 40mila metri cubi di cemento armato. Diamo al quartiere 4mila metri di nuova area verde e 30 nuovi parcheggi gratuiti”.
Dopo l’iter che ha visto l’esproprio dell’edificio da parte del Comune e dopo le fasi progettuali e di assegnazione dei lavori, ora la ditta incaricata della demolizione ha assestato il primo colpo al manufatto dando il via alla sua definitiva eliminazione.

“Un’opera attesa da tempo dai cittadini di Colle Aperto – ha ricordato l’Assessore Nicola Martinelli – e che ha richiesto un lungo lavoro e tanta tenacia, ma che ora finalmente si concretizza rendendo il quartiere più bello e sicuro e donando ai residenti un’area da vivere”.

Giovedì 26 ottobre, per l’avvio dei lavori, che avranno una durata di circa 6 mesi, sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, gli assessori comunali ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli e alla Rigenerazione Urbana e Ambiente Andrea Murari, il dirigente del settore Carmine Mastromarino e l’architetto Alessandro Fanti della ditta Soprint Srl di Mantova che ha realizzato il progetto. Presenti anche molti residenti del quartiere per seguire l’atteso intervento, oltre la Giunta comunale.

Il quadro economico è di 1.205.000 euro e prevede tutte le fasi di demolizione, eliminazione dei detriti e rigenerazione dell’area in una zona a verde che si collegherà a quella già esistente, la quale al termine del cantiere verrà ripristinata.
A completamento dell’abbattimento verrà ampliato il parcheggio (30 posti auto in più), con riqualificazione dell’area, di piazza Monsignore Arrigo Mazzali.

Mantovascienza23wGiunto nel novembre 2023 all’ottava edizione, il Festival MantovaScienza offre a tutti l’opportunità di partecipare a dieci giorni di eventi su temi scientifici di interesse collettivo. Seminari, spettacoli e concerti, proiezioni cinematografiche, laboratori, dibattiti e conferenze di carattere divulgativo, oltre a una ricca proposta didattica per le scuole di ogni ordine e grado, compongono il consistente menù della manifestazione.

Promossa e sostenuta fina dalla prima edizione dal settore Servizi Educativi del Comune di Mantova e organizzata dalla cooperativa Alkémica, l’iniziativa risponde al duplice obiettivo di stimolare l’attenzione generale verso le più attuali scoperte e ricerche scientifiche e – al tempo stesso – sensibilizzare, attraverso una didattica laboratoriale innovativa, la scuola di ogni ordine e grado a rivolgere una speciale attenzione alle Scienze.
La realizzazione dell’edizione 2023 è resa possibile da un partner storico come TEA, la multiutility cittadina da sempre al fianco della manifestazione alla quale quest’anno si aggiunge anche l’importante presenza di Fondazione Cariplo e il sostegno di Kosme, Opto Engineering, Parco Oglio Sud, Rangoni & Affini, Confindustria Mantova e BP Factory. Collaborano al progetto: Cinema del Carbone, Parcobaleno, Oficina OCM, Riserva Naturale di Bosco Fontana, Aster, Solaris, Librerie Coop Nautilus, Città del Sole. Sono state inoltre attivate collaborazioni con le Università di Parma, Modena e Reggio Emilia, Brescia e Bari oltre che con il Liceo Virgilio, Belfiore, Fermi, l’ITET Mantegna e gli Istituti Redentore.

L’ottava edizione della manifestazione avrà luogo dal 10 al 19 novembre 2023: la maggior parte degli eventi si terrà presso la Sala delle Capriate e gli spazi annessi di piazza Leon Battista Alberti, ma saranno organizzati eventi anche in altri spazi cittadini.
Sul sito www.mantovascienza.it è possibile trovare tutte le informazioni sul programma, gli eventi, la didattica e la logistica, oltre ad un’ampia rassegna di immagini e video.
I contributi social sono assicurati anche attraverso le pagine Facebook, Instagram e X (ex Twitter).

La manifestazione e il ricco programma sono stati presentati venerdì 3 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dall’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dal consigliere comunale Alessandro Vezzani che fa parte del comitato scientifico di MantovaScienza e da Riccardo Govoni e Paola Pavesi della Cooperativa Alkemica. Sono intervenuti anche Enrico Badii del Cinema del Carbone e Beatrice Passeri di Confindustria Mantova.
Sulla scorta dei lusinghieri risultati conseguiti dalle precedenti edizioni, anche nel 2023 saranno chiamate a tenere le conferenze aperte al pubblico personalità di prestigio a livello nazionale e internazionale, divulgatori ed autori capaci di presentare, nelle discipline di competenza, contributi di alto spessore scientifico e – al contempo – di accattivante efficacia divulgativa.

La tradizione vuole che ad aprire la rassegna dei seminari sia un concittadino o una concittadina che vive e lavora all’estero, occupandosi di scienza: quest’anno, per il seminario inaugurale del 10 novembre al Bibiena, tocca ad Anna Truzzi, giovane ricercatrice post-doc in neuroscienze dello sviluppo al Trinity College di Dublino, che condurrà il pubblico ad esplorare le abilità di mente e cervello nel primo anno di vita dei bambini. E poi dal 13 al 19 novembre in Sala delle Capriate arriveranno la sostenibilità del digitale, esplorata da Alessio Malcevschi dell’università di Parma; la bellezza del cosmo proposta in tandem dagli astrofisici Marco Bersanelli (UniMI) e Gianluca Ranzini; il connubio tra letteratura e meccanica quantistica proposto da Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale) mentre Elena Canadelli (Uni PD) offrirà un’esplorazione del legame tra arte e scienza nei musei di storia naturale. Due naturalisti (Stefano Fenoglio - UniTO e Davide Persico - UniPR) e un geologo (Giulio Torri) dialogheranno intorno alla gestione dei fiumi, mentre l’entomologo Sönke Hardersen presenterà le più recenti ricerche sulle farfalle di Bosco Fontana e Riccardo Zecchina (Università Bocconi MI) esplorerà le sfide dell’Intelligenza Artificiale in relazione alla società, alla cultura e al futuro. Chiudono la rassegna un intervento di Giulia Casarini su carne coltivata e bioreattori, la “gastro-fisica” di Davide Cassi (UniPR) con show-cooking, e infine Andrea Bettini (RAI News 24) con Sofia Fatigoni, ricercatrice al CalTech in collegamento dalla Nuova Zelanda, racconteranno come e perché si fa ricerca in Antartide.
Per chi non potrà partecipare in sala si fa presente che le conferenze saranno anche registrate e trasmesse in differita dal 20 novembre, al termine della manifestazione, sul canale YouTube di MantovaScienza.

L’edizione n. 8 è caratterizzata anche da alcuni eventi particolari: anzitutto il ritorno alle origini di YesWeekend, il fine settimana dedicato a laboratori per famiglie e bambini, appassionati e curiosi, che si terrà (come pre- pandemia) presso la Sala delle Capriate, opportunamente allestita a Science Centre, e negli spazi attigui di Piazza Alberti. L’11 e il 12 novembre saranno infatti i giorni dedicati alle proposte di gioco e scoperta per ragazzi, famiglie e per chi desidera approcciarsi alle scienze con curiosità e leggerezza. Le attività saranno promosse e organizzate anche con il contributo degli studenti e delle studentesse degli Istituti Secondari di II grado che, grazie ai progetti di PCTO, proporranno attività scientifiche divertenti e istruttive. Nello stesso spazio sarà anche allestito lo stand informativo sull’ambiente del bosco, proposto dal nucleo Carabinieri Forestali di Bosco Fontana, uno spazio gioco per i piccolissimi, lo stand giochi scientifici, un laboratorio musicale a cura di Oficina OCM e molto altro. Domenica 12 saranno presenti in Piazza Alberti anche le attrezzature del CSI Mantova con i giochi di strada.
Altra novità in calendario è la realizzazione di ben 3 esposizioni: FARFALLE DI BOSCO FONTANA, presso la Sala Capriate, con foto dell’entomologo Sönke Hardersen, a cura del Corpo Carabinieri Forestali di Bosco Fontana; la mostra fotografica - promossa dal Parco Oglio Sud - dal titolo AVES, a tema biodiversità del territorio mantovano, a cura del naturalista Davide Meggiorini, che sarà ospitata a Parcobaleno; e infine la mostra DIRE L’INDICIBILE, sulla meccanica quantistica, che sarà allestita al Liceo Virgilio, a cura del gruppo Italia Quantum Weeks (orari e giorni di apertura sul sito).
Nel programma della rassegna un ulteriore considerevole apporto in termini di contenuti è anche quello garantito dal Cinema del Carbone, partner storico del progetto, che proietterà una serie di film di argomento scientifico dal titolo La scienza al cinema aggiungendo ulteriori contenuti alla proposta culturale di MantovaScienza, sotto il peculiare profilo della cinematografia.

Altre novità di quest’anno sono il concerto della Interstellar Orchestra, che il 17 novembre all’Ariston proporrà dal vivo le musiche dei più famosi film di scienza, fantascienza, storia e mito, scritte dal famosissimo compositore Hans Zimmer (unico evento a pagamento, biglietteria online su Oooh.Events); lo spettacolo teatrale Né caldo, né freddo sul tema della crisi climatica, proposto da Teatro Magro sabato 11 – ingresso gratuito; un’escursione micologica a Bosco Fontana domenica 19 al mattino e le visite guidate alle collezioni scientifiche storiche del liceo Virgilio sabato 11 e 18 novembre, data – quest’ultima – in cui sarà proposta a Parcobaleno anche una visita guidata alla mostra AVES e la presentazione del Centro Recupero Fauna Selvatica. Nel calendario degli eventi speciali si inserisce anche lo spettacolo Einstein & me di (e con) Gabriella Greison al Bibiena venerdì 10, ultima delle proposte teatrali organizzate da Mantova Live per la prima edizione della rassegna SconfinaMENTI, che conclude e passa idealmente il testimone della divulgazione della cultura scientifica a MantovaScienza.
Per quanto riguarda la didattica, altro enorme pilastro su cui poggia la manifestazione, sono già moltissime le prenotazioni per le attività con le scuole, che quest’anno – date le numerose richieste - potranno usufruire di un periodo ancora più ampio per partecipare (dal 2 novembre al 15 gennaio): i temi affrontati con i bambini e i ragazzi spaziano tra i più disparati settori delle Scienze – fisica, astronomia, chimica, matematica, botanica, zoologia, scienze della terra– e permettono, attraverso la metodologia sperimentale e un approccio accattivante, di evidenziare i numerosi collegamenti interdisciplinari insiti nel nostro patrimonio culturale.

Un aspetto particolarmente curato sarà quello dell’orientamento e formazione per le scuole superiori, a cui saranno dedicati alcuni specifici incontri con il mondo dell’università e della ricerca (A TU PER TU CON LA SCIENZA) oltre a visite aziendali presso l’azienda Kosme di Roverbella.
MantovaScienza da sempre contribuisce alla sensibilizzazione in campo ambientale: invita infatti tutti i partecipanti ad utilizzare mezzi pubblici o spostarsi in bicicletta o a piedi per favorire la mobilità sostenibile. Inoltre, è un evento inserito nella season di ARC3A, gruppo composto dalle organizzazioni cittadine che lavorano per la riduzione dell’impatto ecologico degli eventi culturali.

Mantova è risultata al secondo posto in Italia nella classifica nazionale dell’Ecosistema Urbano 2023, l’annuale report di Legambiente, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo. In questa trentesima edizione, la città di Mantova, dunque, risulta essere tra le città più green del Paese.

Primi in Italia per ciclabili e Ztl, quarti per quantità di alberi e di rifiuti differenziati, ottavi per dispersione idrica e isole pedonali: primati che quest'anno valgono alla nostra città il secondo gradino del podio nazionale. Preceduta solo da Trento, Mantova scala di ben otto posizioni in un anno con un tasso di sostenibilità dell'82% rispetto al 100% della città green ideale.

Il Comune capoluogo risulta primo assoluto in Italia per i metri quadrati ogni cento abitanti di zone a traffico limitato con 1.729,5 metri. Non solo: ha più che triplicato rispetto alla passata edizione il suolo destinato ai pedoni che si attesta a 90,8 metri quadrati ogni cento abitanti, che significano l'ottava posizione nella specifica graduatoria. A premiare le politiche di via Roma anche l'indice sintetico delle infrastrutture destinate alla ciclabilità vale a dire le piste ciclabili valutate in metri equivalenti ogni centro abitanti, che ci vede migliorare ancora: con 41,22 metri ogni cento abitanti, contro i 32,12 del 2022.

Il premio Ecosistema Urbano 2023 destinato alla nostra città è stato ritirato lunedì 23 novembre, durante una cerimonia a Roma, direttamente dall'assessore all'Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari che è intervenuto alla presentazione del report. “Otto anni fa la nostra percentuale di performance sugli indicatori era 66%, adesso è 82% - ha sottolineato Murari -; più che il secondo posto in classifica nazionale, che naturalmente ci fa piacere, è questo il dato che dimostra chiaramente come in otto anni abbiamo migliorato la qualità della vita della città in ogni indicatore che dipende da noi. La qualità della vita, le politiche ambientali, si fanno con gli investimenti e oltre duecento milioni investiti per la città in otto anni, di cui due terzi portati da fuori, fanno la differenza”. Non solo, “nel report di Legambiente - prosegue l'assessore - si vede chiaramente una traiettoria positiva su quasi tutti gli indicatori presi in analisi. Vuol dire che abbiamo fatto un lavoro costante e di prospettiva. Penso a quanto siamo migliorati sul sistema delle ciclabili e sul verde urbano ad esempio. C'è una strategia chiara che negli ultimi anni ha approfondito gli obiettivi della mitigazione e dell'adattamento al cambiamento climatico”.

Soddisfazione per l’ottimo risultato, che premia il lavoro dell’Amministrazione comunale, è stata espressa dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi. “Otto anni di investimenti, con una chiara idea di città e con la voglia di migliorarla ogni giorno – ha detto il sindaco –. La qualità della vita di una città non si migliora con gli slogan o con il no a tutto, ma facendo investimenti, opere pubbliche. Facendo scelte, come raddoppiare gli alberi della città e decuplicare i chilometri ciclabili per ridurre lo smog e creare una città più vivibile.
Primi in Italia per ciclabili, quarti in Italia per alberi per abitante. Siamo a 95 alberi ogni 100 residenti.
Andiamo avanti, senza demagogia e con pragmatismo – conclude Palazzi –, sapendo che ogni disagio e sacrificio che comportano oggi i cantieri, producono appena finiti una città più sostenibile, più semplice e più bella da vivere”.

Per approfondirne i contenuti qui di seguito gli opportuni link:

- https://www.legambiente.it/rapporti-e-osservatori/rapporti-in-evidenza/ecosistema-urbano/

- https://www.legambiente.it/news-storie/economia-e-sostenibilita/ecosistema-urbano-2023/

- https://ecosistemi.legambiente.it/risultati2023ecourb/

- https://www.lanuovaecologia.it/ecosistema-urbano-2023-citta-italiane-classifica-sostenibilita/;

- https://lab24.ilsole24ore.com/ecosistema-urbano/

 

 

Danni da grandine e maltempo, pubblicato il bando per risarcimenti

Per i danni da grandine e maltempo dello scorso mese di luglio, Regione Lombardia ha pubblicato in data 16 ottobre 2023 il bando per accedere ai contributi stanziati dal Governo attraverso ordinanza del Capo della Protezione Civile nazionale. C’è tempo fino al prossimo 4 dicembre ore 16,00 per presentare la domanda di accesso ai contributi finalizzati al recupero dell’integrità funzionale dell’abitazione principale, abituale e continuativa che risulti compromessa e all’immediata ripresa dell’attività economica produttiva che abbia compromesso (anche parzialmente) la propria capacità produttiva.
Info utili
I moduli da compilare sono di due tipi:
il modulo B1 che riguarda la ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per il sostegno alla popolazione;
il modulo C1 per la ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per la ripresa delle attività economiche e produttive.
I privati cittadini e i legali rappresentanti delle aziende devono segnalare i propri fabbisogni solo ed esclusivamente mediante la compilazione on line, accedendo alla piattaforma regionale Bandi on line aperta solo fino alle ore 16:00 del 04/12/2023

DANNI DA GRANDINE, DOMANDE DI RISARCIMENTO ENTRO IL 4 DICEMBRE ORE 16
Nello specifico, Regione Lombardia spiega che:
PRIVATI CITTADINI
Possono partecipare al bando i privati cittadini la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023, purché il danneggiamento impedisca la fruibilità dell’immobile. Gli stessi possono presentare domanda di contributo per l'immediato sostegno alla popolazione, finalizzato al ripristino dell'integrità funzionale della stessa come specificato nelle note operative (allegato 3).
Contemporaneamente, per i privati cittadini è possibile segnalare i fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle proprie abitazioni, anche qualora si configurino come abitazioni non principali.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessario che il privato cittadino si sia accreditato sul portale regionale Bandi Online (accreditamento tramite SPID o Tessera Sanitaria / Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d'Identità Elettronica (CIE) al sito : https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home;

Accedendo al bando, è possibile compilare un unico form - Modulo B1 - attraverso il quale:
▪ fare richiesta del contributo di immediato sostegno alla popolazione, qualora, a seguito degli eventi calamitosi del periodo tra il 4 e il 31 luglio 2023, l'integrità funzionale della propria abitazione principale, abituale e continuativa sia risultata compromessa - rif. art. 4, comma 3, lettera a) dell'OCDPC n. 1026/23;
▪ segnalare i fabbisogni legati al ripristino dei danni occorsi all'abitazione (anche non principale), a seguito degli eventi calamitosi del periodo tra il 4 e il 31 luglio 2023 - rif. art. 4, comma 6 dell'OCDPC n. 1026/23.
Si precisa che non esiste altra modalità per presentare la domanda di contributo oltre a quella on line sopra descritta

BANDO PER PRIVATI CITTADINI
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sicurezza/eventi-calamitosi/ocdpc-1026-23-eventi-calamitosi-4-31-luglio-2023-modulo-b1-ricognizione-danni-subiti-domanda-contributo-l-immediato-sostegno-popolazione-RLY12023035224
Di seguito, in allegato, il modulo B1 note esplicative per la compilazione e le istruzioni per l’accreditamento:

pdf Modulo B1 Note esplicative compilazione (1) (113 KB) .

pdf Istruzioni accreditamento bandi on line (117 KB)

PROCEDURA DI SELEZIONE
La procedura di selezione delle domande è valutativa, sulla base della dichiarazione di possesso dei requisiti necessari indicati nelle note operative (allegato 3) e nei limiti delle risorse economiche a disposizione.
SUPPORTO TECNICO
Per richiedere supporto tecnico nell’accesso ai servizi e alle funzionalità di Bandi online: contattare il numero 800.131.151 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE
Possono partecipare le attività economiche e produttive, anche operanti nel settore agricolo (ATECO A), che abbiano subito danni tali da compromettere (anche solo parzialmente) la propria capacità produttiva in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023
I legali rappresentanti delle attività economiche e produttive, una delle cui sedi sia stata danneggiata dagli eventi calamitosi naturali occorsi in Regione Lombardia nel periodo compreso tra il 4 e il 31 luglio 2023, possono presentare domanda di contributo finalizzata all’immediata ripresa dell'attività, qualora ne ricorrano i presupposti, e/o segnalare i fabbisogni relativi al ripristino dei danni subiti dalle strutture e dagli impianti produttivi delle citate sedi come specificato nelle note operative (allegato 3)
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessario che l'attività economica e produttiva si sia accreditata sul portale regionale “Bandi Online” (accreditamento tramite Spid o Tessera Sanitaria / Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d'Identità Elettronica (CIE) al sito : https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home

Accedendo al bando, è possibile compilare un unico form - Modulo C1 - attraverso il quale:
▪ fare richiesta del contributo di immediata ripresa dell'attività economica e produttiva, qualora, a seguito degli eventi calamitosi del periodo tra il 4 e il 31 luglio 2023, quest'ultima abbia visto compromessa (anche solo parzialmente) la propria capacità produttiva - rif. art. 4, comma 3, lettera b) dell'OCDPC n. 1026/23;
▪ segnalare i fabbisogni legati al ripristino dei danni occorsi alla sede e/o agli impianti produttivi dell'azienda a seguito degli eventi calamitosi del periodo tra il 4 e il 31 luglio 2023 - rif.art. 4, comma 6 dell'OCDPC n. 1026/23.
Per ogni sede (legale o operativa) danneggiata è necessario presentare una domanda di contributo e/o una segnalazione dei fabbisogni.
Si precisa che non esiste altra modalità per presentare la domanda di contributo oltre a quella on line sopra descritta.

BANDO PER ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/sicurezza/eventi-calamitosi/ocdpc-1026-23-eventi-calamitosi-4-31-luglio-2023-modulo-c1-ricognizione-danni-subiti-domanda-contributo-l-immediata-ripresa-attivit-economiche-produttive-RLZ12023035223
Di seguito, in allegato, il modulo C1 note esplicative per la compilazione e le istruzioni per l’accreditamento.

  pdf Modulo C1 Note esplicative compilazione (128 KB)

  pdf Istruzioni accreditamento bandi on line (117 KB)

PROCEDURA DI SELEZIONE
La procedura di selezione delle domande è valutativa, sulla base della dichiarazione di possesso dei requisiti necessari indicati nelle note operative (allegato 3) e nei limiti delle risorse economiche a disposizione.

SUPPORTO TECNICO

Per richiedere supporto tecnico nell’accesso ai servizi e alle funzionalità di Bandi online: contattare il numero 800.131.151 oppure inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si allega:
Allegato 1 - delibera stato di emergenza:  pdf ALLEGATO 1 Delibera stato di emergenza RL CDM 28 08 2023 (166 KB)

Allegato 2 - OCDPC 1026-23:  pdf ALLEGATO 2 OCDPC 1026 23 (152 KB)

Allegato 3 - note operative al OCDPC 1026-23:  pdf ALLEGATO 3 note operative 1026 2023 (1.10 MB)

Il progetto “Tracce – in memoria del Maestro Alessio Artoni” nasce in concomitanza con il 40° anno di fondazione dell’Associazione Banda Città di Mantova. A seguito della scomparsa di Alessio Artoni, che ha ricoperto per oltre vent’anni il ruolo di Direttore della Banda, i Soci hanno ritenuto opportuno tenerne viva la memoria, quale riconoscimento per l’impegno e la devozione profusi, lasciando traccia, su supporto fisico, della musica scritta, composta e arrangiata dal Maestro Artoni proprio per la Banda Città di Mantova, che da quest’anno è a lui intitolata.

L’iniziativa ha come oggetto la realizzazione di un CD quale testimonianza della storia e dell’evoluzione del percorso musicale della Banda Città di Mantova sotto la guida del suo storico e apprezzato Direttore.
Il progetto nasce da una precisa volontà del Maestro Artoni. Egli stesso, prima della sua scomparsa, aveva pensato di raccogliere e raccontare in musica la memoria della sua storia personale che è intrecciata strettamente con quella della Banda, istituzione che era stato chiamato a dirigere a partire dall’anno 2000.

Il CD che si intende realizzare ripercorrerà, a partire dall’inizio degli anni 2000 fino all’anno della sua scomparsa nel 2022, la storia compositiva artistica e personale del Maestro Artoni e della Banda Città di Mantova.
A partire dal primo arrangiamento curato per questo ensemble, il medley su musiche tratte dalla saga dei film di Rocky Balboa, il percorso musicale, che si snoderà per 15 brani, sarà arricchito dalla collaborazione di cantanti e/o strumentisti che negli anni hanno accompagnato e collaborato con la Banda.
Il CD, quindi, avrà la duplice valenza di essere testimonianza viva e tangibile dell’opera musicale di Alessio Artoni e occasione per celebrare la storia dell’Associazione.

Il progetto prevede una registrazione dal vivo (live) del tradizionale concerto realizzato dall’Associazione Banda Città di Mantova “Alessio Artoni”, in collaborazione con il Comune di Mantova, che si terrà nel Teatro Ariston in occasione della ricorrenza del Santo Natale 2023. La data prevista è il 15 dicembre. L’ingresso sarà aperto gratuitamente al pubblico.

L’iniziativa è stata presentata venerdì 29 settembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale di via Roma, dal sindaco di Mantova Mattia Palazzi e dal presidente dell’Associazione Banda Città di Mantova “Alessio Artoni” Diego Ghirlinghelli.
“Una bella iniziativa dedicata a una persona bellissima – ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi –, com’era Alessio Artoni. Gli dedicheremo il nuovo Centro di aggregazione di Lunetta perché rappresenta a pieno i valori nei quali lui e la Banda hanno sempre creduto: portare la bellezza della musica a tutti”.

“Per la piena realizzazione del progetto, l’Associazione Banda Città di Mantova negli scorsi mesi ha già ottenuto fondamentali contributi da parte di Aziende, Enti e Istituzioni presenti sul territorio alle quali siamo fin d’ora più che riconoscenti – ha detto il presidente dell’Associazione Diego Ghirlinghelli –. Per completare la copertura delle spese, abbiamo aperto una campagna di raccolta fondi ‘Tracce – In Memoria di Alessio Artoni’ alla quale ciascuna singola persona o famiglia potrà partecipare con un proprio libero contributo”.

La piattaforma che verrà utilizzata è “GoFundMe” (tra le più affidabili in tema di raccolte fondi) e, per procedere, sarà necessario creare un proprio profilo (operazione molto veloce).
Al momento della donazione si potrà decidere liberamente se:
- supportare o meno la piattaforma GoFundMe con una percentuale (ma il contributo non è obbligatorio);
- permettere o non permettere che il proprio nome a titolo di donatore resti visibile sia al pubblico sia agli amministratori della raccolta;
- commentare la raccolta con parole o immagini di sostegno e condividerla sui propri profili social.
(Si fa presente che ogni forma di contributo o di donazione non potrà essere onere detraibile ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 460/97).

A partire da sabato 30 settembre la campagna sarà ufficialmente aperta e ne sarà data pubblicità su tutte le pagine social della Banda.
Sarà possibile donare collegandosi al link: https://www.gofundme.com/f/tracce-in-memoria-di-alessio-artoni-40 o tramite il link breve https://bit.ly/bandamn40

L’iniziativa in memoria di Alessio Artoni ha i Patrocini di Comune di Mantova, Provincia e Confindustria Mantova.

 

Universal Championship di danza sportiva

L’evento Universal Championship di danza sportiva, a Mantova dal 12 al 15 gennaio, è stato presentato martedì 10 gennaio nella sala consiliare del Comune di Mantova.

MantovaMusica 2023

MantovaMusica giunge alla sua ottava edizione. Il progetto, nato nel 2016, vuole ancora una volta esprimere al massimo livello le sinergie delle associazioni Società della Musica, Arti.co e Diabolus in musica con le realtà culturali del territorio.

Iscrizione scuola

Partono le iscrizioni alle scuole dell'Infanzia cittadine per l'anno scolastico 2023/2024. Dalle 8 di lunedì 9 gennaio alle 20 del 30 gennaio 2023 sarà possibile iscrivere i piccoli sia alle statali che a quelle comunali.

“Restiamo Insieme” - iniziative per bambini e ragazzi

Il Comune di Mantova presenta una ricca serie di iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi della città che si svolgeranno fino al 31 marzo 2023, con l’obiettivo di promuovere la socialità e offrire occasioni per sperimentare nuove esperienze in ambiti diversi.

Euro 4 DieselDalla Regione, dopo la sospensione dovuta alla pandemia, è arrivato il via libera alla reintroduzione delle misure che limitano la circolazione ai veicoli Euro 4. Con il termine dello stato di emergenza nazionale il 31 marzo 2022, i veicoli Euro 4 Diesel a partire dal 1° ottobre 2022, saranno soggetti a limitazioni alla circolazione, come già accade per i veicoli fino a Euro 3 e i veicoli a benzina fino a Euro 1. A partire da tale data verranno pertanto avviati anche i controlli da parte della Polizia Municipale.

“Attenzione – avverte l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari - con la fine dell’emergenza Covid ritornano le limitazioni alla circolazione previste da Regione Lombardia, e dal 1° di ottobre ricominceranno anche i controlli, con il rischio di prendere la multa. È importante quindi diffondere il più possibile questa informazione per evitare brutte sorprese agli automobilisti. Ricordo che è possibile mettersi in regola anche per i mezzi più inquinanti, che comprendono anche gli Euro 4 Diesel, aderendo al servizio MoVe-In, un dispositivo che controlla il rispetto di un numero massimo di chilometri percorribili per le auto che hanno un impatto più alto”.

La limitazione alla circolazione per i veicoli euro 4 va dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno. Per questi veicoli tuttavia la circolazione può essere consentita, anche nei giorni e nelle fasce orarie sopra indicate, aderendo al servizio MoVe-In.

Regione Lombardia ha avviato il progetto MoVe-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti), che prevede la possibilità di monitorare le percorrenze dei veicoli quindi l’entità dell’inquinamento generato, installando a bordo un dispositivo (la cosiddetta scatola nera) in grado di fornire a Regione Lombardia i dati di percorrenza reale nel corso di un anno.

L’adesione al servizio MoVe-In permette quindi di evitare i blocchi orari e giornalieri vigenti, ma sarà monitorato attraverso il conteggio dei Km percorsi che dovrà rispettare un tetto massimo di chilometri anno, che viene stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo. L’installazione avviene presso un elettrauto convenzionato.

Tutte le informazioni e la procedura per poter aderire sono disponibili sulla web application www.movein.regione.lombardia.it

La delibera n. 6545 del 20 giugno 2022 ha disposto che l'adesione al servizio Move-In in Lombardia per i veicoli Euro 4 Diesel possa essere effettuata a partire dal 1° settembre 2022, con attivazione del monitoraggio a partire dal 1° ottobre 2022.

Arte e scienza. Emozione e creatività la prima, rigore logico e ragione la seconda. Sembra paradossale che un’espressione artistica possa essere correlata a temi di interesse scientifico o che addirittura possa aiutarne la comprensione ma le opere di Zana Masombuka (nella foto), giovane artista africana, sono la prova che anche il paradossale può realizzarsi. 

Vai all'articolo content external link

COME CE LA GIOCHIAMO:L'AZZARDO TRA POLITICHE E PANDEMIA- 2 marzo 2022

 

18 PLUS- 2 aprile 2022

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA -INCONTRO PIERA AIELLO- 6 maggio 2022

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA- NDRANGHETA ED ECONOMIA:CONOSCERLA PER CONTRASTARLA - 10 maggio 2022

 

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA- SEMI DI SPERANZA  - 22 maggio 2022
 

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA- NDRANGHETA MONOLOGO CHE RACCONTA LA MAFIA CALABRESE - 23 maggio 2022
 

 

 

SEMI DI MEMORIA - 23 maggio 2022

CONVEGNO FAMIGLIA DIGITALE- 30 settembre 2022

RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE

UN ALBERO PER LA MEMORIA DI ARRIGO E CORRADO VIVANTI- 3 novembre 2022

 LEGALITà PER UN RISCATTO SOCIALE. DA BENI CONFISCATI A BENI LIBERATI- 5 novembre 2022

RASSEGNA FESTIVAL DEI DIRITTI -QUARANT'ANNI DI LOTTA ALLA MAFIA- 18 novembre 2022

c changeSabato 22 maggio alle ore 10.30 presso la Loggia del Grano sarà presentato l’Accordo di collaborazione tra Comune di Mantova, Festivaletteratura, Orchestra da Camera, Segni d’infanzia, Pantacon, Alkemica, Teatro Magro, Caravan SetUp, R84 multifactory, Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Fondazione Palazzo TE, Museo di Palazzo Ducale, Labter Crea, Il turco, Associazione Anticittà, Condotta di Mantova.

RASSEGNA STAMPA RACCONTIAMOCI LE MAFIE 2021

 

RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE- MAFIA E COVID - 28 settembre 2021

 

 

 

 

 

RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE 

 

GIORNATA DELLA LEGALITà MANTOVA - 9 dicembre 2020

 

PRESENTAZIONE LIBRO "LA RETE DEGLI INVISIBILI" - 30 novembre 2019

 

La leggenda della via di Carlo Magno dalla Val Camonica alle valli trentine

Con la Donazione del 774, Carlo Magno infeudava la Valle Camonica, recentemente conquistata, al monastero di San Martino di Marmoutier che, nei decenni successivi, vi introdurrà e consoliderà il cristianesimo fondando numerose chiese e cappelle.

Omaggio ad Antonio Paolucci

Il Prof. Antonio Paolucci a Palazzo Te con i Presidenti della Via Carolingia, Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, e di Mantova Carolingia, Arch. Mauro Bianconi, insignito del Virgilio d'oro.