Contenuto principale

Messaggio di avviso

In questa sezione trovi le informazioni e la modulistica necessaria per presentare una richiesta di occupazione suolo per:

aree di cantiere, ponteggi, spurghi, manutenzione impianti, traslochi, richiesta di passo carraio temporaneo o permanente, richiesta di plateatico (per pubblici esercizi) temporaneo o permanente, richiesta di suolo per organizzazione eventi (che non siano classificati come manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo), gazebo per l’esercizio dei diritti civili e politici, gazebo per onlus e soggetti assimilati (con o senza cessione di beni a fini solidaristici).

Utilizza il MODELLO EA25 (AUTOCERTIFICAZIONE) PER TRASLOCHI, SPURGHI, CANTIERI, DI DURATA FINO A 5 GG

  • per traslochi
  • aree di cantiere per piccoli lavori edili
  • spurghi
  • manutenzione impianti

di durata fino a 5 gg, eventualmente prorogabili di max altri 5 gg, che NON comportano MANOMISSIONE SUOLO né MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE o PEDONALE o CHIUSURA STRADA per più di 1 giorno, e che non comportano occupazione suolo in area mercatale il giorno di mercato.

TEMPISTICHE di PRESENTAZIONE: Deve essere inviato 5 gg prima della data di occupazione (esclusi sabato, domenica e festivi dal conteggio) o 7 gg prima se viene richiesta la chiusura strada.

Può essere inviato da posta ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure

Da indirizzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attenzione: il modello EA25 è UN’AUTOCERTIFICAZIONE in cui il richiedente si assume la responsabilità della veridicità di tutto quanto dichiarato nel modulo. Gli uffici in caso di dichiarazioni non coerenti o di richieste particolarmente complesse che richiedono prescrizioni di altri uffici (polizia locale, lavori pubblici, ecc, si riservano la facoltà di richiedere la presentazione della richiesta con modulo EA20)

LEGGI BENE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE

Utilizza il MODELLO EA20 (RICHIESTA DI CONCESSIONE) PER PONTEGGI, GRU, MANOMISSIONE SUOLO, AREE DI CANTIERE, SUPERIORI A 5 GG

  • Per occupazioni suolo superiori a 5 gg
  • Per aree di cantiere / steccati che prevedono manomissione suolo, e/o modifiche alla circolazione o chiusura strada maggiore di 1 giorno.
  • Per installazione di GRU e/o PONTEGGI
  • Per occupazioni suolo in area mercatale che comprendono giorni di mercato
  • Quando ci sono modifiche alla circolazione pedonale (es. i pedoni devono essere indirizzati sul lato opposto della strada).
  • Per occupazioni suolo di particolare complessità che richiedono prescrizioni di altri uffici (es. polizia locale, lavori pubblici, ecc)

DEVE ESSERE INVIATO da indirizzo PEC all’indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   (Non può essere inviato su mail ordinaria e tutte le comunicazioni avverranno via PEC, compreso l’invio della concessione finale)

TEMPISTICHE di PRESENTAZIONE: La durata massima della procedura dal momento della richiesta è di 60 gg (in genere il tempo medio di rilascio è 30/40 gg). Sul modulo va indicata la durata presunta dell’occupazione suolo, le date effettive verranno concordate successivamente con il tecnico che istruisce la pratica.

Attenzione: LEGGI BENE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE

Utilizza il MODELLO EA22/EA27 (PROROGA EA20 O EA25)

Per richiedere la proroga di occupazioni richieste con modello EA20 O EA25. Può essere richiesta proroga solo se l’area rimane invariata o se viene ridotta, allegando planimetria dell’area ridotta.

Se invece l’area di occupazione deve essere ingrandita o realizzata in modo diverso, va presentata una nuova richiesta di occupazione (con modulo EA20 O EA25).

La proroga di EA25 è consentita una sola volta per un massimo di 5 gg.

TEMPISTICHE di PRESENTAZIONE: Deve essere inoltrato almeno 3 giorni prima dell’evento se si tratta di proroga del modello EA25 e 7 giorni prima se si tratta di proroga del modello EA20.

La richiesta di proroga per il modello EA20 va inviata esclusivamente da indirizzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La richiesta di proroga per il modello EA25 può essere inviata:

da posta ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure

Da indirizzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Attenzione: LEGGI BENE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE

Utilizza il MODELLO EA40: PLATEATICI o OCCUPAZIONE SUOLO PER EVENTI (CHE NON SIANO MANIFESTAZIONI TEMPORANEE DI PUBBLICO SPETTACOLO)

Per richiedere:

  • Plateatici temporanei o permanenti (occupazione suolo con tavoli, sedie, fioriere, impianti pubblicitari, antenne telefonia, dissuasori di sosta, ecc. comprese modifiche al plateatico esistente, subingresso a concessione, variazione sede o rappresentante legale)
  • Occupazioni per iniziative ed eventi non classificati come "manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo" (queste ultime vanno presentate con il portale Impresa in un giorno)

TEMPISTICHE di PRESENTAZIONE: Deve essere inviato 30 gg prima della data di occupazione.
Può essere inviato da posta ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure
Da indirizzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LEGGI BENE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE

Utilizza il MODELLO EA41 (ESERCIZIO DIRITTI CIVILI E POLITICI)

Per richiedere spazi pubblici per l’esercizio dei diritti civili e politici costituzionalmente garantiti (es: petizioni, referendum, presentazione candidature, raccolta firme..) in periodo NON di propaganda elettorale.

TEMPISTICHE di PRESENTAZIONE: Deve essere inviato 5 gg prima della data di occupazione.
Può essere inviato da posta ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure
Da indirizzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LEGGI BENE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE

Utilizza il MODELLO EA42 (OCCUPAZIONE SUOLO PER ONLUS E SOGGETTI ASSIMILATI PER RACCOLTA FONDI CON O SENZA CESSIONE DI BENI)

 

A) Richiesta di occupazione suolo per raccolte fondi e cessioni di beni a fini solidaristici - Riservato a ONLUS e soggetti assimilabili
Deve essere inoltrato almeno 30 giorni prima dell'evento

B) Comunicazione occupazione per attività promozionale e informativa/raccolte fondi senza cessione di beni. Riservato a ONLUS e soggetti assimilabili
Deve essere inoltrato almeno 5 giorni prima dell'evento

Può essere inviato da posta ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure

Da indirizzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LEGGI BENE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE

Utilizza il MODELLO EA30 - OCCUPAZIONE SUOLO PER PASSO CARRABILE PROVVISORIO

Per richiedere l’autorizzazione all’apertura di un passo carrabile provvisorio
Si considera passo carrabile provvisorio l’apertura di un accesso per motivi temporanei ad un’area laterale idonea allo stazionamento di veicoli. La richiesta può essere avanzata solo in caso di apertura di cantieri e simili e esclusivamente per il tempo di durata degli stessi

Va inviato da indirizzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LEGGI BENE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE

Utilizza il MODELLO EA31 - OCCUPAZIONE SUOLO PER PASSO CARRABILE PERMANENTE

Per:

  • richiedere l’apposizione del cartello si passo carraio
  • richiedere la voltura della concessione già rilasciata

Si considera passo carrabile l’apertura di un accesso ad un’area laterale idonea allo stazionamento dei veicoli, che deve essere individuato con l’apposito segnale previsto dal Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo Codice della Strada, previa autorizzazione dell’ente proprietario della strada.

La richiesta può essere inviata:

da posta ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure

Da indirizzo PEC all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.