Dichiarazione relativa all’occupazione di suolo per max 5 gg, per traslochi, spurghi e aree di cantiere senza manomissione con possibilità di modifiche alla circolazione per un massimo di giorni 1
Il modulo pdf EA25 (172 KB) deve essere inoltrato almeno 5 giorni prima dell’evento, 7 giorni prima se c’è modifica alla circolazione (i giorni festivi vanno esclusi dal conteggio)
A che cosa serve
Per occupare aree pubbliche per un periodo di 5 gg eventualmente prorogabile al massimo per altri 5 gg per:
- aree di cantiere per piccoli lavori edili
- traslochi
- spurghi
purchè
- non ci sia manomissione del suolo (es. tagli stradali, scavi, ecc..).
- non ci sia chiusura al traffico veicolare per più di 24 ore.
- l'area richiesta si trovi in area mercatale e nei giorni della richiesta sia compreso il giovedì
- non ci sia posizionamento di ponteggi o gru
se si verifica anche solo uno dei punti da 1 a 4 deve essere effettuata la richiesta con modulo pdf EA20 (166 KB)
ATTENZIONE: gli uffici possono comunque riservarsi di chiedere la presentazione di modulo EA20 quando si tratti di richieste riguardanti cantieri complessi, o dislocati in zona critica.
Dove presentare il modulo
Il
pdf
EA25
(172 KB)
va presentato esclusivamente on-line presso lo Sportello Unico del Comune di Mantova
Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti e completo di allegati, deve essere sottoscritto con firma autografa o digitale e inviato in un unico file formato .pdf (se la firma è autografa va allegata copia del documento d'identità del firmatario).
Per maggiore dettaglio circa le modalità di inoltro on-line si consiglia di leggere qui al fine di evitare che l’istanza possa essere RESPINTA prima della protocollazione in quanto considerata “FORMALMENTE NON CORRETTA” (leggi Casi di istanza non accoglibile)
Deve essere inoltrato almeno 5 giorni prima dell’evento, 7 giorni prima se c’è modifica alla circolazione (sono da escludere dal conteggio, sabato, domenica e giorni festivi)
ATTENZIONE: il modulo contiene tutti gli obblighi e le prescrizioni da seguire. Il richiedente, firmando il modulo, accetta e deve ottemperare a quanto sottoscritto.
L’invio del modulo potrà avvenire utilizzando alternativamente una delle seguenti caselle di posta:
- posta ordinaria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da utilizzare se si invia da indirizzo di posta ordinaria)
- posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da utilizzare se si invia da indirizzo PEC)
Allegati
- Planimetria quotata della zona oggetto dell’occupazione con indicazione delle dimensioni dell’occupazione stessa.
- ATTENZIONE: trattasi di planimetria del contesto (strade fabbricati adiacenti ecc..) nella quale deve essere adeguamente rappresentata e quotata non solo l'area di occupazione suolo, ma anche dimensioni dei marciapiedi e assi stradali.
Tempi di rilascio
Gli uffici sono tenuti a rilasciare la comunicazione di corretto inoltro col numero di protocollo prima delle 48 ore precedenti all'occupazione.
ll modulo pdf EA25 (172 KB) è un'AUTODICHIARAZIONE da parte del richiedente che diventa efficace quando:
- l’ufficio comunica formalmente il corretto inoltro, nonchè il numero di protocollo assegnato;
- viene pagato l'importo del Canone Unico Patrimoniale.
In assenza di tale comunicazione e/o del pagamento l’occupazione si intende a tutti gli effetti abusiva. (Le dichiarazioni false, mendaci o reticenti, rese al Pubblico Ufficiale sono punite ai sensi dell’art. 495 del Codice Penale con la reclusione fino a tre anni. Il Comune è tenuto ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 447/2000)
Costi
Il presente modello non è soggetto né a bolli né a diritti di segreteria, ma solo al costo del Canone Unico Patrimoniale, secondo le tariffe in vigore.
Modalità di pagamento
Il pagamento dell’occupazione deve avvenire attraverso il bollettino PAGO PA che viene trasmesso al richiedente dal nostro concessionario ICA TRIBUTI e deve essere tassativamente pagato entro la data di scadenza indicata sul bollettino (che in genere corrisponde al giorno antecedente l'inizio dell'occupazione suolo).
ATTENZIONE: Eventuali pagamenti ritardati daranno origine automaticamente a sanzioni come previsto dalla normativa vigente.
Posizionamento cartelli
Dovrà essere posizionata almeno 48 ore prima dell’occupazione segnaletica verticale indicante il divieto di sosta con rimozione coatta. Il cartello dovrà indicare il giorno dell’inizio, della fine e il numero di protocollo della richiesta.
DELL’AVVENUTA COLLOCAZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE DI DIVIETO DI SOSTA DOVRÀ ESSERE DATA COMUNICAZIONE ALLA POLIZIA LOCALE IL GIORNO STESSO DEL POSIZIONAMENTO, UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE IL MODULO
pdf
EA_CS
(1.05 MB)
, da trasmettere a mezzo posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure a mezzo fax (0376/2738045). IN CASO CONTRARIO LA POLIZIA LOCALE NON POTRÀ INTERVENIRE PER EVENTUALI RIMOZIONI DEI VEICOLI IN SOSTA.
Note:
Per eventuali informazioni rivolgersi al call center dello Sportello Unico: 0376/3456 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30)