Contenuto principale

Messaggio di avviso

Richiesta occupazione suolo con ponteggi, steccati, gru, aree di cantiere, manomissione della strada pubblica e modifiche alla circolazione

A che cosa serve
I modulo pdf EA20 (166 KB) , serve per occupare suolo pubblico per AREE DI CANTIERE e deve essere utilizzato nei seguenti casi:

  1. quando si chiede una occupazione suolo per più di gg 5
  2. quando ci sono ponteggi, gru, piattaforme elevatrici
  3. quando c’è manomissione di suolo pubblico
  4. quando ci sono modifiche alla circolazione per più di un giorno
  5. quando l’area occupata interessa un'area mercatale e nel periodo di occupazione è compreso il giorno di mercato
  6. quando si tratta di cantieri complessi, con lavorazioni da eseguire a fasi successive, o che insistono in aree critiche

    N.B. Si consiglia la lettura delle pdf prescrizioni generali valide per tutte le concessioni (153 KB) . (queste prescrizioni insieme a quelle particolari che riguardano ogni singola occupazione, vengono riportate nel testo della concessione di suolo)

Dove presentare il modulo

Il modulo va presentato esclusivamente VIA PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (vedi modalità di presentazione on-line)
Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti e completo di allegati.
Consigliamo una lettura dettagliata delle modalità di inoltro on-line dei moduli al fine di  evitare che l’istanza possa essere respinta prima  della protocollazione in quanto considerata “FORMALMENTE NON CORRETTA” (leggi Casi di istanza non accoglibile)

Allegati

  • ESTRATTO DI MAPPA CON INDICATA LA ZONA DI INTERVENTO
  • DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA A COLORI di formato A/4  dell’area interessata in caso vi sia manomissione suolo pubblico
  • PLANIMETRIA IN SCALA 1:100 O SCHIZZO PLANIMETRICO QUOTATO SU CUI DEVONO ESSERE INDICATI:
    • localizzazione ed individuazione dell’occupazione con indicazione delle metrature in area di parcheggio a pagamento, in area di parcheggio non a pagamento, in area di fronte all’occupazione stessa a pagamento e non, in o con area di cantiere. Dovrà essere altresì quotata la distanza dai perimetri circostanti;
    • ampiezza della strada (marciapiedi, carreggiata, banchina, ecc);
    • sensi di marcia delle vie interessate dall’occupazione e limitrofe;
    • eventuale presenza di accessi carrabili, ingressi privati (civiche abitazioni, negozi o altro);
    • numero civico presso cui si effettuano i lavori, i numeri a fronte dell’occupazione e quelli posti ad una distanza di m.10 prima e dopo l’area interessata, su entrambi i lati;
    • eventuale presenza di segnaletica verticale ed orizzontale vigente in prossimità dell’area interessata dall’occupazione;
    • eventuale presenza di fermate autobus, stalli di sosta per portatori di handicap, carico/scarico, organi di Polizia stradale, servizi di soccorso, aree destinate al parcheggio, cassonetti per la raccolta dei rifiuti o piste ciclabili, ecc.;
    • L’ASSENZA DI FERMATE BUS, AREE PARCHEGGIO, CASSONETTI, ECC. DOVRA’ ESSERE ESPLICITAMENTE DICHIARATA DAL RICHIEDENTE SULLA STESSA PLANIMETRIA O SCHIZZO PLANIMETRICO QUOTATO.

Cauzione
Per tutte le manomissioni di suolo pubblico è obbligatorio il deposito cauzionale come previsto dall'art. 41, comma 2 del regolamento comunale Canone Unico Patrimoniale. (vai a Depositi cauzionali per manomissioni di suolo pubblico)

Tempi di rilascio
Il Regolamento del pdf Canone Unico Patrimoniale (1.29 MB) prevede un massimo di 60 giorni di tempo per la conclusione dell’istruttoria, tempistica che riguarda le istruttorie più complesse. La richiesta dovrà quindi essere presentata con il dovuto anticipo. Nel modulo va indicata la durata presunta dell'occupazione. L'ufficio, una volta acquisiti tutti i pareri ed effettuata l'istruttoria, provvederà a farsi inviare dal soggetto richiedente le date certe in cui si intende effettuare l'occupazione di suolo.

Costi

Al momento della presentazione della richiesta:

  •   marca da bollo € 16
  •   diritti di segreteria € 33

Al ricevimento dell'avviso di pagamento:

  • n. 1 marca da bollo da € 16 per ogni atto emesso (concessioni, ordinanze, ecc)
  • eventuali diritti di segreteria. Vedi il  pdf prospetto dei diritti (37 KB)
  • canone occupazione suolo relativo all’area occupata
  • il deposito cauzionale (solo in caso di manomissione di suolo pubblico)


Modalità pagamento

Il pagamento della marca da bollo e diritti di segreteria (€ 16+33)  deve essere effettuata prima della presentazione dell'istanza. La ricevuta del pagamento deve essere allegata alla presentazione dell'istanza.

Successivamente, al termine dell'istruttoria, il richiedente riceverà la concessione/ordinanza da parte dei ns uffici e l'avviso di pagamento PAGOPA da parte del concessionario ICA TRIBUTI, che dovrà essere pagato tassativamente entro la data di scadenza riportata sull'avviso e comunque prima dell'inizio dell'occupazione suolo.

Come effettuare i pagamenti: consulta la pagina modalità di pagamento al punto 3

Almeno 48 ore prima dell’occupazione dovrà essere posizionata idonea segnaletica verticale indicante il divieto di sosta con rimozione coatta. Il cartello dovrà indicare il giorno dell’inizio, della fine e  il numero di protocollo della richiesta.

DELL’AVVENUTA COLLOCAZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE DI DIVIETO DI SOSTA DOVRÀ ESSERE DATA COMUNICAZIONE ALLA POLIZIA LOCALE IL GIORNO STESSO DEL POSIZIONAMENTO, UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE IL  pdf EA_CS Modulo posizionamento cartelli (1.05 MB) , da trasmettere  a mezzo posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) oppure a mezzo  fax (0376/2738045).  IN CASO CONTRARIO LA POLIZIA LOCALE NON POTRÀ INTERVENIRE PER EVENTUALI RIMOZIONI DEI VEICOLI IN SOSTA.

Note
E' possibile prenotare un incontro con un tecnico istruttore al fine di avere informazioni più approfondite sulla materia.