Contenuto principale

Messaggio di avviso

progetto1 2L'Associazione "Mantova carolingia"  ha attivato la realizzazione di un primo tracciato operativo (basandosi sul percorso predisposto dalla Società Itineraria) nel territorio mantovano che partendo da Castiglione delle Stiviere raggiunga Solferino, Cavriana e Volta Mantovana attraverso le colline moreniche per giungere poi nel capoluogo mantovano. Sono già stati coinvolti i sindaci e le amministrazioni interessate affinché forniscano un loro contributo logistico. Ci si è avvalsi anche della preziosa collaborazione del Politecnico di Milano nella sede di Mantova , per una valutazione sul territorio dei possibili e qualificati tracciati ciclopedonali e dell'Amministrazione Provinciale per la stesura delle cartografie. Sono anche stati predisposti modelli di segnaletica da apporre sui tracciati stessi. L'idea finale è quella di proporre la realizzazione di una "guida" contenente tutte le indicazioni (turistiche e inerenti la valorizzazione del territorio) per questi primi chilometri attrezzati di tutto il percorso carolingio. L'obiettivo è la creazione di un prototipo che possa poi essere di esempio per la prosecuzione del percorso nel tratto mantovano, fino a Felonica, che andrà tracciato nei dettagli in collaborazione con le varie amministrazioni locali.

Lo sviluppo di tutto il progetto della Via Carolingia in Italia e all'estero procede perché lo stesso Ministero ha deciso e investito molto sulla possibilità che fosse proprio la città di Mantova a divenire l'elemento centrale dell'intero progetto installandovi la sede dell'Associazione Internazionale . Come Associazione locale e nazionale abbiamo proposto al MIBACT la creazione di un gruppo di lavoro nazionale e la costituzione di nuclei locali che si occupino in maniera prioritaria e continuativa dell'evoluzione del progetto che preveda, al primo posto, la tracciatura dettagliata e definitiva, sul territorio, del percorso carolingio.