Contenuto principale

Messaggio di avviso

Iscrizione scuola

Partono le iscrizioni alle scuole dell'Infanzia cittadine per l'anno scolastico 2023/2024. Dalle 8 di lunedì 9 gennaio alle 20 del 30 gennaio 2023 sarà possibile iscrivere i piccoli sia alle statali che a quelle comunali.

“Restiamo Insieme” - iniziative per bambini e ragazzi

Il Comune di Mantova presenta una ricca serie di iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi della città che si svolgeranno fino al 31 marzo 2023, con l’obiettivo di promuovere la socialità e offrire occasioni per sperimentare nuove esperienze in ambiti diversi.

identità digitale

Semplifica i tuoi accessi ai servizi online con la Carta di Identità Elettronica
Se possiedi la Carta d'Identità Elettronica, attiva subito le tue credenziali CIE (livello 1 e 2) e usale per usufruire dei servizi online.

Euro 4 DieselDalla Regione, dopo la sospensione dovuta alla pandemia, è arrivato il via libera alla reintroduzione delle misure che limitano la circolazione ai veicoli Euro 4. Con il termine dello stato di emergenza nazionale il 31 marzo 2022, i veicoli Euro 4 Diesel a partire dal 1° ottobre 2022, saranno soggetti a limitazioni alla circolazione, come già accade per i veicoli fino a Euro 3 e i veicoli a benzina fino a Euro 1. A partire da tale data verranno pertanto avviati anche i controlli da parte della Polizia Municipale.

“Attenzione – avverte l’assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari - con la fine dell’emergenza Covid ritornano le limitazioni alla circolazione previste da Regione Lombardia, e dal 1° di ottobre ricominceranno anche i controlli, con il rischio di prendere la multa. È importante quindi diffondere il più possibile questa informazione per evitare brutte sorprese agli automobilisti. Ricordo che è possibile mettersi in regola anche per i mezzi più inquinanti, che comprendono anche gli Euro 4 Diesel, aderendo al servizio MoVe-In, un dispositivo che controlla il rispetto di un numero massimo di chilometri percorribili per le auto che hanno un impatto più alto”.

La limitazione alla circolazione per i veicoli euro 4 va dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno. Per questi veicoli tuttavia la circolazione può essere consentita, anche nei giorni e nelle fasce orarie sopra indicate, aderendo al servizio MoVe-In.

Regione Lombardia ha avviato il progetto MoVe-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti), che prevede la possibilità di monitorare le percorrenze dei veicoli quindi l’entità dell’inquinamento generato, installando a bordo un dispositivo (la cosiddetta scatola nera) in grado di fornire a Regione Lombardia i dati di percorrenza reale nel corso di un anno.

L’adesione al servizio MoVe-In permette quindi di evitare i blocchi orari e giornalieri vigenti, ma sarà monitorato attraverso il conteggio dei Km percorsi che dovrà rispettare un tetto massimo di chilometri anno, che viene stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo. L’installazione avviene presso un elettrauto convenzionato.

Tutte le informazioni e la procedura per poter aderire sono disponibili sulla web application www.movein.regione.lombardia.it

La delibera n. 6545 del 20 giugno 2022 ha disposto che l'adesione al servizio Move-In in Lombardia per i veicoli Euro 4 Diesel possa essere effettuata a partire dal 1° settembre 2022, con attivazione del monitoraggio a partire dal 1° ottobre 2022.

Arte e scienza. Emozione e creatività la prima, rigore logico e ragione la seconda. Sembra paradossale che un’espressione artistica possa essere correlata a temi di interesse scientifico o che addirittura possa aiutarne la comprensione ma le opere di Zana Masombuka (nella foto), giovane artista africana, sono la prova che anche il paradossale può realizzarsi. 

Vai all'articolo content external link

COME CE LA GIOCHIAMO:L'AZZARDO TRA POLITICHE E PANDEMIA- 2 marzo 2022

 

18 PLUS- 2 aprile 2022

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA -INCONTRO PIERA AIELLO- 6 maggio 2022

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA- NDRANGHETA ED ECONOMIA:CONOSCERLA PER CONTRASTARLA - 10 maggio 2022

 

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA- SEMI DI SPERANZA  - 22 maggio 2022
 

 

RASSEGNA CAPACI DI RESISTERE ANCORA- NDRANGHETA MONOLOGO CHE RACCONTA LA MAFIA CALABRESE - 23 maggio 2022
 

 

 

SEMI DI MEMORIA - 23 maggio 2022

CONVEGNO FAMIGLIA DIGITALE- 30 settembre 2022

RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE

UN ALBERO PER LA MEMORIA DI ARRIGO E CORRADO VIVANTI- 3 novembre 2022

 LEGALITà PER UN RISCATTO SOCIALE. DA BENI CONFISCATI A BENI LIBERATI- 5 novembre 2022

RASSEGNA FESTIVAL DEI DIRITTI -QUARANT'ANNI DI LOTTA ALLA MAFIA- 18 novembre 2022

c changeSabato 22 maggio alle ore 10.30 presso la Loggia del Grano sarà presentato l’Accordo di collaborazione tra Comune di Mantova, Festivaletteratura, Orchestra da Camera, Segni d’infanzia, Pantacon, Alkemica, Teatro Magro, Caravan SetUp, R84 multifactory, Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Fondazione Palazzo TE, Museo di Palazzo Ducale, Labter Crea, Il turco, Associazione Anticittà, Condotta di Mantova.

RASSEGNA STAMPA RACCONTIAMOCI LE MAFIE 2021

 

RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE- MAFIA E COVID - 28 settembre 2021

 

 

 

 

 

RASSEGNA RACCONTIAMOCI LE MAFIE 

 

GIORNATA DELLA LEGALITà MANTOVA - 9 dicembre 2020

 

PRESENTAZIONE LIBRO "LA RETE DEGLI INVISIBILI" - 30 novembre 2019

 

La leggenda della via di Carlo Magno dalla Val Camonica alle valli trentine

Con la Donazione del 774, Carlo Magno infeudava la Valle Camonica, recentemente conquistata, al monastero di San Martino di Marmoutier che, nei decenni successivi, vi introdurrà e consoliderà il cristianesimo fondando numerose chiese e cappelle.

Omaggio ad Antonio Paolucci

Il Prof. Antonio Paolucci a Palazzo Te con i Presidenti della Via Carolingia, Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, e di Mantova Carolingia, Arch. Mauro Bianconi, insignito del Virgilio d'oro.