Contenuto principale

Messaggio di avviso

banner autunno virgiliano

 

Il programma

Scarica il programma in formato PDF:  pdf Autunno Virgiliano il Programma (5.99 MB)

27 settembre – VIRGILIO EXPERIENCE

Museo Virgilio – dalle ore 9 alle 23

Alla scoperta del museo dedicato al grande poeta, tra percorsi guidati, visite gratuite e apertura straordinaria in notturna. Alle ore 16 è disponibile un percorso gratuito per famiglie e alle 17.30 e alle 18.30 due percorso gratuiti per docenti. Tutti i percorsi sono su prenotazione per massimo 15 posti.  Sino alle ore 23 sarà possibile entrare al museo anche con la possibilità di prenotare 2 visite guidate per gruppi sino a 25 persone (partenze fisse alle 19.00 e alle 19.30). L’ingresso prevede il pagamento del biglietto di ingresso e della visita guidata (8 €) .

  • Info: tel. 0376 338779, museovirgilio.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Virgilio ti accompagna nell’inferno di Dante:
  • Una promozione speciale tra spettacolo e storia

Dalla collaborazione tra Fondazione Artioli e Museo Virgilio nasce una promozione che accompagna il pubblico in un viaggio culturale ed emozionale nel nome della grande opera dantesca. Sarà la figura di Virgilio a guidare simbolicamente il pubblico in questo percorso suggestivo: ogni persona che acquista, o ha già acquistato un biglietto per lo spettacolo “ÂME - Viaggio nell’inferno di Dante” in scena il 27 settembre alle 18 al Teatro Sociale di Mantova, potrà entrare al Museo Virgilio al prezzo ridotto di 5 €. La promozione sarà valida per tutto il mese di settembre. Per usufruire della riduzione, sarà necessario presentarsi alla biglietteria del museo con il ticket dello spettacolo in formato cartaceo o digitale. Il 27 settembre il Museo resterà aperto dalle ore 9 alle ore 23 con visite guidate e iniziative speciali. 

La promozione nasce come celebrazione di un linguaggio culturale trasversale, in occasione della stagione di spettacoli al Teatro Sociale, del percorso espositivo del Museo Virgilio e della prossima edizione di Centro in Festa, e dà luce alla volontà di collegare idealmente, come un fil-rouge simbolico, un lessico culturale multidisciplinare e i luoghi identitari della città, come lo sono il teatro e il museo, custodi di storia, cultura e emozioni preziose di un’intera comunità, e quindi di ognuno di noi.

27 settembre - Laghi di mezzo e inferiore, a Mantova nella riserva del Parco del Mincio a cura di Motonavi Andes

Lago di Mezzo e Museo Virgilio - dalle 10.00 alle 17.00

Navigazione sul Lago di Mezzo e Inferiore, poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta del Parco Naturale del Mincio. Rientro a Mantova, pranzo libero e a seguire visita guidata al centro storico e al Museo Virgilio.

Info: https://www.comune.mantova.it/mantova-da-vivere/mantova-citta-d-acqua-sapori-e-poesia-sulle-tracce-di-virgilio

30 settembre L’ARTE DI PRENDERSI CURA DI SÉ – MUSEO VIRGILIO PER OVER65

Museo Virgilio – a cura di ASST e Comune di Mantova dalle 16 alle 18 

Il progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato da Asst Mantova approda con 3 appuntamenti al Museo Virgilio.  Saranno percorsi rivolti agli over 65, con l’intento di contrastare l’isolamento e la prevenzione di stati di sofferenza psicologica in persone anziane che hanno ridotto i contatti sociali e che faticano a riprendere l’accesso ai luoghi della bellezza di cui Mantova è particolarmente ricca, grazie ad una fitta agenda di iniziative culturali. Il primo laboratorio artistico al Museo Virgilio – gratuito con obbligo di iscrizione per massimo di 20 persone. 

A condurre il percorso sarà il personale di ASST in collaborazione con partner del progetto "Con-Tatto". L’attività artistica sarà oggetto di uno studio clinico che si sta svolgendo sul 2025 e punterà a valutare gli effetti sul benessere dei cittadini coinvolti.

Il secondo laboratorio artistico al Museo Virgilio – gratuito con obbligo di iscrizione per massimo di 20 persone   – si terrà martedì 30 settembre dalle ore 16.00 alle ore 18. 

INFO : Per iscriversi, è possibile telefonare il martedì e il venerdì dalle 14 alle 18 al numero 379 3231508.

7 ottobre L’arte di prendersi cura di sé – Museo Virgilio per over65

Museo Virgilio – a cura di ASST e Comune di Mantova dalle 16 alle 18 

La terza proposta al Museo Virgilio – gratuita con obbligo di iscrizione per massimo di 20 persone   – è una visita guidata che si terrà martedì il 7 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18. 

INFO: Per iscriversi, è possibile telefonare il martedì e il venerdì dalle 14 alle 18 al numero 379 3231508.

15 ottobre – GIORNATA VIRGILIANA a cura dell’Accademia Nazionale Virgiliana

Sala Ovale ore 9.00
A SCUOLA CON ORFEO 
(dedicata alle scuole)
Gli Studenti delle classi 3D, 4D e 5E del Liceo Scientifico Belfiore di Mantova accompagnati dalle docenti Elena Scarpanti, Sabina Casarini e Gaia Giovanzana, dialogano con Leonardo Terrusi, Università di Teramo. Coordina Mauro Lasagna, Accademia Nazionale Virgiliana

Sala Ovale ore 16.30 
Saluto del Presidente dell’Accademia, Roberto Navarrini

  • QUALE ITALIANO PER L’IA? Relatore a cura di Leonardo Terrusi, Università di Teramo
  • DIDATTICA DEL LATINO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE Relatrice Elena Scarpanti, ANV 

Seguirà un momento musicale per la rassegna I Concerti dell’Accademia (Anno XXII-2025) a cura di Paola Besutti

INFO: https://www.accademianazionalevirgiliana.org/

15 ottobre “A spasso con la lince: una passeggiata totemica” – evento itinerante

Ritrovo in Piazza Erbe nei pressi di Museo Virgilio, ore 18:30 (durata 40’)

Un rito collettivo per aprire SEGNI New Generations Festival, nel giorno speciale del compleanno di Virgilio. La città si anima in un percorso simbolico guidato dalla Lince, animale totem dell’edizione, che con il suo sguardo acuto e vigile richiama i valori olimpici di forza, attenzione e lealtà. Un cammino che unisce generazioni, arte e natura, per dare avvio insieme a un festival fatto di visioni e nuove energie.

  • Info presso la biglietteria del festival: 0376-752882 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Orari e dettagli biglietteria su segnidinfanzia.org 

17 ottobre “Just walking” – evento itinerante

Ritrovo in Piazza Erbe nei pressi di Museo Virgilio; 1° partenza ore 16:00 ; 2° partenza ore 19:00 (durata 120’) 

Sulle orme di Virgilio.
Camminare: il gesto più semplice, eppure il più profondo. Il passo si consuma tra cielo e terra, tra tallone che lascia il suolo e alluce che prende il largo. Un equilibrio fragile, una danza lenta che si rinnova ad ogni passo. Come Virgilio guida Dante lungo il cammino dell’anima, anche noi veniamo guidati in questa passeggiata condivisa: non solo un itinerario fisico, ma un viaggio interiore che trasforma lo spazio pubblico in arena di libertà, di partecipazione, di scoperta di nuovi modi di stare al mondo.

Questo è Just Walking di Michele Losi (Campsirago Residenza) — una performance urbana immersiva: ascolti in cuffia, cammini per piazze, strade, giardini; incontri musica, voci di pensatori, il respiro della comunità. 

  • Info presso la biglietteria di SEGNI festival: 0376-752882 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Orari e dettagli biglietteria su segnidinfanzia.org 

17 ottobre L’arrivo di Virgilio da Hermann Broch a cura di Cinzia Maccagno e Associazione Rotta di Enea

Teatro Bibiena – ore 21.00 

"L’arrivo di Virgilio” è un affascinante viaggio tra storia e immaginazione attraverso il racconto dell’ultimo giorno di vita del poeta a Brindisi. La messinscena è tratta dal romanzo "La morte di Virgilio" di Hermann Broch, da un’idea di Giovanni Cafiero per la regia di Cinzia Maccagnano, e vede protagonisti Raffaele Gangale nei panni del poeta e Andrea Sirianni in quelli dell’imperatore Ottaviano Augusto. L’ingresso è libero

  • Info: Teatro Bibiena Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

18 Ottobre Maratona di Lettura dell’Eneide a cura di associazione BibliOficina

Museo Virgilio Dalle 9.00 alle 21.00

Maratona di lettura con la partecipazione degli studenti del Liceo Classico “Virgilio”, Liceo Scientifico  “Belfiore”, Liceo “I. d’Este”  Istituti Redentore, Istituto  “A.Manzoni”, dell’Accademia Virgiliana, Associazione Italiana di Cultura Classica e amici di BibliOfficina
Per festeggiare il compleanno di VIRGILIO il museo garantirà un accesso a prezzo ridotto (5€) 

  • Info: tel. 0376 338779, museovirgilio.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

19 ottobre - Inaugurazione nuove sezioni Parco Museo Virgilio e reading teatrale virgiliano

Pietole -  Museo Virgiliano ore 10.30
Verranno inaugurate le nuove sezioni fisiche di reperti e repliche 3d che arricchiranno ulteriormente l’offerta già presente all’interno dello spazio del Museo Virgilio. L’inaugurazione sarà preceduta saluti istituzionali e da un reading teatrale con i testi tratti dalle opere del poeta virgiliano. Con queste nuove sezioni il Parco Museo Virgilio si pone l’obiettivo di entrare a far parte della rete dei Musei riconosciuti di Regione Lombardia.

19 Ottobre - Monumenti Aperti e Le Vie dei Tesori con allievi Istituto Redentore di Mantova in collaborazione con Amici di Palazzo Te dei musei mantovani e OdV Imago Mundi

Museo Virgilio dalle 10.00 alle 13.00

Nell’ambito delle iniziative nazionali di valorizzazione del patrimonio culturale “Monumenti Aperti e Le Vie dei Tesori” è prevista la realizzazione dell’attività “Voci nuove, Patrimonio Vivo!”. 
Bambine e i bambini della 4°A e 4°B della scuola Redentore  interpretano e narrano il patrimonio del Museo Virgilio. 

  • Info: tel. 0376 338779, museovirgilio.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

26 ottobre - Sulle orme di Virgilio, dalla città al forte

Museo Virgilio dalle 14.30

Un percorso a piedi che collega il Museo Virgilio presso il Palazzo del Podestà, nel cuore di Mantova, e il Parco Museo Virgilio, nato dal recupero del forte franco austriaco alle porte della città, passando per il Bosco Virgiliano.

26 Ottobre - Eneide per bambini

Museo Virgilio ore 11.00

Letture ad alta voce a cura di associazione BibliOfficina per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni con il supporto del Kamishibai

  • Ingresso gratuito per un bambino ed un accompagnatore
  • Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del venerdì precedente all’evento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5 novembre – Il canto di Virgilio, da Le Georgiche a cura di Anna Nogara

Rotonda di San Lorenzo   – ore 21.00 

Anna Nogara ha drammatizzato i versi del Primo, del Terzo e del Quarto Libro delle Georgiche, scelti perché, al centro del mondo poetico virgiliano, c'è anche il paesaggio rurale lombardo, soprattutto, per quanto riguarda il rapporto uomo-natura. La particolarità della drammatugia di Anna Nogara riguarda il rapporto tra il mondo poetico di Virgilio e quello figurativo. A dialogare con le sue parole, c'è la musica eseguita dal vivo da musicisti che il regista trasforma in portavoci delle Stagioni che danno, ai versi, la particolarità del Canto, a volte, malinconico, per la fatica del lavoro

  • Info: Info: tel. 0376 338779, museovirgilio.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

12 novembre – Flash d’arte: una campana veneziana a Mantova, con Giampaolo Ermini

Museo Virgilio – ore 18.00 ingresso libero con prenotazione obbligatoria 

Il museo accoglie un nuovo pezzo dopo un attento restauro, si tratta della campana civica più antica della città. Uno studio inedito sarà presentato da Giampaolo Ermini che racconterà l’origine veneziana del prezioso manufatto. 

  • Info: Info: tel. 0376 338779, museovirgilio.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

17 novembre - “Io penso al futuro in gioco di squadra”

Museo Virgilio – ore 18.00 ingresso libero

Dopo i giorni intensi e vibranti di SEGNI New Generations Festival, un momento speciale dedicato a chi lo rende possibile: i volontari. Sarà l’occasione per salutarci, condividere ricordi e brindare insieme al percorso appena concluso, nella cornice unica del Museo Virgilio. Un luogo che parla di radici e di memoria, perfetto per custodire anche le storie e le energie della comunità di SEGNI Festival e Segni Associazione che cresce edizione dopo edizione. 

  • Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

23 Novembre - Eneide per bambini

Museo Virgilio ore 11.00

Letture ad alta voce a cura di associazione BibliOfficina per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni con il supporto del Kamishibai

  • Ingresso gratuito per un bambino ed un accompagnatore
  • Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del venerdì precedente all’evento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3 dicembre – Flash d’Arte: Pagine Virgiliane. Virgilio illustrato, a cura di Chiara Pisani

Museo Virgilio – ore 18.00 ingresso libero

La fortuna del poeta mantovano attraversa il tempo, ininterrotta, da due millenni e consegna ai lettori contemporanei un vastissimo panorama di testimoni. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e trascritto in contesti culturali e strati sociali diversi, in risposta a molteplici esigenze e su un territorio vastissimo.

Di questo lungo percorso la Biblioteca Teresiana di Mantova custodisce numerosissimi esemplari illustrati. Chiara Pisani ripercorrerà la fortuna iconografica di Virgilio nel testo a stampa del XVI secolo attraverso l'analisi di alcune delle più significative edizioni illustrate della Biblioteca Teresiana, insieme ad una sorpresa espositiva che sarà accolta al museo per qualche mese.

  • Info: Info: Info: tel. 0376 338779, museovirgilio.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

28 dicembre Eneide per bambini

Museo Virgilio ore 11.00

Letture ad alta voce a cura di associazione BibliOfficina per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni con il supporto del Kamishibai

  • Ingresso gratuito per un bambino ed un accompagnatore
  • Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del venerdì precedente all’evento a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

18 ottobre - Inaugurazione

Pietole -  Museo Virgiliano ore 15.30

Il Museo Virgiliano di Pietole, grazie ad un investimento del Comune di Borgo Virgilio e ad un contributo di Regione Lombardia è stato oggetto, nel corso dell’anno, di importanti lavori di ammodernamento e messa a norma, in linea con gli standard fissati dall’ICOM. 

All’interno del museo, rinnovato anche nell’allestimento, troverà una definitiva collocazione la collezione del pittore iperrealista Ugo Celada da Virgilio e la Collezione Archeologica Prati, che si compone di urne cinerarie proveniente da una necropoli dell’età del Bronzo medio recente, scoperte a fine ‘800 nel paesaggio bucolico di Pietole, luogo di nascita di Virgilio;