Contenuto principale

Messaggio di avviso

Attività realizzata nell’ambito del progetto ''Navigando fra Storia, Fiume e Sapori - un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia'' a valere sul bando Lombardia Style 2025 di Regione Lombardia.

Scarica  image Locandina generale (931 KB)  e  image Locandina evento (1.33 MB)  

PROGRAMMA

16 agosto: Navigazione da Mantova a Grazie, tra i fiori di loto

Orario di partenza 9.30
Orario di arrivo 13.00/13.15

Ritrovo dei passeggeri presso il pontile di imbarco in zona Belfiore e inizio della navigazione del Lago Superiore, il piu' vasto e il piu' affascinante. Dalla diga la nave parte per passare fra le grandi isole del Nelumbium, il loto asiatico. Sulla riva sinistra, il borgo degli Angeli, con la sua chiesa gotica e poi la Valle del Mincio, riserva naturale tutelata. Si levano aironi, nitticore, martin pescatori, cavalieri d'Italia. Domina l'attracco il Santuario gotico della Beata Vergine Maria, straordinaria camera delle meraviglie: 53 statue in atteggiamenti drammatici e, pendente dalla volta, un coccodrillo. Pane e cotechino allo sbarco, visita libera al Santuario e ai madonnari. Ritorno a Mantova.

A cura di Andes Navi
n. 25 partecipanti

6 settembre: Virgilio in città, Mantova - Pietole

Orario di partenza 9.00/9.15
Orario di arrivo 13.00/13.15

Ingresso e visita guidata al Museo Virgilio, otto sale, otto momenti alla scoperta della vita e della scrittura di Virgilio, della sua sensibilita' e delle sue idee, della sua epoca e anche della nostra. Un museo interattivo, nell'importante Palazzo del Podesta'. A seguire, partenza da Mantova, Lago di Mezzo, navigazione dei laghi di Mantova e dell'oasi protetta. La guida sulla nave illustrera' gli aspetti artistici e storici. Si entra nella ''Vallazza'', nell'oasi del Mincio. E' il paesaggio naturalistico, dove si e' avvolti dalle castagne d'acqua e le ninfee. Qui gli aironi si levano in volo, i cigni sfilano. E' uno tra i più interessanti ambienti umidi, ora tutelato dal WWF per permettere un'equilibrata convivenza tra uomo e la natura. Nel risalire verso la Riserva Naturale, si incontrano sul percorso le sgarze ciuffetto, le garzette, gli aironi rossi e qualche castorino di fiume. Arrivo a Pietole e sbarco c/o Arci Amici della Vallazza, tempo libero per la visita alle terre di Virgilio e al Forte, con il relativo Museo. Ritorno a Mantova

A cura di Andes Navi
n. 25 partecipanti

13 settembre: I laghi di Mantova, il Parco del Mincio e le chiuse di Leonardo

Orario di partenza 11.15
Orario di arrivo 17.00

Navigazione sul Lago di Mezzo e Inferiore in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione procede poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta del Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche e gialle, castagne d’acqua e fiori di loto nei mesi estivi. Nel cuore della Riserva, una “conca di navigazione” che ci consentirà di superare il dislivello di m 1.50 circa. E come un ascensore si avrà l’accesso dalla Riserva al porto commerciale di Valdaro e al Fissero Tartaro Canalbianco. Rientro a Mantova, pranzo libero e a seguire visita guidata al centro storico e al Museo Virgilio.

A cura di Motonavi Andes
n. 35 partecipanti

27 settembre: Laghi di Mezzo e Inferiore, a Mantova nella Riserva del Parco del Mincio

Orario di partenza 10.00
Orario di arrivo 17.00

Navigazione sul Lago di Mezzo e Inferiore in vista dello scenario architettonico più classico della città gonzaghesca che si specchia nelle acque dei suoi laghi. La navigazione procede poi nella Vallazza fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona umida protetta del Parco Naturale del Mincio, dove fioriscono ninfee bianche e gialle, castagne d’acqua e fiori di loto nei mesi estivi. Rientro a Mantova, pranzo libero e a seguire visita guidata al centro storico e al Museo Virgilio.

A cura di Motonavi Andes
n. 35 partecipanti

15 ottobre: Mantova al tramonto e i sapori di Virgilio

Orario di partenza 18.00
Orario di arrivo 20.00

Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è al tramonto che diventa, più affascinante, misteriosa e struggente. Nella sera i monumenti riappaiono illuminati e si specchiano nell’acqua scura del lago con straordinario effetto scenografico. Ritrovo presso il pontile sul Lago di Mezzo imbarco sulla motonave Andes 2000 e navigazione dei laghi bassi e della valle del Mincio. Nella valle delle ninfee e davanti alla “casa di Virgilio” a Pietole verrà servita la degustazione con sapori del territorio legati alla letteratura virgiliana. Rientro a Mantova.

A cura di Andes Navi
n. 50 partecipanti

 

Eventi gratuiti fino al raggiungimento del numero massimo indicato.
Prenotazione obbligatoria a partire da 10 giorni prima dell’evento.

Info e prenotazioni: Infopoint inLombardia
Piazza Andrea Mantegna n. 6
46100 Mantova (MN)
0376 432432 - 351 147 2959
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.