Dal 24 al 26 settembre 2025, Mantova si conferma ancora una volta al centro del dibattito europeo su sostenibilità, innovazione e cultura. Presso la sede della Fondazione Università di Mantova, in via Scarsellini, si terrà il terzo Local Policy Hub italiano del progetto europeo Greenstage, in occasione dell’atteso Hackathon “Green and Digital Transformation” promosso da Fondazione UniverMantova in sinergia con PromoImpresa - Borsa Merci e LTO Mantova e sostenuto da Fondazione Cariverona.
L’Hackathon “Green and Digital Transformation” rappresenta un'opportunità concreta per individuare soluzioni creative e innovative che integrino la trasformazione digitale con i principi dell’Economia Circolare. Le sfide saranno lanciate direttamente da imprese, enti pubblici e soggetti territoriali, che presenteranno problematiche reali legate alla gestione delle risorse, alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo di servizi più efficienti per i cittadini. Ma non finisce qui.
Accanto ai temi ambientali e digitali, il progetto Greenstage propone una sfida culturale inedita, promossa in collaborazione con la Rete 4D Teatro (Teatro Magro, Teatro all’Improvviso, Carrozzeria Orfeo, ARS Creazione e Spettacolo): Come rendere le arti performative più sostenibili?
Un interrogativo che chiama in causa artisti, operatori culturali, giovani creativi e studenti, per immaginare nuovi modelli di produzione e fruizione dello spettacolo dal vivo, in grado di rispettare l’ambiente e generare impatto positivo sulla comunità.
Il ruolo centrale dei giovani
L’Hackathon si rivolge in particolare a studenti universitari, neolaureati, giovani professionisti e startupper, incoraggiandoli a mettersi in gioco con idee fresche e competenze trasversali. Coinvolgere le nuove generazioni è essenziale per stimolare innovazione sociale, rafforzare il dialogo intergenerazionale e creare reti tra formazione, impresa e cultura.
Il programma dell’evento
📍 Dove: Fondazione Università di Mantova – Via Scarsellini
📆 Quando: 24, 25 e 26 settembre 2025
Mercoledì 24 settembre – Opening & Sfide
- 14:30 Accoglienza dei partecipanti e formazione dei team
- 15:00 Introduzione al tema di progettazione con esperti
- 17:00 Avvio dei lavori da parte dei team affiancati dagli esperti
Giovedì 25 settembre – Sviluppo & Networking
- 9:00 Ripresa dei lavori dei team, con revisioni informali da parte dei tutor
- 10:45 Break
- 11:00 Lavoro dei team, con revisioni informali da parte dei tutor
- 13:00 Pausa pranzo
- 14:00 Ripresa dei lavori dei team
- 45 Break
- 16:00 Lavoro da parte dei team, con revisioni informali da parte dei tutor
- 17:30 Presentazione intermedia del concept, da parte dei team, in un pitch di 3 minuti
Venerdì 26 settembre – Pitch & Premiazione
- 9:00 Ripresa dei lavori da parte dei team
- 13:00 Pranzo
- 14:00 Allestimento e ultimi ritocchi ai progetti e alle presentazioni
- 16:00 Presentazione dei risultati
- 20:00 Premiazione dei vincitori all’interno della “Notte dei ricercatori 2025”
Due appuntamenti da non perdere
Il terzo Local Policy Hub di Greenstage non è solo un evento, ma una piattaforma di incontro e confronto tra mondi diversi – economia, cultura, tecnologia, ambiente – uniti dalla volontà di costruire politiche locali più intelligenti, sostenibili e partecipate.
Inoltre, il 25 settembre, parallelamente allo svolgimento dell’Hackathon, si terrà un secondo appuntamento del Local Policy Hub presso Sala delle Capriate all’interno del Festival Fatti di Cultura con momenti di confronto, tavole rotonde e approfondimenti aperti ai professionisti del settore delle arti performative e agli stakeholder del territorio.
Questi eventi rappresentano due importanti occasione per riflettere sulle politiche locali per la sostenibilità, in una settimana che si preannuncia ricca di eventi e visioni per immaginare un futuro sostenibile.
---
L’Hackathon è promosso da Fondazione UniverMantova, grazie al progetto “Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere”, sostenuto da Fondazione Cariverona tramite il bando Format 2024 “Educare all’economia circolare”, e alle risorse del progetto “Formazione e Lavoro” finanziato dal sistema camerale con l’aumento del 20% del diritto annuale – anni 2023/2025 della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia e di PromoImpresa – Borsa Merci, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova – LTO Mantova e il PID Lab.