Dopo il successo del primo Local Policy Hub, il progetto europeo “Greenstage – Sustainable Performing Arts”, finanziato dal programma Europa Creativa, torna a Mantova con un nuovo momento di confronto dedicato al futuro sostenibile delle arti performative. Il 25 settembre 2025, la Sala delle Capriate ospiterà infatti il secondo Local Policy Hub italiano dal titolo: “L’erba del vicino. Buone pratiche per ragionare sulla sostenibilità nelle arti performative”. L’evento si svolgerà all’interno del Festival Fattidicultura, promosso dal consorzio Pantacon.
Organizzato dal Comune di Mantova, partner italiano del progetto e coordinatore dei Policy HUB a livello europeo, in collaborazione con la Rete 4D Teatro (Teatro Magro, Teatro all’Improvviso, Carrozzeria Orfeo, ARS Creazione e Spettacolo), l’incontro sarà un laboratorio aperto in cui artisti, operatori culturali, amministratori pubblici e decisori politici potranno confrontarsi sulle sfide della sostenibilità nel settore culturale e teatrale.
Cuore dell’evento sarà ancora una volta il SAPA Tool (Sustainability Assessement for the Performing Arts Sector), ideato dal Wuppertal Institut, partner scientifico del progetto. Dopo la presentazione teorica della prima edizione, questa volta lo strumento verrà mostrato in azione, con esempi concreti di applicazione e analisi diretta delle pratiche produttive. Questa sarà, quindi, un’occasione preziosa per comprendere come l’autovalutazione e la consapevolezza dell’impatto ambientale possano tradursi in cambiamento reale e diffuso.
Il Local Policy Hub non si limiterà a proporre riflessioni astratte, ma sarà un momento di dialogo attivo, in cui le buone pratiche ambientali diventano strumenti di policy condivisi. Il SAPA Tool verrà utilizzato come punto di partenza per costruire un confronto strutturato tra i partecipanti, stimolando l’adozione di soluzioni sostenibili anche in altri contesti performativi.
Dopo il primo LPH di marzo e il meeting internazionale svoltosi a giugno a Riga, il nuovo appuntamento di settembre rappresenta, perciò, una tappa cruciale per la sperimentazione e diffusione del SAPA Tool, oltre che un’occasione per rafforzare il dialogo tra cultura, politica e cittadinanza.
Mantova si riconferma, così, città aperta all’innovazione e all’ascolto, pronta a raccogliere la sfida di un teatro che non solo rappresenta la realtà, ma contribuisce attivamente a trasformarla.
Per rimanere sempre aggiornati sul progetto: Sito Web - Instagram - Facebook