Il Comune di Mantova è tra i promotori del progetto “Navigando fra Storia, Fiume e Sapori – un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia”, finanziato dalla Regione nell’ambito del bando “Lombardia Style 2025”. L’importante iniziativa mette in rete la nostra città con le realtà di Cremona (capofila), Bergamo, Lodi e Pavia attraverso un palinsesto congiunto di eventi dedicati alla scoperta del patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico dei territori interessati. L’acqua, elemento simbolo di questo progetto, sarà la protagonista assoluta, unendo le diverse anime del territorio lombardo attraverso la navigazione, l’esplorazione e la scoperta dei sapori regionali più autentici. Ogni tappa del progetto è pensata per offrire un’esperienza coinvolgente e immersiva, che intreccia la narrazione dei territori con attività outdoor, degustazioni, navigazioni fluviali e incontri culturali.
Il calendario promosso dal Comune di Mantova dal titolo “Mantova, Città d’acqua, sapori e poesia, sulle tracce di Virgilio” intende valorizzare con cinque eventi il percorso di collegamento fluviale tra il Comune capoluogo e Borgo Virgilio, e non solo, attraverso esperienze che uniscono natura, enogastronomia e poesia. Partendo da Mantova sarà possibile, passando dalla Riserva Naturale della Vallazza, visitare anche i luoghi del poeta latino Publio Virgilio Marone e gustare i sapori del territorio.
Il primo evento, dal titolo “Navigazione da Mantova a Grazie, tra i fiori di loto”, si terrà sabato 16 agosto con ritrovo al mattino presso il pontile d’imbarco in zona Belfiore e partenza per la navigazione sul Lago Superiore con destinazione Borgo delle Grazie. Come da tradizione, all’arrivo è previsto un assaggio di pane e cotechino. Poi, visita libera al santuario gotico della Beata Vergine Maria e ai madonnari. Infine, ritorno a Mantova.
A seguire, altre iniziative il 6, 13 e 27 settembre e il 15 ottobre.
Gli appuntamenti sono gratuiti fino al raggiungimento del numero massimo indicato e consentito. Prenotazione obbligatoria a partire da dieci giorni prima dell’evento. Info e prenotazioni all’Infopoint inLombardia in piazza Andrea Mantegna 6, tel. 0376 432432 - 351 147 2959, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Vai alla pagina con il programma completo
“Questo progetto – dichiara il vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Mantova Giovanni Buvoli – mette in rete la nostra città con un importante partenariato al fine di promuovere i singoli territori e tutte quelle esperienze condivise che vedono come elemento caratterizzante l’acqua. Il palinsesto degli eventi da noi proposto valorizza Mantova, e non solo, anche come territorio di sapori e poesia e ci permette di consolidare, in particolare, quanto ad oggi realizzato per esaltare la figura del poeta Virgilio con esperienze uniche e di qualità”.
L’iniziativa nel suo complesso propone altri quattro eventi esperienziali nel territorio lombardo: a Cremona, un’avventura a ritmo lento tra navigazione fluviale e cicloturismo; a Pavia, una giornata a contatto con la tradizione remiera e la biodiversità del Ticino; a Bergamo, il “Bergamo Wine Experience” all’interno del Festival Agricultura e Diritto al Cibo, con cantine locali, showcooking sostenibili e numerosi momenti dedicati alla valorizzazione dei prodotti tipici; a Lodi, la 13ª edizione del Festival “Le Forme del Gusto”, con crociere sull’Adda, visite guidate e mercati del gusto.