Contenuto principale

Messaggio di avviso

SIN “Laghi di Mantova e Polo Chimico”

ll Sito di Interesse Nazionale “Laghi di Mantova e Polo Chimico” è stato riconosciuto ed inserito nel Programma Nazionale di Bonifica con Legge n. 179 del 13 luglio 2002, in relazione alle caratteristiche del sito, alle quantità e pericolosità degli inquinanti presenti.
La perimetrazione del sito è stata definita con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 7 febbraio 2003. La sua estensione corrisponde a poco meno del 15% del territorio del Comune di Mantova, pari a 9.519.678 mq. Oltre alle aree di pertinenza produttiva, sono state inserite nel Sito anche le aree dei Laghi di Mezzo, Inferiore e della riserva regionale della “Vallazza”.
Tra le principali aziende del Polo Chimico si ricorda lo stabilimento petrolchimico Versalis, la centrale di Enipower Mantova che produce energia elettrica, la Raffineria IES, l’industria metalmeccanica Belleli Energy CPE, l’industria metallurgica ITAS che opera nel settore della trafileria di acciai speciali ed il colorificio Industria Colori Freddi San Giorgio.
Le attività di caratterizzazione condotte in questi anni hanno permesso di ricostruire nel dettaglio lo stato di contaminazione dei terreni e delle acque presenti all’interno del Sito di Interesse Nazionale; ad eccezione di alcune aree non ancora caratterizzate o nelle quali la caratterizzazione deve essere completata.
I dati ottenuti hanno evidenziato una forte contaminazione dei terreni dovuta a solventi organici aromatici, solventi organo-alogenati, idrocarburi leggeri e pesanti, MTBE, metalli pesanti e localmente anche PCB e PCDD/PCDF.
Per quanto riguarda lo stato qualitativo delle acque di falda, monitorato periodicamente attraverso campagne coordinate di rilevamento idrochimico, oltre a idrocarburi totali, composti aromatici ed MTBE, sono state evidenziate alcune situazioni critiche legate alla presenza diffusa di prodotto surnatante in corrispondenza della Raffineria IES, dello stabilimento Belleli Energy CPE e dello stabilimento petrolchimico Versalis, e alla presenza di solventi organici clorurati che, nel settore settentrionale del SIN, raggiungono concentrazioni estremamente elevate.
Nel 2008 si sono concluse le attività di caratterizzazione delle aree lacuali e fluviali incluse nel 

SIN, nonché le analisi effettuate su sedimenti, acque, benthos, bivalvi e pesci. Tra le principali criticità si segnala la contaminazione dei sedimenti nell’area lacuale della Vallazza.

Accordo di programma
Il Programma nazionale di bonifica ha previsto per gli interventi di messa in sicurezza e di bonifica del SIN “Laghi di Mantova e Polo Chimico” specifiche risorse finanziarie che sono state disciplinate con diversi Accordi di Programma sottoscritti a partire da 2007.
Il vigente Accordo di Programma è stato sottoscritto il 12 febbraio 2021, approvato con Decreto Ministeriale n. 28 del 16.02.2021 e registrato alla Corte dei Conti in data 04.03.2021
L’importo complessivo disciplinato dal Nuovo Accordo ammonta a complessivi € 18.193.090,91,