Complessita' e sostenibilita'. Per una visione etica dell'economia
Per una nuova economia sociale tra sostenibilita', etica e complessita' e' una rassegna volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'economia sostenibile, traendo ispirazione dagli obiettivi comuni dell'Agenda 2030 per favorire una mobilitazione capillare per un vero cambiamento in favore di politiche di sostenibilita' e inclusione sociale.
Lo scenario contemporaneo richiede che si attivi una riflessione comune sulle sfide del presente e del prossimo futuro: mutamenti geopolitici, stravolgimenti degli equilibri economici globali, crisi migratorie e l'impellenza di contrastare il cambiamento climatico rappresentano elementi nodali nella definizione di un quadro di contesto estremamente complesso e variabile.
Quali processi possono essere attivati per incentivare lo sviluppo sostenibile? Quali modelli di sviluppo promuovere per garantire la sostenibilita' dal punto di vista ambientale e sociale, proteggendo le risorse naturali e consentire uno sviluppo economico le cui conseguenze non siano a svantaggio delle generazioni future o dei gruppi piu' poveri?
La rassegna e' inserita nel piu' ampio programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS (dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets), che rappresenta la piu' grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilita' economica, sociale e ambientale.
Complessita' e sostenibilita'. Per una visione etica dell'economia e' il primo incontro della rassegna, a cura del Prof. Stefano Zamagni (Universita' degli Studi di Bologna)
Modera l'incontro il Prof. Alessio Malcevschi, Delegato del Rettore dell'Universita' degli Studi di Parma per la Rete delle Universita' per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e che ha prestato la propria collaborazione scientifica alle Biblioteche del Comune di Mantova per la realizzazione della rassegna.
In un mondo in cui si assiste a un peggioramento progressivo delle condizioni ambientali e sociali, alla crescita di conflitti armati e all'acuirsi di profonde disuguaglianze, il sistema utilitaristico mostra drammaticamente i propri limiti se si concentra solo ed esclusivamente sul profitto. L'utilita' non sempre garantisce la felicita'. Il predominio dell'ideologia neoliberista costituisce una delle principali minacce alla stabilita' economica dei Paesi occidentali.
Serve quindi valutare nuovi scenari di sviluppo che contemplino necessariamente un cambio di paradigma per orientare una visione etica dell'economia: non solo crescita, ma anche sviluppo per tutte le societa'.
Stefano Zamagni affronta il tema del rapporto tra complessita' e sostenibilita' attraverso lo sviluppo umano integrale.
Stefano Zamagni, gia' professore ordinario di Economia politica presso l'Universita' di Bologna, in cui ha ricoperto numerosi ruoli, tra cui la presidenza della Facolta' di Economia, impegnandosi negli anni soprattutto negli studi sul mondo del no profit, E' membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna e di Modena, membro dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (Milano) nonche' membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Citta' del Vaticano), di cui e' stato Presidente dal 2019 al 2023.
Questo evento e' inserito anche nella rassegna Giardini di Cultura 2025, promosso da una rete di Istituzioni e Associazioni mantovane per la valorizzazione del legame tra cultura e natura in un approccio sempre nuovo.
La partecipazione all'incontro, che si terra' nella Prima Sala Monumentale della Biblioteca Comunale Teresiana, e' gratuita con prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.