La Giunta Palazzi ha approvato la delibera per lo “spostamento capolinea del trasporto pubblico locale e ridefinizione degli spazi di sosta” in corso della Libertà.
La recente riqualificazione di piazza Cavallotti determina, infatti, un importante cambiamento anche per il trasporto pubblico locale cittadino.
Il progetto prevede, in concomitanza con la ripresa dell’anno scolastico, lo spostamento dei capolinea degli autobus e una nuova organizzazione degli stalli lungo le due corsie, nord e sud, con il comune obiettivo di migliorare la mobilità e la qualità della vita dei cittadini.
Capolinea spostati in Corso Vittorio Emanuele
La novità principale è lo spostamento dei capolinea degli autobus oggi posizionati sul lato nord di Corso Libertà (fronte Galleria Ferri): con l’orario invernale (scolastico) dal 12 settembre saranno trasferiti in Corso Vittorio Emanuele.
Resterà soltanto il capolinea della CC circolare, mentre tutte le altre linee troveranno collocazione alternativa.
Corsia Nord Lato Galleria Ferri: da fermate bus a stalli per residenti e carico-scarico
Gli spazi lasciati liberi dagli autobus sul lato Galleria Ferri vengono riconvertiti:
• 25 stalli per ciclomotori e motocicli
• 4 stalli per carico/scarico merci
• 9 stalli per carico/scarico cose
• 1 stallo per la circolare CC
La novità per i residenti riguarda l’orario: dalle 18 alle 8 tutti gli stalli di carico/scarico diventano spazi riservati ai residenti ZTL A e B.
Corsia Sud: ridotte le fermate bus, più spazio al carico/scarico
Sul lato sud, fronte Antoniazzi viene eliminata un’ulteriore fermata autobus; la nuova distribuzione prevede:
• 20 stalli per ciclomotori e motocicli
• 8 stalli per carico/scarico cose
• 4 stalli per capolinea TPL
Gli stalli di carico/scarico restano attivi dalle 8 alle 20 (sosta massima 30 minuti con disco orario), mentre dalle 20 alle 8 è consentita la sosta libera. Gli stalli bus e di servizio Apam, invece, dalle 21 alle 6 diventano utilizzabili per la sosta dei veicoli.
Interventi collaterali
La riorganizzazione comporta anche altri lavori:
• Apam provvederà a spostare i capolinea e la segnaletica necessaria per l’utenza.
• Tea Rete Luce rimuoverà la colonnina di ricarica elettrica e l’armadio tecnologico, che saranno ricollocati in un’area limitrofa esterna alla Ztl.
• Aster installerà sistemi di sensoristica per monitorare il corretto utilizzo degli stalli carico/scarico.
La riqualificazione del centro cittadino e la conseguente modifica delle fermate e dei capolinea Apam sono interventi che mirano a migliorare la qualità, l’efficienza e la sicurezza dei cittadini e degli utenti del servizio, promuovendo una mobilità sempre più sostenibile.
«Abbiamo deciso con Apam di distribuire in modo più razionale le fermate del centro – spiega l’assessore alla Mobilità del Comune di Mantova, Iacopo Rebecchi – per ridurre la concentrazione di autobus e di persone in attesa, alleggerendo Corso Libertà come richiesto da tempo dai residenti. In questo modo liberiamo il lato Galleria Ferri, dove rimarrà soltanto la circolare CC, e riduciamo ulteriormente le fermate anche sul lato Antoniazzi. I capolinea saranno comunque collocati in prossimità, in Corso Vittorio Emanuele, così da non rendere scomode le coincidenze. Al posto dei bus creiamo nuovi spazi per auto, stalli per ciclomotori, aree di carico/scarico per esigenze rapide e, soprattutto, stalli serali riservati ai residenti. Un passo avanti per rendere il centro più vivibile e ordinato».