Marketing come veicolo propulsivo di energia, spinta al cambiamento e sostegno all'innovazione per la città di Mantova.
La prima edizione della rassegna “Effetto Social – Marketing Festival”, a Mantova dal 12 al 14 settembre, si pone come obiettivo quello di ispirare, formare e connettere giovani, aziende e istituzioni in un viaggio collettivo per generare spunti costruttivi per innovare alcuni settori e sostenere nuove iniziative che apportino impatti positivi sul territorio. Gli impatti saranno social, non solo perché i social network saranno protagonisti dei dibattiti e della comunicazione per promuovere l'iniziativa, ma anche perché social è sinonimo di community, la comunità che facendo rete può accrescere il valore del territorio virgiliano.
Attraverso workshop, conferenze e sessioni pratiche, verranno esplorate le ultime tendenze, gli strumenti più efficaci e le strategie vincenti che stanno rivoluzionando il panorama contemporaneo del marketing e che possano esser prese come esempio per generare impatti positivi per Mantova e provincia. Fare rete, fare marketing, fare risultato.
La rassegna “Effetto Social – Marketing Festival” è stata presentata lunedì 14 luglio, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma 39, dal vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Mantova Giovanni Buvoli, dalla dirigente comunale del settore Cultura Giulia Pecchini, dal Ceo e fondatore Wegloo srl, organizzatore dell’evento “Effetto Social”, Jacopo Colombo, dall’avvocato civilista incaricato alla moderazione delle rassegne di Studio Alpi Luca Palvarini e dal giornalista e responsabile Comunicazione Mantova 1911 Gianluca De Rosa.
Promosso dall’agenzia di Marketing Wegloo, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio di Comune di Mantova, Confindustria Mantova e Provincia di Mantova e vanterà il supporto di partner territoriali quali Mantova 1911, Associazione Boom, PQA e Studio Alpi.
Effetto Social nasce con una missione chiara: fare del marketing un motore di cambiamento, innovazione e rete per la città di Mantova. La conferenza è stata l’occasione per illustrare visione, programma e obiettivi di un’iniziativa che punta a ispirare, formare e connettere giovani, aziende, istituzioni e operatori del territorio.
Il festival sarà incentrato su 4 eventi che saranno indirizzati a 4 diversi target:
Strategie e nuovi modelli organizzativi di sviluppo turistico territoriale. Esperienze a confronto
Venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella Sala delle Lune e dei Nodi – Camera di Commercio
Il marketing territoriale può essere la chiave per il rilancio turistico della città? Un momento di confronto con Camera di Commercio Industria e Artigianato Agricoltura di Cremona-Mantova-Pavia, il Comune di Mantova e le città East Lombardy che hanno o stanno adottando modelli organizzativi di sviluppo turistico. Parteciperanno al tavolo Bergamo, Brescia e Cremona che presenteranno la loro esperienza.
Target: istituzioni e cittadinanza dei territori
La nuova comunicazione nel calcio: il marketing si fa social
Venerdì 12 settembre, alle 21, nella Casa del Mantegna
Talk dedicato alla comunicazione sportiva nell’era digitale.
Giornalisti, influencer e professionisti del settore discuteranno le nuove modalità di storytelling sportivo.
A cura di Mantova 1911, Wegloo e Associazione Boom.
Modera Gianluca De Rosa, giornalista e responsabile comunicazione Mantova 1911.
Target: operatori del settore sportivo e appassionati
CHAT GPT: Amico o nemico?
Sabato 13 settembre, dalle 11 alle 14, location privata (palazzo storico in centro a Mantova)
Un evento formativo sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel marketing, la quale offre nuove opportunità, ma comporta anche sfide legate a dati, sicurezza, privacy e normative. Verranno analizzati i principali rischi dell’AI generativa nella comunicazione e nel marketing, con attenzione alla normativa vigente. Interverranno gli esperti di PQA, specializzati in compliance aziendale. L’evento si concluderà con un brunch inaugurale. Moderazione a cura di Studio Alpi.
Segue brunch di networking.
Target: aziende del territorio
Aperigap – Brindisi generazionali
Domenica 14 settembre, alle 16, nella Corte Capiluppia
Un evento coinvolgente e interattivo rivolto ai giovani: live podcast, dibattito sulle professioni del futuro, giochi di squadra e workshop.
Conduzione a cura di Werther Gorni e Giusy Piazza.
L’evento si chiude con un aperitivo informale.
Target: studenti universitari, neolaureati e maturandi
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito al pubblico (sarà possibile prenotarsi).
Informazioni, programma e prenotazioni: www.effettosocial.it e social