La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche.
Il Documento d’indirizzo per la redazione del Peba di Mantova è stato presentato giovedì 20 marzo, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dagli assessori del Comune di Mantova ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli e al Welfare Andrea Caprini, dal consigliere comunale con delega al Peba Riccardo Bonfà, dall’architetto Mauro Ferretti del settore Lavori pubblici e per il Politecnico di Milano-Sede Territoriale di Mantova dal professor Carlo Peraboni e da Francesco Calabretti.
Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso differenti attività e azioni programmate nel tempo, aperte alla cittadinanza; portare il tema dell’inclusione a conoscenza di tutta la città spostando l’attenzione dal garantire l’accessibilità per qualcuno al promuovere l’inclusione di tutti; ragionare in termini complessivi e strategici fornendo, al contempo, soluzioni puntuali funzionali alla risoluzione di problematicità concrete; rendere la città accessibile a tutti garantendo eque opportunità; promuove l’inclusione alla luce di una lettura puntuale delle criticità ponendo attenzione alla condivisione e alla cura dei bisogni comuni tra persone che vivono lo stesso spazio.
Un lavoro complesso ed intersettoriale, che coinvolge tanti Settori dell’Amministrazione comunale, coordinato dai Lavori pubblici, “che ha l’obiettivo di disegnare una città sempre più inclusiva ed accessibile – hanno sottolineato gli assessori Martinelli e Caprini –. Uno strumento utile per superare gli ‘ostacoli’ ancora presenti e garantire la piena partecipazione di tutti. Attraverso il Peba si vogliono trovare soluzioni pratiche e concrete alle varie criticità e problematiche per le persone che hanno delle necessità o bisogni speciali o delle disabilità di vario genere. Semplificando i percorsi e costruendo accessibilità ed inclusione, di fatto, disegnammo una città più equa e più giusta per tutti”.
La costruzione del Piano ha seguito due differenti percorsi di lavoro: da una parte la proposta di metodo per migliorare l’accessibilità e dall’altra l’inclusione urbana messa a punto, nel corso degli ultimi anni, da un gruppo di ricercatori impegnati nell’ambito delle attività del Laboratorio di Ricerca del Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
Sono stati istituiti due strumenti di riferimento. L’ambito di consultazione permanente sull’accessibilità cittadina, inteso come un luogo di proposta e condivisione degli attori e dei portatori di interesse, e l’ambito di coordinamento all’accessibilità al quale è affidato il compito di essere un riferimento tecnico all’interno del Comune, composto da funzionari di vari settori, al fine di favorire l’iter di tutte le fasi utili all’elaborazione del Piano.
La scelta è quella di operare secondo un doppio ambito di indagine: uno dello spazio pubblico, quindi una scala urbana; uno degli edifici di interesse pubblico. Seguendo questo principio sono stati identificati
due strumenti di analisi: un sistema di parametri per la verifica dell’accessibilità urbana e una scheda di valutazione delle prestazioni dell’edificio.
Il Documento intero del Peba sarà visibile sul sito Internet del Comune di Mantova www.comune.mantova.it