Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

È stato inaugurato ufficialmente a Mantova, venerdì 20 settembre, il nuovo centro logistico Kuehne+Nagel che combina opportunità di sviluppo, digitalizzazione di alto livello e sostenibilità. L’investimento di 350 milioni di euro testimonia l’impegno di Kuehne+Nagel verso soluzioni logistiche efficienti e rispettose dell’ambiente e rappresenta il più grande progetto dedicato ad un cliente fino ad oggi. Saranno creati oltre 700 nuovi posti di lavoro, con particolare attenzione alle competenze tecniche e digitali.

Il centro logistico serve un’area geografica di 19 Paesi dell’Europa meridionale e orientale. Il polo si avvale di tecnologie digitali all’avanguardia che trasformano la gestione della logistica, rendendola più veloce, accurata e rispettosa dell’ambiente. Più di 700 robot e ulteriori soluzioni di automazione supporteranno ogni fase del processo logistico, dal monitoraggio delle scorte alla distribuzione dei prodotti.

Il centro, esteso su una superficie coperta di 130.000 mq, è dotato di 20 km di nastri trasportatori e di un sistema a shuttle che gestisce 25 corsie di stoccaggio con una capacità di 440.000 unità. Grazie a questi sistemi, il polo è in grado di processare fino a 500.000 unità al giorno attraverso tutti i canali di vendita al dettaglio, dai colli singoli dell’e-commerce fino agli ordini all’ingrosso per la grande distribuzione. Il monitoraggio in tempo reale consente di migliorare notevolmente l’efficienza e di ridurre i margini di errore, ottimizzando le risorse e riducendo i tempi di consegna.
Grazie all’integrazione di dati e algoritmi predittivi, Kuehne+Nagel è in grado di anticipare i momenti di massima richiesta e adattare i flussi di lavoro.

La sostenibilità è un ulteriore pilastro fondamentale del centro logistico Adidas, con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2. Il polo è certificato LEED Gold e utilizza esclusivamente energia rinnovabile. È dotato di un sistema di illuminazione a LED, di sensori di luce diurna e di movimento, e di un impianto fotovoltaico in grado di generare 13.555 MWh all’anno. L’impatto ambientale è costantemente monitorato ed è in atto un efficiente programma di riduzione dei rifiuti, attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili per gli imballaggi e la riduzione al minimo della plastica.

La scelta di Mantova come sede di questo ambizioso progetto è stata determinata dalla sua posizione strategica con ottimi collegamenti stradali e ferroviari, che facilitano l’integrazione con i fornitori dell’ultimo miglio e riducono i costi operativi e le emissioni di CO2, favorita anche dal forte sostegno della comunità locale.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’assessore regionale Alessandro Beduschi e il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, che hanno sottolineato l’importanza strategica del progetto per la regione e per l’industria logistica globale. Presente alla cerimonia come testimonial Adidas uno dei suoi storici partner, Gianluca Zambrotta, ex calciatore campione del mondo con l’Italia nel 2006.

I saluti iniziali sono stati da parte del primo cittadino. “Questa operazione di importanza internazionale è un esempio virtuoso nel rapporto pubblico-privato – ha detto il sindaco Palazzi – e dimostra che è possibile garantire tempi e procedure certe agli investitori. È così che l’Italia può tornare competitiva nell’attrarre investimenti multinazionali e nel creare lavoro”. Il sindaco di Mantova poi ha sottolineato: “Oggi per la nostra città e il nostro territorio è una giornata importantissima. Lo stabilimento logistico Kuehne+Nagel per Adidas offrirà 700 nuovi posti di lavoro. Sono già state assunte oltre 250 persone, per una età media di 35 anni. Oltre trecento milioni di euro di investimento, totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico. Da Mantova, da oggi, verrà servito il sud Europa. Tutto è stato possibile perché abbiamo vinto la competizione con altri Paesi e altre città. Abbiamo garantito tempi certi, procedure certe, affidabilità e determinazione”. Palazzi poi annuncia: “Ho chiuso nelle scorse settimane con Kuehne+Nagel un altro accordo che sigleremo nei prossimi giorni. Ai loro dipendenti, che vengono da altre province e si trasferiranno a Mantova, prendendo la residenza nel Comune Capoluogo, riconosceranno per il primo anno un incentivo mensile in busta paga di cento euro, come contributo affitto. La nostra politica di crescita della città – ha continuato il sindaco – coinvolge anche imprese e multinazionali e lo stesso accordo voglio riuscire a siglarlo con Nestlè, l’altro grande insediamento che stiamo accompagnando e che darà altri 500 nuovi posti di lavoro. Siamo felici ed orgogliosi di avere trasformato in pochissimi anni un problema, come erano le aree di Valdaro, in una risorsa incredibile per Mantova. Tra due anni il comparto, ora interamente saturo, conterà oltre 1.600 nuovi occupati. Posti di lavoro che solo otto anni fa non c’erano, imprese che non guardavano a Mantova”.

“L'inaugurazione di questo nuovo polo logistico rappresenta un traguardo fondamentale non solo per Mantova e la Lombardia, ma per l'intero sistema produttivo nazionale. Un investimento di tale portata, realizzato in tempi così rapidi, è la testimonianza tangibile di una collaborazione sinergica tra tutti i livelli istituzionali, a conferma della capacità del nostro Paese di attrarre e valorizzare investimenti strategici." ha dichiarato il ministro Urso. "Questa nuova infrastruttura, all'avanguardia dal punto di vista tecnologico e architettonico – ha continuato –, si inserisce in un settore, quello della logistica, che rappresenta un asset imprescindibile per la nostra economia, contribuendo in modo significativo alla crescita del PIL e all'occupazione. L'esempio di Mantova dimostra come sia possibile coniugare efficienza logistica e bellezza architettonica, offrendo ai lavoratori ambienti di lavoro moderni e confortevoli. Un modello virtuoso che può e deve essere replicato in altre realtà del Paese, a conferma del nostro impegno nel promuovere un Made in Italy sempre più competitivo e sostenibile” ha concluso il Ministro Urso.

"Crediamo fermamente in iniziative come questa, che non solo contribuiscono a ridare un ruolo centrale a Mantova e al suo territorio, ma rafforzano la nostra regione come vero hub per il commercio internazionale - ha dichiarato Alessandro Beduschi, assessore di Regione Lombardia - Progetti di alta qualità come questo centro logistico dimostrano l’importanza strategica di investire in infrastrutture avanzate. Siamo convinti che azioni simili rendano sempre attuali idee come quella del polo di Valdaro, per farne il porto della Lombardia e il perno della Zona Logistica Semplificata, offrendo un'alternativa cruciale per i grandi player che guardano a sud e a oriente. L’integrazione ferro-acqua-gomma è infatti fattore di modernità, efficienza e sostenibilità"

Stefan Paul, CEO di Kuehne+Nagel International AG, ha dichiarato: “L’inaugurazione del centro logistico adidas rappresenta una delle realizzazioni più ambiziose e innovative nella nostra storia della nostra azienda fino a oggi. Costituisce un modello per la prossima generazione di centri di distribuzione omnicanale, che combina digitalizzazione di alto livello e soluzioni sostenibili. In quanto tale, è una testimonianza della nostra strategia aziendale Roadmap 2026, imperniata sulla creazione della migliore esperienza per i clienti e i dipendenti. Siamo orgogliosi di consolidare così la nostra partnership di lungo termine con adidas portandola ad un livello superiore”.
Alla cerimonia sono intervenuti anche Arthur Hold, Executive Board Member (Global Sales) adidas, Gianfranco Sgro, Executive VP Contract Logistics Kuehne+Nagel, e Dmitry Pokaluhin, SVP Head of Global Supply Chain adidas, i quali hanno dialogato anche con la conduttrice dell’inaugurazione, la giornalista Simona Branchetti.