Mantova è una città il cui patrimonio naturalistico e storico-culturale (quest'ultimo inserito nel patrimonio UNESCO) si fondono in un unicum di eccezionale valore: alla conservazione e valorizzazione sotto ogni aspetto di quest'ultimo i l Comune attribuisce primaria rilevanza.
pdf PAES approvato con DCC n 10 del 10032014 (2.65 MB)
L'Amministrazione comunale di Mantova, aderendo al Patto dei Sindaci, ha ritenuto prioritario e strategico per il proprio territorio assumere un ruolo attivo nel perseguimento della sostenibilità energetica ed ambientale e nella ridu zione di gas climalteranti entro il 2020. In quest'ottica il Comune si impegna, attraverso un 'apposita struttura organizzativa, ad implementare azioni e progetti, in parte già attuat i e/o avviati, volti all'efficientamento energetico, alla riduzione di gas climalteranti, al risparmio delle risorse e all'utilizzo delle energie rinnovabili. Il Comune di Mantova infatti, già da anni, ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità ambientale ed energetica, attraver so l'implementazione di strumenti volontari quali il Sistema di gestione per la Qualità e per l 'Ambiente e l'ottenimento della registrazione EMAS. Di seguito si riporta integralmente la Polit ica per la qualità e l'ambiente del Comune di Mantova. L'Amministrazione Comunale è impegnata in scelte co ncrete e funzionali a un progetto di governo che metta al centro il cittadino e gli inte ressi della città nel suo insieme. A tale scopo, alle problematiche ambientali nel gov erno del territorio è riconosciuta priorità essenziale. Nella definizione della propria politic a l'Amministrazione ha individuato sia obiettivi di tutela e valorizzazione dell'ambiente e di gesti one delle risorse sia specifiche modalità atte a garantire l'attuazione di tutte le scelte programma tiche, territoriali e di sviluppo durevole.
- pdf Inventario base delle emissioni di CO2 (3.32 MB)
- pdf Presentazione incontro Agenda21 del 17 dicembre 2013 (747 KB)
- pdf Rapporto monitoraggio PAES (1.14 MB)
- pdf Verbale incontro Agenda 21 del 17 dicembre 2013 (144 KB)
Il Progetto Joint PAES
Il Comune di Mantova con i Comuni di Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano, Roncoferraro, Unione dei Comuni Lombarda San Giorgio e Bigarello hanno attivato un percorso per individuare azioni di riduzione di gas climalteranti efficaci e distribuite sui territori comunali coinvolti.
Il Comune di Mantova con i Comuni di Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano, Roncoferraro, Unione dei Comuni Lombarda San Giorgio e Bigarello hanno attivato un percorso per individuare azioni di riduzione di gas climalteranti efficaci e distribuite sui territori comunali coinvolti.
Il Progetto Joint Paes rappresenta un primo passo, attuato in forma volontaria, verso un approccio sovracomunale alle tematiche della sostenibilità ambientale ed energetica perseguite dal Patto dei Sindaci e già inserite nei PAES approvati.
{phocadownload view=file|id=4560|target=s}
{youtube}WjMToDWCRaI{/youtube}
{google_map}via chiassi, 46100 Mantova{/google_map}
La partecipazione
Nell'ambito delle Linee Guida per la stesura del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile svolge un ruolo fondamentale il coinvolgimento dei portatori di interesse locale, che direttamente possono con le loro azioni agire sul territorio e contribuire in maniera puntuale alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
Il coinvolgimento dei portatori di interesse è il punto di partenza per stimolare i cambiamenti di comportamento che sono necessari a portare a compimento le azioni tecniche incorporate nel PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) che verrà redatto entro il 2013. A parere dell'Amministrazione questa è la chiave per un modo concertato e coordinato di attuare il PAES.
Infatti, tutti i cittadini, i commercianti, gli industriali, gli enti pubblici e privati, le scuole (detti nell'insieme "portatori di interesse" o "stakeholders") presenti sul territorio comunale hanno un ruolo chiave nell'indirizzare la sfida del cambiamento climatico ed energetico a livello locale. Essi, insieme all'Amministrazione comunale, devono stabilire una visione comune del futuro, definire i percorsi che trasformeranno tale visione in realtà ed investire le necessarie risorse umane e finanziarie.
Nella prima fase del processo di elaborazione del PAES del Comune di Mantova sono stati inviati una serie di questionari "Risparmio energetico e fonti rinnovabili nel settore dell'industria e del terziario" indirizzati alle aziende del territorio al fine di avere informazioni relative alle tipologie di aziende, ai loro consumi energetici, a eventuali interventi migliorativi dal punto di vista energetico, a eventuali installazioni di impianti di energia rinnovabile, ecc. Per favorire al massimo la partecipazione e costruire in maniera condivisa il PAES del Comune di Mantova, a partire da maggio 2013 sono stati indetti una serie di di incontri con i portatori di interesse locale.
Questo il riepilogo degli incontri svolti a oggi:
- 22 maggio 2013 – incontro rivolto alle associazioni di categoria del territorio
- 1 luglio 2013 – incontro amministratori condominiali
- 9 settembre 2013 – incontro con settore industriale e produttivo
- 25 ottobre 2013 – incontro con associazioni locali e comuni limitrofi
- 6 novembre 2013 – incontro con i dirigenti dei comprensori scolastici del territorio
- 17 dicembre 2013 - incontro pubblico di Agenda 21 di condivisione del PAES
- gennaio 2014 - passaggio in Giunta Comunale
Patto dei Sindaci e Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile
Il Comune di Mantova ha aderito al Patto dei Sindaci con Deliberazione di Consiglio Comunale n.11 dell'11/03/2013 e ha firmato la sua adesione al Patto nel giugno 2013 a Bruxelles, avviando così il suo percorso di riduzione delle proprie emissioni di gas serra - CO2 entro il 2020.
Il primo impegno richiesto dall'adesione al Patto dei Sindaci è la predisposizione dell'inventario delle emissioni legate agli usi energetici che insistono sul proprio territorio (Baseline emission inventory – BEI), ossia il quadro conoscitivo delle emissioni di gas serra (CO2) legate agli usi energetici e alla produzione di energia che insistono sul territorio comunale, nonché dei fattori territoriali, sociali ed economici che vi concorrono e che ne influenzano l'evoluzione futura. L'inventario delle emissioni del Comune di Mantova è calcolato a partire dall'anno 2005, individuato come orizzonte temporale idoneo alla valutazione delle emissioni richiesta dal Piano.
L'altro impegno è la redazione del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), strumento nel quale sono individuate azioni concrete per ridurre le emissioni.
Il PAES del Comune di Mantova è stato approvato con D.C.C. n. 10 del 10/03/2014.
Il PAES è un documento di programmazione che definisce le politiche energetiche che il Comune di Mantova adotterà per raggiungere l'obiettivo europeo di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso azioni volte a diminuire i consumi energetici della città. Alcune azioni sono state già realizzate (dall'anno 2005) o sono in corso, altre saranno attuate grazie ad un impegno diretto dell'Amministrazione, altre ancora saranno a carico dei portatori di interesse locale.