Nell'ambito delle Linee Guida per la stesura del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile svolge un ruolo fondamentale il coinvolgimento dei portatori di interesse locale, che direttamente possono con le loro azioni agire sul territorio e contribuire in maniera puntuale alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
Il coinvolgimento dei portatori di interesse è il punto di partenza per stimolare i cambiamenti di comportamento che sono necessari a portare a compimento le azioni tecniche incorporate nel PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) che verrà redatto entro il 2013. A parere dell'Amministrazione questa è la chiave per un modo concertato e coordinato di attuare il PAES.
Infatti, tutti i cittadini, i commercianti, gli industriali, gli enti pubblici e privati, le scuole (detti nell'insieme "portatori di interesse" o "stakeholders") presenti sul territorio comunale hanno un ruolo chiave nell'indirizzare la sfida del cambiamento climatico ed energetico a livello locale. Essi, insieme all'Amministrazione comunale, devono stabilire una visione comune del futuro, definire i percorsi che trasformeranno tale visione in realtà ed investire le necessarie risorse umane e finanziarie.
Nella prima fase del processo di elaborazione del PAES del Comune di Mantova sono stati inviati una serie di questionari "Risparmio energetico e fonti rinnovabili nel settore dell'industria e del terziario" indirizzati alle aziende del territorio al fine di avere informazioni relative alle tipologie di aziende, ai loro consumi energetici, a eventuali interventi migliorativi dal punto di vista energetico, a eventuali installazioni di impianti di energia rinnovabile, ecc. Per favorire al massimo la partecipazione e costruire in maniera condivisa il PAES del Comune di Mantova, a partire da maggio 2013 sono stati indetti una serie di di incontri con i portatori di interesse locale.
Questo il riepilogo degli incontri svolti a oggi:
- 22 maggio 2013 – incontro rivolto alle associazioni di categoria del territorio
- 1 luglio 2013 – incontro amministratori condominiali
- 9 settembre 2013 – incontro con settore industriale e produttivo
- 25 ottobre 2013 – incontro con associazioni locali e comuni limitrofi
- 6 novembre 2013 – incontro con i dirigenti dei comprensori scolastici del territorio
- 17 dicembre 2013 - incontro pubblico di Agenda 21 di condivisione del PAES
- gennaio 2014 - passaggio in Giunta Comunale