Contenuto principale

Messaggio di avviso

Abitare la Terra nel tempo della complessita'

Da 23 Maggio 2025 18:00 fino a 23 Maggio 2025 20:00
Pubblicato da Maria Sole Boni
Categorie: Iniziative
Risultati: 61

Per una nuova economia sociale tra sostenibilita', etica e complessita' e' una rassegna volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'economia sostenibile, traendo ispirazione dagli obiettivi comuni dell'Agenda 2030 per favorire una mobilitazione capillare per un vero cambiamento in favore di politiche di sostenibilita' e inclusione sociale.

Lo scenario contemporaneo richiede che si attivi una riflessione comune sulle sfide del presente e del prossimo futuro: mutamenti geopolitici, stravolgimenti degli equilibri economici globali, crisi migratorie e l'impellenza di contrastare il cambiamento climatico rappresentano elementi nodali nella definizione di un quadro di contesto estremamente complesso e variabile.
Quali processi possono essere attivati per incentivare lo sviluppo sostenibile? Quali modelli di sviluppo promuovere per garantire la sostenibilita' dal punto di vista ambientale e sociale, proteggendo le risorse naturali e consentire uno sviluppo economico le cui conseguenze non siano a svantaggio delle generazioni future o dei gruppi piu' poveri?

La rassegna e' inserita nel piu' ampio programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS (dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets), che rappresenta la piu' grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilita' economica, sociale e ambientale.

 

Abitare la Terra nel tempo della complessita' e' il secondo incontro della rassegna, a cura del Prof. Mauro Ceruti (Direttore del CRiSiCo Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi, Universita' IULM). Modera l'incontro il Prof. Alessio Malcevschi, Delegato del Rettore dell'Universita' degli Studi di Parma per la Rete delle Universita' per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e che ha prestato la propria collaborazione scientifica alle Biblioteche del Comune di Mantova per la realizzazione della rassegna.

Viviamo il tempo della complessita' nel quale la pervasivita' tecnologica genera nuovi paradigmi di sviluppo. La presenza di scenari di crisi globale oggi pone espone la condizione umana all'inedita possibilita' di autoannientamento. L'umanita' deve finalmente sviluppare la coscienza di una solidarieta' universale, questa e' la sfida: educarci a un pensiero complesso, in grado di consentirci di abitare un mondo in cui tutto e' connesso.

Mauro Ceruti e' Professore Emerito e Direttore del Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi (CriSiCO) presso l'Universita' IULM di Milano, Membro del Comitato Scientifico della Association Europeenne Modelisation de la Complexite (MCX), membro del Consiglio Scientifico Internazionale della Cattedra Itinerante UNESCO "Edgar Morin". Ha insegnato presso numerosi atenei italiani (Universita' di Palermo, il Politecnico di Milano, Universita' di Milano-Bicocca, Universita' di Bergamo, Universita' IULM di Milano.

Attraverso la sua ricerca ha partecipato alla costruzione di una comunita' scientifica internazionale volta allo sviluppo di una epistemologia interdisciplinare della complessita'.

La partecipazione all'incontro, che si terra' nella Prima Sala Monumentale della Biblioteca Comunale Teresiana, e' gratuita con prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.