Contenuto principale

Messaggio di avviso

Il Comune di Mantova partecipa come partner al progetto europeo C-Change, finanziato dal programma URBACT III. Il partenariato è formato da sei città: Manchester (capofila), Breslavia, Gelsenkirchen, Sibenik, Águeda e Mantova 

La rete C-Change intende trasferire le buone prassi sviluppate dal Manchester Arts Sustainability Team (MAST) alle città partner di progetto, col fine di mobilitare e sensibilizzare il settore dell’arte e della cultura sul tema del cambiamento climatico.

Il progetto C-Change

Il Comune di Mantova partecipa come partner al progetto europeo C-Change, finanziato dal programma URBACT III.

Il partenariato è formato da sei città: Manchester (capofila), Breslavia, Gelsenkirchen, Sibenik, Águeda e Mantova
La rete C-Change intende trasferire le buone prassi sviluppate dal Manchester Arts Sustainability Team (MAST) alle città partner di progetto, col fine di mobilitare e sensibilizzare il settore dell’arte e della cultura sul tema del cambiamento climatico.

CITTA

Il progetto supporta le città partner nello sviluppo e implementazione di: politiche locali, quali piani per la riduzione di emissioni di CO2 e/o di adattamento al cambiamento climatico focalizzati sulle organizzazioni culturali e le loro attività; piani strategici per il coinvolgimento dei cittadini sul tema ambientale grazie al settore artistico e culturale; modelli e strategie replicabili in altre città. Questo percorso sarà svolto tramite uno URBACT Local Group che vedrà la partecipazione trasversale degli uffici comunali insieme agli stakeholder.


Il gruppo ha seguito un percorso di formazione tramite il quale gli operatori culturali hanno ricevuto nozioni sugli impatti ambientali delle proprie attività. La formazione è pensata per essere trasmessa peer-to-peer, ovvero chi verrà formato trasferirà in seguito le nozioni ricevute ad altri operatori culturali.
Il progetto prevede che siano realizzati: una stagione di eventi culturali “C-Change”, in cui i temi ambientali siano al centro della produzione culturale, una serie di azioni pilota concrete per la riduzione degli impatti causati dalle attività creativo culturali e un festival finale che restituisca la pubblico l’esperienza di C-Change.

staff

 


 

Obiettivi

foto pagina obiettivi

 

  • Ridurre l’impronta ecologica del settore culturale mantovano
  • Sensibilizzare e formare gli operatori culturali sul tema del cambiamento climatico
  • Creare una stagione di eventi sul tema del cambiamento climatico
  • Sensibilizzare i cittadini sul tema del cambiamento climatico
  • Monitorare l’impronta ecologica del settore culturale
  • Replicare l’approccio partecipativo del MAST di Manchester e creare uno ULG che serva da punto di partenza per un gruppo che lavori sulla tematica anche a progetto concluso

Questionario sulla mobilità ed eventi culturali

Il Comune di Mantova e le principali organizzazioni culturali ed ambientali della città stanno sperimentando come sia possibile ridurre il proprio impatto ambientale. Il presente questionario intende approfondire il tema delle modalità di spostamento di chi partecipa agli eventi mantovani al fine di ideare strategie e mettere in campo misure per ridurre le emissioni di gas climalteranti in atmosfera. Il questionario è completamente anonimo e richiede poche informazioni per noi importanti per calcolare gli impatti degli eventi. 

Dopo aver cliccato sul link in basso, per compilare il questionario è sufficiente utilizzare il pulsane “registrati” e inserire un nome utente e una mail. Il questionario è anonimo.

VUOI AIUTARE MANTOVA A DIVENTARE UNA CITTÀ PIÙ ECOSOSTENIBILE?
COMPILA IL QUESTIONARIO!

Questionario sulla mobilità ed eventi culturali: https://events.mmanager.net/app/mmanager/ content external link

Rassegna Stampa ed Eventi

ULG - Gruppo Locale

ARCA logo rgb oriz

Il gruppo di lavoro locale ha deciso di darsi un’identità precisa adottando il nome: ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte – Mantova, ed è formato da:

Con l’ausilio di Fondazione Ecosistemi https://www.fondazioneecosistemi.org/ content external link abbiamo realizzato due sessioni di formazione sugli eventi sostenibili. Vuoi rendere il tuo evento più ecosostenibile? Guarda i webinar sulla sostenibilità degli eventi realizzati da Fondazione Ecosistemi per ARC3A!

Video 1 del 10/07/20 – Titolo: Come ridurre gli impatti ambientali di un evento culturale – webinar del progetto C-Change parte
Il Comune di Mantova è partner del progetto europeo C-Change, i cui obbiettivi sono ridurre gli impatti ambientali del settore culturale mantovano e sensibilizzare i cittadini all’emergenza climatica. Nell’ambito del progetto il Comune ha organizzato due momenti di formazione con Fodazione Ecosistemi: https://www.fondazioneecosistemi.org/ content external linkoffrendo agli operatori culturali la possibilità di approfondire il tema della sostenibilità ambientale dei loro eventi. In questa primo appuntamento si è parlato di:

  • Appalti pubblici e GPP nel contesto europeo e nazionale
  • Perché organizzare un evento sostenibile (riferimenti all’LCA di un evento)
  • Fasi e impatti di un evento
  • Pianificare un evento sostenibile
  • I Criteri Ambientali minimi nel settore delle attività culturali (GreenFEST) 

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video 2 del 17/07/20 – Titolo: Come ridurre gli impatti ambientali di un evento culturale – webinar del progetto C-Change parte II
Il Comune di Mantova è partner del progetto europeo C-Change, i cui obbiettivi sono ridurre gli impatti ambientali del settore culturale mantovano e sensibilizzare i cittadini all’emergenza climatica. Nell’ambito del progetto il Comune ha organizzato due momenti di formazione con Fodazione Ecosistemi: https://www.fondazioneecosistemi.org/ content external linkoffrendo agli operatori culturali la possibilità di approfondire il tema della sostenibilità ambientale dei loro eventi. In questa secondo appuntamento si è parlato di Buone pratiche italiane e possibili soluzioni da adottare su:

  • mobilità sostenibile;
  • compensazione emissioni co2;
  • uso della carta da riciclo; gestione sostenibile delle foreste;
  • risparmio e ottimizzazione dell’utilizzo di energia elettrica;
  • produzione e gestione dei rifiuti. 

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

foto per pagina ulg

VUOI UNIRTI AL GRUPPO O AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO?

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.