Contenuto principale

Messaggio di avviso

I fondi speciali delle Biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova

Da 27 Settembre 2025 17:00 fino a 27 Settembre 2025 19:00
Pubblicato da Maria Sole Boni
Categorie: Iniziative
Risultati: 1315

La Biblioteca Comunale Teresiana aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema per l'edizione 2025 e' "Architetture: l'arte di costruire", con un programma dal titolo "La Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova: l'Architettura della conoscenza", declinato proprio sull'architettura del sapere rappresentato dalla Biblioteca, intesa come spazio fisico e virtuale ma anche come architettura di fondi e collezioni che strutturano e consentono l'accesso ai saperi.

L'Assessore alle Biblioteche e Archivi del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna sottolinea che "le Giornate Europee del Patrimonio ci ricordano ogni anno quanto la cultura sia un bene vivo e condiviso, che appartiene a tutti e che ci unisce all'Europa. La Biblioteca Teresiana, con la sua storia e il suo patrimonio, e' un'architettura della conoscenza che non solo conserva memoria e identita', ma continua a generare occasioni di incontro e di crescita per la comunita'. Con il programma di quest'anno vogliamo valorizzare tanto le radici, custodite nei fondi e nelle collezioni, quanto le prospettive future, grazie a progetti innovativi che rendono la biblioteca sempre piu' accessibile e inclusiva. La conoscenza e' un diritto universale: il nostro impegno e' quello di costruire e rafforzare spazi in cui tutti possano riconoscersi, partecipare e sentirsi parte di una storia collettiva."

Il primo appuntamento e' sabato 27 settembre alle ore 17:00 con la presentazione del libro I fondi speciali delle Biblioteche civiche Teresiana e Baratta di Mantova curato da Cesare Guerra e Giancarlo Ciaramelli, pubblicato da Editrice Bibliografica nel 2025 grazie anche al patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo. Il volume illustra il patrimonio conservato presso le due principali biblioteche pubbliche della citta' di Mantova: la Biblioteca Teresiana, biblioteca di conservazione, fondata da Maria Teresa d'Austria nel 1780, il cui patrimonio costituisce un bacino di fonti fondamentali per attivita' di studio di ricerca anche internazionale; e la Biblioteca Gino Baratta, fondata nel 1998, che concentra in un centro polifunzionale, servizi e istituzioni diverse, rappresentando per la citta' un punto nodale di aggregazione sociale, che catalizza soggetti istituzionali diversi con i quali sviluppa attivita' e progetti a vantaggio di tutto il territorio. La pubblicazione illustra la storia delle due biblioteche e dello stratificarsi dei fondi che, in varie modalita', sono pervenuti e tutt'oggi conservati e completamente fruibili dal pubblico: si tratta di uno strumento fondamentale per la conoscenza del patrimonio, della storia del territorio e dei proprietari dei fondi donati.

La presentazione del volume e' organizzata con la collaborazione di Editrice Bibliografica e con il patrocinio di AIB Sezione Lombardia e Fondazione Cariplo.

PROGRAMMA:

Saluti istituzionali
Alessandra Riccadonna, Assessore alle Biblioteche e Archivi
Francesca Furst, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Lombardia

Introduce
Francesca Ferrari, Direttrice delle Biblioteche civiche

I curatori Cesare Guerra e Giancarlo Ciaramelli dialogano con Massimo Belotti, Direttore di "Biblioteche oggi"

La partecipazione e' libera e gratuita fino ad esaurimento posti.