Contenuto principale

Messaggio di avviso

La legge regionale per il governo del territorio n. 12/2005 ha riformato lo strumento di pianificazione comunale definendo il Piano di Governo del Territorio (PGT) quale atto composto da:

  • Documento di Piano (LR 12/2005 art. 8), che definisce il quadro strategico di governo del territorio. Nel dettaglio tale quadro è composto dal sistema generale di obiettivi e azioni di cui si "nutrono" i differenti sistemi di analisi e programmazione territoriale previsti all'interno degli strumenti del PGT, dagli ambiti di trasformazione e dai relativi criteri di intervento, dai criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione, dalla sostenibilità ambientale e dalla coerenza paesaggistica delle previsioni di sviluppo;
  • Piano dei servizi (LR 12/2005 art. 9), che verifica la funzionalità e l'adeguatezza delle strutture pubbliche o di interesse pubblico esistenti in rapporto alle esigenze della popolazione e definisce di conseguenza, compatibilmente con le risorse a disposizione dell'Amministrazione, i progetti di riqualificazione e implementazione dei servizi di cui il comune necessita;
  • Piano delle Regole (LR 12/2005 art. 10), che individua gli ambiti del tessuto urbano consolidato, le aree di valore ambientale e paesaggistico, le aree agricole, le aree non soggette a trasformazione urbanistica e definisce le relative disposizioni normative: modalità e criteri d'intervento, destinazioni funzionali, parametri urbanistici ed edilizi, prescrizioni particolari per la tutela ambientale e paesaggistica.

Il PGT è inoltre corredato da:

  • Studio Geologico – Tecnico (LR 12/2005 art. 8)
  • Reticolo Idrico (LR 12/2005 art. 8)
  • Elaborato Tecnico Rischio Incidente Rilevante (LR 12/2005 art. 8)
  • Valutazione di incidenza (LR 12/2005 art. 8)

composizione pgt