Contenuto principale

Messaggio di avviso

Il servizio sociale professionale sostiene le persone attraverso la relazione d’aiuto, nel rispetto della loro dignità, favorendo l’attivazione delle risorse personali e sociali e l’accesso alle risorse istituzionali e del territorio, predisponendo un progetto di aiuto con gli interessati o chi ne fa le veci, che ne valorizzi l’autonomia, la soggettività, la capacità di assunzione di responsabilità.

A chi è rivolto
Le persone residenti nel Comune di Mantova, che per motivi diversi si vengano a trovare in una situazione di fragilità/disagio negli eventi collegati al normale ciclo di vita, possono chiedere un appuntamento con l'Assistente Sociale competente per territorio per un colloquio.

Obiettivi

  • Accogliere, informare, orientare rispetto al sistema dei servizi sociali, educativi e socio-sanitari, istituzionali e non;
  • Aumentare la consapevolezza delle persone rispetto alle proprie condizioni di vita, favorendo l’attivazione delle risorse personali nell’ottica dell’acquisizione di maggiore competenza e autonomia nell’affrontare i propri problemi;
  • Promuovere e sostenere reti familiari, sociali e istituzionali intorno al soggetto in difficoltà;
  • Evitare il peggioramento delle situazioni di grave marginalità;
  • Sostenere il mantenimento al domicilio delle persone fragili evitando il ricorso a ricoveri impropri;
  • Promuovere la capacità del contesto sociale di farsi carico dei problemi sociali del territorio;
  • Attivare interventi a tutela dei diritti delle persone fragili.

Attività

  1. Segretariato Sociale;
  2. Consulenza ai singoli, ai gruppi alle istituzioni;
  3. Presa in carico per progetti personalizzati;
  4. Lavoro di rete con soggetti del terzo settore e del volontariato;
  5. Progettazione partecipata;
  6. Predisposizione di regolamenti, procedure, protocolli;
  7. Attività di studio e formazione continua.

Come richiederlo
Per fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale chiamare il centralino del settore (clicca qui).