Contenuto principale

Messaggio di avviso

Prestazioni socio-assistenziali finalizzate a consentire il mantenimento dell’autonomia e la permanenza al proprio domicilio, ad esempio cura personale, governo e pulizia della casa, accompagnamento negli spostamenti per necessità mediche/personali, lavaggio della biancheria. Al Servizio di Assistenza Domiciliare è possibile aggiungere anche la consegna di pasti a domicilio. 

A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone non autosufficienti con età superiore a 65 anni o a persone con disabilità accertata ai sensi della Legge 104/1992.

Chi lo eroga
Il Servizio di Assistenza Domiciliare viene erogato da soggetti accreditati, tra i quali l’interessato può scegliere al momento di presentazione dell’istanza di attivazione del servizio (clicca qui per l’elenco dei soggetti accreditati) content external link

Il servizio di consegna pasti a domicilio viene erogato esclusivamente da ASPeF (clicca qui per il sito di ASPeF) content external link

Come richiederlo
Per il Comune di Mantova, il diretto interessato o i suoi famigliari possono presentare istanza di attivazione all’Assistente Sociale di riferimento; l’interessato deve essere già in possesso di dichiarazione ISEE in corso di validità. L’Assistente Sociale valuta con la persona le necessità effettive e concorda il piano di intervento.

La domanda di attivazione del servizio deve essere presentata presso il Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport, prendendo appuntamento con l’Assistente Sociale di riferimento. Per fissare un appuntamento chiamare il centralino del settore (clicca qui).

Contributo erogato
Sulla base della dichiarazione ISEE, viene calcolato l’importo dovuto dall’interessato e l’eventuale compartecipazione comunale alla spesa.

Se l’importo a carico del richiedente è uguale o superiore al costo del servizio, l’interessato, in quanto pagante in proprio, deve rivolgersi direttamente all’ente erogatore.

Modulistica