Contenuto principale

Messaggio di avviso

Se la situazione socio-sanitaria non consente alla persona anziana di rimanere presso il proprio domicilio, è possibile ricorrere a una struttura residenziale che fornisce accoglienza, prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero. L’inserimento può essere:

  • Permanente
  • Temporaneo, in caso di anziani dimessi da strutture ospedaliere che necessitino di convalescenza e riabilitazione, non immediatamente assistibili a domicilio
  • Di sollievo, per offrire un periodo di riposo alla famiglia di riferimento

A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone non autosufficienti con età superiore a 65 anni.

Chi lo eroga
Il servizio viene erogato da soggetti accreditati, tra i quali l’interessato può scegliere al momento di presentazione dell’istanza (clicca qui per l’elenco dei soggetti accreditati) content external link

Come richiedere l'integrazione della retta di ricovero
Una volta scelto il soggetto erogatore e presentata la richiesta di ingresso, l’interessato o un suo famigliare può presentare istanza di integrazione economica alla retta presso l’ufficio amministrativo del Settore Welfare, Servizi Sociali e Sport, che, previa valutazione della situazione socio-economica, definisce l'eventuale compartecipazione alla spesa.

Per fissare un appuntamento chiamare il centralino di settore (clicca qui).

Documentazione da presentare

  • Copia documento d’identità del richiedente e del beneficiario
  • Dichiarazione ISEE socio-sanitario residenze del beneficiario (con eventuale componente aggiuntiva relativa ai figli non conviventi)
  • Modello OBIS-M dell'anno in corso (rilasciato dall’INPS)
  • Eventuale verbale di riconoscimento indennità di accompagnamento o altre indennità
  • Documentazione relativa al patrimonio mobiliare (conti correnti, libretti, depositi, ecc.)