Mantova ospita l’incontro europeo del progetto Natur-W: soluzioni basate sulla natura per affrontare il cambiamento climatico urbano
Martedì 30 settembre e mercoledì 1° ottobre si sono svolte a Mantova due giornate di scambio e confronto nell’ambito del progetto europeo Natur-W, co-finanziato dall’Unione Europea e dedicato alla promozione di soluzioni basate sulla natura per rispondere agli effetti del cambiamento climatico in ambito urbano.
Il progetto, che coinvolge diverse città europee, punta a sviluppare approcci innovativi per affrontare criticità ambientali comuni come il surriscaldamento urbano, la scarsità d’acqua e la povertà energetica, integrando strumenti naturali nella progettazione e nella gestione degli spazi urbani. La città di Mantova, in qualità di partner, ha ospitato una tappa del progetto che ha rappresentato un’occasione per presentare le azioni in corso e confrontarsi con le altre città partecipanti.
La prima giornata si è svolta presso la sede di Alkèmica Cooperativa Sociale Onlus, dove è stato tracciato un quadro aggiornato sullo stato del progetto. I partner insieme a Mantova hanno presentato le proprie roadmap locali, ovvero i percorsi di pianificazione e attuazione previsti nei rispettivi territori, sono stati inoltre illustrati gli strumenti urbanistici adottati, con particolare attenzione alla gestione delle acque meteoriche, alle criticità ambientali esistenti e alle strategie per il miglioramento della qualità urbana.
Nel pomeriggio, si è svolta una visita guidata in alcune aree significative della città. I partecipanti hanno potuto osservare interventi in corso e spazi urbani che riflettono l’approccio del progetto, a partire dal quartiere Paiolo, proseguendo poi verso il Parco Te e il Palazzo Te, e infine nell’area di ViaTasso. Le visite hanno permesso di approfondire i temi della natura in città, della gestione del verde e del rapporto tra paesaggio urbano e sostenibilità.
La seconda giornata si è aperta con una sessione dedicata alla transizione ecologica urbana, con interventi focalizzati sui temi della cura e progettazione del verde pubblico e sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, sempre in ottica di adattamento climatico. Dopo una mattinata di confronto tecnico, l’incontro si è concluso con un tour in barca sui laghi di Mantova, durante il quale i partecipanti hanno potuto osservare il contesto naturalistico che circonda la città.