Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Mantova promuove e sostiene un ampio calendario di appuntamenti aperti alla cittadinanza, realizzati in collaborazione con istituzioni, associazioni e realtà del territorio impegnate quotidianamente nella tutela dei diritti delle donne e nel contrasto alla violenza di genere.

Un mese di iniziative – tra presentazioni di libri, incontri pubblici, mostre, attività artistiche e momenti simbolici di sensibilizzazione – per riaffermare un messaggio chiaro: la violenza contro le donne riguarda tutti e può essere combattuta solo attraverso consapevolezza, ascolto, sostegno, cultura e comunità. Non si tratta infatti di un’emergenza, ma di un fenomeno strutturale che richiede responsabilità e un impegno costante da parte dell’intera collettività. Con questo programma di eventi si intende rafforzare la consapevolezza diffusa e sostenere chi, ogni giorno, opera al fianco delle donne vittime di violenza, contribuendo a costruire una città più sicura, giusta e rispettosa dei diritti di tutte.

In occasione della ricorrenza, l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova Chiara Sortino dichiara:
«Rinnoviamo il nostro impegno, costante lungo tutto il corso dell’anno, a promuovere occasioni culturali, educative, di informazione e sensibilizzazione, che possano contribuire a sviluppare e far crescere quel senso di consapevolezza nella cittadinanza rispetto al tema della violenza sulle donne. Un tema che riguarda tutti, che riguarda le nostre vite, familiari, amicali, di vicinato, lavorative, a cui non possiamo voltare lo sguardo, che non possiamo più tacere e che, come istituzioni, abbiamo il dovere di tenere sotto ai riflettori in quanto emergenza sociale e culturale del nostro tempo.
Mantova è in prima linea nel contrasto alla violenza sulle donne ma sappiamo che il lavoro da fare è sempre tanto, soprattutto, per quanto ci riguarda, in termini di prevenzione e di educazione delle nuove generazioni. Promuovere cultura del rispetto e di parità significa arginare quei comportamenti che possono tragicamente sfociare in atti di violenza. Grazie allora a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa rassegna e a tutti coloro che incessantemente, ogni giorno, si impegnano per il rispetto, la tutela e la protezione delle donne».

Il Comune di Mantova conferma così il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto e della parità in ogni ambito della vita sociale. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alle iniziative in programma e a contribuire alla diffusione di un messaggio di responsabilità e solidarietà.
Per informazioni sul calendario completo degli eventi e sulle modalità di partecipazione è possibile consultare il sito del Comune di Mantova: www.comune.mantova.it

Il programma delle iniziative è stato presentato mercoledì 12 novembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, da: Chiara Sortino, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova, Chiara Poltronieri Arrigoni, presidente Ammi–Donne per la Salute sezione di Mantova, Rita Bonizzi di Spi Cgil Mantova, Marzia Monelli, presidente Centro di Aiuto alla Vita (Cav) Odv, Tiziana Pikler delegato provinciale Coni Mantova, Donatella Cornacchia della Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova e Beatrice Biancardi della Commissione Pari Opportunità, Ordine degli Avvocati di Mantova.

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO YAMANBA. DONNE RIBELLI DEL GIAPPONE DI ROSSELLA MARANGONI
venerdì 14Loc_G_contro_violenza_donne_25w.jpg novembre – ore 18
Biblioteca Gino Baratta, Corso G. Garibaldi n. 88 – Mantova

Presentazione del libro a cura dell’autrice (nipponista), in dialogo con Diletta Piazza (Socia AISTUGIA -Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi).
Si parlerà della presenza femminile nell'immaginario giapponese.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI, per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A cura di Biblioteca Gino Baratta

 

DAL VUOTO ALL’IDENTITÀ: IL PERCORSO DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

mercoledì 19 novembre – ore 17:30
Salone Chiostro di San Barnaba, Piazza G. Bazzani n. 1 – Mantova

Conferenza condotta dalla Dott.ssa Rizzi Benedetta (Psicologa Psicoterapeuta), professionista operativa presso un Centro Antiviolenza, impegnata nel sostegno e nell’accompagnamento delle donne vittime di violenza.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di A.M.M.I – Donne per la Salute sezione di Mantova

 

DONNE E VIOLENZA: L’ARTE COME TESTIMONIANZA

giovedì 20 novembre – ore 10:00 (inaugurazione)
Tribunale di Mantova, Via C. Poma n. 11 – Mantova

Mostra di sensibilizzazione contro la violenza di genere, visitabile dal 20 al 28 novembre da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 13:00, con l’esposizione delle opere realizzate dagli studenti del triennio del Liceo Artistico “G. Romano” di Mantova e “A. Dal Prato” di Guidizzolo, nell’ambito del concorso promosso da Cleca S.p.A. e C.P.O. dell’Ordine degli Avvocati di Mantova.
Interverranno all’inaugurazione: Dott. Massimo De Luca – Presidente del Tribunale di Mantova; Avv. Beatrice Biancardi – Presidente C.P.O. Ordine degli Avvocati di Mantova; Dott.ssa Alida Irene Ferrari – Dirigente Scolastica; Dott.ssa Barbara Compagnoni – Presidente C.d.A. Cleca S.p.A.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di Cleca S.P.A. e C.P.O Ordine Avvocati Mantova

 

UNA STANZA TUTTA PER SÉ – LA CURA DELL’ARTE

venerdì 21 novembre – ore 15:00
lunedì 24 novembre – ore 15:00
Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova - ODV, Via Indipendenza n. 2 – Mantova

Laboratorio di Arteterapia condotto da Viola Messori, arteterapeuta e educatrice professionale.
Uno spazio dedicato alla cura della propria interiorità e delle proprie emozioni attraverso l’esperienza dell’arteterapia.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova - ODV con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

IO MI IMMAGINO

sabato 22 novembre – ore 15:00
Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova - ODV, Via Indipendenza n. 2 – Mantova

Laboratorio di autoritratto sensoriale condotto da Federica Menozzi, artista terapista.
Un’esperienza di libera creatività, aperta a tutte le età, per imparare a guardarsi attraverso e riscoprire sé stesse attraverso l’arte.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova - ODV con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

DONNE IN CERCHIO

domenica 23 novembre – ore 15:00
martedì 25 novembre – ore 15:00
Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova - ODV, Via Indipendenza n. 2 – Mantova

Gruppo di ascolto, condivisione e empowerment emozionale, facilitato da Eleonora Ghisi e dalle psicologhe del Centro Antiviolenza.
Un momento di incontro e sostegno reciproco dedicato all’ascolto, al nutrimento interiore e alla consapevolezza di sé.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova - ODV con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

AMOROSI ASSASSINI, una commedia che (non) fa ridere

martedì 25 novembre – ore 9:00
Teatro Ariston, via Principe Amedeo n. 20 – Mantova

Spettacolo teatrale di e con Valeria Perdonò, in collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo, aperto agli studenti degli Istituti Superiori di Mantova, agli iscritti CGIL e alla cittadinanza.
Musica, cronaca e poesia si intrecciano in una narrazione intensa e ironica. Partendo da una storia vera – quella di Francesca Baleani – lo spettacolo affronta il tema della violenza di genere, dell’amore e delle donne. Una voce in più per non far finta di niente, o almeno provarci, con tutto l’impegno che comporta per aprire una riflessione sulla violenza contro le donne.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
A cura di SPI-CGIL MANTOVA e CDLT MANTOVA con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

IL COMUNE DI MANTOVA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

martedì 25 novembre – ore 15:00
Giardino di Palazzo Soardi, via P. Frattini n. 60 – Mantova

Momento di inaugurazione di una targa commemorativa e di una panchina rossa, accompagnato da letture dedicate alla riflessione sul tema della violenza contro le donne, per dare voce a chi ha subito abusi e maltrattamenti.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

LA FONTANA DI CORSO VITTORIO EMANUELE II SI ILLUMINA DI ROSSO

da lunedì 24 a domenica 30 novembre

Il Comune di Mantova aderisce alle azioni di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne attraverso l’illuminazione di colore rosso della fontana cittadina di Corso Vittorio Emanuele II; un gesto simbolico di grande impatto visivo per mettere in luce questa importante ricorrenza.

A cura dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

AMORE POSTATOMICO, proiezione del film di Vincenzo Caiazzo

mercoledì 26 novembre – ore 21:00 → INGRESO LIBERO E GRATUITO APERTO ALLA CITTADINANZA
lunedì 24 e martedì 25 novembre – ore 10:00 → RISERVATO ALLE SCUOLE
Cinema del Carbone, Via G. Oberdan n. 11 – Mantova

Orfana di padre, Titti è una giovane disegnatrice di fumetti che vive a Napoli con la madre apicoltrice. Per la sua casa editrice sta lavorando con l’amico Loris a una graphic novel: la protagonista, Mileva, cerca di salvare un’ape regina in un futuro post-apocalittico. Dopo una serata in discoteca con tre ragazzi, Titti si reca con un’amica a casa di uno di loro e trascorre con lui una notte di passione, che viene ripresa in un video hot. Qualche giorno dopo, scopre che il filmato è stato diffuso sul web senza il suo consenso, sconvolgendo la sua vita.
Titti dovrà affrontare il trauma e combattere assieme alle persone a lei care per ottenere giustizia.
Interverranno psicologhe, avvocate ed operatrici del Centro Antiviolenza gestito da Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova – ODV.

A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova - ODV con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

VOCI DI DONNE

giovedì 27 novembre – ore 17:30
Showroom Lubiam, Viale Fiume n. 55 – Mantova

Presentazione del libro Lo stupro di massa come arma di guerra di Cecilia Frignani.
Dalla notte dei tempi, durante le guerre, il corpo femminile è stato considerato terra di conquista. Oggi, lo stupro su larga scala è riconosciuto come crimine contro l’umanità.
In questo libro, l’autrice ripercorre le radici storiche e filosofiche della violenza di genere, analizza l’evoluzione dello stupro da effetto collaterale a arma di guerra e racconta i drammatici eventi di ex-Jugoslavia e Ruanda, segnando anche l’inizio della giustizia internazionale.
Un testo potente che riflette sull’attualità della disparità di genere e offre spunti di speranza e cambiamento.
L’intervento sarà accompagnato dalle musiche di Unixono e dalla voce di Elena Camo.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) - ODV con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova

 

DONNE, SPORT E STEREOTIPI DI GENERE

sabato 29 novembre – ore 11:00
Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, via P. Frattini n. 60 – Mantova

Prendendo spunto dalla presentazione del libro Le donne di Cortina 1956 di Antonella Stelitano e Adriana Balzarini, il dibattito analizzerà l’evoluzione delle tematiche di genere legate al mondo dello sport femminile: maternità, professionismo, post carriera, media, linguaggio di genere e molto altro.
Tra le relatrici:
• Antonella Stelitano, autrice del libro
• Claudia Giordani, sciatrice olimpica e Delegata CONI Milano
• Laura Coccia, già atleta paralimpica (collegata da remoto da Bruxelles)

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di CONI Mantova, promosso nell’ambito del Festival del Libro e della Cultura sportiva

 

13 ANNI INSIEME: IL LUNGO CAMMINO DI CENTRO DONNE MANTOVA NELLE TESTIMONIANZE DELLE OPERATRICI

sabato 29 novembre – ore 17:00
Sede Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova, Strada Montata n. 2/A – Mantova

Inaugurazione della nuova sede del Centro Antiviolenza gestito dalla Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova.
Sarà un’occasione per presentare le attività e i servizi offerti, accompagnati dalle professioniste che quotidianamente sostengono le donne vittime di violenza. Attraverso servizi di ascolto, accoglienza, sostegno, consulenza e orientamento, il Centro si impegna ogni giorno per affiancare le donne in percorsi di fuoriuscita dalla violenza e dal maltrattamento maschile.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO
A cura di Cooperativa Sociale Centro Donne Mantova con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova