Dal 2022, l’Assessorato alla Legalità - Osservatorio Permanente della Legalità organizza, in collaborazione con Libera e con il patrocinio di Avviso Pubblico, la Rassegna “Capaci di Resistere Ancora”, una serie di incontri in concomitanza del 23 maggio, “Giornata della Legalità” istituita nel 2002 nel decimo anniversario della Strage di Capaci, in cui morirono il magistrato antimafia Giovanni Falcone, la moglie, anch'essa magistrato, Francesca Morvillo e tre agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Guardando al passato, sono molti i nomi che si potrebbero ricordare con rispetto e gratitudine per aver lottato e sacrificato le proprie vite per difendere la legalità e la giustizia nel nostro Paese. Persone coraggiose come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia, rimangono esempi luminosi del potere dell'onestà e dell'integrità.
Tuttavia, le sfide non si sono esaurite con la fine della stagione delle stragi; esse sono perdurate nel corso degli anni, adattandosi all'evoluzione delle tecnologie, degli strumenti disponibili e della società stessa. Si sono manifestate sotto nuove forme di illegalità che minacciano il tessuto sociale, spaziando dalla corruzione alla criminalità organizzata, infiltrandosi nei settori economici, commerciali, politici e pubblici delle nostre comunità. Affrontare queste minacce richiede uno sforzo congiunto della comunità nel respingere i tentativi di mettere a repentaglio la legalità e la democrazia. Questo impegno si traduce nel coinvolgimento attivo, nella sensibilizzazione e nell'informazione della cittadinanza. In qualità di amministrazione pubblica, il Comune di Mantova si impegna attivamente nella formazione dei suoi dipendenti, al fine di garantire personale costantemente aggiornato e pronto a riconoscere eventuali situazioni dubbie; ha intrapreso diverse iniziative, tra cui l'adesione ad Avviso Pubblico, l'associazione di enti impegnati nella lotta alle mafie e la corruzione, la collaborazione costante con Libera, la partecipazione al laboratorio Nexus e al coordinamento provinciale della legalità. Inoltre, il Comune lavora in stretta collaborazione con le autorità e le istituzioni competenti per individuare e segnalare attività illegali e promuovere un cambiamento positivo nella nostra comunità. Sul tema del gioco d’azzardo, da cui deriva l’azzardopatia che è entrata a pieno titolo nel novero delle dipendenze, anche se troppo spesso è ancora misconosciuta e sottovalutata, l’amministrazione ha adottato un Regolamento che prevede la restrizione oraria ed uniforme sul territorio comunale e la distanza dai luoghi sensibili. Infatti, le ricerche più recenti confermano che la diminuzione delle opportunità di offerta può costituire un valido ed efficace strumento per prevenire lo scivolamento verso la dipendenza, ed un deterrente anche per chi volesse usare il gioco come strumento di riciclaggio.
La rassegna "Capaci di Resistere Ancora", fin dalla sua prima edizione, si propone di coinvolgere attivamente gli enti e le associazioni del territorio che si dedicano alle tematiche legate alla legalità. Anche quest'anno, il programma è stato concepito per attrarre un pubblico diversificato attraverso iniziative interessanti e stimolanti. Queste offriranno al pubblico l'opportunità di approfondire temi cruciali legati alla legalità, quali il gioco d'azzardo patologico e l'azione delle donne contro la mafia, utilizzando metodologie artistiche come il teatro, la musica, il cinema e naturalmente, la parola.
Il programma completo dell’importante iniziativa è stato presentato, venerdì 10 maggio, nella sala Consiliare del Municipio, da l’assessora alla Legalità del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, Maria Regina Brun per Libera, Silvia Beccari per Laboratorio Nexus, Giuseppina Nosè per Tavolo No Slot, Azzurra Paterlini per il Cinema del Carbone, Federica Restani per ARS Creazione e Spettacolo. Presenti anche Chiara Pinotti di CSV (Trama dei diritti) e Vincenzo Fasano, autore della canzone "Fantastico" del film “Vite da sprecare”.
Ecco gli appuntamenti in programma:
- Venerdì 17 maggio alle ore 17 presso Sala Peppino Impastato della Biblioteca Baratta, presentazione della Graphic Novel “Donne e antimafia- Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” alla presenza dell’autrice Valeria Scafetta e, in collegamento, testimonianza di Tiziana Ronzio, una delle protagoniste del libro e Presidente dell’Associazione Tor Più Bella. L’evento sarà moderato da Silvia Andreoli, coordinatrice del Gruppo di Lettura “Liberi di Leggere”.
- Mercoledì 22 maggio
o alle ore 18 presso il cortile della Biblioteca Baratta presentazione del romanzo “L’Altro” di Pippo Pollina con miniconcerto. Moderano l’evento Rossella Canadé, giornalista della Gazzetta di Mantova e i ragazzi del gruppo WEGino, gruppo informale di confronto e informazione.
Pippo Pollina, cantautore siciliano, è riconosciuto nella scena cantautorale europea come uno tra i più creativi e versatili artisti del suo genere e vanta numerose tournée internazionali, collaborazioni di prestigio e premi per il suo impegno civile e contro le mafie.
o Alle ore 21 presso il Teatro Bibiena, spettacolo teatrale “GAME OVER. Quando il gioco non è libertà” produzione di Ars Creazione e Spettacolo
Regia Federica Restani. Con Danny Bignotti, Silvia Ruberti, Riccardo Sasso di Ars Creazione e Spettacolo.
Uno spettacolo per sensibilizzare al tema del gioco d’azzardo patologico, invitare all’ascolto del problema, aiutare a comprenderlo come dipendenza da cui uscire chiedendo aiuto, oltre la solitudine, tendendo una mano. Uno spettacolo avvincente per affrontare una tematica scottante ed attuale. Adatto ad un pubblico di ogni età.
Ars. Creazione e Spettacolo è un’associazione culturale senza scopo di lucro che opera con l’intento di promuove l'espressione teatrale e ogni forma d'arte ad essa connessa al fine di contribuire ad incentivare la ricerca e la pratica teatrale.
A seguire un approfondimento (con possibile dibattito) a cura del Tavolo No Slot.
Presso il Cinema del Carbone, in sinergia con il Laboratorio Nexus e Libera. Verranno inoltre proiettati tre film riguardanti il tema della giustizia, del carcere, della legalità e della lotta alla mafia, ad ingresso libero e gratuito:
• Giovedì 16 maggio alle ore 18.30, film “Vite da Sprecare” di Giovanni Calvaruso Italia, 2019, 86', con Filippo Luna, Paride Benassai, Maurizio Bologna, Sergio Vespertino, Alessandro Agnello.
Nella notte del 27 gennaio 1976 l'appuntato Salvatore Falcetta e il carabiniere Carmine Apuzzo venivano uccisi a sangue freddo nella caserma di Alcamo Marina in cui stavano dormendo. Per l'omicidio vennero condannati Giuseppe Vesco (amputato a un braccio e comunque trovato impiccato in cella poco prima di essere ascoltato dagli inquirenti), Giuseppe Gullotta (ergastolo), Giovanni Mandalà (ergastolo, morto in carcere per un tumore), Gaetano Santangelo (20 anni) e Vincenzo Ferrantelli (20 anni). Tutti assolti in appello per non aver commesso il fatto. Sull'accaduto l'ombra di Gladio e l'utilizzo della tortura.
Presentano il film il regista Giovanni Calvaruso e l'autore della canzone "Fantastico" Vincenzo Fasano.
• Giovedì 23 maggio alle ore 18.30, film “Benvenuti in galera” di Michele Rho Italia, 2023, 73'
Da nove anni nel carcere di Bollate c'è un ristorante aperto al pubblico guidato da uno chef che ha lavorato con Gualtiero Marchesi. Il documentario ne mostra l'attività che continua grazie alla disponibilità dei detenuti e alla professionalità di Silvia Polleri, esperta del settore ristorazione.
Presenta il film il regista Michele Rho.
• Giovedì 30 maggio alle ore 18.30 film “Benvenuta al nord. La perdita dell’Innocenza” di Paolo Muran, Anna Sandrini, Italia, 2023, 50'
Sottovalutare la diffusione delle mafie al Nord, immaginare regioni quali l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte e il Veneto come esenti da infiltrazioni all’interno del tessuto sociale ed economico è stata la più grande agevolazione che la società civile ha concesso alle mafie stesse. Liberamente tratto dal libro “L’impresa grigia” di Stefania Pellegrini, il film racconta il camaleontico insediamento della criminalità organizzata al Nord.
Presenta il film il regista Paolo Muran.
Alle proposte descritte sono state organizzati due momenti di coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Infatti, la Grafic Novel “Donne e Antimafia” verrà presentata la mattina del 17 maggio anche presso l’Istituto Strozzi di Mantova alla presenza dell’autrice Valeria Scafetta e della illustratrice Alma Velletri.
La mattina del 22, presso il Teatro Bibiena circa 350 studenti potranno assistere allo spettacolo “Game Over” di Ars creazione spettacolo e dialogare e dibattere sul tema del gioco d’azzardo con i rappresentanti del Tavolo No Slot.
La rassegna vanta il patrocinio della ‘Trama dei Diritti’ lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud ETS aperto a tutte le organizzazioni impegnate nella costruzione della cultura dei diritti.