Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

La città di Mantova ha un nuovo spazio urbano: piazza Cavallotti e l’ingresso di corso Umberto I sono stati completamente riqualificati, restituendo alla cittadinanza un’area più bella, sicura, accessibile e sostenibile.

L’inaugurazione si è svolta sabato 30 agosto alla presenza del sindaco di Mantova Mattia Palazzi, dell’assessore ai Lavori Pubblici Nicola Martinelli, dei progettisti di Studio associato Archiplan, dei tecnici dell'impresa La Goitese e del responsabile della sicurezza Gilberto Paraluppi che hanno seguito e realizzato l’intervento. Oltre al sindaco Palazzi e all'assessore Martinelli, sono intervenuti anche Stefano Gorni Silvestrini di Archiplan Studio e Marco Bui del Museo Diffuso "Giuseppe Gorni" di Nuvolato di Quistello. L'assessore regionale Guido Guidesi ha inviato un messaggio scritto. La cerimonia è stata accompagnata dalla Banda Città di Mantova “Alessio Artoni” e si è conclusa con il taglio del nastro presso il “Monumento alla Donna” di Giuseppe Gorni. Tante le autorità ed i cittadini presenti per l'evento.

Obiettivi e benefici per la città
L’intervento, dal valore complessivo di 1,17 milioni di euro (di cui 400.000 € dal Bando Duc), ha puntato a:
• Migliorare la qualità della vita urbana
• Rendere l’area più sicura per pedoni, ciclisti e automobilisti
• Favorire la socialità grazie a nuovi spazi senza barriere
• Valorizzare il centro storico con materiali di pregio e nuove illuminazioni
• Aumentare il verde urbano per ridurre le isole di calore e migliorare la vivibilità

Le principali novità per i cittadini
o Eliminazione delle barriere architettoniche
o Nuove rampe di accesso e segnaletica per ipovedenti
o Creazione di nuovi attraversamenti ciclopedonali che collegano Corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto I, ristabilendo un’asse interrotto da anni
o Revisione della circolazione stradale con una nuova mini-rotatoria
o Nuove aree per carico e scarico e parcheggi disabili più vicini ai negozi
o Spostamento del parcheggio biciclette per migliorare la fruibilità della piazza
o Nuove piantumazioni con alberi e fiori
o Superfici drenanti per una migliore gestione delle acque
o Aree d’ombra per mitigare le isole di calore
o Potenziamento dell’illuminazione pubblica e nuovo gioco di luci sul colonnato del Teatro Sociale
o Ampliamento dell’impianto di videosorveglianza per una maggiore sicurezza
o Rifacimento delle pavimentazioni con materiali di qualità
o Spostamento e valorizzazione del Monumento alla Donna di Gorni
o Miglioramento dell’arredo urbano con nuovi cestini, dissuasori e rastrelliere

Fasi dei lavori
L’intervento è stato realizzato in più tappe:
1. Rifacimento dei sottoservizi a cura di Tea (380.000 € investiti)
2. Riqualificazione dell’area urbana e creazione di nuovi spazi pedonali
3. Restyling delle aree adiacenti come Teatro Sociale e Corso Umberto I
4. Completamento, rifiniture e installazione degli arredi

Nonostante i lavori, la circolazione veicolare è stata sempre garantita, così come l’accesso a case, negozi e passi carrabili.

Con questo intervento, la città si dota di un nuovo ingresso al centro storico, più moderno, sicuro e vivibile. La nuova piazza Cavallotti diventa così uno spazio di incontro, mobilità sostenibile e verde urbano, contribuendo alla qualità della vita dei cittadini e alla valorizzazione dell’identità storica di Mantova.