Continuano nel rispetto del cronoprogramma e termineranno a fine agosto i lavori per la riqualificazione di piazza Cavallotti.
Da mercoledì 23 luglio partiranno gli interventi della cosiddetta “Fase 3A” che prevede, sinteticamente, la chiusura di via Marangoni per una decina di giorni, mentre da giovedì 24 luglio vi sarà il senso unico di marcia in corso Vittorio Emanuele II, con direzione dei veicoli da piazza Cavallotti a via Bonomi, per una durata di circa 30 giorni.
Nello specifico, dal 23 luglio vi sarà, quindi, oltre alle imposizioni già in vigore, la chiusura al traffico veicolare in via Marangoni (da piazza Cavallotti) con l’imposizione:
- del divieto di transito e la contestuale istituzione del doppio senso di circolazione, con transito riservato ai veicoli diretti e provenienti dai passi carrabili, con accesso da piazza San Francesco d’Assisi;
- del divieto di sosta 0-24 con rimozione dei veicoli, su entrambi i lati, nella stessa via Marangoni.
Da giovedì 24 luglio si terrà l’istituzione del senso unico di marcia in corso Vittorio Emanuele II, tratto da piazza Cavallotti a via Bonomi con l’obbligo:
- di dirigersi a “sinistra”, in corso Vittorio Emanuele II in direzione di largo di Porta Pradella, ai veicoli provenienti da via Frutta;
- di dirigersi a “destra”, in corso Vittorio Emanuele II in direzione di largo di Porta Pradella, ai veicoli provenienti da via Bonomi, fatta eccezione per i veicoli autorizzati al transito e diretti in via Speri (zona a traffico limitato “B”);
- di dirigersi a “sinistra”, in via Bonomi in direzione di via Solferino e San Martino, ai veicoli provenienti da largo di Porta Pradella.
In tale tratto di strada verranno realizzazioni anche degli attraversamenti pedonali temporanei.
Vi sarà anche l’eventuale imposizione del divieto di transito ai velocipedi, sulla pista ciclabile di corso Vittorio Emanuele II, tratto da piazza Cavallotti a via Corrado, con il contestuale obbligo di condurre il veicolo a mano, nel caso sia intercluso il transito dai due punti di accesso.
Durante le giornate lavorative, la viabilità sarà gestita anche mediante movieri che saranno collocati, in particolare, in piazza Cavallotti all’altezza di via Marangoni e in corso Pradella, all’altezza di via Bonomi e all’altezza di via Corrado.
Si fa presente che durante gli interventi si terrà la libera circolazione, con telecamere spente, nelle zone a traffico limito di corso della Libertà, via Trieste, via Tassoni e via Fernelli.
Libera circolazione anche sulle corsie riservate di via Bonomi, via Solferino e San Martino, piazza San Francesco d’Assisi, via Scarsellini, piazza D’Arco e di via Trento.
In piazza Cavallotti, corso Umberto I, via Arrivabene e via Grazioli, sarà sempre garantita la percorribilità in sicurezza dei marciapiedi e dei sottoportici.
Sarà garantita la percorribilità in sicurezza dei pedoni, l’accesso alle civiche abitazioni, alle attività commerciali e, compatibilmente con i lavori, ai passi carrabili.
La ditta concessionaria dei lavori, la Goitese Costruzioni Srl, è incaricata e responsabile dell’apposizione, manutenzione e rimozione di tutta la segnaletica di cantiere e di modifica della viabilità.
La riqualificazione urbana di Piazza Cavallotti e del tratto terminale di Corso Umberto I ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita urbana, incrementare l’attrattività del centro storico e facilitare l’accessibilità e la fruibilità dei suoi spazi pubblici.
L’investimento da parte del Comune di Mantova per la riqualificazione dell’area è di 1.070.000 euro (di cui 400 mila euro dal Bando Duc) ai quali si sommano 380 mila euro investiti da Tea che ha rifatto i sottoservizi.