(registrati EMAS e certificati UNI EN ISO 9001 e 14001)
Il Nido accoglie bambini fino ai 3 anni con la duplice finalità di offrire un sostegno alla famiglia e di collaborare con questa per favorire un armonico sviluppo dei bambini piccolissimi. Il Nido rivolge la propria attenzione al mondo dell'infanzia con particolare riferimento agli aspetti affettivi ed emotivi, così importanti per un bambino piccolo, ma anche agli aspetti senso-motori e di apprendimento mediati dalle attività di gioco e all'interno di un'attenta relazione adulto-bambino. Nel Nido gli spazi e gli ambienti di vita sono appositamente pensati e predisposti per riconoscere la loro soggettività, per promuovere la loro crescita, il loro sviluppo psico-motorio e intellettivo.
Organizzazione
La scansione dei tempi della giornata prevede:
- una piccola colazione dopo l'entrata del mattino
- la proposta di attività strutturate e non strutturate a seconda dell'età dei bimbi
- le cure personali
- il pranzo
- il riposo
- la merenda pomeridiana
Tutto ciò tiene conto in ogni caso delle specifiche esigenze di cura e di relazione di ciascun bambino e del gruppo.
Alimentazione
Nei Nidi comunali l'alimentazione rispetta le tabelle dietetiche, corredate da grammature e ricette, definite dalle "Linee Guida per la Ristorazione Scolastica negli Asili Nido" dell'ATS Val Padana. Tutte le strutture dispongono di cucina interna.
Orari
Frequenza orario normale: dalle 08.00 (con possibilità di anticipo alle 07.30 per nuclei ove entrambi i genitori sono lavoratori) fino alle 9.00 e uscita dalle 15.30/16.00.
Frequenza orario prolungato
Per comprovate motivazioni ed esigenze di lavoro di entrambi i genitori, vi è la possibilità, qualora vi sia un numero congruo di richieste, di prolungamento della frequenza fino alle 17.30/18.00.
Frequenza Part-Time
Orario di entrata dalle 08.00 fino alle 9.00 e uscita dalle 13.00 alle 13.30 con attività nel corso del mattino, pranzo e possibilità di riposino per i più piccini.
Calendario stagionale
Il calendario di apertura dei Nidi comunali prevede l'apertura del servizio nei primi giorni di settembre fino ai primi giorni di luglio (apertura di 205 giorni di effettivo servizio), con la sospensione del servizio nei periodi natalizio e pasquale (l'asilo nido Kelder non effettua sospensioni).
Ammissione ed iscrizioni:
Hanno titolo all'ammissione al Nido i bambini il cui nucleo familiare risieda nel Comune di Mantova e, limitatamente ai posti rimasti liberi dopo aver accolto tutti i residenti, anche i bambini residenti fuori Comune (con retta pari all'intero costo del servizio). La domanda d'iscrizione deve essere presentata online, entro la finestra temporale stabilita con Determinazione Dirigenziale
- autocertificazione dell'indicatore ISEE (indicatore socio economico equivalente) relativo alla situazione patrimoniale del nucleo familiare rilasciato da un CAAF: qualora non venga prodotto, non si avrà diritto all'assegnazione dei relativi punteggi previsti;
- eventuali attestazioni di particolari condizioni socio-assistenziali o di salute.
La domanda può essere presentata per un solo asilo nido, con possibilità di indicare la disponibilità, in caso di accoglimento della stessa, a frequentare anche altro asilo nido comunale (c.d. opzione). Le graduatorie di ammissione vengono predisposte sulla base di criteri riferiti all'attività lavorativa dei genitori, alla composizione e alla situazione del nucleo familiare; viene data la precedenza alle famiglie che si trovino in particolari situazioni di disagio socio-assistenziale ed ai bambini disabili.
Gli utenti che risiedono fuori comune (o che si trasferiscano al di fuori dell'ambito comunale dopo l'inizio della frequenza) non usufruiscono di agevolazioni tariffarie e sono soggetti al pagamento dell'intero costo del servizio.
Iscrizioni - Come:
per le richieste di iscrizione è disponibile un servizio on line: dopo essersi registrati sul portale dedicato, è possibile perfezionare la domanda direttamente dal proprio computer. In alternativa è necessario recarsi, previo appuntamento, presso l'Ufficio Asili Nido (Servizi Educativi e Scolastici) in Via Conciliazione 128 (palazzina a fianco dell'Asilo Nido C.Chaplin) negli orari di apertura al pubblico.
Iscrizioni - Quando:
nei mesi di marzo-aprile, per le ammissioni con decorrenza dal mese di settembre. E' possibile iscriversi anche in altri periodi dell'anno, ma in questo caso le domande saranno vagliate solo dopo aver preso in considerazione quelle pervenute nel periodo stabilito. Le date d'iscrizione sono definite annualmente: per informazioni contattare l'Ufficio Asili Nido.
Contatti e Sedi
Coordinamento Psico-Pedagogico
Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione, via Conciliazione 128
Tel. 0376 376876/418
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Asili Nido
Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione - Via Conciliazione 128
Tel. 0376 376861/894/866
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nido "Charlie Chaplin"
Via Conciliazione, 126/D - Tel. 0376-324570
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nido "Ernesto Soncini"
Via E. Soncini (Borgochiesanuova) - Tel. 0376-380262
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nido "Emi Kelder"
Vicolo San Paolo, 6 - Tel. 0376-327372
(cell. di servizio in caso di guasto alla linea principale: 347 7765860)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nido "Peter Pan"
Via Sarajevo, 8 (Lunetta) - Tel. 0376-370020
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.