Contenuto principale

Messaggio di avviso

Creazione di un visitor center dedicato alla Città d’Acqua presso le Pescherie di Giulio Romano

Nelle Pescherie di Giulio Romano convivono il legame profondo e radicato della città con l’acqua e la grande cultura del ‘500. L'edificio, abbandonato da circa 60 anni, e la riva del Rio, di fatto fino ad ora inaccessibile, hanno perduto nella comunità il loro valore e la loro rilevanza rispetto alla storia della città.

Le azioni di restauro messe in atto dalla Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano mirano a far rivivere l’edificio, ponte tra le due rive del Rio, come luogo d’incontro e fulcro propulsivo per il riconoscimento dell’identità di Mantova come città d’acqua. Il progetto complessivo di restauro e valorizzazione ha previsto l’esecuzione di un primo lotto funzionale ovvero la realizzazione di una scala e di un ascensore, per consentire l’accessibilità, che colleghino il piano della strada alla sponda del Rio e alla sala d’attico soprastante la loggia. Il secondo e terzo lotto funzionale seguito prevedono la realizzazione di spazi per la fruizione pubblica destinati ad ospitare un punto di ristoro e luoghi per esposizioni temporanee e incontri; la creazione di una terrazza con pontile che permetterà l’affaccio al Rio e, in futuro, l’accesso alla navigazione; il recupero di uno spazio a livello del Rio da attrezzare come punto d’accoglienza con strumenti d’interpretazione del patrimonio che permettano di riscoprire Mantova come città d’acqua. Il 12 aprile 2017 la Fondazione “Le Pescherie di Giulio Romano” ha sottoscritto con il Comune di Mantova il contratto trentennale di concessione e valorizzazione delle Pescherie di Levante; nel maggio 2019 la Regione Lombardia ha dato in concessione trentennale alla Fondazione l’area demaniale posta in fregio al Rio denominata “spiaggetta delle bugandere”. Il progetto di restauro e valorizzazione delle Pescherie di Levante si articola su due temi che vengono realizzati in tre fasi successive in relazione alla disponibilità di fondi. Dopo una fase preliminare di demolizioni e scavi realizzata nel 2018 necessaria per ottenere una migliore conoscenza di un edificio oggetto di continue modifiche e stratificazioni, è stato presentato il progetto esecutivo per il restauro del corpo interno e della sistemazione della riva del Rio; il progetto è stato approvato dalla competente Soprintendenza Archeologia, belle Arti e paesaggio di Cremona, Lodi e Mantova in data 18.12.2018; preliminarmente lo studio di fattibilità era stato valutato positivamente dalla Giunta Comunale di Mantova con delibera nr.192/2019. I lavori del LOTTO 2, dal valore complessivo di euro 150.000,00 costituiscono l’intervento che la Fondazione Pescherie di Giulio Romano desidera candidare (nel ruolo di partner) al PIC di Regione Lombardia di cui il Comune di Mantova è capofila con il progetto “PARTIAMO DAL TE!”.