Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

È stato presentato nella mattina di venerdì 7 novembre, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, l’Accordo di collaborazione di rete tra il Comune e i Musei e i Monumenti della città per l’attivazione di una strategia condivisa di rafforzamento della fruizione del patrimonio culturale a Mantova. Alla presenza del sindaco di Mantova Mattia Palazzi è iniziata la raccolta delle firme dei rappresentanti di tutti i soggetti coinvolti.

La rete vede la presenza di 22 soggetti: Comune di Mantova (Mumm, biblioteche e archivi civici), Museo di Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale, Archivio di Stato, Museo civico di Palazzo Te, Museo di Palazzo della Ragione – Sonnabend Collection, Accademia Nazionale Virgiliana, Diocesi di Mantova, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Museo di Palazzo D’Arco, Museo Tazio Nuvolari, Museo dei Vigili del Fuoco, Museo della Gazzetta di Mantova, Casa del Mantegna, Madonna della Vittoria, Sinagoga di Mantova Norsa Torazzo, Pescherie di Giulio Romano, ex chiesa di San Cristoforo, Casa Beata Osanna Andreasi, Palazzo della Camera di Commercio, Liceo Classico Virgilio, Biblioteca del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Mantova e Lodi. A questi si potranno aggiungere successivamente ulteriori soggetti.

“In questi anni l’offerta museale e culturale della città è fortemente cresciuta in qualità e quantità – ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi –. Adesso dobbiamo rafforzare ulteriormente le strategie di partnership e promozione, fare squadra è fondamentale. Ringrazio tutti i soggetti per aver condiviso questo metodo che può solo far bene alla città”.

L’obiettivo primario, condiviso dai firmatari è quello di costruire un sistema di collegamento e collaborazione della rete di risorse museali e monumentali della città, in continua evoluzione, valorizzando e collegando tra loro i diversi luoghi del patrimonio cittadino.

Questa rete mira innanzitutto a rafforzare la conoscenza del patrimonio da parte dei cittadini mantovani, spesso poco consapevoli della ricchezza locale, ma anche promuovere l’identità e la storia della città a favore dei numerosi turisti che sempre più spesso chiedono di poter conoscere tutte le possibilità di visita e scoperta di Mantova, anche le meno conosciute.

Data la necessità di migliorare costantemente il coordinamento delle iniziative culturali programmate dalle tante risorse museali e monumentali della città, si è convenuto di attivare un tavolo di confronto in rete, tra i rappresentanti dei Musei e Monumenti della Città, finalizzato a condividere una programmazione culturale di promozione, anche turistica, di ampio respiro dei tanti eventi, manifestazioni, mostre e iniziative di forte richiamo che vengono costantemente realizzati e che spesso non godono di giusta visibilità o promozione. La rete si impegnerà a sviluppare anche progettualità comuni in grado di valorizzazione esperienze e know how acquisiti nel tempo e di coordinare strategie comuni di comunicazione e promozione, valorizzando il brand “Mantova Città UNESCO di Arte e Cultura” e il sistema mantovamusei.

Il coordinamento, a cura dell’Ufficio Mantova Musei e Monumenti, che vedrà calendarizzati incontri periodici si occuperà di:
- Promuovere lo sviluppo di strategie di valorizzazione esterna dell’immagine della Città e del suo patrimonio culturale complessivo;
- Ideare e sviluppare in sinergia iniziative speciali per aumentare l’accesso e la conoscenza del patrimonio da parte dei cittadini, mantovani e non;
- Condividere la programmazione culturale (calendari) ai fini della promozione culturale e turistica di ampio respiro che possa interessare un triennio;
- Produrre materiali di informazione turistica coinvolgendo il sistema ricettivo e commerciale della città al fine di promuove la grande varietà e qualità dell’offerta museale e monumentale della città;
- Ideare un weekend ogni anno con un programma di iniziative condiviso teso a rafforzare la partecipazione e conoscenza del sistema museale della città di Mantova;

In sintesi, il progetto punta a trasformare Mantova in un sistema culturale integrato, capace di rafforzare la partecipazione dei cittadini, attrarre turismo e migliorare la comunicazione e la sostenibilità delle attività culturali.