Sabato 11 e domenica 12 ottobre, nella splendida ed evocativa cornice di Piazza Alberti, si terrà la ventunesima edizione della rievocazione storica medievale di Mantova. L’evento, ormai consolidato nel panorama delle manifestazioni culturali italiane, promette due giorni dall’atmosfera medioevale.
L'edizione 2025 di Mantova Medievale si preannuncia particolarmente ricca di novità e conferme. Un nutrito gruppo di rievocatori storici provenienti da diverse regioni d'Italia darà vita ad un mercato didattico espositivo dove si ripercorreranno usi, costumi e tradizioni dell'epoca medievale.
Un'offerta culturale a 360 gradi. Oltre alle tradizionali attività, l'evento proporrà un'ampia offerta culturale che spazierà dai laboratori didattici per bambini e adulti, volti a far conoscere le tecniche artigianali e le arti medievali, ai mercati storici dove sarà possibile acquistare prodotti tipici e manufatti realizzati secondo le antiche lavorazioni.
Un'occasione di valorizzazione del territorio. La rievocazione storica medievale di Mantova rappresenta un'importante occasione per valorizzare il patrimonio storico e culturale della città, promuovendo il turismo e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità. L'evento, infatti, non è solo una festa, ma anche un momento di riflessione sulla storia e sulle tradizioni che hanno plasmato il territorio mantovano.
L’evento è organizzato dalla Associazione Mantova Medievale - La Compagnia della Rosa ad 1403, con il patrocinio e contributo del Comune di Mantova, del Consiglio della Regione Lombardia e della fondazione Comunità Mantovana Onlus.
Inoltre, quest’anno con il patrocinio della Uisp Mantova saranno organizzati due tornei di stampo medievale che porteranno in scena combattimenti con riproduzioni di armi ed armature.
Informazioni utili
Piazza Leon Battista Alberti – sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre
Apertura delle attività artigianali e rievocative dalle ore 15
15 – 19 Esposizione di Rapaci a cura della Dama Delle civette
16 – 16.30 Percorso del Cavaliere
17 – 18.30 Torneo di scherma per i fanti
Chiusura delle attività ore 19
Domenica 12 ottobre
Apertura delle attività artigianali e rievocative dalle ore 10
10 – 18.30 Esposizione di Rapaci a cura della Dama delle civette
11 – 11.30 Percorso del Cavaliere
10 – 18.30 spettacolo itinerante di Kalù Descalso
16 – 17 Torneo di scherma per gli uomini d’arme
17.30 – 18 Percorso del Cavaliere
Chiusura delle attività ore 18.30
Durante le giornate si potrà assistere allo spettacolo di giocoleria itinerante a cura di Kalù Descalso e partecipare ai giochi antichi presenti in piazza.
Informazioni sulla pagina Facebook di Mantova Medievale (https://www.facebook.com/mantova.medievale/)