Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

Oficina OCM presenta la STAGIONE 25/26, un cartellone di appuntamenti musicali che si sviluppa da ottobre 2025 a maggio 2026 e si articola in cinque rassegne, distinte - ciascuna è pensata per uno specifico pubblico – e complementari – nel loro insieme pensate per includere l’intera collettività nella proposta d’ascolto complessiva.

Con il Teatro Bibiena - storica casa dell’Orchestra da Camera di Mantova – che torna agibile, le sale che accolgono la programmazione salgono a 7: al teatro scientifico si affiancano a Mantova il Teatro Sociale, la Sala delle Capriate, la Sala di Manto a Palazzo Ducale, la Sala dei Cavalli a Palazzo Te, nonché la Palazzina di Caccia di Bosco Fontana a Marmirolo e il Foyer del Teatro alla Scala di Milano.

Alla 33esima edizione di TEMPO D'ORCHESTRA, storica stagione concertistica dell'Orchestra da Camera di Mantova, s'abbinano APERITIVI D'ARTE, ciclo di incontri divulgativi in cui musica, parole, sapori e atmosfere si mixano, MADAMA DORE, serie di spettacoli musicali per bambini e non (che si declina anche nella versione per le scuole CLASSICA IN CLASSE) e ASSAGGI DI FESTIVAL, occasioni d'ascolto aspettando la 14esima edizione di Trame Sonore (29 maggio-2 giugno 2026).
Il ricco programma della rassegna musicale è stato presentato giovedì 18 settembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dal direttore artistico delle attività di Oficina Ocm Carlo Fabiano, dall’assessore del Comune di Mantova Andrea Murari e dal presidente dell’associazione Amici dell’Ocm Alberto Bertuzzi. In collegamento video è intervenuto il direttore di Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni.

La stagione 2025/26 si realizza grazie al sostegno del Comune di Mantova, che annualmente condivide la progettazione di Oficina OCM, con un occhio di riguardo alle ricadute positive sulla città e la collettività territoriale, oltre a Ministero della Cultura, Fondazione Cariplo, Fondazione Bam, Fondazione della Comunità Mantovana e grazie ai contributi di Gruppo Tea e delle aziende Unical e Staff, oltre alla Corporate Membership OCM composta da Marcegaglia, Made Hse, Truzzi, Levoni, TConsult, Rampi, Belleli, EuroConsulting, Oneida, Naturasì. L’Associazione Amici dell’OCM affianca Oficina OCM per l’intera progettualità, che ha i patrocini di Comune e Provincia di Mantova. Fondazione Palazzo Te e la Direzione di Palazzo Ducale concorrono, così come il Comune di Marmirolo e la Fondazione Teatro alla Scala, mettendo a disposizione luoghi straordinari per singoli appuntamenti in cartellone.

TEMPO D’ORCHESTRA (29 ottobre 2025 - 17 aprile 2026) si articola in 14 concerti. L’inaugurazione si terrà al Teatro Sociale, mercoledì 29 ottobre (ore 20.30): la pianista Anna Fedorova, protagonista di una sfavillante carriera che affonda le basi su ben 14 affermazioni nei principali concorsi internazionali, approda a Mantova con l’eccellente Savarian Symphony Orchestra, per una serata di grande impatto nel segno di Beethoven, Schumann, Liszt e Kodaly.
Quattro sono le produzioni commissionate all’Orchestra da Camera di Mantova (OCM), compagine residente, che torna a eleggere il Teatro Bibiena quale propria location privilegiata. A novembre (giovedì 13, ore 20.30), con il giovane pianista Gabriele Strata, talento avviato a un’importante carriera internazionale, muoverà tra Mozart e Čajkovskij. A dicembre (martedì 9, ore 20.30), con Louis Lortie, grande nome della scena internazionale celebre per l’originalità delle scelte interpretative, abbinerà Ravel a Mozart e Čajkovskij. Febbraio 2026 vedrà l’OCM condividere il palcoscenico del Bibiena con due solisti straordinari, già apprezzati dal pubblico mantovano in occasione del festival Trame Sonore, il violinista Ilya Gringolts e il violista Lawrence Power (musiche di Mozart e Mendelssohn). Infine, a marzo, nel segno di Beethoven e Mendelssohn, l’orchestra tornerà di scena al fianco della violinista Veronika Eberle, talento straordinario al centro di una carriera che la vede protagonista nei più grandi teatri al mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Concertgebouw di Amsterdam per non citare che due templi della musica d’arte (sabato 14 marzo, ore 20.30).
Dicembre porterà al Bibiena gli appassionanti Swingle Singers (giovedì 18, ore 20.30), protagonisti di “Together at Christmas”, concerto che vedrà il celeberrimo ensemble vocale spaziare da Corelli a Hathaway passando per canti della tradizione. A gennaio, venerdì 16 (ore 20.30), Tempo d’Orchestra omaggerà la memoria del soggiorno mantovano di Mozart con una locandina interamente dedicata al Salisburghese e affidata a quattro eccellenze del camerismo internazionale: la pianista Shani Diluka, il violoncellista Edgar Moreau, la violinista Raphaelle Moreau e la violista Lyda-Chen Argerich. Il gran finale vedrà sul palcoscenico del Teatro Sociale, venerdì 17 aprile 2026 (ore 20.30), l’orchestra barocca Akademie für Alte Musik Berlin, chiamata a interpretare le Quattro Suite per orchestra BWV 1066, 1067, 1068 e 1069 di Johann Sebastian Bach. Completano il parterre ospiti il soprano Polina Pasztircsák, i pianisti Kit Armstrong, Marie-Angie Nguci, Jan Philip Schulze e Mariangela Vacatello, il violoncellista Mario Brunello, il Quartetto Hermès, il direttore Hossein Pishkar, l’Orchestra della Toscana.
L’offerta musicale della stagione spazia da Bach (1685-1750) a Weinberg (1919-1996), ponendo al centro i grandi classici, in ottica cameristica e sinfonica, offrendo un quadro della varietà e della complessità del panorama musicale classico.
La campagna abbonamenti è in corso, dando al solito diritto di prelazione a chi la scorsa stagione sottoscrisse abbonamenti Omnia (a loro va la precedenza nella sottoscrizione e nella scelta del posto). Le formule tra cui scegliere salgono a quattro: alle già sperimentate Omnia (10 concerti - 150 < 190 €; 50 € under 30), Smart (7 concerti 70 < 130 €; 40 € under 30) e Prime Note (4 concerti per chi non si è mai abbonato - 50 €; 30 € under 30) si aggiunge Omnia Plus (tutti i concerti, 190 < 230 €; 65 € under 30). Omnia Plus nasce alla luce della specifica configurazione del cartellone 2025/26 che prevede alcune parziali sovrapposizioni di programma e si rivolge a chi non voglia perdere alcun interprete. Per le tempistiche di sottoscrizione di ciascuna formula si rimanda al sito oficinaocm.com. I biglietti singoli (10 < 40 €) saranno in vendita a partire dal 22 ottobre, una settimana prima del concerto inaugurale, al Boxoffice di Oficina OCM (piazza Sordello 12, T. 0376 360476, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Prevendita online su oficinaocm.vivaticket.it.

APERITIVI D’ARTE, la proposta divulgativa della stagione, giunge alla quarta edizione e debutta venerdì 24 ottobre con un appuntamento in Sala di Manto a Palazzo Ducale, per poi proseguire in Sala delle Capriate e andare a concludersi, il 9 aprile 2026, al Teatro Bibiena. Con gli Aperitivi d’arte la divulgazione incontra la socialità, saperi e sapori si mixano: al centro sta la musica, lo sguardo spazia, il dialogo e l’interazione fra pubblico e musicisti producono simbolicamente un allegro brindisi nel segno delle arti tutte.
Gli appuntamenti sono 8, tutti programmati, naturalmente, in orario aperitivo, con inizio alle 19. Si inaugura in grande stile il 24 ottobre condotti dal baritono Leo Nucci – che ha vestito i panni di Rigoletto in oltre 500 recite in giro per il mondo - alla scoperta dell’omonima opera di Giuseppe Verdi e dei luoghi mantovani in cui è ambientata. A Palazzo Ducale, uno di tali luoghi, Leo Nucci dialoga con il direttore di OperaClick, Danilo Boaretto, e interagisce con un Ensemble dell’Orchestra da Camera di Mantova. Gran finale il 9 aprile al Bibiena con un gradito ritorno: il matematico Piergiorgio Odifreddi si interroga, insieme con il violoncellista Lamberto Curtoni, sul mistero delle comete, raccontando di Galileo e della rivoluzione copernicana tra musica e scienza. Nel mezzo, un calendario fatto di piacevoli scoperte. D’ispirazione letteraria l’appuntamento del 21 novembre in Sala delle Capriate, con “Il mugnaio urlante” che richiama l’omonimo romanzo di Arto Paasilinna e vede protagonisti il pianista Claudio Sanna e il fumettista e pittore Alessandro Sanna. Se a dicembre, venerdì 12, in Sala delle Capriate approderà lo storico della musica Fabio Sartorelli per un one-man-show tra microfono da divulgatore e sgabello da pianista dedicato a Čaikovskij, gli Aperitivi d’arte inaugureranno il 2026 sotto gli auspici di Mozart: mercoledì 14 gennaio, Alfredo Bruno, narratore, e Laura Sebastiani, pianista, ripercorreranno la storia professionale di Mozart, partita iva ante litteram. Alla celebrazione della Giornata della Memoria sarà dedicato, giovedì 22 gennaio, il racconto in musica “La belva”, che, affidato alla voce narrante di Guido Barbieri e alla musica eseguita dal violoncellista Michele Marco Rossi, ricostruisce la vicenda di Hertzko Haft, pugile internato a Birkenau, e della sua lotta per la sopravvivenza. Giovedì 19 febbraio, al centro della scena sarà Fortunato Ortombina: mantovano d’origine, l’attuale sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala dialogherà con il critico musicale Angelo Foletto, con commento musicale del pianista Alessandro Zilioli. Opera e pianismo saranno anche al centro dell’incontro programmato per il 4 marzo, sempre in Sala delle Capriate, con lo scrittore e giornalista Alberto Mattioli, e il musicista e compositore Orazio Sciortino: “Prima la musica poi le parole” è il titolo della serata che indaga il richiamo irresistibile di teatri e sale da concerto.
I biglietti per gli Aperitivi d’arte 2025/26 hanno un costo di 15 € (ridotto a 12 per gli Amici dell’Ocm) e sono in vendita a partire dal 23 settembre 2025 alla biglietteria di Oficina OCM (piazza Sordello 12, T. 0376 360476, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e online sul circuito Vivaticket.

Inaugura alla metà di novembre la rassegna più attesa dalle famiglie e dai bambini: MADAMA DORE, ciclo di spettacoli musicali che da 14 anni invita i più giovani a vivere l’esperienza emozionante e coinvolgente della musica d’arte dal vivo, in un contesto di condivisione intergenerazionale e di sapiente leggerezza.
Il cartellone 2025/2026 programma 5 appuntamenti affidati alle migliori realtà nazionali del settore educational e caratterizzati da approccio multidisciplinare e interattivo e da una molteplicità di linguaggi espressivi. Domenica 16 novembre (ore 16.30, al Teatro Sociale) lo spettacolo di circo contemporaneo musicale "Sonata per tubi", della Compagnia Nando e Maila, inaugura la stagione con la magica atmosfera di un’esperienza teatrale innovativa e originale, in cui la musica, senza confini, da Bach e Beethoven ai Rolling Stones, è la protagonista assoluta. Domenica 14 dicembre, al Teatro Bibiena alle ore 16.30, con “L'elefante e la pioggia” la compagnia Musicamorfosi propone una suggestiva fiaba musicale, ispirata a un'antica favola africana, in cui narrazione, canto, danza e musica si intersecano invitando al rispetto per la natura e per tutti gli esseri viventi. Si prosegue il 18 gennaio 2026 (Teatro Bibiena alle ore 16.30) con “Mio fratello Amadè”, favola in forma di sonata di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, che narra dell’infanzia eccezionale dei fratelli Amadè e Nannerl Mozart e della loro bruciante passione in comune: la musica. Con il quarto spettacolo musicale in cartellone, lo scatenato e imprevedibile concerto comico "Toyboys" dei Jashgawronsky Brothers, la rassegna si sposta al mattino, alle ore 11.00 di domenica 22 febbraio, al Teatro Bibiena. Madama DoRe va, quindi, a concludersi domenica 15 marzo (ore 16.30, Teatro Bibiena) con "Rodari Smart" della compagnia I Teatrini, un appassionante e delicato omaggio musicale all'autore che ha dedicato la sua vita e il suo immaginario ai bambini e ai loro mondi possibili.
Da martedì 7 ottobre è possibile sottoscrivere, alla biglietteria di Oficina OCM (piazza Sordello 12, T. 0376 360476, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), abbonamenti (adulti 35 €, under 14 20 €) e tessere a scalare da condividere (Madama DoRe Card 45 €), mentre i biglietti singoli (10 € intero, 8 € ridotto, 5 € bambini fino a 14 anni) saranno in prevendita dal 7 novembre. L’ingresso agli spettacoli è gratuito fino ai 3 anni.

A fine novembre prende il via anche CLASSICA IN CLASSE, l’insieme di proposte didattico/musicali dedicate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, pensate per riportare la musica al centro della crescita dei più giovani, accendendo in loro la scintilla della curiosità. Gli spettacoli, i medesimi della rassegna Madama DoRe, vengono proposti il lunedì mattina alle 09.30.
L’ingresso (riservato a classi di istituti scolastici) costa 5 euro. Per garantire l’inclusività della proposta, sono previste gratuità ove la presenza di un biglietto d’accesso renda impossibile la partecipazione. Per informazioni e per prenotare gli spettacoli di Classica in Classe inviare una mail all’indirizzo dedicato (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Il cartellone 2025/26 si completa con la seconda edizione di ASSAGGI DI FESTIVAL, proposte d’ascolto in stile Trame Sonore, pensate per favorire un percorso di graduale avvicinamento allo spirito di fruizione informale del festival internazionale di musica da camera, che giunge quest’anno alla 13esima edizione (29 maggio / 2 giugno 2025). I 3 concerti (biglietti 5 < 10 €) saranno occasioni per scoprire contestualmente il programma, gli artisti e i filoni tematici di Trame Sonore 2026. Domenica 3 maggio (ore 18) i solisti dell’Orchestra da Camera di Mantova si esibiranno nella cornice di Palazzo Te a Mantova, domenica 10 maggio (ore 16) Alexander Lonquich - Artist in Residence di Trame Sonore – sarà protagonista nel Ridotto dei palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano, mentre domenica 17 maggio (ore 18) la Palazzina di Caccia di Bosco Fontana a Marmirolo ospiterà l’Accademia strumentale italiana.

LA STAGIONE 2025/2026 DI OFICINA OCM

Tempo d’Orchestra
29 ottobre 2025 – 17 aprile 2026 | Mantova, Teatro Sociale e Teatro Bibiena

Aperitivi d’Arte
24 ottobre 2025 – 09 aprile 2026 | Mantova, Sala Capriate, Teatro Bibiena e Palazzo Ducale

Madama DoRe e Classica in Classe
16 novembre 2025 - 16 marzo 2026 | Mantova, Teatro Sociale e Teatro Bibiena

Assaggi di Festival
3, 10 e 17 maggio 2026 | Mantova, Palazzo Te - Marmirolo, Bosco Fontana - Palazzina di Caccia - Milano, Teatro alla Scala

Download CARTELLA STAMPA: bit.ly/Stagione_25_26

Infowww.oficinaocm.com