Il Comune di Mantova celebra i mecenati dell’Art Bonus per il restauro e il nuovo allestimento di Palazzo della Ragione, futura sede della Sonnabend Collection Mantova
Nella Sala Consiliare del Comune di Mantova, mercoledì 17 settembre, si è svolta la conferenza stampa dedicata ai mecenati che, attraverso lo strumento dell’Art Bonus, hanno reso possibile il completamento degli interventi per la rifunzionalizzazione di Palazzo della Ragione, che dal prossimo 29 novembre 2025 ospiterà la Sonnabend Collection Mantova, una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea al mondo.
Grazie al sostegno di imprese e privati che hanno contribuito fino ad oggi con oltre 340.000 euro, la città potrà inaugurare un nuovo spazio museale accessibile e innovativo, rafforzando la propria vocazione culturale internazionale.
I mecenati dell’Art Bonus
Il Comune di Mantova rivolge un sentito ringraziamento ai mecenati che hanno sostenuto il progetto con generosità e visione:
- Cartiera Mantovana
- Gruppo Finservice SpA
- Gruppo Saviola
- Lubiam
- Marcegaglia
- Molino Pasini SB
- Staff SpA
- Tea SpA SB
Il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi ha dichiarato: «Oggi celebriamo la rinascita di Palazzo della Ragione insieme alla generosità di chi ha creduto in questo progetto. I nostri mecenati hanno dimostrato come l’amore per l’arte e per la città possa tradursi in un gesto concreto, capace di lasciare un segno duraturo nella comunità. Il restauro di Palazzo della Ragione è un tassello fondamentale nel percorso che porterà Mantova ad accogliere la Sonnabend Collection, un patrimonio artistico di rilevanza mondiale che traghetterà la nostra città nelle mappe del Grand Tour dell’arte contemporanea. È un traguardo che non avremmo potuto raggiungere senza il sostegno dei mecenati, ai quali va il nostro più sentito grazie a nome dell’Amministrazione e di tutta la città».
Gli interventi realizzati
Gli interventi hanno reso Palazzo della Ragione idoneo ad accogliere le quasi cento opere della Sonnabend Collection, con particolare attenzione al nuovo allestimento museale, concepito per integrare soluzioni tecnologiche e architettoniche senza alterare le murature storiche.
Le principali azioni hanno riguardato: il potenziamento degli impianti elettrici e di sicurezza (antincendio, antintrusione, videosorveglianza); la climatizzazione e il controllo dell’umidità, indispensabili per la conservazione delle opere; un allestimento che, in dialogo con la Soprintendenza, ha saputo valorizzare gli spazi, preservando e mantenendo visibili gli affreschi medievali e garantendo al tempo stesso standard museali internazionali.
Palazzo della Ragione: memoria e futuro
Costruito tra l’XI e il XII secolo come Palatium Novum del Comune, fu per secoli il cuore della vita civile di Mantova. Ha attraversato secoli di trasformazioni – dalla Torre dell’Orologio del 1472 al recupero novecentesco di Aldo Andreani – fino a diventare sede espositiva dei Musei Civici. Il grande salone conserva affreschi di notevole interesse storico e artistico, tra cui un Giudizio Universale e raffigurazioni di santi legati alla storia cittadina.
Sonnabend Collection
Sonnabend Collection è una delle raccolte più importanti di arte moderna e contemporanea, nata dalla visione di Ileana Sonnabend (1914–2007).
Attraverso la sua galleria ha promosso movimenti e artisti che hanno segnato la storia del Novecento: dalla Pop Art americana con Warhol, Lichtenstein, Johns, all’Arte Povera e alla Transavanguardia italiane. La presenza della collezione a Mantova rappresenta un’occasione unica per consolidare il ruolo della città nel panorama internazionale.
Il progetto Sonnabend Collection Mantova è nato grazie alla collaborazione tra Comune di Mantova, Sonnabend Collection Foundation e Marsilio Arte. La direzione artistica è affidata a Mario Codognato.
A margine della conferenza stampa alcuni commenti da parte di mecenati presenti all’incontro in sala Consiliare:
Alberto Marenghi, Amministratore Delegato Cartiera Mantovana
“Sono convinto che l’attenzione ed il sostegno ai patrimoni artistici e culturali della nostra comunità siano uno dei modi per restituire al nostro territorio quello che abbiamo ricevuto nel corso degli anni o, nel nostro caso, dei secoli. Il nostro contributo a Palazzo della Ragione per accogliere in maniera permanente le importanti opere della Collezione Sonnabend segue l’ingresso nel 2016 come soci nella Fondazione Palazzo Te”.
Guido Rovesta, Presidente Gruppo Finservice
“Noi di Gruppo Finservice, fin dalla nostra fondazione, abbiamo scelto di radicarci e crescere a Mantova, unendo lo spirito d’impresa alla passione per il bello, con l’obiettivo di rendere la nostra città sempre più viva, attrattiva e capace di parlare a tutte le generazioni. Siamo quindi profondamente orgogliosi di poter contribuire alla realizzazione del nuovo Museo di Arte Contemporanea, un’iniziativa che proietta la nostra città anche ai vertici dell’espressione artistica contemporanea, in perfetta continuità con la sua grande storia culturale”.
Edgardo Bianchi, Ceo Lubiam
“Siamo orgogliosi di partecipare a un’iniziativa che restituisce bellezza e visione alla nostra città. Mantova ha una vocazione culturale profonda, e crediamo che l’impresa debba essere parte attiva nel promuoverla e custodirla”.
Emma Marcegaglia, presidente e amministratore delegato di Marcegaglia Holding
“La passione per l’acciaio e l’essere vicini alle comunità e ai territori dove operiamo sono una nostra cifra distintiva. A maggior ragione quando questo territorio è “casa”: siamo molto orgogliosi di aver contribuito a questo importante progetto che porta nella nostra città una collezione di assoluta fama mondiale, riaprendo al pubblico anche uno dei nostri Palazzi più prestigiosi. È un’operazione che abbiamo sostenuto insieme ad altri partner industriali nella consapevolezza che Mantova può e deve avere un respiro internazionale. Mai come oggi – continua la presidente – credo serva ribadire quanto forte può essere il ruolo dell’arte e della bellezza, un mezzo potente per scuotere le coscienze, farci riflettere, spingere al miglioramento. Viviamo un momento storico condizionato da guerre, prospettive di chiusure e scontri che alzano il livello del conflitto e azzerano il dialogo, nessuno può sottrarsi alla responsabilità di reagire, di costruire un modello di progresso e di convivenza tra i popoli che sia, nei fatti, più ‘bello’, inclusivo e sostenibile”.
Fabio Viani, Presidente e Amministratore Delegato di Molino Pasini
“Il sostegno alla nascita del nuovo museo Sonnabend Collection negli spazi del Palazzo della Ragione di Mantova rappresenta per noi un gesto di responsabilità culturale e di profondo legame con il territorio. Si tratta di un progetto di rilevanza internazionale che porterà a Mantova un patrimonio artistico unico, rafforzando il dialogo tra la città e il mondo. Crediamo che il ruolo di un’azienda come la nostra si esprima anche attraverso il mecenatismo e l’investimento nella bellezza, nell’arte e nella comunità. Mantova merita di essere un luogo in cui l’eccellenza produttiva e quella culturale dialogano, creando valore condiviso”.
Michele Borghi, Presidente Staff S.p.A
“Abbiamo scelto di sostenere questo progetto attraverso l’Art Bonus perché crediamo che il vero investimento sia nelle persone, nei loro talenti e nella loro capacità di costruire futuro. Palazzo della Ragione è stato per secoli il cuore della vita civile di Mantova e oggi rinasce come casa della Sonnabend Collection: un luogo che unisce memoria e innovazione, radici e visione internazionale. Per noi di Staff è un onore contribuire a un progetto che non valorizza solo un patrimonio artistico, ma crea occasioni di crescita per la comunità, facendo emergere energie e competenze come avviene ogni giorno nel mondo del lavoro”.
Enrico Voceri, Presidente Tea
”Tea è una società benefit, persegue pertanto anche obiettivi di beneficio comune per creare effetti positivi sulle nostre comunità, gli enti, le attività culturali e sociali. Sostenere la cultura, e con essa il territorio, è dare concretezza alla nostra mission. In tale prospettiva si inserisce il sostegno, erogato attraverso lo strumento dell’Art Bonus, al progetto di restauro e nuovo allestimento del Palazzo della Ragione che consentirà di ospitare una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea al mondo. Rendere accessibile a un vasto pubblico iniziative artistiche e culturali è un valore che sentiamo strettamente connesso al nostro ruolo”.
L’Art Bonus: un modello di mecenatismo
L’Art Bonus è un provvedimento introdotto dalla legge n. 106/2014 che consente a cittadini e imprese di sostenere la cultura attraverso erogazioni liberali, ottenendo in cambio un credito d’imposta pari al 65% della somma donata.
Si tratta di uno strumento innovativo di mecenatismo moderno che ha già permesso di finanziare centinaia di interventi in tutta Italia, favorendo la tutela del patrimonio storico-artistico e la nascita di nuovi progetti culturali.
Il caso di Palazzo della Ragione a Mantova ne è un esempio virtuoso: grazie a questo strumento, la generosità dei mecenati ha contribuito a restituire alla città uno spazio unico, pronto a dialogare con il mondo dell’arte contemporanea.
Il Comune di Mantova ha attiva una raccolta fondi aperta per il sostegno di Palazzo della Ragione-Sonnabend Collection Mantova, tramite Art Bonus. Maggiori info sul portale: www.artbonus.gov.it