Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

Si è concluso mercoledì 3 settembre il Mantova Summer Festival, tra le rassegne estive più apprezzate in Italia, riconosciuta per la peculiare capacità di coniugare una programmazione di eccellenze in due contesti esclusivi, Piazza Sordello e Palazzo Te, in cui l’arte, la cultura e la storia della Città di Mantova si intrecciano con la musica e gli spettacoli di prestigio.

L’evento, organizzato da Mister Wolf in collaborazione con il Comune di Mantova, come da tradizione è andato in scena tra luglio in Piazza Sordello e settembre a Palazzo Te, presentando anche per l’edizione 2025 un cartellone che si è distinto per la qualità dei nomi in programma, declinato secondo una precisa volontà di offrire appuntamenti di interesse per un pubblico trasversale.

30.000 gli spettatori complessivi che si sono lasciati emozionare dagli appuntamenti in programma, che hanno avuto fra i protagonisti nomi di spicco della scena musicale mondiale e italiana.

Quattro gli appuntamenti con grandi artisti di fama internazionale. Dal concerto, sold out, di Santana, uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi, che il 2 luglio ha aperto il festival in piazza Sordello, a un’altra leggenda della musica, Nile Rodgers & Chic, sempre in piazza Sordello, passando per l’emozionante performance, sul palco della storica piazza nel cuore della Città, di Nick Cave, accompagnato dal bassista Colin Greenwood, fino ad arrivare alla serata che conclusiva di questa nuova edizione con protagonista Tony Hadley, accompagnato dalla sua The Fabulous TH Band, che nel suggestivo scenario dell’esedra di Palazzo Te ha celebrato i suoi quarantacinque anni di carriera.

Tra i grandi artisti italiani che hanno regalato emozioni in musica a un pubblico che si è lasciato immergere nell’atmosfera unica di Palazzo Te, capolavoro del Rinascimento italiano, Willie Peyote, che ha inaugurato il 27 agosto la seconda tranche del festival, l’intramontabile eleganza di Massimo Ranieri, la voce e la poetica di Diodato, il concerto - sold out con oltre un mese di anticipo - di Lucio Corsi, che ha visto in apertura di serata Filippo Dallinferno e una delle voci femminili più belle e iconiche del nostro Paese, Fiorella Mannoia accompagnata sul palco dall’orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal M° Rocco De Bernardis.

“Il Mantova Summer Festival è uno dei fiori all’occhiello della nostra programmazione - dice Fulvio De Rosa, head manager di Mister Wolf - Quest’anno abbiamo presentato un cartellone ambizioso, che ha indubbiamente aggiunto nuove note di prestigio a questo festival che ormai da diversi anni gode di un sentito riconoscimento sia da parte del pubblico che dagli stessi artisti, di cui molti internazionali, che sono stati protagonisti sui palchi di Piazza Sordello e Palazzo Te. Grazie a un consolidato lavoro di squadra e alla sinergica collaborazione con l’amministrazione comunale, abbiamo dato vita a un evento unico, che si distingue nel panorama dei festival estivi e che negli anni è divenuto identitario della Città di Mantova anche grazie all’armonica combinazione tra la qualità della programmazione e l’esclusività dei luoghi in cui si svolge. Siamo onorati di poter contribuire con i nostri eventi ad avvalorare l’indiscutibile ruolo chiave che la Città di Mantova svolge nella tutele e promozione del patrimonio culturale. Per il 2026, abbiamo già fissato in calendario il 4 luglio, data dell’atteso live di Caparezza, che ha scelto ancora una volta piazza Sordello per una tappa del suo ritorno sui palchi dal vivo. Rivolgiamo un doveroso e sentito ringraziamento a tutti gli sponsor, ai preziosi collaboratori, ai fornitori, ai tecnici, alle forze dell’ordine e ai soccorritori che hanno prestato servizio con professionalità e devozione per garantire la buona riuscita del festival”.

Per la stagione invernale, Mister Wolf, organizzatore e promotore del Mantova Summer Festival, ha già presentato un cospicuo cartellone per la tradizionale rassegna Mantova Live Theatre, in programma al Teatro Sociale e al PalaUnical. Proprio al PalaUnical si terrà il 29 settembre il recupero dell’appuntamento con Gianluca Gotto, originariamente previsto a Palazzo Te e riprogrammato per maltempo.