Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

Dopo il successo delle precedenti edizioni, OPEN FESTIVAL ritorna nel 2025.

Organizzato da Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, con il contributo del Comune di Mantova e del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo, riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di uno spazio teatrale senza barriere, frutto di una condivisione emozionale e creativa. A fare da cornice agli spettacoli da vivo saranno gli spazi urbani e il patrimonio storico architettonico: dalla Loggia del Grano a Piazza L.B.Alberti, da Piazza Mantegna alla Rotonda di San Lorenzo, da Piazza Erbe al Sottoportico dei Lattonai, un festival di grande suggestione, durante il quale pubblico potrà vivere il forte legame con la città.

Il nuvo programma è stato presentato, martedì 15 aprile, nella sala Consiliare del Comune di Mantova dall'assessora alle Politiche giovanili e Unesco Alessandra Riccadonna, da Enrica Provasi della direzione artistica Open Festival e da Federico Ferrari della Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.

LE AZIONI DI OPEN FESTIVAL

PROGRAMMA DI SPETTACOLI di alta qualità artistica con proposte nell’ambito del teatro urbano e del circo contemporaneo, del teatro di strada e di figura: gli eventi, tutti gratuiti, vedranno compagnie nazionali e internazionali di riconosciuta qualità artistica esibirsi nel centro storico.
- 61 eventi
- 3 laboratori
- 13 compagnie (7 italiane e 6 internazionali: Argentina, Svizzera, Iran, Giappone, Sud Corea, Cile)

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO: la collaborazione con Ites Pitentino e Liceo Belfiore vedrà il coinvolgimento di circa 35 giovani dai 16 ai 18 anni nelle attività di organizzazione, logistica e realizzazione esecutiva degli eventi (comunicazione e promozione, gestione Social, Infopoint, servizi accoglienza del pubblico e degli artisti).

LABORATORI PER LA FORMAZIONE DI QUALITÀ DEL GIOVANISSIMO PUBBLICO: un ricco programma di laboratori sulle discipline circensi per bambini: 3 laboratori si svolgeranno in centro città e a Borgochiesanuova durante OPEN festival.

LA RETE:
CAPOFILA DEL PROGETTO
Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo
PARTNER
Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo

TUTTI GLI SPETTACOLI E I LABORATORI SONO GRATUITI
Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione sul sito www.mantovateatro.it prenotazioni aperte:
- dal 15 aprile 2025 per gli iscritti alla newsletter di Fondazione Artioli;
- dal 30 aprile 2025 per tutto il pubblico interessato.

Enrica Provasi, Direzione artistica OPEN Festival:
"Come un terreno fertile brulicante di vita, Open festival vuole essere anche quest’anno il luogo di una sperimentazione rigogliosa e originale, offrendo nuove prospettive sul futuro dello spazio urbano. Ancora una volta il nostro festival cercherà un dialogo tra il passato e il presente, con l’anelito a ridefinire il concetto stesso di spazio teatrale, invadendo la città per la genesi di un'esperienza immersiva dove le barriere tradizionali si dissolvono. Nuovamente l’attore Atleta del cuore – come lo definiva Antonin Artaud - diventa un simbolo di resistenza creativa: in un'epoca segnata da cambiamenti rapidi e destabilizzanti, il teatro urbano si erge come uno specchio fedele della complessità del nostro presente, cattura l'essenza della vita contemporanea con le sue contraddizioni, e ci offre uno spazio d’incontro e di condivisione. Ed è proprio in questo spazio, sospeso e ricolmo di energia, che emozioni ed esperienze si fondono nel vigore di una narrazione collettiva, invitandoci a riflettere sul rapporto tra arte, spazio urbano e comunità".

Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova
"Open Festival è ormai un appuntamento atteso, che trasforma Mantova in un grande palcoscenico a cielo aperto. Luoghi simbolo della città – dalla Loggia del Grano a Piazza Erbe, dalla Rotonda di San Lorenzo a Piazza Mantegna – diventano spazi di incontro tra storia, arte e innovazione, ospitando oltre 60 eventi gratuiti. Con 13 compagnie italiane e internazionali, il festival offre un’occasione straordinaria per scoprire il teatro urbano e il nouveau cirque in una forma sempre nuova e sorprendente. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questo evento e invito cittadini e visitatori a lasciarsi affascinare dall’energia di Open Festival".

Federica Restani, Presidente di Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo:
"OPEN è un invito a vivere la città insieme, ad attraversare con occhi diversi, a percepirla come spazio scenico diffuso, in cui l’arte performativa diventa occasione di incontro, trasformazione e ascolto. Open non è solo un festival: è un gesto culturale che riconosce il valore del presente come tempo del possibile. È la conferma di una visione che fa dell’arte un dispositivo di coesione, e della città un organismo vivo, che respira al ritmo delle sue esperienze condivise.
Fondazione Artioli ancora la sua attività al territorio fissandolo su questo orizzonte con un linguaggio capace di unire mondi diversi: intuizione, energia, comunità e individualità. È un’arte che supera i confini tradizionali, che attraversa generi, luoghi e pubblici, ricostruendo legami e dando forma a nuove visioni collettive".

Di seguito il link con il materiale stampa e il programma completo dell'Open Festival 2025: https://drive.google.com/drive/folders/1Zy0QpuPGdkLcZXugWx_TAV_wu1rkdtn0