La festa di Capodanno a Mantova che ha detto addio al 2024 e salutato il 2025 ha riempito il centro storico. Erano 9 mila le persone che hanno affollato piazza Sordello con un ricambio continuo di spettatori al concerto dei Negrita e poi il pieno sulle sponde dei laghi Inferiore e di Mezzo del pubblico che ha assistito ai fuochi artificiali dopo la mezzanotte.
Nella notte di San Silvestro, sulle sponde dei laghi e davanti al Castello altre 10 mila persone hanno assistito alla serata di Capodanno organizzata dal Comune di Mantova con la collaborazione di Mister Wolf.
E’ stato un successo il concerto dei Negrita che ha accompagnato il folto pubblico dal vecchio al nuovo anno. La band toscana è tornata in piazza Sordello dopo 9 anni ed ha proposto il meglio del suo repertorio, un sound inconfondibile che ha fatto ballare e divertire i fans proponendo i vecchi e i nuovi successi.
I Negrita si sono confermati un gruppo rock di grande popolarità nel panorama musicale. I loro brani sono pietre miliari della storia della musica italiana. E’ di pochi mesi fa, il 27 settembre scorso, il famoso concerto che ha sancito i 30 anni di carriera in occasione del grande concerto-evento sold out all’Unipol Forum di Milano. La band aretina nello stesso giorno ha pubblicato il singolo “Non Esistono Innocenti Amico Mio”, primo estratto da un nuovo progetto discografico in uscita nel 2025 per Universal.
Prima dei Negrita sul palco c’è stato il warm-up con il dj-set dei Blue Mondays a cura di Pop Start. Blue Mondays è un progetto di Ferratzingher & Keemani, entrambi nella scena house underground italiana dai primi anni 2000, che da sempre coltivano un background vastissimo, dal rock alla disco, fondendo elementi di diversi generi per creare un sound ricercato e distintivo.
A mezzanotte è salito sul palco il sindaco Mattia Palazzi e gli organizzatori che, accanto ai componenti della formazione musicale, hanno scandito il cownt-down e augurato buon anno nuovo a tutti. Palazzi ha augurato a tutti un buon anno ed ha lanciato un appello per la liberazione della giornalista Cecilia Sala detenuta nelle carceri iraniane.
E’ stato numeroso anche il pubblico che si è riversato sui lungolaghi e sul ponte di San Giorgio per ammirare il tradizionale spettacolo dei fuochi pirotecnici che hanno illuminato il cielo. Infine, sono tornati sul palco i Blue Mondays per festeggiare in piazza fino alle 2.30 del mattino.