Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

Fondazione Palazzo Te sceglie la giornata internazionale dedicata al dono, il cosiddetto Giving Tuesday, martedì 3 dicembre, per lanciare la sua prima campagna Art Bonus che permetterà di raccogliere le risorse necessarie per il restauro del soffitto della Camera di Amore e Psiche.


Da quando la Fondazione ha avuto in concessione la gestione del Palazzo, nel gennaio 2024, è rientrata tra gli enti che possono offrire il beneficio Art Bonus, l’incentivo fiscale destinato a chi sostiene il patrimonio culturale italiano, che ha da poco raggiunto e superato il traguardo del 1 miliardo di donazioni raccolte in 10 anni.

“Il ruolo della cultura per promuovere il benessere sociale ed economico della comunità è fondamentale - spiega il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -. Come amministrazione, stiamo facendo la nostra parte per sostenere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Mantova, tuttavia, per massimizzare l'impatto di queste risorse, è necessario un impegno corale che coinvolga anche il Governo centrale e i privati cittadini. L'Art Bonus rappresenta un'opportunità unica per rafforzare la collaborazione pubblico-privato e moltiplicare gli investimenti nella cultura. Invito quindi tutti i mantovani a cogliere questa opportunità per contribuire attivamente alla tutela e alla promozione di un patrimonio artistico che è anche parte fondamentale della nostra storia e della nostra identità, a partire dalla meravigliosa Camera di Amore e Psiche”.

“Il Giving Tuesday è un giorno speciale - commenta il direttore di Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni - dedicato al potere del dono e celebrato in tutto il mondo. In questa giornata unica nel suo genere, Palazzo Te accende i riflettori sul progetto di restauro del soffitto della Camera di Amore e Psiche, avviando così la sua prima campagna Art Bonus. Dedicata a tutti coloro che sentono come il futuro di Palazzo Te li riguardi come cittadini e come persone, questa giornata introduce alla possibilità, per tutti - individui, imprese, enti - di donare ottenendo grandi incentivi fiscali. È un'opportunità unica. Ogni donazione, grande o piccola, ha il potere di lasciare un segno duraturo. Palazzo Te vi aspetta per trasformare il vostro sostegno in un capolavoro”.

Il restauro del soffitto della Camera di Amore e Psiche restituirà splendore a una delle opere più significative di Giulio Romano e rappresenterà un’importante occasione di studio e ricerca per gli esperti del settore, dando modo di approfondire la conoscenza delle tecniche pittoriche del Rinascimento e di sviluppare nuove metodologie per la conservazione dei beni culturali.

La Camera di Amore e Psiche è l’ambiente più sontuoso di Palazzo Te per la ricchezza e il pregio delle decorazioni. Realizzata da Giulio Romano nel XVI secolo, rappresenta un vero capolavoro del manierismo italiano. L’ultimo intervento di restauro conservativo al soffitto della Camera di Amore e Psiche risale ai primi anni ’90: oggi le superfici pittoriche, le superfici lignee decorate e gli stucchi presentano un degrado fisiologico dovuto all’uso della sala e allo scorrere del tempo. Per questo motivo la Fondazione ha deciso di avviare un progetto di conservazione artistica estremamente dettagliato che ha come obiettivo principale la tutela e la prevenzione della bellezza originale delle decorazioni pittoriche.

Gli interventi di restauro riguarderanno principalmente la complessa struttura della volta lignea, delle pellicole pittoriche e delle dorature, e in particolare: 1 riquadro centrale, 4 semi ottagoni dipinti ad olio, 6 lunette dipinte ad olio, 8 ottagoni dipinti ad olio, 12 capitelli in foglia d’oro, 12 vele dipinte ad olio.

Hanno già aderito alla campagna Art Bonus alcuni mecenati privati e tre Ordini professionali: l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova, l’Ordine degli Avvocati di Mantova e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova.

Chiunque voglia sostenere con un’erogazione liberale la campagna, sia privati cittadini, aziende, enti e fondazioni, potrà godere del più importante beneficio fiscale che esista oggi in tutta Europa, ovvero l’Art Bonus, che permette di recuperare il 65% di quanto donato sotto forma di credito di imposta nei tre anni successivi la donazione.

Oltre che con il classico bonifico bancario sarà possibile donare anche online dal sito dedicato.