Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

L'Associazione MusicaNuova, meglio nota come Nuova Scuola di Musica, vanta una lunga tradizione nell'ambito della didattica musicale, sia individuale sia collettiva, oltre a un significativo radicamento nel territorio Mantovano.
Le sue attività formative sono sempre state incentrate in modo prioritario sulla prassi musicale.


Tuttavia, dallo scorso anno scolastico, la scuola si è messa in gioco in modo nuovo dando vita ad una rassegna di piccoli ma numerosi eventi che hanno abbracciato un’ampia offerta musicale, consentendo ai propri associati di approcciarsi in modo semplice e accattivante alla storia, agli autori, ai repertori e ai generi della musica antica e moderna.


L'iniziativa è stata seguita con entusiasmo da un pubblico numeroso oltre le aspettative e spesso piuttosto giovane. Sono stati coinvolti nelle attività didattiche e laboratoriali collegate agli eventi circa 100 giovani allievi delle classi di canto e degli organici strumentali dell’associazione. È stata offerta ai docenti collaboratori della scuola l'opportunità di dar vita a nuove e originali produzioni musicali, ma soprattutto gli affezionati spettatori della Rassegna sono stati accompagnati negli ambienti più suggestivi e prestigiosi del patrimonio storico-artistico della città di Mantova.


Il raggiungimento di tutti questi obiettivi ha motivato la Scuola di Musica a ideare un nuovo programma, dando vita a una seconda edizione di percorsi di ascolto che spaziano tra i diversi generi dell’offerta musicale: dalla musica rinascimentale a quella etnica, dalla classica alla lirica, dal jazz allo swing, dal tango al rock e al cantautorato italiano.


Il calendario degli eventi è stato presentato mercoledì 13 novembre nella sede del Comune di Mantova. Sono intervenuti l'assessore comunale Andrea Caprini, la presidente dell’associazione MusicaNuova-Nuova Scuola di Musica Marianna Filippini, il direttore artistico dell’associazione MusicaNuova-Nuova Scuola di Musica Massimo Piccoli, la direttrice del sistema museale mantovano Veronica Ghizzi, il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Giorgio Bigarello Federica Nota, la referente della Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Mantovana Marzia Monelli Bianchi e il vice presidente della Fondazione Comunità Mantovana Albino Portini.


I momenti musicali, anche quest’anno, saranno indirizzati ad un pubblico di associati e di non associati alla Scuola che sia più ampio possibile, con l’obiettivo di intercettare i gusti e gli interessi più vari. Gli eventi verranno realizzati in via prevalente da docenti della Scuola di Musica e da professionisti esterni.


Le scelte di repertorio e le modalità di approccio sono state studiate per risultare facili da apprezzare e comprendere anche per un pubblico privo di competenza e formazione musicale approfondita, ma non saranno di livello scolastico. La finalità prioritaria della rassegna, infatti, è quella di stimolare ed accrescere nel potenziale pubblico una sensibilità, una curiosità e un interesse per la cultura musicale, offrendo eventi di facile fruibilità ma al contempo di elevato contenuto.


Come già sperimentato e risultato efficace, verranno utilizzate talvolta le formule della lezione concerto, della guida all'ascolto o dello spettacolo, affiancando all'esecuzione musicale vera e propria interventi illustrativi relativi alla materia che verrà proposta.


I “Percorsi Sonori” a progetto, come anticipato, sono pensati per essere sia momenti d’ascolto per gli associati sia occasioni di valorizzazione del corpo docenti della Scuola di Musica. L'associazione si avvale, infatti, della collaborazione didattica di numerosi giovani insegnanti che trovano nelle produzioni musicali della Scuola l'occasione per concretizzare i propri progetti artistici e dare espressione al proprio talento.


Inoltre, il fatto che gli esecutori degli eventi siano proprio gli insegnanti dell’associazione si è dimostrato essere un elemento di attrattiva e uno stimolo alla partecipazione per gli allievi, dato lo stretto rapporto che si crea tra docente e discente nella didattica individuale di carattere musicale.


Nella progettazione e produzione di alcuni momenti musicali, come già realizzato lo scorso anno, verranno coinvolti anche gli allievi delle classi avanzate dei corsi di musica individuali oppure gli organici collettivi dell’Associazione, quali cori e orchestre, rendendo le tematiche degli eventi oggetto dell'attività didattica e laboratoriale della scuola stessa. Quest’anno in particolare la Scuola di Musica ha allargato la propria collaborazione coinvolgendo anche docenti e allievi del Liceo Virgilio, del Liceo Artistico Giulio Romano e del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova.


Scopo prioritario dell’intero percorso, infatti, è quello di rendere la proposta musicale accessibile non solo al pubblico adulto ma anche e soprattutto a quello giovane, nel quale è più importante favorire la creazione di interessi culturali. In questo senso le sinergie con realtà didattiche esterne all’Associazione rendono il progetto ancor più partecipato dai giovani e indirizzato ai giovani.


La rassegna, ovviamente, è aperta anche a spettatori esterni alla scuola allo scopo di raggiungere una platea molto ampia e diventare concretamente una significativa proposta divulgativa per la diffusione della cultura musicale.
Gli eventi a progetto verranno realizzati in ambienti concessi in uso alla Scuola di Musica da parte di enti pubblici e associazioni del territorio Mantovano.


La rassegna ha infatti un doppio percorso: oltre ad accompagnare gli spettatori in un ideale viaggio tra i generi e le epoche musicali, li guida fisicamente in un itinerario nei luoghi dell’arte e negli spazi generalmente adibiti ad attività culturali e di intrattenimento.


Vengono coinvolti a vario titolo palazzi ricchi di cultura artistica, edifici religiosi, teatri, cinema e spazi adibiti alla danza.


Le proposte sonore della rassegna percorreranno il loro itinerario nei suggestivi spazi di Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano, Rotonda di San Lorenzo, Casa del Mantenga e Palazzo D’Arco. Ma approderanno anche in altri luoghi della cultura quali l'Auditorium Frida Kahlo di San Giorgio Bigarello, il Cinema del Carbone e il Papelero, sala adibita alla danza.


In questa sua seconda edizione, inoltre, la Rassegna si è trasformata in una proposta di divulgazione culturale a 360°, non limitandosi esclusivamente all'offerta musicale.


Innanzitutto, come avvenuto lo scorso anno, la Nuova Scuola di Musica promuoverà congiuntamente a Fondazione Palazzo Te la diffusione della Super Card Cultura e la visita guidata alla mostra dedicata a Picasso, in modo da incentivare ulteriormente il potenziale pubblico alla conoscenza e frequentazione del patrimonio artistico della città.


Inoltre, alcuni eventi mescoleranno alla proposta strettamente musicale anche approfondimenti letterari, presentazioni di personaggi storici, esposizioni di opere pittoriche e spazi dedicati alla danza.
I momenti musicali a progetto saranno realizzati nel periodo compreso tra novembre 2024 e giugno 2025.


L'apertura è programmata per domenica 17 novembre alle 18.30 presso la Sala dei Cavalli di Palazzo Te con l'evento denominato Metamorfosi di un'emozione, dedicato alle rivisitazioni in forma classica del repertorio pop e a brani classici che a loro volta hanno ispirato la musica moderna.


L'intero progetto gode del patrocinio e del sostegno del Comune di Mantova e in questa sua seconda edizione ha allargato la collaborazione al Comune di San Giorgio Bigarello e alla Provincia di Mantova.
L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno economico di Fondazione Comunità Mantovana, Fondazione Cariplo, Fondazione Franchetti e sponsor privati.

La rassegna “Percorsi Sonori”, promossa da Associazione MusicaNuova-Nuova Scuola di Musica, oltre a rappresentare un'importante proposta culturale rivolta a un ampio pubblico con specifico intento divulgativo, consente agli spettatori coinvolti di spaziare tra i generi musicali e tra i luoghi dell'arte, della cultura dell'intrattenimento.

 

Per vedere il programma completo clicca qui.