Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

Torna per la sua XIX edizione Segni New Generations Festival, rassegna internazionale d’arte e teatro organizzata a Mantova dall’Associazione Segni d’infanzia Ets. Con oltre 200 appuntamenti, il festival è dedicato alle nuove generazioni e propone un ricco calendario di spettacoli, laboratori, masterclass, musica ed eventi speciali per scuole, famiglie, adolescenti, e operatori culturali.

Novità 2024. Il programma del festival comincerà già dall’inizio di ottobre, con spettacoli rivolti a tutto il pubblico nelle domeniche e nei sabati, tra Mantova e provincia, e con proposte dedicate alle scuole già a partire da questa domenica, 6 ottobre.
L’iniziativa promossa e sostenuta da Comune di Mantova, Ministero della Cultura (MiC) quest'anno vede anche il contributo di Regione Lombardia e rientra fra le prime attività nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Contribuiscono alla realizzazione deI festival anche Comune di Castellucchio, Fondazione Comunità Mantovana e Fondazione BAM, con il patrocinio di Comitato Unicef Italia, Provincia di Mantova, Confindustria Mantova e Camera di Commercio di Mantova, e vede il supporto di sponsor come il Gruppo Tea, Global Informatica, ConfoCity di Conforama, Levoni, MyNet, S.Martino e Vittoria Assicurazioni, sezione di Mantova.

Segni Festival è sostenuta anche dalla Commissione Europea - Europa Creativa, a supporto delle attività di cooperazione, ricerca e ospitalità del progetto ForesTeen, con Segni d'infanzia Associazione come capofila.

Il visual della XIX edizione:
Il Polpo manifesto, realizzato da Nicole Tecchio giovane artista della provincia mantovana, è un inno alla capacità di immaginazione, ma anche di cura e l’impegno per dare forma ad uno spazio accogliente, stabile e di crescita che gli adulti realizzano per bambini e bambine. Grazie alla Call indetta il febbraio scorso, aperta a giovani artisti fino ai 30 anni, Nicole Tecchio è stata scelta come Artista Testimonial e riceverà il premio di 500 euro messo in palio da Segni Associazione, mentre a SIGLA Comunicazione, che collabora con Segni sin dalle prime edizioni, il compito di estrapolarne l’immagine e crearne il Visual, distribuito ora in formato social, libretto tascabile, locandine, manifesti, ma anche in versione promo tv - sulla televisione nazionale, grazie alla media partnership con DeAjunior e sulla televisione locale TeleMantova - e promo cinema, grazia allo sponsor tecnico Medianet.

L’Animale Simbolo per Segni è il totem che ne caratterizza le attività per tutto l’anno. Il 2024 è l’anno del Polpo: con le sue braccia flessibili e la sua abilità nel mutare colore, ricorda la capacità di adattamento e di connessione delle persone, in un'ottica di comunità e transgenerazionalità - parole chiave per l’Associazione mantovana. Ma non solo: all’animale simbolo è legato lo storico Concorso creativo a premi “Colora e Racconta il Polpo”, un’attività creativa che da quasi vent’anni accompagna famiglie, gruppi, generazioni di studenti e studentesse di ogni grado a partire dai Nidi, passando per Scuole Primarie e Secondarie, con premi in palio come uno speciale evento con la nostra Direttrice Artistica Cristina Cazzola e una selezione di libri tratta dalla Bibliografia del Polpo, realizzata in collaborazione con Lettore Ambulante, Biblioteca Gino Baratta e Rete Bibliotecaria Mantovana. Per le famiglie o gruppi che partecipano, invece, un soggiorno ed escursioni sull’Isola del Giglio grazie a Maregiglio.

Il Concorso è già attivo e la scadenza per la presentazione della propria opera è domenica 20 ottobre, tramite il form presente sul sito, segnidinfanzia.org nella sezione dedicata.

Segni in Movimento
La XIX edizione del festival si allarga e si estende nel tempo, diventando un evento tentacolare che coinvolge il territorio per tutto il mese di ottobre. L’intento è quello di offrire maggiori opportunità di partecipazione a scuole e famiglie, con eventi che si spostano dalla città alla provincia e oltre.
Il programma prevede appuntamenti ogni domenica e lunedì, culminando nel weekend di Ognissanti, quando il festival accoglierà visitatori da tutta Italia e dall'estero. Paesi ospiti come Finlandia, Australia, Francia, Olanda e tanto altro, spettacoli che sono vere e proprie esperienze e includono il concerto con attivisti ambientali e musicisti come Sara Segantin e Eugenio Cesaro, realizzato in collaborazione con Parco Del Mincio, un evento con una camminata in campagna ed una performance in un complesso di recupero dell’Ecomuseo della risaia, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano grazie ai fondi del Pnrr Italia Domani Regione Lombardia, di proprietà della famiglia Angrigliani Fario-Portioli. Un festival sempre di più attento alle visioni di futuro da consegnare insieme a strumenti di lettura e per affrontare la realtà, un'occasione per le famiglie di consolidare relazioni e creare dialogo con i bambini come un posto in cui ragazzi e ragazze possono essere protagonisti di narrazioni positive ma senza necessariamente essere eroi.

Segni quest’anno prevede il ritorno della Ludoteca, nata lo scorso anno, grazie al sostegno di Fondazione Comunità Mantovana e Banca Agricola Mantovana nel progetto Disconnessi Ad Arte. Denominata ora Octosensoriale perché ispirata agli otto sensi del Polpo di SEGNI, la ludoteca sensibilizza all’ambiente e all’accessibilità, come all’importanza del movimento e organizza tanti laboratori all’interno della Loggia del Grano, che diventa un luogo accogliente, ad ingresso gratuito, grazie al contributo di Gruppo Tea, dove attivare la creatività, stimolare i sensi e fare un break tra uno spettacolo ed un altro.
Tante altre le attività gratuite in programma, come i laboratori presso la Biblioteca Baratta, lo Stretching del Tentacolo con lo studio YouBalance, il laboratorio di cucina offerto da S.Martino, la Nuova Scuola di Musica con Polpi Di Musica e Sonata in Polpo Maggiore, quest’ultima realizzata in collaborazione con Lega Navale Italia - Sezione Mantova.
Ma non solo: le opportunità rivolte agli adolescenti e le attività come La Corsa Continua, Spuntini Critici, Attraversare Picasso, rientranti nel progetto ForesTeen che permettono ai Teen di interfacciarsi con il mondo dell’Arte, Cultura e Teatro gratuitamente grazie al cofinanziamento di Europa Creativa - Commissione Europea e Fondazione Cariplo.

Infine, il programma Fringe del Festival, dedicato ad operatori ed operatrici culturali, adolescenti ed insegnanti crea uno spazio di scambio e networking offrendo un palinsesto di appuntamenti unici su accessibilità, ambiente, disabilità, danza e teatro con le Masterclass Pasta Madre.
È anche per questo che con Segni, Mantova si presta ad essere crocevia di incontri con numerose strutture culturali europee che ad ottobre e novembre sceglieranno Segni Festival come luogo per incontrarsi e per incontrare il territorio attraverso il programma della manifestazione e soggiornando in città. 


COME OTTENERE I BIGLIETTI
Per gli eventi gratuiti, la prenotazione è necessaria tramite eventbrite.it - salvo diversamente indicato
Per gli eventi a pagamento:
Telefonando in biglietteria (Tel. 0376752882)
Online su vivaticket.com (previsti costi di prevendita e commissioni di servizio)
Presso la biglietteria del festival:
In via L.C. Volta, 9/B, sede dell’associazione Segni d’infanzia.
Il 13, 27 e 28 ottobre, presso il desk del Teatro SOMS a Castellucchio.

Per tutti i materiali della conferenza stampa, le parole delle istituzioni, i comunicati, il programma completo e le immagini della XIX edizione di Segni New Generations Festival clicca qui