Il gruppo di lavoro locale ha deciso di darsi un’identità precisa adottando il nome: ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte – Mantova, ed è formato da:
- Comune di Mantova
- Associazione Per il Parco
- Parco del Mincio
- Parcobaleno
- Labter Crea
- Festivaletteratura
- Pantacon
- Alkémica
- Associazione R84
- Palazzo Ducale
- Trame Sonore
- Segni d’Infanzia
- AGIRE
- Interno Verde
- Caravan SetUp
Con l’ausilio di Fondazione Ecosistemi https://www.fondazioneecosistemi.org/ abbiamo realizzato due sessioni di formazione sugli eventi sostenibili. Vuoi rendere il tuo evento più ecosostenibile? Guarda i webinar sulla sostenibilità degli eventi realizzati da Fondazione Ecosistemi per ARC3A!
Video 1 del 10/07/20 – Titolo: Come ridurre gli impatti ambientali di un evento culturale – webinar del progetto C-Change parte
Il Comune di Mantova è partner del progetto europeo C-Change, i cui obbiettivi sono ridurre gli impatti ambientali del settore culturale mantovano e sensibilizzare i cittadini all’emergenza climatica. Nell’ambito del progetto il Comune ha organizzato due momenti di formazione con Fodazione Ecosistemi: https://www.fondazioneecosistemi.org/ offrendo agli operatori culturali la possibilità di approfondire il tema della sostenibilità ambientale dei loro eventi. In questa primo appuntamento si è parlato di:
- Appalti pubblici e GPP nel contesto europeo e nazionale
- Perché organizzare un evento sostenibile (riferimenti all’LCA di un evento)
- Fasi e impatti di un evento
- Pianificare un evento sostenibile
- I Criteri Ambientali minimi nel settore delle attività culturali (GreenFEST)
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Video 2 del 17/07/20 – Titolo: Come ridurre gli impatti ambientali di un evento culturale – webinar del progetto C-Change parte II
Il Comune di Mantova è partner del progetto europeo C-Change, i cui obbiettivi sono ridurre gli impatti ambientali del settore culturale mantovano e sensibilizzare i cittadini all’emergenza climatica. Nell’ambito del progetto il Comune ha organizzato due momenti di formazione con Fodazione Ecosistemi: https://www.fondazioneecosistemi.org/ offrendo agli operatori culturali la possibilità di approfondire il tema della sostenibilità ambientale dei loro eventi. In questa secondo appuntamento si è parlato di Buone pratiche italiane e possibili soluzioni da adottare su:
- mobilità sostenibile;
- compensazione emissioni co2;
- uso della carta da riciclo; gestione sostenibile delle foreste;
- risparmio e ottimizzazione dell’utilizzo di energia elettrica;
- produzione e gestione dei rifiuti.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VUOI UNIRTI AL GRUPPO O AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO?
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.