Contenuto principale

Messaggio di avviso

Costo complessivo degli interventi: 1.450.000,00 euro

La Torre della Gabbia, costruita nel XIII secolo, si innalza nel centro storico di Mantova ed è fra gli elementi architettonici più rappresentativi e caratterizzanti del magnifico skyline della città. La tecnica costruttiva, i materiali e la tipologia architettonica ne confermano l’originaria fattura medievale. La torre ha subito una parziale ristrutturazione nel Cinquecento, quando la facciata rivolta sulla attuale Via Cavour fu adeguata agli stili tipicamente rinascimentali, con l’inserimento di eleganti lesene marmoree e decorazioni di scuola mantegnesca. La gabbia, che dà il nome all’edificio è datata in maniera certa nel 1576 quando il duca Guglielmo ne decise la realizzazione allo scopo di rinchiudervi i malfattori. Il progetto definitivo di consolidamento e miglioramento sismico della torre, redatto a seguito degli eventi sismici del maggio 2012 e delle risultanze dell’analisi della vulnerabilità sismica, prevede anche la ricostruzione della scala interna secondo lo sviluppo di quella crollata. L’Amministrazione Comunale è fortemente intenzionata a recuperare e valorizzare questo straordinario manufatto architettonico, al fine di renderlo fruibile ed accessibile al pubblico quale primo e maggior belvedere della città.

  • torredellagabbia
  • gabbia1
  • gabbia2
  • gabbia3
La Torre della Gabbia, con la sua altezza di circa cinquantaquattro metri, è la più alta tra le torri del centro storico ed offre un’ineguagliabile visione d’insieme della città di Mantova, dei suoi laghi e del territorio circostante.
Causale: “Art Bonus - Erogazione Liberale a sostegno della Torre della Gabbia”