Contenuto principale

Messaggio di avviso

 

Interno Verde chiude l’estate nella meraviglia dei giardini, degli orti e dei parchi affacciati sui laghi, sabato 20 e domenica 21 settembre. Dopo il successo della scorsa estate, il festival conferma e consolida il nuovo format, che valorizza la natura specchiata nel Mincio, con un fitto programma di gite e attività, e un concorso di illustrazione dedicato alle piante acquatiche.

Il programma è stato presentato mercoledì 17 settembre, nella sala Consiliare del Palazzo Municipale, dall’assessore all'Ambiente del Comune di Mantova Andrea Murari, dalla responsabile del festival Interno Verde Acqua Licia Vignotto, dalla presidente del Garden Club Katiuscia Modenese e da Luca Scapini direttore settore turismo della cooperativa Alce Nero che gestisce il ristoro della Zanzara.

L’evento sarà ricco di sorprese, con tanti spazi pubblici e privati pronti ad accogliere i curiosi, mantovani e turisti, interessati ad esplorare la città da questa inedita e affascinante prospettiva, tra foglie di loto e salici piangenti.

L’area ristoro della Zanzara funzionerà da epicentro e snodo dell’iniziativa, che si svilupperà in modo diffuso andando a raggiungere i quartieri di Belfiore, Borgo Angeli e Porta Giulia, fino a toccare la Riserva Naturale della Vallazza e il Forte di Pietole, con il Parco Museo Virgilio.

Il weekend comprenderà gite in barca, scampagnate in bicicletta, passeggiate guidate, itinerari in sup, ma anche presentazioni di libri a tema, laboratori per adulti e bambini, mostre fotografiche e talk. Da non perdere la passeggiata microclimatica, organizzata insieme all’Università di Parma a Palazzo Ducale, nella mattina di domenica: si attraverseranno i giardini i più affascinanti della residenza nobiliare, per misurare con le innovative tecnologie utilizzate dai ricercatori dell’ateneo come varia il microclima, anche solo spostandosi di pochi passi. Accompagnerà l’originale sperimentazione il racconto di come, attraverso le opere d’arte raccolte nelle sale, si può leggere e interpretare il paesaggio mantovano.

Tra le novità di questa settima edizione c’è il lancio di un concorso di illustrazione, promosso insieme al Garden Club, che invita giovani grafici e disegnatori a realizzare un’opera dedicata alla vegetazione caratteristica del territorio, ovvero alle piante acquatiche. A giudicare i lavori ci sarà una giuria d’eccezione, composta da Emiliano Ponzi, illustratore di fama internazionale, Silvia Molinari, artista specializzata in acquerello botanico, Renato Bruni, direttore dell’Orto Botanico di Parma. Il bando – consultabile online al sito di Interno Verde - resterà aperto fino al 17 novembre. Le dieci migliori tavole verranno esposte la prossima primavera in città: in occasione dell’inaugurazione della mostra verrà svelato il nome del primo classificato, che vincerà un premio di 500 euro.

Per stimolare i ragazzi e le ragazze interessate alla sfida, Interno Verde Acqua propone due workshop di illustrazione botanica en plein air, condotti da Nadia Lafrizi, per sperimentare la tecnica della monotipia. Si terranno nel pomeriggio di sabato e di domenica, all’ombra dei cipressi calvi dei Giardini Barbato.

Anche quest’anno l’evento sarà gratuito e aperto a tutti, grazie alla straordinaria collaborazione di Levoni S.p.A. Società Benefit, che si è affiancata al Comune nel supportare l’iniziativa. Per partecipare basterà prenotare online il percorso o le attività preferite. «Siamo profondamente grati all’azienda di Castellucchio» chiude Riccardo Gemmo, presidente di Interno Verde. «Ha subito sposato l’idea di proporre l’intero calendario di attività gratuitamente. il suo contributo rappresenta di fatto un bellissimo regalo per la comunità, un invito a lasciarsi stupire da un territorio che merita, nella sua bellezza e peculiare biodiversità, di essere amato, tutelato e valorizzato».

Interno Verde si avvale del patrocinio del Comune di Mantova, della Regione Lombardia, dell’Associazione Nazionale Pubblici Giardini. Si realizza grazie al supporto di: Comune di Mantova, Levoni, Garden Club. Sponsor tecnico: Coop Alleanza 3.0.

Collaborano alla sua organizzazione: Aster, Fondazione D’Arco, Palazzo Ducale, Museo Andreas Hofer, Parco Museo Virgilio, Università degli Studi di Parma, Alkemica, Amici della Vallazza, B&B Borgo Angeli, 4D Teatro, Casa del Pittore, Fiab, Dove sei tu, Gli Scarponauti, Gruppo Pesca Porta Giulia, La Papessa, Mantova Bike Experience, Oligo Editore, Navigazione Mincio, Navi Andes, Sementerie Artistiche, Studio Nilo, Teatro all’improvviso, WhatsUP Mantova, Zanzara.

Info, programma e prenotazioni:
www.internoverde.it / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 324 5495715.

Per restare aggiornati sul festival:
https://www.facebook.com/internoverde.it
https://www.instagram.com/internoverde/
https://www.linkedin.com/company/internoverde/