Torna a Mantova la manifestazione "Fiumi di Primavera". Kermesse in presenza e due dirette streaming per l’evento internazionale che celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua a Mantova, venerdì 21 marzo, con attività consolidate, novità importanti e la preservazione dei ghiacciai come riferimento.
Caratteristiche e obiettivi
Creativa come non mai, sociale come poche in precedenza e la più tecnologico/scientifica di sempre, in poche parole “spettacolare e impegnata”, capace di coinvolgere studenti, bambini, insegnanti e cittadini in uno sforzo corale in difesa di una risorsa imprescindibile, un bene comune come l’acqua.
Si presenta così la 25a edizione di “Fiumi di Primavera”, l’evento che celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua a Mantova e che nella mattina di venerdì 21 marzo sul Lungolago Gonzaga (dalle 9 alle 13 le attività generali e dalle 13 alle 15 le Iniziative delle singole scuole), ancora una volta, vedrà in azione studenti, insegnanti, scienziati, tecnici, funzionari, operatori e cittadini attivi portatori di esperienze, competenze e linguaggi diversi, ma con gli stessi obiettivi: sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di proteggerla. Obiettivi diventati sempre più urgenti per la frequenza dei fenomeni estremi provocati dai cambiamenti climatici. La manifestazione è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
L’importante appuntamento è promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole, in collaborazione con Comune di Mantova, Globe Italia ed Europe-Eurasia, l’Istituto Superiore Fermi,li, Deakin University - Institute for Frontier Materials (Australia), con il patrocinio di Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE), del Comune di Mantova, del Comune di San Giorgio Bigarello e con il contributo di AqA gruppo Tea.
Il programma e le molte novità che accompagnano la nuova edizione sono stati presentanti venerdì 14 marzo, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, dall’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dall’assessore all’Ambiente del Comune di San Giorgio Bigarello Beniamino Morselli, dalla professoressa Anna Leggio dell’Is Fermi, dai coordinatori di Labter-Crea Sandro Sutti e di Globe Italia Lorella Rigonat. Erano presenti anche i rappresentanti dei partner della manifestazione.
In contemporanea all’evento in presenza, verranno gestite due dirette streaming (online dalle 9.30 alle 13) una internazionale in inglese, nell’ambito del GLOBE Program, con due finestre sull’evento mantovano; una nazionale in italiano basata su interviste ai protagonisti dell’evento in presenza sul Lungolago. Col risultato che la manifestazione mantovana verrà esportata in mezzo mondo. Per seguire le dirette basterà collegarsi al sito di GLOBE Italia www.globeitalia.it e scegliere la trasmissione che interessa.
L’EVENTO IN PRESENZA SUL LUNGOLAGO
Una premessa doppia è d’obbligo. L’evento è PLASTIC FREE. Insegnanti, studenti e cittadini che parteciperanno all’evento sono invitati a non portare bottiglie di acqua minerale, ma borracce o bicchieri per rifornirsi di acqua all’erogatore che Aquam, la rete di soggetti pubblici e privati che si occupa di acqua, metterà a disposizione su Lungolago Gonzaga in prossimità di Piazza Arche. Il contesto sconsiglia l’uso di alimenti contenuti in imballaggi di plastica usa e getta. La richiesta di tavoli e griglie espositive per questa edizione è stata molto alta. E solo l’intervento tempestivo ed encomiabile del Comune di San Giorgio Bigarello, dei volontari della Protezione Civile di Torre D’Oglio e dell’AVIS di Campitello ha permesso agli organizzatori di uscire da quelle che si configurava come una vera e propria emergenza.
Contenuti e protagonisti
Come da tradizione, la scienza e la tecnologia per l’ambiente giocheranno un ruolo di primo piano con temi di grande rilevanza, tra cui quello ufficiale lanciato dall’ONU “La preservazione dei ghiacciai”, presente in molte proposte.
- Le attività di rilievo nivologico al Polo Nord sono il fuoco della presentazione dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) c/o il Campus Scietifico dell’Università Cà Foscari di Venezia
- il progetto UrBioPark (https://urbiopark.unibs.it/), che l’Istituto per la BioEconomia del CNR di Firenze condivide con l’Università di Brescia) studia la relazione tra biodiversità del suolo e della vegetazione dei parchi urbani e la salute umana;
- il viaggio delle microplastiche tra le sfere del pianeta e i loro possibili riflessi sulla salute dei viventi sono nella proposta dell’Istituto per le Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE);
- giovani ricercatori del Corso di Laurea in Scienze Geologiche sempre di UNIMORE illustreranno le interazioni tra Cambiamento Climatico e Risorse Idriche, Rischio Geologico, Terre Rare e Materiali innovativi;
- si fa ricerca, ma di carattere naturalistico, anche al Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità “Bosco Fontana”;
- ancora una attività di ricerca: quella sulla morfodinamica del Mincio dell’Università di Trento, presente allo stand del Parco del Mincio.
Scienza, tecnologia e ambiente sono anche nelle ricerche delle scuole superiori aderenti al Globe Program e non solo: da quelle chimico/fisiche e biologiche dell’IS Strozzi di Mantova, dell’IS Fermi settore Biotecnologico, dell’IS Bassa Friulana e dell’ISIS Brignoli-Einaudi-Marconi di Gradisca d’Isonzo (GO), a quelle sulle microplastiche ancora dell’ISIS Bassa Friulana e del Liceo delle Scienze Applicate del Fermi, a quelle sulle forme di vita microscopiche dell’ITET Mantegna. L’ISIS Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (UD), scuola di riferimento nazionale, aggiungerà protocolli di indagine sul suolo, ricerche su siccità e cuneo salino e un ampio spettro di indagini ambientali attuate anche con l’uso delle App di Globe Observer.
E’ ampia la rosa delle proposte delle Scuole Secondarie di Primo Grado che miscelano Scienza, Creatività, Gioco, e Interattività con riflessioni meditate sulle probabili conseguenze derivanti dalla progressiva perdita dei ghiacci e dalla rinuncia a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gli elementi comuni di queste proposte sono il riferimento alla scienza e la ricerca di mezzi comunicativi adeguati per veicolare gli allarmi che il mondo scientifico lancia sulle trasformazioni ambientali in atto, insieme a proposte di contrasto. E’ imperdibile la visita alle postazioni presidiate dagli alunni delle Secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi De Amicis di Marcallo con Casone (MI), di Ceresara, sedi di Piubega, Ceresara e Gazoldo degli Ippoliti, di Castellucchio sede di Rodigo, del “Parazzi” di Viadana e di Mantova 2 e Mantova 3.
Sono ben 39 le attività proposte da queste scuole.
“La fusione dei ghiacci procede a ritmo accelerato. Ad una ad una, le conseguenze previste dagli scienziati del clima decenni fa si stanno verificando. Ed altre più gravi sono alle porte. La comunità internazionale, in preda a un cupo dissolvi, parla solo di guerra – ha sottolineato Sutti – Fosse anche solo per un giorno, ma noi speriamo che l’eco del messaggio duri ben di più, Fiumi di Primavera ci riporta alla priorità per gli esseri viventi: la conservazione e la cura dell’unica casa comune di cui disponiamo”.
Alcuni dati
- Saranno le 44 le postazioni/stand presenti sul Lungolago Gonzaga (per un totale di 103 tavoli espositivi) che proporranno 103 attività, un record per la manifestazione.
- Al 12 marzo si sono registrate 82 classi (5 Infanzia, 22 Primarie, 44 Secondarie primo grado, 11 Secondarie secondo grado) di cui 76 di Mantova e provincia, 1 dalla provincia di Milano, 5 dal Friuli;
- Un totale di 1.643 giovani studenti e di 185 insegnanti;
- Le scuole di Mantova registratesi all’evento sono 9, mentre 8 verranno dalla provincia e 1 dalla provincia di Milano e 2 dal Friuli Venezia Giulia;
- Gli studenti delle scuole di Mantova registratisi sono 354, mentre 1.210 dalla provincia e 72 dal Friuli ed Emilia-Romagna.
- Ma l’esperienza insegna che molte scuole si registrano all’ultimo minuto e altre non si registrano.
Ampia la rappresentanza degli enti, delle agenzie, delle società e di aziende che operano nella gestione e nel controllo ambientale: Comune e Provincia di Mantova e Volontari della Protezione Civile, Parchi Regionali del Mincio e dell’Oglio Sud, Aipo, Arpa Lombardia, Ats Val Padana, AqA di Tea spa, Depurazioni Benacensi, quest’ultima impegnata nella gestione del Depuratore del Garda. Quest’anno ci sono due ne entry significative: Qualcom, la rete di enti pubblici e privati e white Lab, l’azienda specializzata in analisi ambientali e alimentari, ex Savi di Roncoferraro.
Sempre molto significativa la presenza delle associazioni con le loro proposte diversificate: FIAB Mantova APS con le escursioni in bici e la Ciclofficina, Pro Loco Rivalta, “Amici del Mincio” e Amici della Vallazza con le attività naturalistiche, Gruppo Canoistico Rivaltese con le escursioni in canoa, Fipsas e il Circolo Subacqueo Mantovano con le loro proposte sula pesca, cooperativa Andes Negrini con la gettonatissima escursione in motonave, Gruppo Speleologico Mantovano con le esplorazioni delle grotte carsiche, Parcobaleno con la innovativa workstation mobile capace di trasformare all’istante i tappi delle bottiglie di plastica in gadget ed allungare il ciclo di vita della plastica, il Tavolo del Mincio, vale a dire la rete di 35 associazioni impegnate in azioni di comunicazione e salvaguardia del fiume e dei suoi tesori, Alkémica con le proposte di biodiversità. Di rilievo la new entry di UNICEF Mantova, con una proposta che invita a riflettere sull’uso dell’acqua dei paesi sviluppati in contrasto con quello dei paesi in via di sviluppo.
Promotori, partner istituzionali, patrocinatori e sostenitori
Promosso da Labter-Crea rete di scuole Mantova, Globe Italia rete nazionale di scuole, Associazione Globe Italia Aps, IS Fermi MN e Deakin University (Australia) in collaborazione con il Globe Europe-Eurasia Region Coordination Office di Praga (Repubblica Ceca), l’evento gode del supporto operativo del Comune di Mantova che mobilita vari settori, come quelli della Pubblica Istruzione, Ambiente, Polizia Locale, Sportello Unico e altri ancora, di Provincia di Mantova, del Comune di San Giorgio Bigarello, della Protezione Civile di Torre d’Oglio e dell’AVIS di Campitello, dell’apporto volontario di ex studenti del Fermi diplomatisi nel 1976, del Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Comune di Mantova e del Comune di San Giorgio Bigarello, nonché del contributo di AqA.
GLI EVENTI IN STREAMING
LA DIRETTA STREAMING INTERNAZIONALE IN INGLESE All’evento reale si accostano due eventi virtuali: una diretta video nazionale e una diretta video internazionale. Quella internazionale interpellerà scienziati, coordinatori, docenti e studenti del GlobeProgram di Asia e Pacifico (Taiwan, Tailandia, India), Europa-Eurasia (Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia, Macedonia del Nord, Croazia, Italia, Belgio, Irlanda, Olanda, Spagna), America Latina (Guatemala-Costarica e Repubblica Dominicana) e Stati Uniti, coinvolgendo istituzioni come TERI (Istituto Indiano per l’Energia e le Risorse), l’University of California Berkeley, l’Istituto di Scienze Polari del CNR con sede a Venezia, l’Istituto di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ecc. Saranno inoltre effettuati collegamenti con scuole di Bologna e di Como e, naturalmente con l’evento in presenza di Mantova.
La diretta internazionale sarà condotta da Alessandra Sutti, Professore Associato all’Institute for Frontier Materials, Deakin University, Australia e dall’Ing. Ambientale Stuart Robottom della stessa università. In apertura della diretta internazionale, l’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli rivolgerà un breve saluto ai partecipanti.
LA DIRETTA STREAMING NAZIONALE
La diretta nazionale si baserà su interviste ai protagonisti sul Lungolago Gonzaga e sarà a cura delle Prof.sse Lorella Rigonat e Graziella Mocellin, rispettivamente coordinatore nazionale e Teacher Trainer nonché webmaster di Globe Italia. L’evento online si potrà seguire sul canale YouTube: www,globeitalia.it
Programma dell’evento in presenza
- ore 9 Inizio attività generali: laboratori, dimostrazioni, giochi, attività creative, escursioni in acqua, escursioni a terra
- ore 10.30 Saluti delle Autorità (in corrispondenza della piattaforma di fronte all’imbarcadero Andes)
- ore 13 Termine delle attività generali
- ore 15 Termine delle attività delle singole scuole
Contatti: - Sandro Sutti: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 333 805 4566 ; Lorella Rigonat: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 338 2106 828